Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tzupeppe
Se gentilmente potreste farmi le seguenti scritture in partita doppia .. se qual'ora vi stessi chiedendo troppo almeno datemi qualche dritta x farle ..grazie :) OPERAZIONI DI ACQUISTO: I COSTI ACCESSORI D'ACQUISTO Rileva in P.D. i fatti di gestione compiuti dalla SIKVER Srl. Presenta inoltre la parte tabellare delle fatture del 12/01 e del 04/02. —12/01: si riceve dalla Ranieri Adriana & C. Snc fattura n. 45 relativa alla fornitura franco partenza di merci per 5.200 euro + IVA ordinaria e ...
0
24 apr 2012, 17:46

blackout91
aiuto su questo esercizio Determinare le parentesi di Poisson formate dalle componenti di M(momento angolare) Grazie in anticipo

francesca02
I verbi impersonali Miglior risposta
mi fate una frase x ogni verbo impersonale: è avvenuto capita tuonò si sa nevica
1
24 apr 2012, 15:20

Katy03
Domande sul cane Argo: 1. Argo, il cane di Ulisse, in quale stato si trova? 2. Ulisse si avvicina ad Argo che dà segni di riconoscere il suo padrone. Infatti che cosa fa? 3. Com'era Argo prima della partenza di Ulisse? 4. L'emozione di Ulisse nel vedere Argo è intensa. Come si manifesta? Domande sulla strage dei Proci: 1. Ulisse, dopo essersi denudato dei suoi cenci, che cosa fa? 2. Chi dei Proci viene colpito per primo? Si aspettava di morire? 3. Gli altri Proci come ...
5
24 apr 2012, 14:18

Jessica93
Salve a tutti ragazzi!! Ho bisogno di voiiii!! Manca ormai poco alla maturità e io non ho ancora iniziato la mia tesina, o meglio non so da dove iniziare. Sono confusa persino sul tema…Spero di riuscire a spiegarvelo bene! Vorrei parlare dell’uomo che vuole cambiare il corso della natura (attraverso la tecnologia, la genetica, ecc), sfidando il destino e sostituendosi a Dio, per poi arrivare alla conclusione che questo è impossibile, data la limitatezza dell’essere umano. Oltre alle mie ...
1
24 apr 2012, 12:06

Mary_Capano
La nostra prof di tecnica ci ha detto che dobbiamo fare l'analisi di un prodotto industriale e non so da dove iniziare... come devo fare?
1
23 apr 2012, 17:27

Calisp98
da dove venite!!scrivete la vostra regione provincia e città!!! Aggiunto 1 giorno più tardi: sardegna, ogliastra, arzana!!
1
23 apr 2012, 16:32

Student92
Salve sto studiando il moto armonico semplice, dalla legge oraria sono arrivato a ricavarmi la velocità, e da quest' ultima l' accellerazione però non ho capito da dove salta fuori l' equazione differenziale del moto armonico cioè questa: $(d^2x)/dt^2 + \omega^2x=0$ qualcuno mi sa dire come esce fuori????? Sto studiando dal libro Mazzoldi. Qualcuno mi aiuta a capire????????

stepp_92
Tra pochi giorni ho una prova di esonero e non riesco a risolvere questa serie di funzioni, devo studiarne convergenza assoluta,puntiforme e totale..ho fatto alcune considerazioni ma sono bloccato..potreste darmi una mano? $ \sum (1-x^n)/(n+2)! $ da n=1 ad infinito... Ho ragionato così: se $ x>1 $ la serie è a termini negativi, e per il criterio della radice $\lim n->oo ((1-x^n)/(1+n)!)^(1/n) = 0 $ , quindi se x>1 la serie converge puntualmente ed assolutamente se x=1 le somme parziali sono tutte 0, la serie ...
2
23 apr 2012, 13:14

akiross1
Ciao a tutti, in analisi superiore abbiamo fatto le curve di Lax, ma purtroppo non ho capito NULLA di questo argomento. Potreste indicarmi qualche risorsa a riguardo o illuminarmi a tal proposito? Grazie mille!

secchiona01
1 Che cosa significa affermare che una retta è illimitata? 2 Che cos'è una semiretta? Quante semirette individua un punto P su una retta r? 3 Quante semirette e possibile individuare in una retta ?
1
24 apr 2012, 15:24

yellow2
Metto qui una situazione piuttosto semplice, sperando poi di saper generalizzare in caso di risposte positive. $M$ è una sottovarietà liscia di dimensione $1$ di $RR^2$. Supponiamo di avere in ogni $x inM$ un versore tangente $v(x)$ e un versore normale $n(x)$ che variano in maniera liscia. Definiamo $g:MxxRR->RR^2$ con $g(x,t)=x+tn(x)$ e consideriamo l'applicazione lineare tangente $dg_(x,t):T_xMxxRR->RR^2$. A me sembra che ...
3
22 apr 2012, 13:21

Munro
Buona sera, trovo qualche difficoltà ad esplicitare la seguente formula secondo "alfa".
6
7 apr 2012, 21:31

Ninfetta
ehi salve a tutti...vorrei qualche aiuto per la mia tesina... le materie sono : italiano,storia,economia aziendale, scienze delle finanze,matematica,diritto,inglese ed ed.fisica....non ho la più pallida idea di cosa fare...sicuramente il fascismo no xk lo stanno facendo già in 2.. Aggiunto 12 minuti più tardi: mi piacerebbe farla sulla globalizzazione...
12
2 mar 2012, 19:04

tnt20
chiedo aiuto: devo fare una tesina per l'indirizzo di informatica. Per l'argomento centrale ho pensato "la comunicazione" e l'importanza della com. non verbale, la comunicazione tra i giovani, ecc... cosa posso mettere per la materie di indirizzo? Mi presento agli esami come privatista, e la tesina sarà tutto quello che posso giocarmi!!!! Grazie a tutti.
1
24 apr 2012, 08:41

nicco93
idee per la tesina per istituto tecnico commerciale che deve comprendere diritto, economia aziendale, scienze delle finanze, italiano/storia, geografia, matematica...grazie a tutti...
1
24 apr 2012, 09:28

gooddie
ho difficoltà a trovare materiale sul manifesto della matematica futurista, mi basterebbe il testo qualcuno riesce ad aiutarma grazie
4
18 apr 2012, 12:11

stellina2889-votailprof
Ciao a tutti!!!! Tra una settimana esatta ci sarà un compitino intermedio di amministrativo sulla parte trattata da Cofrancesco. Qualcuno degli anni precedenti si ricorda qualche domanda che è stata fatta agli orali da Cofrancesco o ancor meglio qualche domanda del compitino? Qualsiasi informazione è ben accetta!!:sisi:

lex1531
non ho capito bene come si arriva al risultato di questa disequazione: $ y^2-x^4geq 0 $ svolgo e faccio: $ y^2geqx^4=ygeqx^2 $ il risultato oltre a questo è: $ yleq-x^2 $ a me viene da pensare come se fosse per valori della x esterni ad y, ma vorrei sapere il ragionamento da fare inoltre il libro dice che la funzione è definita per i punti x,y al di sopra della parabola $y=x^2$ (che sarebbe il risultato che ho trovato io) e per i punti al di sotto della parabola ...
6
23 apr 2012, 19:14

mirk95
Scrivi l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai punti F1(-1;0) e F2(-1;6) vale 10. Rappresenta il luogo, verificando che si tratta di un’ellisse e individuane vertici e assi. Determina i punti A e B di intersezione dell’ellisse con l’asse x e calcola l’area del triangolo ACB, essendo C il centro dell’ellisse. Effettua una traslazione che porti l’ellisse ad avere il centro nell’origine O. Grazie in anticipo....
0
24 apr 2012, 15:00