Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

LUCIO DALLA...un mito della musica italiana e una colonna portante che è venuta a mancare....ti ricorderemo Lucio...

Salve a tutti, ho da calcolare il seguente limite
$lim_(x->+infty) (x-x^2log(1+sin(1/x))$
Ho una forma del tipo $x-g(x)$ con $g(x)=x^2log(1+sin(1/x))$, quindi devo studiare il comportamento di $g(x)$ per vedere se mi trovo in una qualche forma indeterminata.
Pongo $t=1/x$ e per $x->+infty$, $t->0$ ed ottengo:
$(log(1+sint))/t^2$
Siccome $t->0$ posso applicare Mclaurin, quindi:
$log(1+t+o(t))/t^2$
$(t-t^2/2 +o(t^2))/t^2$
$1/t -1/2 +o(1)$
$x=1/t$ quindi ...

$sum_{n=1}^\infty(-1)^n 2^n (n/(n+1))^(n^2)(|x+1|-1)^n$
Ho applicato il criterio di Cauchy-Hadamard alla serie in cui ho posto $z=(|x+1|-1)$ e mi viene che $rho=2$ ma ho dei grossi dubbi perchè ho considerato $1^oo=1$ nel limite e non so se è corretto.. Dopo di che ho risostituito, al posto di $z$, tutta la parentesi $(|x+1|-1)$ e mi è venuto $I=(-4,2)$ ma anche qui, non so se è corretto.. Insomma, sta serie è una strage xD Potete dirmi come vi viene l'intervallo di convergenza? ...

Salve a tutti, desideravo chiedervi aiuto riguardo un'espressione di numeri complessi; dovrei risolvere:
\(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10} \)
Il procedimento che ho utilizzato è il seguente:
\(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\frac{1-i\sqrt{3}}{1-i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{(1-i)(1-i\sqrt{3})}{4}\right)^{10}\)
\(\displaystyle ...

Buongiornooo !! :):) Non riesco a capire una cosa sulla derivata di un versore ;
allora Se io ho un versore $ u $
la derivata : $(d u) / dt $ e' un vettore perpendicolare ad u . Questo perchè $ Delta$ $u $ al limite assume direzione perpendicolare ad u e andra' a coincidere con il versore Un perpendicolare ad u .
Il problema nasce dopo vedo scritto : la corda è di uguale lunghezza rispetto all'arco quindi du = d ...

La Morte di Patroclo... da: Una vertigine si tolse la mente A... mentre parlava così la morte l'avvolse... PERFAVORE

E' INUTILE STUDIARE LA MATEMATICA? IO PENSO DI SI... (78630)
Miglior risposta
Perchè sono molto brava in tutte le materie, ma quando c'è la matematica è come se io un cervello nn lo avessi? Non la riesko a kapire, eppure ci provo!
HELP, FUNZIONI MATEMATICHE!!
Miglior risposta
Ragazzi sono al primo anno di Liceo, e non ho capito bene la spiegazione di funzione matematica, sapreste spiegarmela?
L'ira di Achille.
Miglior risposta
Qualcuno di voi per caso ha la parafrasi dell' ''Ira di Achille.'' dal verso uno al verso 246 . Grazie.

Dati due vettori v e w, u è il vettore differenza (v-w); \(\displaystyle \theta \) è l'angolo convesso compreso tra i due vettori.
Partendo da questa : \(\displaystyle |u|² = (|w|sin\theta)² +( |v|-|w|cos\theta)² \)
come arrivo alla formula finale?
\(\displaystyle cos\theta= (v*w)/(|v|*|w|) \)
???
Altra domanda: perchè (con gli stessi vettori v e w dell'esempio precedente)
\(\displaystyle |v|²*|w|²*(1-cos² \theta ) \) è uguale a \(\displaystyle |v|² |w|² - (v*w)² \)
???

Aiuto (78638)
Miglior risposta
mi spiegate ciàula scopre la luna in poche parole così la prof crede che l'abbia letto............
piccolo ma pieno di conteneto :dozingoff :dozingoff :dozingoff :dozingoff :dozingoff :dozingoff :dozingoff

Buon pomeriggio!
Ho il seguente esercizio:
Una strada rettilinea orizzontale è percorsa da due veicoli A e B.
Supponendo che A frena con decelerazione a=-4m/s^2 , calcolare la distanza minima da tenere per evitare che si urtino.
Inoltre v_A=130km/h
v_B=70 km/h
Allego, uno schema ( mi è venuto un pò maluccio in realtà... ) per evidenziare la posizione delle auto!
Uploaded with ImageShack.us
Il prof ci ha detto di mettere l'origine del sistema in B, perchè per ...

Aiuto espressioni! (78635)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolverle? Grazie.
(2x+2)^2 ; (3xy-2)^2 ; (2x^2-3y)^3
Problema di goemetria.
Miglior risposta
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (PS 0.5), che ha l'area della superfice totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.
Aiutoo temaaaaaa
Miglior risposta
aiutooo devo fare un tema con (gli italiani rispettano le regole)
ho scritto che e` un popolo unito e rispettano le regole per mantenere la pace........

informatica Inseririre in un vettore (di tipo string, ovviamente) le lettere di una parola.. mi aiutate a fare questo esercizio con visual basic ?
ho tentato di fare l'esercizio ma non mi va ho scritto :
Dim x As String
Private Sub btnInserisci_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles btnInserisci.Click
x = txtN.Text
lstLista.Items.Add(x)
End Sub
Private Sub Button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As ...

ho risolto questa equazione di 4 grado, ma non mi risulta giusta.. qualcuno mi può aiutare??
$ 1 / (x^(2)-2 )+1/( x^(2) )= 3 / 4 $
$ 4x^2+4(x^(2) -2) //( 4x^(2)(x^(2)-2 )=3x^(2)(x^(2)-2) // ( 4x^(2)-2 ) $
$ 4x^(2)+4x^(2)-8=3x^(4)-6x^(2) $
$ -3x^(4) +6x^(2)+8x^(2)-8=0 $
$ 3x^(4)-14x^(2)+8=o $
sostituisco con t
$ 3t^(2)-14t+8=0 $
t1,2 $ 7+-(sqrt(49-24) )/3 $
da cui ricavo $ (7+5)/3=4 $ e $ (7-5)/3=2/3 $
t=4 avrò $ x^(2)=4 x=sqrt(4) x=+-2 $
con t=2/3 avrò $ x^(2)= x=sqrt(2/3) $
ma deve risultare $ sqrt(6)/3 $
Quale è il vostro stilista preferito xk vi piace e ditemi lo stile...

ciao mi potreste tradurre queste frasi?
1) barbari or victoriam laeti in castra revertunt et praedam dividunt.
2)Magnum Gallorum numerus Alesiam contendit et in Romanos pugnat
3)per Aegyptum Nilus fluit et cum exundat totos agros inundat
4)cum Persarum copiae per Boeotiam in Atticam perveniunt incolae Athenas relinquunt et in insulam Salaminam confugiunt
5)Iugurtha, Numidarum rex in Africa longum bellum in Romanos gerit
6)post pugnam contra Helvetios,Caesar copias suas in castra ...

Ciao ragazzi, devo studiare l'intervallo di convergenza di questa serie.. $\sum_{n=1}^oo (-1)^n e^-n/n (log x)^n$
A me viene $\0<x<+oo$ solo che quando studio il carattere della serie agli estremi, per $\x=0$ non posso dire nulla perchè il logaritmo di 0 non esiste.. Mi sa che ho sbagliato qualcosa! Mi fate sapere quanto vi viene l'intervallo di convergenza?
(Per arrivare a quell'intervallo di convergenza, ho prima fatto la sostituzione $\logx=z$, poi ho studiato il carattere della serie ...