Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rafther
Giovanni Verga La Roba Miglior risposta
quali sono le 6 sequenze
1
5 apr 2012, 14:59

domx1
Ciao ragazzi, il titolo dice tutto: devo imparare a risolvere le equazioni differenziali perché proprio non lo so fare. Faccio il primo anno a fisica e la cosa inizia a rendersi utile. Abbiamo fatto le derivate a lezione, ma non so ancora risolvere equazioni differenziali (non so se lo faremo a esercitazione). Voi sapreste consigliarmi qualche dispensa molto chiara con un bel po' di esercizi? Ciao e grazie in anticipo .
7
5 apr 2012, 11:35

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti non mi esce questa equazione. L'equazione è la seguente: \(\displaystyle √(4y^2-x^2)=x \) Io la risolvo cosi: { \(\displaystyle 4y^2-x^2=x^2 \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle 4y^2-x^2>=0 \) dalla prima: \(\displaystyle x^2=2y^2 \) ottengo le soluzioni: \(\displaystyle x=y√2 \) \(\displaystyle x=-y√2 \) dalla terza ottengo: \(\displaystyle -2y
4
5 apr 2012, 15:04

LucaC1
$\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(logx)^2)dx$ $ logx=t$ $1/x dx=dt$ $dx=xdt$ $\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(t)^2)xdt$ $\int_\e\^(1/\e\) 1/((t)^2)dt$ $\int_\e\^(1/\e\) (t)^-2dt=(t^-1)/-1=-(1/t)+c$ $f(\e\)=-(1/log\e\)=-1$ $f(1/\e\)=-(1/log\e\)=-(1/log\e\^-1)= 1$ $f(\e\)-f(1/\e\)=-1-1=-2$ E' giusto??????
5
4 apr 2012, 19:07

pillalove
le frasi sono queste: 1.debes existimare te maximis de rebus a fratre celatum esse. 2.vides peccatum tuum esse elatum foras, neque iam id celare posse te uxorem. 3.istaec flagitia me celavisti et patrem. 4.hoc te manet, ut te accupet pueros elementa docentem extremis in vicis balba senectus. 5.additum est etiam quod celabatur, alios specie transfugarum Numidas vagari in castris Romani. 6.aliquamdiu latinae maxime legiones, longa societate militiam Romanam edoctae, resistebant. ...
6
5 apr 2012, 16:09

Sk_Anonymous
Buona sera a tutti, da poco ho cominciato a studiare un po' di algebra astratta sull'Herstein e mi sono bloccato su un esercizio: Ho provato subito a fare un caso particolare, ho definito un gruppo abeliano G = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} e il prodotto con la seguente tabella: Poi ho posto i due sottogruppi H = {1, 2} e G = {1, 2, 3}. Ora gli ordini dei due sottogruppi sono 2 e 3, e secondo tesi da dimostrare dovrebbe esistere un sottogruppo L di ordine mcm(2, 3) = 6. Ma se L = {1, 2, 3, 4, 5, ...

lisa921
Una macchina di massa 1183 Kg viaggia alla velocità v1=51 m/s. Ad un certo istante urta una macchina di massa 1646 Kg ferma all'inizio di una salita. Sapendo che l'angolo della salita con l'orizzontale è 30°, quanto spazio percorrerà la seconda macchina se, dopo l'urto, la prima si è fermata? (si trascuri l'attrito del piano inclinato) Grazie mille

pillalove
Ciao a tutti! avrei bisogno della traduzione della versione di latino "Creso salva Milziade": Miltiades Lampsacenis bellum intulit... Inizia così. Grazie in anticipo;)
10
5 apr 2012, 15:08

sania meer
1)Il papa` e` andato a letto 2)egli e` molto stanco 3)Laura ha mangiato la mela 4)la zia ha preso la mia bicy 5)Paolo e` partito con mario 6)La zia era felice e aspettava la fine dello spettacolo per congratularsi con me 7)la matita di Laura e` sulla scrivania 8)Quello zaino e` mio
1
5 apr 2012, 16:59

Izzy412
Salve! Sto preparando l'esame di geometria differenziale e, dimostrando alcuni teoremi, mi sono accorta che un paio di cose non mi sono chiare. Magari sono cose sciocche, ma sono talmente esaurita che mi perdo in un bicchier d'acqua 1) Perché se ho una superficie con tutti punti ombelicali, allora posso affermare che un vettore del piano tangente alla superficie è del tipo $dNp(w)=L(p)*w$ con $L$ funzione differenziabile? 2) Perché se ho un punto parabolico la ...
4
1 apr 2012, 16:52

nicola1008
mi servirebbe un aiuto a svolgere 2 problemi di geometria utilizzando le equazioni di secondo grado. queste ultime non le ho proprio capite, quindi se nel risolvere questi due problemi mi spiegate anche come riuscire a farli ve ne sarei grato. 1) L'area di un triangolo rettangolo è di 120. determina l'ipotenusa, sapendo che un cateto è pari alla metà dell'altro cateto aumentata di 2. [ris. 4* radice di 34] 2) in un trapezio rettangolo la base minore è lunga 4 in meno della maggiore e 1 in ...
1
5 apr 2012, 16:25

CeRobotNXT
Ciao a tutti, ho iniziato a fare meccanica razionale e nello studio di una dei tanti cinematismi (in questo caso del manovellismo centrato ordinario) si è introdotto il concetto di JACOBIANO del sistema. Questo dovrebbe esprimere il legame tra il moto di un particolare punto del sistema e la derivata prima della coordinata libera dello stesso. Ma questo jacobiano è legato per caso alla matrice jacobiana che ci permette di definire le derivate di funzioni vettoriali? Qual è ,l'informazione vera ...
4
2 apr 2012, 14:51

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema di pattern matching. Più precisamente si deve trovare l' automa a stati finiti, relativo al riconoscimento di un qualunque pattern P, di prefisso "GGG" e suffisso "GAT" ricordando che il pattern può essere di qualunque lunghezza maggiore strettametne a 4. Il problema è che non so proprio come dovrei considerare le eventuali lettere che si trovano tra il prefisso ed il suffisso. L' alfabeto utiizzato è {C,G,T,A} Ora, quello che non riesco proprio a ...
15
9 feb 2010, 20:31

Daniela Anastasia
Ciao!!! io faccio la prima media e studio francese. Se per il secondo anno voglio cambiare scuola posso cambiare da francese a spagnolo?

Studente Anonimo
Buongiorno, ho un priblema nel risolvere con matlab un sistema di equazioni con dentro un parametro, e volevo chiedervi un consiglio su come fare (ammesso che sia possible risolverle con matlab). Sostanzialmente devo risolvere un sistema di due equazioni in due incognite; le mie due equazioni dipendono da un parametro, e devo risolvere il sistema per diversi valori del parametro il quale varia in un range discreto di valori. Il sistema da risolvere è ${(x_1-i*x_1^2-x_1x_2),(2x_2-x_2^2+3x_1x_2):}$, per ...
1
Studente Anonimo
4 apr 2012, 21:54

DOLCEMARA
IN ANALISI GRAMMATICALE COS'è LA FRASE - IL PROSSIMO ANNO MARTINA E CHIARA ANDRANNO IN MONTAGNA CON I PROPRI GENITORI. NON SO COS'E :- IL PROSSIMO ANNO :- GRAZIE
1
5 apr 2012, 16:28

dirreale-votailprof
salve a tutti, qualcuno ha notizie riguardo al metodo d' esame della Prof ? su quali argomenti si concentra generalmente? vi prego aiutatemi

sfora86
Salve a tutti, Il testo mi chiede di determinare i valori di alfa tali che il limite di n che tende a + INFINITO di : N^(alfa) * log (1+((n+10)^1/2)-(n)^1/2) Vi prego datemi un consiglio su come risolvereste voi il limite, io ho usa taylor ma non sono sicuro
8
5 apr 2012, 10:58

PochoFenomeno
Parafrasi Sera di Gavinana di Caldarelli? Grazie in anticipo!
1
5 apr 2012, 14:13

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi sapreste spiegare come si fa a scrivere le equazioni parametriche di una curva in $RR^2$? In particolare mi interesserebbe sapere il procedimento da utilizzare per parametrizzare una retta.