Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dadecr
Ciao a tutti. Avrei bisogno un aiuto su questo limite, sono riuscito a scomporlo fino a qua, ma mi sono bloccato. $\lim_{n \to \+infty}cos(1/n)^(n^2)$
3
8 dic 2020, 16:07

Pivot1
Buona festa dell'immacolata a tutti. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione i seguenti quesiti: 1) Qual è la condizione di applicabilità del metodo di Gauss? a) Determinante della matrice dei coefficienti uguale a zero. b) Determinante della matrice dei coefficienti diverso da zero. c) Il metodo è sempre applicabile. d) Determinante della matrice completa diverso a da zero. Studiando ho visto che il metodo di Gauss, attraverso una serie di mosse sulle righe della matrice ...
3
8 dic 2020, 12:28

Sofi1612007
La Belle Époque: La Belle Époque ( Bella Epoca) si sviluppa tra il 1871 e il 1914, in questo periodo si diffonde la pace e la crescita economica. Tra le persone si diffonde il benessere e la fiducia nel futuro. La popolazione cresce grazie alla diminuzione della mortalità. Nelle città si diffondono mezzi di trasporto (per esempio: tram elettrici, metropolitane). Perciò la produzione agricola e la produzione industriale aumenta e di conseguenza si sviluppa il commercio e le banche. Grazie al ...
2
8 dic 2020, 15:55

Delta23
Buongiorno a tutti, vi chiederei un aiuto con il problema sopra riportato per quanto riguarda la Famiglia degli insiemi. secondo me la risposta corretta è la seconda in quanto nella formula dovrei ottenere A1= per x=0+(3* y)=0 A2=per x=1+(3* y)=se y>0 da 0+infinito se y>0 da 0-infinito se y=0 0 A3=per x=2+(3* y)=se y>0 da 0+infinito se y>0 da 0-infinito se y=0 0 Hanno un'intersezione A2 e A3 quindi non è un'insieme della parti, è corretto il mio ragionamento? secondo il ...

Oliver Twist
Testo:In un parallelogramma ABCD,di centro O,risulta AB $ \cong $ 2BC. Traccia la diagonale BD e indica con M il punto medio di OD e con N il punto medio di OB. La semiretta di origine A,passante per M,interseca DC in P e la semiretta di origine A,passante per N,interseca BC in Q. Dimostra che PC+CQ $ \cong $ AB. Dovrebbe risultare un qualcosa di simile: Il problema si dovrebbe risolvere con il piccolo teorema di Talete,ho provato a tracciare le parallele ad ...
2
7 dic 2020, 19:26

mobley
Buongiorno a tutti ragazzi, sto studiando la valutazione di opzioni multiasset in programmazione robusta così come spiegata nei paper qui sotto http://www.mit.edu/~dbertsim/papers/Robust%20Optimization/Robust%20Option%20Pricing.pdf(pag. 848, 5.1)https://dspace.mit.edu/bitstream/handle/1721.1/55108/591313102-MIT.pdf;sequence=2(pag. 31, 6.1)https://www.doc.ic.ac.uk/teaching/distinguished-projects/2012/n.rujeerapaiboon.pdf(pag. 76, 6.2) e sto trovando difficoltà a capire come gli autori arrivino alla condizione $||C(\tilde{R}_1-\hat{R}_1)|| \leq \Gamma$(So che il "cappello" dovrebbe essere "verso il basso" ma non riesco ad inserirlo in Latex) dove: 1) $\Gamma \in \mathbb{R}^+$ è un parametro che viene prestabilito dal ...
1
6 dic 2020, 12:27

Missypandora
Breve testo weinachten Miglior risposta
Ciao, potete scrivermi un breve testo (90-100 parole) su come ho passato il natale in familia? è il secondo anno che faccio tedesco quindi un usate termini avanzati.grazie!
4
6 dic 2020, 10:53

Sofi1612007
MI FATE UN RIASSUNTO SULLA BELLE éPOQUEE!!! Entro oggi!!! grazie mille chi me lo fa!!
1
8 dic 2020, 14:59

Raffa20001
Visto che l'altro problema è durato così poco ne propongo un altro Lungo una circonferenza sono disposti 100 numeri reali distinti. Dimostrare che ne esistono 4 consecutivi tali che la somma dei due laterali è minore della somma dei 2 centrali.
2
8 dic 2020, 14:41

Raffa20001
Ciao a tutti, sono un ex studente con l'hobby delle gare matematiche. Spero di trovarmi bene su questo forum insieme a tutti voi.
8
6 dic 2020, 18:10

Sfuzzone
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo problema. Date due rette: $y=-3x+1$ e $x+2y=0$ devo calcolare la tangente goniometrica dell'angolo ACUTO formato da questa coppia di rette ricavo il coefficiente angolare della prima retta: $m1=-3$, poi ricavo quello della seconda retta $m2=-1/2$ Applico la formula $tanγ=(m1-m2)/(1+m1m2)$ e ottengo $tanγ=-7/5$ che però essendo negativo rappresenta la tangente dell'angolo ottuso tra le due rette. A me serve ...
3
8 dic 2020, 06:39

RP-1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con lo studio dei punti critici di una funzione in più variabili. Il nostro docente ci ha mostrato due metodi, il criterio della matrice Hessiana e il metodo del segno. Mi domando se esistano altri criteri che uno studente debba conoscere per affrontare un esame di Analisi 2. Mi rendo conto che la domanda sia abbastanza "opportunista", ma credo che in questo caso sia concessa Grazie in anticipo!
1
8 dic 2020, 12:13

Raffa20001
Alberto e Barbara hanno una pila di $n$ monete. A turno, iniziando da Alberto, prelevano un po’ di monete dalla pila, con la regola che ad ogni turno bisogna prelevarne almeno una e lasciarne almeno un decimo di quelle che si sono trovate. Il giocatore che lascia nella pila una sola moneta perde. Determinare il più piccolo $n ≥ 2012$ per cui Barbara ha una strategia vincente.
3
8 dic 2020, 10:00

FreddyKruger
1-Sia dato il polinomio $p(x, y) = x^8 + y^8 + 2x^2y^6 + 2x^6y^2 + 3x^4y^4$. Trovare il più grande numero primo che divide $p(17, 13)$. 2-Del polinomio a coefficienti interi $p(x)$ sappiamo che $p(1) = 3$ e $p(2) = 7$. Qual è il più piccolo valore positivo che può assumere $p(2014)$? Edit: corretti gli esponenti sul primo esercizio
8
6 nov 2020, 17:13

Oliver Twist
Testo: Giovanni sostiene che in un triangolo rettangolo con un angolo d'ampiezza 30° il cateto maggiore è doppio del minore (essendo l'altro angolo acuto di ampiezza 60°,che è il doppio di 30°). Spiega l'errore nel ragionamento di Giovanni. So che un determinato angolo da indicazioni sulla lunghezza del lato opposto rispetto al vertice a cui appartiene e che quindi ad esempio all'angolo maggiore sta opposto il lato maggiore. Avendo solo i tre angoli potrei indicare quale sia ipotenusa,cateto ...
5
4 dic 2020, 13:54

marecko
Mi potreste aiutare a rispondere a questi brevi quesiti? Grazie mille Lo schema di figura riproduce un sistema in grado di condizionare la variazione di VBE di un transistor con la temperatura, pari a -2 mV/°C. Nota: per l'analisi del circuito si consideri, al posto del transistor, un generatore ideale di tensione di valore pari a VBE. 1) Ricavare la relazione che esprime il segnale di uscita VO1 di OA1 in funzione di VBE, R1, R2 e il generatore di corrente da 100 μA. 2) ...
1
7 dic 2020, 21:39

ghira1
(Questo è un problema che ho visto nella seconda metà degli anni 90. Credo che sia essenzialmente impossibile farlo a mano ma magari mi sbaglio.) Voglio mettere dei carri armati su una scacchiera 8x8. Ogni carro armato ha un numero stampato sopra. Il numero ti dice a che distanza esatta spara i suoi proiettili. I proiettili che escono dalla scacchiera vengono ignorati, e pure i proiettili che arrivano sulle caselle vuote. I proiettili vanno su, giù, a destra e a sinistra. Voglio che ogni ...
5
6 dic 2020, 17:24

Gandalf73
Risolvendo l'equazione di Schrodinger per una situazione come in oggetto, mi ritrovo con una equazione del tipo: $\Psi(x) = Asen(kx) + Bcos(kx) $ Dalle condizioni al contorno si evince che: $ Asen(kL)\ =\ 0\ \Rightarrow\ kL\ =\ n\pi\ \forall\ A \ \ne\ 0 $. L'energia che ha la particella nella scatola è solo cinetica quindi >0 e questo mi permetterà di dire che la costante presente nella EDO è >0. Per dire però che $ n $ (nella relazione sopra riportata) deve per forza essere un intero positivo e non per esempio appartenente a ...

Nannalisa8989
{x−2y(y+1)=(x−5) (1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1

Nannalisa8989
{x−2y(y+1)=(x−5) (1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1