Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina c.
sono in III media, sto preparando la tesina per gli esami e comincio ad immaginarmi come sarà il colloquio d'esame; ogni volta che ci penso rimango turbata perchè realizzo che i 3 anni più belli che ho passato stanno per finire e che dall'anno prossimo cambierà tutto: amici, prof, metodo di studio (non pervenuto negli ultimi anni) etc... Alcuni miei amici sono felici di cambiare aria ma altri no; voi come vi sentite?
12
24 mar 2012, 18:06

mm14
Buonasera, devo fare una domanda, purtroppo in classe mi sa che i prof ci stanno prendendo in giro con la matematica... allora dai miei appunti vedo questo: 1)$f(x)=x^(p/q)$ dove p/q>1 ;p e q ambedue dispari come per esempio $x^(1/3)$ viene un grafico(che non ridisegno tanto fa lo stesso) che rientra nel primo e nel terzo quadrante. Peccato che a farlo con il ''grapher online'' che potete trovare scrivendo su yahoo freeman2 grapher, non è così, ovvero il grafico sta solo nel primo ...
6
27 mar 2012, 22:32

paky-jonk46
Come posso dimostrare che la classe degli insiemi equinumerosi a un certo insieme non vuoto non è un insieme? ed inoltre come posso svolgere questo esercizio(sempre dimostrazione): Se f è una biiettività da A su A' e g una biiettività da B su B', allo­ra la funzione h = {((a,b),(f(a),g(b))): (a,b)$in$AxB} è una biiettività da AxB su A'xB'

fantathebest
sono innamorata di un mio amico ma non riesco a dirglielo...un consiglio??
10
23 mar 2012, 14:08

BlaceMcGomez
come faccio a capire se sono davvero innamorata di una persona o se è solo una cotta?
1
29 mar 2012, 17:06

smaug1
SI può determinare usando gauss, e se si presenta un pivot nullo, vuol dire che è singolare... $A = ((-1,0,2,4),(3,1,2,2),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(0,1,3,8)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,1,3,8)) $ $-> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,0,-5,-6)) $ dove ho premoltiplicato in ordine per $E_{2,1}(3) * E_{4,1}(2) * E_{3,4}(-4) * E_{4,2}(-1)$ ora quel $-5$ come lo tolgo? Grazie
7
27 mar 2012, 18:37

Ulyx3s
Dopo aver costruito $H^(1,2)$ e aver esteso il funzionale integrale di Dirichlet a tutto lo spazio (anche sulle derivate deboli) con $D(u)= int_0^1|u'|^2 dx$ il libro afferma: "Dato che in uno spazio di Hilbert, quale appunto$H^(1,2)$ gli insiemi debolmente chiusi sequenzialmente coincidono con gli insiemi debolmente chiusi e gli insiemi convessi debolmente chiusi coincidono con gli insiemi fortemente chiusi allora deduciamo che D(u) è la massima estensione semicontinua inferiormente ...
2
25 mar 2012, 17:50

menale1
Carissimi ragazzi, nel corso di una lezione di Calcolo Numerico I, il docente ha presentato un algoritmo, in linguaggio C, capace di trasformare un numero rappresentato in base 10 in un numero rappresentato in base 2, by-passando il problema delle divisioni successive. L'algoritmo che abbiamo implementato è il seguente (stando ai dettami del docente): #include<stdio.h> main() { int n, inv, ...

nusky
serie tv?? chuck csi ncis...quale preferite?? ...o white collar criminal minds...ki ne ha piu ne metta...!!! restiamo cmq nel contesto cia scientifica fbi e co...!! vgl tnt risp!!! grz
17
16 gen 2012, 13:05

Yamashita Michiyo
Ciao a tutti! Il mio nome è Michiyo ed ho 12 anni. Domani ho il compito di grammatica che consiste in analisi logica. Potreste per favore, farmi 12 frasi da analizzare?._. Grazie! Gentilissimi! Vi farò sapere come è andata!^_^
3
29 mar 2012, 17:30

Rossella95
1. Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 68 m e la differenza delle dimensioni misura 14 m. Calcola la misura della diagonale del parallelepipedo sapendo che la sua altezza è 19,5 m 2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
13
18 mar 2009, 15:45


RossellaFerlisi
Aiutatemi per favore, entro stasera..se ne sapete fare solo uno non c'è problema aiutatemi lo stesso E' il compito in classe di fisica, aluni sono problemi altri domande.. 4 un carrello di 42 kg si trova su uno scivolo alto 35 cm e lungo 5,0 m. Qual' è il valore della forza equilibrante che serve a tenere in equilibrio il carrello? 11una leva di primo genere ha un braccio motore lungo 240 cm e un braccio resistente lungo 115 cm, che forza matrice devo applicare per equilibrare una forza ...
2
29 mar 2012, 15:12

sasha25-votailprof
ciao,non ho capito dove devo prenotarmi per l'esame di inglese scritto..dal portale studento o nel forum delle abilità linguistiche???

J.D.
Mi potreste fare l'analisi logica di questa poesia : " Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l'aratro in mezzo alla maggese.
3
29 mar 2012, 15:38

calabresel
avrei bisogno di una ricerca sulla condizione della donna nei paesi mussulmani grz vi prg aiutatemi!!!
2
29 mar 2012, 15:45

denise:)
vi piace questa vecchia canzone: dance all night?
5
25 mar 2012, 15:36


dennis124
non riesco a capire come va svolto questo esercizio: Trovare condizioni su [tex]a, b, c \in R[/tex] affinche [tex]\begin{bmatrix} a \\ b \\ c \end{bmatrix} \in Span (\begin{bmatrix} 1 \\ 2 \\ 1 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} 2 \\ 6 \\ -2 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} -3 \\ -11 \\ 7 \end{bmatrix})[/tex]
4
29 mar 2012, 14:44

tzupeppe
Ragazzi io ho gravi e serie lacune in inglese , e per quest'ultime non sono capace a svolgere gli es a me assegnati .. potreste gentilmente svolgermi gli es 4 , e se volete 5, apportando anche una traduzione da così io capire e la prossima volta io poterlo svolgere da solo ? grazie in anticipo :) PS: il testo e gli es li allego qui a seguito.
21
31 mar 2012, 20:07