Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve!
domani m accingo ad affrontare il mio primo esame d matematica :confused:
ma volevo sapere un po'...
quanto tempo impiega in media per correggere i compiti?
so che ammette anche con riserva all'orale...cosa intende la prof per "riserva"??
e come si comporta all'orale? fa fare esercizio, solo teoremi... è tranquilla, di larga mano o pignola e antipatica???
:pianto:
ditemi quanto più possibile, grazie!

Stabilire quale dei seguenti punti appartiene al piano simmetrico del piano di equazione $\ 3x -y +2z=2 $, rispetto al piano di equazione $\ 2x-y+z=2.$
I punti possibili sono:
$\ A (frac {1}{3}, -11/3, -10/3)$
$\ B (frac {2}{3}, -1/3, -14/3)$
$\ C (frac {7}{3}, 7/3, 5/3)$
$\ D (0, -4, -8)$
Qualcuno mi può spiegare come risolverlo?

Si abbiano due differenti volumi, con differenti pressioni e temperature; stesso gas.
se i due volumi vengono messi in comunicazione, siamo in presenza
di una espansione libera (di ciascun gas nel volume dell'altro)di una espansione adiabatica (di ciascun gas sull'altro)
come determinare la pressione finale ?
come somma delle pressioni parziali determinate con una delle due soluzioni sopra esposte ?

buongiorno a tutti, e scusatemi per la domanda (spero che qualc'uno mi risolva questo problema) e scusatemi la mia ignoranza, ma sono alle prime armi in geometria, la mia domanda è la seguente per chi mi puo' aiutare:
dovrei strasformare dei metri lineari in metri cubi, le quote sono le seguenti:
si parla di imbotti di legno quadrati
o un lato di 0,30 cm di larghezza
e un altro di 0,16 cm
la lunghezza è di circa 35 ml
ora vorrei trasformare queste quote per sapere i metri cubi quanti sono, ...

Io l'uovo della Lindt e quello dei Baci Perugina...voi? C:

Determinare l'intersezione tra il piano vettoriale generato dai vettori $ (1; 0; 0; 0)$ e $(0; 1; 0; 0)$
e il piano affine passante per i punti $ P-= [2; 1; 1;-1]_R, Q -=[1; 0;-1;-1]_R$ e $R-=[0; 1; 1; 0]_R.$
Potreste svolgere questo esercizio per farmi capire come funziona?

Buonasera a tutto il forum. Spero che stavolta qualcuno mi possa rispondere
Bisogna dimostrare che l'assioma moltiplicativo è equivalente all'assioma di scelta: a tal proposito proporrò un tentativo di dimostrazione dell'assioma moltiplicativo utilizzando l'assioma di scelta, e successivamente mostrerò che l'assioma moltiplicativo implica l'assioma di scelta. I miei dubbi riguardano la correttezza del mio ragionamento.
Innanzitutto diamo la definizione di prodotto cartesiano di una famiglia ...

Ciao a tutti…un esercizio mi chiede di scrivere la matrice del cambiamento di base dalla base $B={u_1,u_2,u_3}$ alla base $B’={u_3,u_4,u_5}$ con:
$u_1=(1,1,1), u_2=(0,0,1), u_3=(1,0,1), u_4=(1,0,0), u_5=(2,1,2)$
Mi sono determinata allora la matrice $I_(B,C)=((1,0,1),(1,0,0),(1,1,1))$ cioè la matrice del cambiamento di base da B a C, base canonica.
Poi ho trovato $I_(B’,C)=((1,1,2),(0,0,1),(1,0,2))$, cioè la matrice del cambiamento di base da B’ a C. Facendo l’inversa di quest’ultima trovo la matrice del cambiamento di base da C a B’.
Quindi per trovare la matrice del cambio di ...
Aiuto fisica molto uregenteeee
Miglior risposta
mi potreste dire che materiali sono le seguenti densità?
-20.033 circa
-13.500 circa
-5.889 circa
:cry :cry
$f(x)$ $=$ $(exp((x-3)^2)-1)/(2*(x-3))$
Possibili risposte:
1) per $x>3$ cioe' (3;+ infinito)
2) (-infinito 3 ) U (3,+infinito)
Motivare le risposte grazie.

Ragazzi domani esamone di analisi 1...consigli???

Potreste farmi una mappa concettuale sul decadentismo? Più che altro vorrei sapere quale argomento di musica,tecnica e arte potrei collegarci ma se me la date completa sarei più che felice. Grazie in anticipo.
Testo su articolo 3 diritti dell' uomo?
Miglior risposta
testo su articolo 3 dei diritti umani? Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un limite che mi ha spiazzato e che non penso di risolvere nella maniera giusta.
$lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2+e^x)$
Al denominatore $lim_(x->-infty) e^x=0$
Quindi mi occupo di questo limite:
$lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2)$
$lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)-x/(2x^2)+arctan(x)/(2x^2)$
$lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)$ è una forma indeterminata $infty/infty$ quindi applicando il marchese:
$lim_(x->-infty) (2x)/((1+x^2)/(4x))$
$lim_(x->-infty) (2x)/(1+x^2)*1/(4x)=0$
Visto che tutti questi limiti tendono a $0$ posso dire che il limite di partenza tende a $0$?

Ciao a tutti, so che per una studentessa universitaria queste cose dovrebbero essere semplicissime , purtroppo però per me non lo sono, in matematica non sono mai stata molto brava , ora però è arrivato il momento di dare matematica generale, volevo chiedervi alcune delucidazioni su un paio di cose, che per voi saranno semplicissime, se magari oltre a risolverle me le spiegate ve ne sarei grata .
Come potrei scomporre questo limite ? Ho provato con de l'hopital ma non riesco a ...

Ciao a tutti....!!
mi sto preparando per l'esame di fisica - matematica chiedevo se qualcuno puo aiutarmi GENTILMENTE a risolvere questo problema di Sturm-Liouville
y''(x) + 2y'(x) + (1+ K)y = 0
y(0) = y(1) = 0
devo trovare gli autovalori K e le relative autofunzioni
GRAZIE IN ANTICIPO.....!!!!

Verismo italiano in arte e musica
Miglior risposta
ragazzi avrei bisogno di una spiegazione-riassunto del verismo italiano in arte ma anke in musica ....x gli esami di terza media xke lo devo collegare con il verismo in letteratura e con giovanni verga.
ringrazio ki mi darà una mano !!!!
ps: se potete nn fateli uniti (2 cose separate )grz ancora !!! :D:D:D

Qualcuno mi sa spiegare intuitivamente perchè la dimensione di uno spazio vettoriale di un polinomio di una sola variabile a coefficienti reali è dato da n+1, dove n grado del polinomio?
Inoltre, se sappiamo che il polinomio si annulla in zero, cosa possiamo dire sulla dimensione dello spazio?
grazie

Quesito:
Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:
0) pressione e velocità maggiori
1) velocità maggiore
2) pressione e velocità minori
3) pressione maggiore e velocità minore
4) pressione e velocità invariate
Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione ...
Le terme dei romani
Miglior risposta
paradigmi versione le terme dei romani