Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quest'anno farò gli esami di terza medie e non so che portare!!
Mi piacerebbe portare il decadentismo con giovanni pascoli e la prima guerra mondiale ma poi cosa posso collegare con le altre materie?

mi servirebbe un aiuto su questo limite, dovrebbe convergere ad un numero finito
$\lim_{x \to \infty}root(3)(x^2*(1-x))-x$
grazie mille

Analisi logica con la traduzione di ogni frase GRAZIE!! (80312)
Miglior risposta
Analisi Logica con accanto anche la traduzione di ogni frase dall'italiano al latino...Grazie! :)
1 La faretra di Diana era piena di frecce.
2 Il mare dell'isola è profondo e pericoloso.
3 I gigli sono candidi e profumati.
4 L'accampamento invernale dei Romani era sicuro.
5 Le acque della Senna erano fangose.
6 I consigli dei tribuni non erano pericolosi.
Ve ne prego Traduzione di ogni frase e analisi logica parola per parola... Grazie mille e comunque Buona Pasqua! :)

Mi aiutate......?
Miglior risposta
prosegui` diritto : in fondo alla strada vide una grande baracca piena di auto di ogni tipo,tutte fuori uso.Giro` dietro al baraccone e si fermo` a guardare la ferrovia che passava proprio di li`.Aspetto` ; poi passo` oltre la ferrovia,giro` a destra e vide una viletta bianca chiuso da un cancello.Ando` un po' oltre,ma c'era solo un boschetto non vide altre case.Torno` indietro e suono` il campanello della viletta
e adesso voi continuate la storia con queste domade
1)perche` suona ...

Un sistema con ingresso \(\displaystyle x(t) \) e uscita \(\displaystyle y(t) \) è descritto dalla fdt:
\(\displaystyle G(s)=\frac{s+1}{s^2+5s+6} \)
Determinare per quale insieme di condizioni iniziali \(\displaystyle y(0) \) e \(\displaystyle y'(0) \) la risposta libera è pari a:
\(\displaystyle y_{LIB}(t)=[\frac{3e^{-3t}}{2}-\frac{e^{-2t}}{2}]u(t) \)
-----------
Vorrei più che altro capire il ragionamento da adottare per poter impostare il problema.
Non ho problemi da un punto di vista ...

Test di analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti, con questo post colgo l'occasione di augurare a voi tutti una buona Pasqua... Mi potete dire le soluzioni di questi test???
1. L'equazione 2x^2+2y^2-6x+4y+7=0
A. rappresenta una circonferenza con centro C(3;-2).
B. rappresenta una circonferenza con raggio 3/2radicedi3.
C. non rappresenta una circonferenza.
D. rappresenta una circonferenza ridotta al solo centro di coordinate (3/2;-1).... p.s. cosa vuol dire ridotta al solo centro???
E. rappresenta una ...
perchè tre è il numero perfetto?

Ancora test...
Miglior risposta
Ho da chiedervi altri test..
Per quali valori di kappartenente a R le circonferenze del fascio (k-1)x^2+(k-1)y^2-2kx+ky-8=0 hanno il centro nel quarto quadrante??
A. K>0
B. K1
C. 0
Tema : punti di forza e di debolezza della crescita (80310)
Miglior risposta
questo è il titolo del Tema :quali sono i punti di forza e i punti di debolezza della crescita
non so farlo grazie a tutti

Federico Garcia Lorca
Miglior risposta
qualcuno può dirmi l'analisi della poesia di Federico Garcia Lorca "romance sonambulo" grazie =D

Ho preso dal mio quaderno degli appunti, tutto quello che ho trovato a riguardo, perchè è l'unico argomento di cui il marcellini-sbordone non tratta.
Spero in una supervisione di dissonance
Definizione di insieme compatto.
Un insieme è compatto se è chiuso e limitato.
Esempio:
$[0;1]$ insieme chiuso e limitato, dunque compatto in $RR$
$[0;1)$ $U$ $(1;2]$ non è chiuso, il difetto è $1$ che è un punto di ...
Mi aiutereste a decifrare cosa c'è scritto qui?
(Si parla degli urti)
Non capisco perchè debba esserci un massimo angolo possibile tra la velocità del centro di massa e la velocità di uno dei due corpi dopo l'urto. Da dove viene quella formula che dà $\theta_{max}$?
http://i39.tinypic.com/2q2rdoj.jpg
Viene fatto intendere che tale $\theta_{max}$ deve essere tale che la direzione della velocità finale deve essere tangente a quella circonferenza. Ma non ne capisco il perchè...
Ah una domanda piu ...
Problema di geometria (80307)
Miglior risposta
Buon giorno se possibile vorrei la soluzione di questo problema di geometria :" Determina la misura dell'area di un trapezio rettangolo le cui basi sono 24m e 60 m e il cui lato obliquo è 45m ."
evoluzione,teorie, viaggio di darwin, selezione naturale

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa? (80144)
Miglior risposta
in un rombo il perimetro è di 136 cm e la diagonale minore è di 4 diciassettesimi del perimetro. calcola l'are del rombo.
il risultato è 960 cm quadrati

Salve ragazzi! Ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 problemi...
1) Qual è la pressione su un pesce che si trova 10 m sotto la superficie dell'oceano?
L'ho impostato secondo la formula
Ppesce= Psuperficie + $\rho$gd
Poichè Psuperficie= pressione atmosferica ovvero 1 atm, ho risolto così:
1 atm+(1025x9.8x10m)= 100450 atm invece dovrebbe venire 2.0 atm
Cosa Sbaglio???
2)Sulla superficie di un lago di acqua dolce la pressione è 105 kPa. Qual è l'incremento di pressione scendendo 35 ...
ho la seguenta disequazione
$(1/2)^(sqrt((x^2-4)/(x+1/4)))<=1/4$
e il testo mi chiede l'insieme delle soluzioni...io per prima cosa mi sono trovata le soluzioni di $x^2-4>0$ che sono $-4>x<4$ dopo mi sono trovata la soluzione di $x+1/4>0$ ed è $x< -1/4$....tutto quello che ho fatto è giusto come inizio???

Salve gente
Continuo a chiedermi come mai alcuni attribuiscono $RR^+\cup \{0\}$ come campo di esistenza alla funzione $x^{1/3}$ (in generale $x^{1/n}$, con $n\in NN$ dispari); mi pare evidente che tale operazione ha invece senso per ogni $x$ reale.
Ovviamente la mia domanda scaturisce dall'aver appreso che questa "teoria/convinzione" (non saprei come definirla) è propria anche di alcuni docenti universitari; e.g. la mia prof. di matematica del liceo mi ...

Sia data la successione
$x_1 = 2$
$x_{n+1} = 2x_n^2 -1$ per $n ≥ 1$
Dimostrare che $n$ e $x_n$ sono relativamente primi per ogni $n ≥ 1$.

Sto cercando di capire questa geometria ma mi risulta abbastanza complessa. Allora un iperboloide è una superficie rigata ossia è possibile generarla facendo ruotare un segmento attorno ad un asse. L'asse sarà poi l'asse dell'iperboloide e la retta deve essere sghemba rispetto all'asse stesso.
L'equazione canonica di un iperboloide è
$x^2/a+y^2/b-z^2/c=1$
Io conosco la posizione del segmento rispetto all'asse z, quindi conosco la minima distanza tra il segmento e l'asse e i due angoli di cui è ...