Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
borto1189
Ho cercato a lungo di risolvere questo esercizio e, per quanto io sia consapevole che si tratti di una sciocchezza non ne vengo davveo fuori. A voi il testo. Supponiamo che il numero complesso "z" abbia 2 radici m-esime fra loro coniugate. E' vero che allora tale numero è reale? Mostrare poi che se "w" è radice m-esima di un numero reale "z" allora anche il coniugato di "w" è radice m-esima di "z".
5
28 mar 2012, 18:26

ric1321
Ciao a tutti, ho visto che nel Ferrauto le risolventi dei problemi di trigonometria vengono semplificate, vi faccio un esempio: la mia $ sin(pi/3-x)+sin(pi/6+x)+sinx+cosx=1+sqrt(3) $ viene abbreviata in $ cos(x-pi/6)=1 $, come posso fare la "trasformazione"?
4
28 mar 2012, 17:00

rimarina
In una scuola elementare sono stati raccolti 10 euro a bambino per l'acquisto di un testo CONSIGLIATO per la preparazione alle prove Invalsi attraverso le rappresentanti di classe che hanno versato i soldi (parliamo di più di 200 libri) alle maestre. Qualcuno , non si sa chi, ha acquistato i libri che sono stati consegnati nella scuola con documento di accompagnamento intestato alla scuola. La dirigente afferma che "in nessun modo i soldi sono stati versati alla scuola" . Aggiungo che non tutti ...

kaimano1
Ciao a tutti Ho una domanda su un esercizio di meccanica quantistica del teorema del viriale: "Dimostrare il teorema del viriale che mette in relazione l'energia cinetica media e l'energia potenziale media nel caso del potenziale coulombiano 2=-." Ora per una singola particella tutto ok. Il testo poi chiede "se in un sistema di N particelle di posizioni Ri e momento Pi (i=1...N) è possibile estendere la relazione sopra provata quando l'energia potenziale è una funzione omogenea ...

orazioster
Durante il corso di Calcolo numerico, il docente aveva lasciato cadere l'osservazione che conviene usare variabili adimensionalizzate , che così saranno di ordine di grandezza $1$. Poi, preparando l'esame, ed anche dopo, mi sono chiesto talvolta perchè_ per una questione numerica? cioè: perchè l'errore relativo di arrotondamento dello sviluppo decimale è noto, è più controllabile?

@puffa@
Ciao ragazzi! Mia cugina mi ha chiesto di aiutarla a svolgere degli esercizi di fisica ma io devo uscire e non ho molto tempo per darle una mano! Potete aiutarmi?? E' un problema di primo superiore.. Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1.20 m e lunhezza 3.60 m. a) determina la forza di attrito statico, sapendo che il coefficiente d'attrito statico fra il baule e il piano è 0.7. b) dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato, per mantenere in equilibrio il ...
1
29 mar 2012, 10:26

Vascocane
One direction Vi piacciono gli One Direction?
4
22 feb 2012, 19:16

panciccia63
Governo vichy e leggi razziali.. in francese per tesina terza media
2
28 mar 2012, 10:11

e.m
in Pakistan e in molti altri Paesi musulmani la donna vive in una condizione di forte sottomissione all'uomo. quale ti sembra sia la condizione della donna nel nostro Paese?....... x favore
3
e.m
29 mar 2012, 14:38

carmenmarshall
analisi la via del rifugio di gozzano?
1
29 mar 2012, 12:43

Marco241
Ecco un problema che purtroppo non riesco a risolvere.Per rispetto al regolamento del forum riporterò tutti i ragionamenti da me effettuati.Piccola premessa:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico. Testo: Dato un triangolo rettangolo di cateti $ bar(AB)=4a $ e $ bar(AC)=3a $ ,determinare un punto P sul prolungamento di AB oltre B in modo che,detta Q la proiezione ortogonale di P sulla perpendicolare in B all'ipotenusa BC,si abbia $ 25/9*bar(BQ)^2+k*bar(PC)^2=25/144*bar(AH)^2 $ . Essendo ...
3
29 mar 2012, 12:46

ishimajp
la mia prof ci da 20 versi di classici latini, tradotti in precedenza da lei, e dobbiamo tradurli senza utilizzare il dizionario. Siccome non ha tempo per fare due tipi di compiti ci da 2 valutazioni uguali a questa specie di versione. in definitiva si possono mettere due valutazioni uguali ad un unico compito?

Ciuffo98
Problema sui prismi. Grazie mille a chi lo risolve: Un cuneo di legno ha la forma del prisma a base triangolare, illustrato in figura; le sue misure sono: AC = 41 cm e CF = 24 cm Sapendo che il volume misura 8640 cm^3 e che il triangolo ABC è isoscele, calcola la misura di AH, altezza del cuneo. Il risultato è 17,56 cm. Grazie mille!!!
4
29 mar 2012, 14:24

zilla
Le cause politiche,economiche e sociali della crisi della repubblica romana tra il 2-1 secolo A.C. potete spiegarmele per bene? Grazie mille :)
2
28 mar 2012, 15:05

miki48
raga mi serve un argomento di tedesco per mettere nella tesina di maturità...interessante sarebbe un articolo di giornale sulla caduta del muro di berlino dell'epoca, anche perchè la mia tesina si basa su Berlino. grazie in anticipo per le risposte
2
19 giu 2011, 14:22

Nikolaj
ciao a tutti, quest'anno ho l'esame, e come tema della tesina ho scelto: "Le fonti energetiche". Potete darmi qualche suggerimento sui collegamenti per le altre materie io ho pensato a: Italiano: non lo so' (forse un libro che parli di questo tema?) Geografia: Gli stati Uniti- il petrolio Storia: Rivoluzione Industriale Cittadinanza e Costituzione: L'uomo e l'ambiente Scienze: Ecosistema Tecnologia: Effetto serra - Buco nell'ozono Arte: non saprei Inglese: non saprei Francese:non ...
1
26 mar 2012, 15:48

pagna997
Salve a tutti,sono in terza media e sabato ho l'esame scritto di TEDESCO! Volevo sapere se qualcuno sa dove trovare il modello di una lettera per l'esame! VI PREEEEGO :D in tedesco ho la media del 4 D:
3
14 giu 2011, 17:46

chaty
Statistica (79811) Miglior risposta
ricava i dati dal grafico e compila una tabella che riporti le frequenze,le frequenze relative e percentuali.Qual e il campo di variazione del raggruppamento?Calcola la moda la media e la mediana.Quanti ragazzi presentano un peso superiore alla media(il grafico e di una terza classe)Quanti inferiore?
2
28 mar 2012, 15:27

repep96
esercizio 1:Elenca in ordine cronologico i seguenti avvenimenti~. a) Renzo non approva la distruzione dei forni, pur cercando di capire perche la folla li assalti. b) I garzoni dei fornai escono dalle botteghe con le gerle piene di pane. c) Renzo arriva da Porta orientale sbocconcellando del pane. d) La folla si lancia sui cassoni; e) si impossessa del pane, alcuni rubano l'incasso, II forno viene devastato. e Interviene il capitano di giustizia per portare l'ordine. f La folla si dirige verso ...
4
29 mar 2012, 09:07

vale...!
per favore vorrei il riassunto del primo capitolo del gattopardo di tomasi di lampedusa ....non deve essere molto sintetico.... grz in anticipo ...!!!:D:):D
1
29 mar 2012, 14:30