Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desydg
Tesina Essere e Apparire help! salve a tutti sono una studentessa del 5 anno dell istituto d'arte della mia città ,corso michelangelo restauro ceramico. per la mia maturità ho scelto il tema essere e apparire le materie che sono uscite sono : italiano,storia,storia dell'arte ,matematica però ho pensato che cn la matematica ci sia anche la fisica... ad ogni modo.... ho scelto gia degli argomenti per la mia tesina ma non sono sicura che azzecchino il tema...secondo voi vanno bene? ...
1
13 mar 2012, 21:36

dcfilip
la somma di 3 segmenti misura 120 cm , il primo segmento supera di 15 cm il secondo, il secondo è doppio del terzo determina l'ampiezza dell'angolo complementare e quella dell'angolo supplementare dell'angolo ampio 75°30'45" la somma di due angoli consecutivi è di 85°1'21". uno di essi è ampio 18°49'36". calcola l'ampiezza dell'altro angolo
7
13 mar 2012, 21:21

GDLAN1983
Ho due parabole una simmetrica rispetto all'altra rispetto alla retta : $ y = 8 $ in particolare $ y=- 3x^2 + 6x + 8 $ e $ y= 3x^2 - 6x + 8$ sono le due parabole. Si chiede di trovare il perimetro Massimo del Rettangolo iscritto nella regione di piano delimitata tra le due parabole. Io pensavo di andare a prendere una retta $ y=k$ naturalmente con $ 8<k< 11 $ dove appunto $ 11 $ è l'ordinata Max del vertice della parabola con concavità rivolta verso il ...
5
13 mar 2012, 23:11

sheyla92
Ieri stavo spiegando il teorema di Pitagora a una ragazzina di II media e nel fare alcuni problemi, è capitato questo che non viene assolutamente, quindi vorrei sapere se sfugge qualcosa a me o potrebbe forse esserci un errore. Erano due problemi simili, uno è venuto tranquillamente, mentre questo, facendolo allo stesso modo, non viene proprio. Ecco il problema: In un triangolo rettangolo un cateto, che misura 5,6 dm, è congruente a 4/3 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area. Deve venire ...
1
14 mar 2012, 10:20

5mrkv
Come fa nel cap. 2 pag 26 terza edizione a passare da: (con $q=k-k_{0}$) $\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{ikx}$ $\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{i(q+k_{0})x}$ $e^{ik_{0}x}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}e^{iqx}$ a $e^{ik_{0}x}e^{-x^2 \/ 2\alpha}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}$

stefano1990
Demostene decide di avviarsi alla carriera oratoria Mi occorre solo questa parte che non sono riuscito a tradurre: Ο εχων προς τους ανοιγοντας τα δικαστηρα δημοσιους συνηθειαν, ευπορησε χωρας, εν η καθημενος ο παις αδηλως ακροασιν. Ευημερησαντος του Καλλιστρατου και θαυμασθεντος υπερφυως, εκεινου μεν εζηλωσε την δοξαν, ορων προπεμπομενον υπο πολλων και μακαριζομενον του λογου μαλλον εθαυμασε και κατενοησε την ισχυν, ως παντα χειρουσθαι και τιθασευειν πεφυκοτος. Οθεν, εασας τα λοιπα μαθηματα ...
1
13 mar 2012, 19:03

ebrunaway
Estrapolo la parte incriminata relativa ad un esercizio sulle reti combinatorie. La soluzione non necessita di minimizzazione e deve essere ottenuta usando porte logiche elementari e componenti standard(commutatori, comparatori, ALU). L'esercizio chiede di sintetizzare una rete che ha due ingressi A e B e un'uscita Z, la cui specifica e' Z = il minore tra A e B. Sia gli ingressi che le uscite sono parole a 32 bit. La soluzione che ho utilizzato consiste nell'impiegare una ALU che si occupi di ...
3
11 mar 2012, 13:06

maria_rossi
versiione di greco i frutti di un lavoro tenace eliano Aggiunto 26 secondi più tardi: urgenteeee
1
13 mar 2012, 17:35

kia.kia96
Εν τη εν Σαλαμίνι ναυμαχία των Μηδικών νέων ουκ ελασσους η διακοσιαι διεφθαρησαν. 2)πρίαμος, ως εγεννηθη Πάρις, εξεθηκεν αυτόν εις σπηλαίoν, και πένθ'ημέρας το βρέφος υπό αρκτού ετραφη. 3)του Ηρακλέους παιδός όντος, η Hρα δύο δράκοντας επί την αυτού ευνην επεμψέν , το βρέφος διαφθαρηναι θέλουσα. 4)Λέγουσι ότι, του κρόνου τα εαυτού τέκνα κατεσθιοντος, ο Ζευς κλαπεις υπό της Ρέας εν Κρητη υπ'αιγός ανατραφειη. 5)Οι μεν πρώτοι ταχύ απέθανον, επει δε οι στρατηγοί επεσον, ετράπησαν δε ...
1
13 mar 2012, 15:44

anxelo
VERSIONE GRECO LA LUTTUOSISSIMA GUERRA PERSIANA LIBRO GRECO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2 PAGINA 302 NUMERO 173?? è DI TUCIDIDE INIZIO: Των δε προτερον εργων μεγιστον επραχΦε το Μηδικον FINE: ο μεν κατ αυτον τον πολεμον, ο δε δια το στασιαζεις.
1
13 mar 2012, 14:31

DajeForte
Un fatto semplice semplice sulle successione, per chi vuole passare il tempo e non ha di meglio da fare... Sia $a_n:NN to RR$ una successione, e siano al variare di $l in NN$, $a_{n_k^l}$ delle sottosuccessioni tali che: i) ogni indice n della successione è raggiunto da una sottoindicizazione, i)) ogni sottosuccessione converge ad a. È vero che $a_n$ converge ad a?
3
13 mar 2012, 14:49

nitidoz
dovrei trovare il max relativo di questa funzione qui \(\displaystyle f(x) = \sqrt x |\log x| \) derivata mi viene questo \(\displaystyle f '(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{\sqrt x |\log x|}}{{x|\log x|}} \) posto f'(x)=0 per trovare il punto stazionario faccio questo \(\displaystyle f'(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{|\log {x^{\sqrt x }}|}}{{|\log {x^x}|}} \) avendo la stessa base elimino i log facendo questo \(\displaystyle \frac{{|x|}}{{{e^{2\sqrt x }}}} + ...
5
13 mar 2012, 23:07

Sk_Anonymous
Saluti. L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente: Sia \(\displaystyle A \in M_{n}(\mathbb{C}) \) una matrice che soddisfa alla condizione \(\displaystyle A^{2}=A \). Si mostri che \(\displaystyle \mbox{tr} A = \mbox{rk} A \). Ho fatto delle osservazioni, ma non credo possano essere troppo utili ai fini della risoluzione. Per esempio ho notato che \(\displaystyle \mbox{det}(A^{2})=(\mbox{det}A) \cdot (\mbox{det}A) = \mbox{det}A \) (per il teorema di Binet), ...

laurapa1
Ciao a tutti... se io ho un equazione differenziale generale, non omogenea, a una variabile, per es. del secondo ordine (ma non necessariamente) e riesco a trovare la soluzione particolare di questa equazione (qualunque sia la funzione a destra dell'uguale) e, inoltre, questa soluzione particolare soddisfa le condizioni iniziali, come mai la "soluzione totale" dell'equazione è proprio quella particolare? Mi potreste motivare bene questo fatto? Spero di essermi spiegata bene. Grazie ...
3
13 mar 2012, 22:15

lella62
Mi sapete dare le figure retoriche di benedetto sia il giorno ,il mese e l'anno?grazie
3
13 mar 2012, 18:05

Mattz1
Salve a tutti, non volevo uppare un topic non mio dove se ne parlava. Ho terminato la triennale in ingengeria giusto ieri, con una tirata finale di 12 esami, tirocinio e tesi in 8 mesi. Ho dovuto accettare 2 voti bassi ahimè, ma non reggevo più la mia stessa facoltà e dovevo chiudere. Da un anno ho per la testa solo la voglia di iniziare fisica, per questo ho puntato a chiudere con ingegneria senza puntare ad un voto alto. Inizierei a 22 anni, con ammissione che può andare dal secondo al ...
13
9 mar 2012, 19:48

martina65
Come si risolve?! Miglior risposta
x^2+1-2x-a^2 ..come si risolve?!
2
13 mar 2012, 20:15

smaug1
Ragazzi ho iniziato a studiare la dinamica, e vorrei farvi alcune domande, o magari avere qualche conferma. L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che ...

viky83-votailprof
Salve qualcuno ha gia sostenuto l esame di chimica inorg con la rossi ?mi sapete dire lei all esame come e e cosa chiede?grazie in anticipo
2
12 mar 2012, 19:00

84Valery84
Ciao a tutti Sono alle prime armi con la programmazione c++ e in particolare con le classi. Ho provato a fare questo esercizio che mi chiede di implementare una classe quadrato e di calcolare l'area, il perimetro e la diagonale. Onestamente non so se ho commesso errori particolari, se ho sbagliato tutto o se non c'ho capito nulla. Il compilare mi segnala questo errore, ( cioè una parentesi prima del costruttore) : expected unqualified-id before '{' token. Poi volevo, se possibile, avere un ...
13
1 mar 2012, 20:14