Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Ragazzi io ho capito cosa sia uno spazio, un sottospazio e anche le dimensioni di quest'ultimo, ad esempio 0 cioè se solo il vettore nullo lo genera ecc ecc ma per quanto riguarda le sottovarietà affini cosa bisogna sapere? Io credo di sapere cosa sia uno spazio affine (cioè uno spazio che gode delle proprietà di incidenza e parallelismo ignorando la lunghezza e l'angolo). Mi aiutate a capire cosa sia una sottovarietà affine e le relative dimensioni? (sul libri cita solo la dim 0 ed ...
7
5 apr 2012, 16:55

chess71
Vi sottopongo un quesito. Sia V uno spazio vettoriale sui reali e sia {e1 , e2 , e3 , e4} una sua base. Allora una nuova base di V è: 0) {e1 , e1 - e2 , e1 + e2 + e4} 1) { ek - e4 : k=1,2,3,4} 2) { ek + e4 : k=1,2,3,4} 3) { ek - ke1 : k=1,2,3,4} escludendo l'opzione 0 a causa della diversa dimensione, rimangono le altre 3 opzioni. ad occhio dico la 3 giusto?
5
7 apr 2012, 15:37

sisafra
Ho un problema che mi rendo conto essere abbastanza banale, ma non mi tornano i risultati del libro con i miei..perciò chiedo lumi qui Il testo dell'esercizio è : Ad ogni lancio otteniamo uno dei numeri dispari 1,3,5 con probabilità 1/9 e uno dei numeri pari con probabilità 2/9. Supponiamo di lanciare il dado. Sia X uguale a 1 se il risultato è un numero pari e 0 altrimenti. Inoltre, sia Y uguale a 1 se il risultato è maggiore di 3 e sia 0 altrimenti. Si determini la densità discreta ...
3
6 apr 2012, 11:50

unit1
Salve, Ho il seguente esercizio, ma non ho i risultati: I $42$ Studenti di un corso (dei quali $13$ sono ragazze) sono divisi in due gruppi di eguale numero in base ai cognomi: indichiamo rispettivamente con $X$ e $Y$ il numero di ragazze presenti nel primo e nel secondo gruppo. A) i due numeri aleatori sono indipendenti? B) trovare le distribuzioni di probabilità di $X$ e $Y$ C) determinare le ...
1
7 apr 2012, 20:25

cifa1
Salve a tutti ho un problemino con tale esercizio: Ho bisogno di un aiuto con probabilità: Ci sono tre urne di diversa composizione: l’urna 1 contiene 4 palline bianche e 1 rossa, l’urna 2 contiene 1 pallina bianca e 4 rosse, l’urna 3 contiene 2 palline bianche e 3 rosse. Si sceglie un’urna con il seguente procedimento: si lanciano 3 monete ben equilibrate e se Testa esce al pi` una volta si sceglie l’urna 1, se Testa esce esattamente due volte si sceglie l’urna 2, altrimenti si sceglie ...
6
7 apr 2012, 19:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho qualche difficoltà a ritrovarmi nella soluzione data dal mio testo di analisi all'esercizio in cui si propone di calcolare l'area racchiusa dalla curva $\vecr (t) = \vecu cost + \vecv sint,t \in [-\pi,\pi]$. Come ho fatto io, il libro risolve utilizzando la formula \[ A=|\int_{-\pi}^{\pi} x(t)y'(t) \text{d}t| \] dove $x(t)$ e $y(t)$ sono le due componenti della curva piana, che io, chiamando $(u_x,u_y)$ e $(v_x,v_y)$ le componenti dei vettori $\vecu$ e ...

mitica96
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per fare i riassunti dei cap 31-32-33 dei Promessi Sposi. Grazie mille :)
4
7 apr 2012, 17:23

rori2
salve a tutti, ho un'equazioni differenziale da svolgere d'esame di cui devo trovare l'integrale generale... gli esercizi che avevo sui libri erano più semplici... y"+2y'+y= ([tex]e^{-x}[/tex] )/ (1+ [tex]{x}^{2}[/tex] ) fino a che devo svolgere l'omogenea associata ci sono, ma poi non so come trovare quella determinata da ([tex]e^{-x}[/tex] )/ (1+ [tex]{x}^{2}[/tex] ) ho la soluzione ed è y(x)= C1 [tex]e^{-x}[/tex] +C2x[tex]e^{-x}[/tex] -( 1/2)[tex]e^{-x}[/tex] [tex]\log[/tex] (1+ ...
31
5 apr 2012, 21:34

catalin007
Geometria (80298) Miglior risposta
In un triangolo isoscele il perimetro e 156 cm e la base e i 4/11 del lato obliquo. calcola l'area del triangolo......................................puo aiutarmi qualcuno
5
7 apr 2012, 18:53

Darèios89
Due sfere metalliche hanno un raggio di [tex]r=10 cm[/tex]. I centri delle due sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente allo stato neutro, ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi dalla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a)qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si ...

fab_mar9093
Scusate, ma non sapevo proprio quale fosse la sezione più adatta a questo mio problema. Da voi bravi matematici sicuramente potrò ottenere una conferma di una mia supposizione!! Diciamo che devo calcolare approssimativamente il seguente integrale \(\begin{equation} \frac{1}{b-a} \int_a^b f(x)dx\end{equation}\) il problema è questo: non mi è data la $f(x)$ ma ho solo il grafico della funzione nell'intervallo \([a,b]\) su file immagine Allora ho proceduto in maniera subdola ...

Efriend
Ciao a tutti, ho bisogno di versioni dal latino su videor e tutto il nominativo,perifrastica attiva e passiva e interrogativa indiretta.La difficoltà che sia alta. Grazie anticipatamente.
2
5 apr 2012, 23:04

aldo_pit
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale doppio $\int int (xy) / (x^2 +y^2) dxdy$ con il seguente dominio di integrazione D=$\{(16<= x^2+y^2<=32),(2sqrt(2) <= x <= sqrt 3 y):}$ . Graficando il dominio esso è praticamente descritto dallo spazio che separa le due circonferenze e delimitato dalle due rette, ho quindi deciso di passare a coordinate polari, sfruttando la geometria dei triangoli ho ricavato che $\theta$ varia da $30°$ a $60° $, mentre $\rho$ è compreso tra ...
3
7 apr 2012, 17:45

AliAle10
Mi potete dare la parafrasi da verso 150 al verso 245 ? Grazie, è URGENTE
2
7 apr 2012, 17:15

clarissa1997
Sia, ciascuno di noi, amante della giustizia e ubbidiente alle leggi.2)Sempre qualche timore agita l'animo dell'uomo che ha commesso un qualche delitto.3)La vera giustizia nuoce mai ad alcuno.
2
6 apr 2012, 10:27

ennegi
Ciao a tutti! Sto cercando un buon libro di Fisica in cui vengano illustrati esercizi già risolti e da risolvere. Qualcuno ne conosce uno buono da consigliarmi? Perchè ho tanto bisogno di esempi pratici su come risolvere i problemi. Il libro deve riguardare esclusivamente la meccanica classica e la termodinamica. Aspetto pazientemente una vostra risposta
5
7 apr 2012, 15:34

GianlucaN2
Salve a tutti. Sto studiando i metodi di risoluzione delle EDO del II ordine a coefficienti costanti, in particolare nel caso in cui: $ay''+by'+cy=0$ con $a,b,c in R$ , l'equazione caratteristica $a p^2 +bp+c=0$ abbia $Delta<0$. L'integrale generale è del tipo: $Ae^(alphax)cos(betax)+Be^(alphax)sin(betax)$ con $A,B in R$ e denotate $ alpha + i beta$ ed $alpha - i beta $ le radici dell'equazione caratteristica. Il mio dubbio è il seguente: se prendo come soluzione l'esponenziazione delle radici ...

PinkinaDoll
1° problema: Con il vino contenuto in una damigiana della capacità di 25 litri si vogliono riempire 20 bottiglie della capacità di 3/4 di litro ciascuna e dei bottiglioni della capacità di 2 litri ciascuno. Quanti bottiglioni si potranno riempire? 2 problema: La somma di 8450,50€ deve essere divisa fra 2 persone in modo che la prima abbia i 3/5 della metà della somma stessa e la seconda persona abbia la parte rimanente. Quanto riceveranno le due persone? 3° problema: In un trapezio ...
2
7 apr 2012, 16:18

AliAle10
Mi potete dare la parafrasi da verso 150 al verso 245 ? Grazie, è URGENTE !!
1
7 apr 2012, 16:13

tommyr22-votailprof
salve a tutti mi ritrovo ad avere un problema che per voi è sicuramente banale in pratica, andando a svolgere un'eq. differenziale a variabili separabili (e quindi calcolandomi l'integrale) avrò che : $log(y)=log(x-1)+1/(x-1) +c$ fin quì ci siamo,il problema nasce quando dovrò esplicitare $y$. La soluzione mi dice che $y=e^ce^(1/(x-1)) (x-1)$ adesso non capisco perchè viene tutto moltiplicato? non dovrebbe essere $y=e^c+e^(1/(x-1))+ (x-1)$ ? sicuramente sbaglio nell'"eliminare" il logaritmo.. grazie.