Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto su un testo argomentativo
Miglior risposta
Aiutoo!! Devo fare un testo argomentativo in cui dimostro che in un Paese democratico è di fondamentale importanza che la legge sia uguale per tutti e che ogni cittadino abbia le stesse granzie. Aiutatemi vi prego è urgente mi serve per domani!!
Schieramenti dei partiti all'interno della camera
Miglior risposta
quali sono gli schieramenti dei partiti all'interno della camera?

Monomi... .-.
Miglior risposta
salve scusatemi, oggi ho fatto un compito in classe ma
non sono sicura sullo svolgimento di un espressione e di un problema!
[2(-1/2)^2+1]/3(-1/2)
Nel centro di un giardino di forma rettangolare di lati 40m e 30m
è stata scavata una piscina rettangolare, con i lati paralleli a quelli
del giardino, che dista da essi x metri e y metri. Qual è l'espressione
che esprime in metri il perimetro della piscina? Si tratta di un'espressione
monomia?
grazie a tutti!! :hi

Geometria (79558)
Miglior risposta
-Due triangoli rettangoli che hanno un angolo acuto rispettivamente congruente, sono congruenti?...Se sì per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno i due cateti rispettivamente congruenti,sono congruenti?....Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno l'ipotenusa e un angolo acuto sono rispettivamente congruenti,sono congruenti?...Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli isosceli che hanno gli angoli alla base e un lato obliquo,rispettivamente congruente sono ...

Ciao a tutti ragazzi! Volevo chiedervi il metodo migliore e più sicuro per trovare le formule di struttura delle molecole... Proprio punto per punto! Non importa fare esempi... Vi ringrazioo!
Riassunto (79554)
Miglior risposta
Riassunto approfondito 8 e 9 canto inferno Divina Commedia
Elementi descrittivi con i correlativi antitesi ne "la mia sera"
Miglior risposta
esamina gli elementi descrittivi riferiti ia paesaggi e spiega gli elementi di antitesi che li caratterizzano
Chi mi svolge questo tema ... ;)
Traccia:
Immagina per un momento di assistere in 1 persona alla tragedia dovuta ad una guerra. Scrivi una lettera o una pagtina di diario in cui parli di una tua esperienza ed esponi le tue riflessioni e i tuoi stati d' animo.
Merciiiii.. ;)
Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:
Mi aiutateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Concetto limite/infinito
Miglior risposta
devo argomentare la frase "i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo" secondo la dottrina di hegel e kant...

Urgente (79546)
Miglior risposta
traduci in italiano la seguente versione latina: Agamemnon et Menelaus, cum princeps Graecorum contra Troiam ducerent, Palamedem Ithacam ad Ulixem miserunt ut cum exercitu cito veniret. At oraculum Ulixu infausta praedicta nuntiaverat: . Ulixes ideo, cum de Palamedis adventu notitiam cognovisset, equum cum bove sub aratro collocavit atque servis imperavit ut in sulcis, pro semine, grana salis spargerent. Palamedes autem, cum haec vidisset, Ulixis calliditatem intellexit atque Telemachum, Ulixis ...
ciao a tutti!!!!
entro domenica pomeriggio devo fare degli esercizi di latino.
mi potreste aiutare a tradurre queste frasi??
grazie 1000 a tutti e scusate se vi rompo ma durante l'estate ho fatto la volontaria e non ho potuto fare i compiti..
ecco le frasi:
1)dyonisio tyranno magna audacia et saevitia erant.
2)romanis semper fuit magnus patriae amor(amore).
3)valeriae aviae multa sapentia est.
4)perdiccae erat regni alexandri tutela.
5)ptolemaeo sceptrum eburneum et aurea corona ...
UOMINI E DONNEEEEEEEEEE
Miglior risposta
stasera c'è francesco e alessio a uomini e donne?!?!? risp please
Ragazzi c'è una legge che precisi che i prof non possono minacciarti dicendo di bocciarti???

Urgente (79545)
Miglior risposta
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Mercator, qui transmarinas urbes visit, maris undas timens, otium et rura oppidi sui laudat. 2)Multi fuerunt viri fortes ante Achillis aetatem, quorum memoriam oblitteravit vetustas. 3)Gallia omnis est divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae,aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. 4)Illi, quos tu amicos vocas, saepe tibi inimicissimi fuerunt.

Considero di avere 8 paia di scarpe, quindi 16 scarpe, e ne prendo 4 a caso. Quante probabilità ci sono che io non prenda scarpe uguali?
Si deve risolvere facendo: casi favorevoli/casi probabili.
Io ho calcolato i casi probabili che sono: $((16),(4))$ ma i casi favorevoli proprio non riesco a trovarli, qualcuno mi aiuta?

Sto facendo una serie di esercizi sull'argomento probabilità composta.
Ho capito la parte teorica e anche come risolvere molti esercizi, ce ne è uno però che mi ha dato molta difficoltà e in parte non riesco a risolvere. Non ho idea di come definire gli eventi da utilizzare.
Il testo del problema è il seguente:
Da un mazzo di 52 carte si estraggono 4 carte senza reimmissione, calcolare la probabilità di avere:
4 carte non figura a valori consecutivi[/list:u:1uqwxhye]
4 carte non figura a valori ...
qualcuno puo darmi una scaletta o uno schema su come impostare la tesina?grazie:)

Vorrei sapere perchè le algebre di Boole devono avere sempre $2^n$ elementi? (Con $n$ = numero di atomi)

Carissimi ragazzi, vorrei chiarirmi definitivamente quale sia la differenza sostanziale tra crisi economica e crisi finanziaria. Partendo dal presupposto che in materia non ho alcuna formazione se non quella da autodidatta, noto che più e più volte questi due attributi vengano utilizzati impropriamente a mo' di sinonimi. Inoltre l'una determina l'altra e viceversa?
In attesa di Vostre risposte in merito, ringrazio sentitamente per la collaborazione.