Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
1) (riscaldamento) Per quali numeri primi \(\displaystyle p \) e \(\displaystyle q \) il numero \(\displaystyle (p + 1)^q \) è un quadrato perfetto? 2) Si determinino i numeri primi \(\displaystyle p \) tali che \(\displaystyle \frac{2^{p-1}-1}{p} \) sia un quadrato perfetto.
12
12 apr 2012, 22:14

CappieEng
come da titolo u.u
41
21 mar 2012, 21:06

Bianca181
Salve, trovo difficoltà nell'effettuare lo studio geometrico di questo esercizio di cui allego l'immagine. L'asta AB, pesante m e lunga l è vincolata a muoversi lungo la guida circolare (lamina circolare di massa M e raggio R) l'estremo B dell'asta è soggetto alla forza elastica H=h(C-B), sulla lamina circolare è vincolato un punto P pesante m anch'esso collegato tramite una molla al centro della lamina ed è quindi soggetto alla forza elastica K=k(C-P). La lamina rotola senza strisciare lungo ...
1
2 apr 2012, 21:08

GDLAN1983
E' un vecchio classico ...... Una macchina produce pezzi sani ( P = p) e difettosi (P = q ....=(1-p)) Si vuol sapere la probabilità che $ k$ pezzi prodotti a caso siano tutti funzionanti ......e qui mi sembra abbastanza facile : $ p^k......... p . p . p .p ...... k $ volte ; e che uno solo dei pezzi è difettoso e qui non mi tornerebbe : io sarei per dire : $ p^(k-1)(1-p) $ ma non è cosi' è necessario moltiplicare tutto per $k $ perchè? $k p^(k-1)(1-p) $ Grazie
8
9 apr 2012, 23:11

ale1992ale
Ciao, Ho cercato un pò in giro senza trovare soluzione, come si risolve l'integrale definito da 0 a x di: e^ ( x^2) ho provato anche a vedere se diverge o converge ma non sono arrivato a nessuna via di uscita e le idee sono finite =( grazie
4
13 apr 2012, 18:25

giada1998
un cubetto di marmo(ps 2,7g/cm3) del peso di 100 g viene immerso in una vaschetta contenente acqua a forma di parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base di 5 e 7 cm. Di quanto si innalza il livello di acqua? vi prego aiutatemi!!nn riesco a risolverlo!!
2
13 apr 2012, 14:57

leo 14
come si risolvono equazioni dove ci sono le incognite con l'esponente?????
10
12 apr 2012, 09:06

Ele Na
Tema (80676) Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare a fare un tema per favore? Devo consegnarlo domani,è urgentissimo. La seguente traccia è: Spesso,durante quest'anno scolastico hai sentito ripetere che la Storia e la Letteratura sono inseparabili,anzi,che quest'ultima è specchio del tempo in cui vivono gli autori.Quali argomenti,in questo senso,ti hanno maggiormente interessato e coinvolto? Spiega i motivi. GRAZIE IN ANTICIPO!
1
13 apr 2012, 17:17

silvietta99
come posso farla pagare a tre ragazzi che non ci hanno fatto recuperare una verifica di musica in cui la prof ha detto che si poteva recuperare e ha fatto scegliere a loro che avevano preso 8-9.P.s noi avevamo preso 5
5
12 mar 2012, 19:27

Deena21
Ho un parallelogramma di cui conosco l'area 560 dmquadri e l'altezza 14dm. Devo trovare il perimetro sapendo che gli angoli acuti misurano 30°.
2
13 apr 2012, 17:56

gaia0290
entro giovedì
8
11 apr 2012, 21:15

silvia851-votailprof
ho il seguente limite $lim_(x->1)(1/(1-x)-3/(1-x^3))$ adesso vi spiego cosa ho fatto io.... mi sono scomposta $1-x^3$ e ho ottenuto $1/(1-x)-3/((x-1)(-x^2-x-1))$ dopo ho preso il minimo comune multiplo e ottengo $(-x^2-3)/(-x^2-x-1)$ il mio ragionamento è esatto?

Kashaman
Ho il seguente esercizio : Siano $f(x) = x^6-1 in Z_7[x] $ ed $x^42+1 in Z_7[x]$ Mi chiede di trovare il loro massimo comune divisore. Ho pensato ad Eulero-Fermat, ma sinceramente non ne vengo fuori, anche perché considerei i polinomi come funzioni polinomiali e non come polinomi. Avete qualche idea ragazzi?

pegasus328
secondo voi... e questo è un sogno...dopo la laurea come si fa ad andare al MIT!?!cioè ci sn master o cose varie, oppure busso alla porta e mi fanno entrare scherzo come si fa?

tommyr22-votailprof
ho una funzione a due variabili: $f(x,y)=|xy|(x+y-1)$ studiandola per $xy>0$ -> ho i punti critici (0,0),(0,1),(1,0) e (1/3,1/3). Controllando con l'Hessiano avrò che tutti i punti tranne (1/3,1/3) sono di sella, infatti questo punto è di minimo relativo. andando a studiare ora la funzione $f(x,y)=-xy(x+y-1)$ in pratica vengono gli stessi punti critici che hanno la stessa natura. L'esercizio è giusto? perchè controllando lo stesso esercizio svolto in maniera differente da un mio amico ho ...

LELE2000
Problema di geometria2 Miglior risposta
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Sapendo che i due cateti misurano 38 cm e 65,816cm,calcola il perimetro. 2)Il triangolo ABC è rettangolo in B e l'angolo acuto A misura 45°.Sapendo che l'ipotenusa misura 35,4cm e che il perimetro è 85,4 cm,calcola la lunghezza degli altri due lati del triangolo.
1
13 apr 2012, 17:10

Luke630
Svolgere Equazioni Miglior risposta
Salve a tutti! Ho un problema con le Equazioni, c'è ne sono 2 tipi che non ho ben capito come risolvere, primo tipo: [math]\frac{4x+1}{5}[/math] + [math]\frac{4x-1}{5}[/math] = [math]\frac{x+1}{10}[/math] - [math]\frac{x+1}{2}[/math] Secondo tipo: [math]\frac{3(5x-1)}{4}[/math] - [math]\frac{5(x+1)}{3}[/math] - [math]\frac{3(x-2}{2}[/math] = [math]\frac{4(x+1)}{3}[/math]
4
13 apr 2012, 16:08

Riky96904e
negli ultimi capitoli del romanzo appare evidente come per l'autore la fede in dio si importantissima non solo per la vita eterna, ma anche per quella terrena. Illustra con gli esempi che ritieni piu opportuni questo punto di vista dell'autore, quindi illustra il tuo personale punto di vista.
3
13 apr 2012, 15:07


Ricciola=)
Ciao a tutti, sapete dirmi chi è Minosse e perchè ha il ruole di giudice delle anime ? (Nell'Enea). Grazie! :))
2
13 apr 2012, 15:03