Un piccolo controllo

EstQuodFulmineIungo
Salve,
ho prestato attenzione all'ordine delle parole nella frase.
L'esercizio chiede di tradurre dall'italiano al latino alcune frasi. Potreste dirmi se è svolto correttamente?

1) Nerva e Traiano furono imperatori buoni e giusti

Nerva et Traianus boni et iusti imperatores fuerunt

2) Pirro, re dell'Epiro, lodava il valore dei soldati romani

Pyrrhus, rex Epiri, romanorum militum virtutem laudabat

3) I figli del re Anco Marzio uccisero con l'inganno il re Tarquinio Prisco

Regis Anci Marti filii cum dolo Tarquinium Priscum regem occiderunt

4) E' nota l'astuzia di Ulisse, re di Itaca

Regis Ithacae Ulyxis calliditas clara est

5)Spesso i dolori sono causa di dolori ed afflizioni

Voluptates saepe dolorum et aerumnarum causa sunt

6) Il sonno è l'immagine della morte

Somnus imago mortis est

7)Molti uomini sono desiderosi di lodi

Multi homines laudis cupidi sunt

8)Le oche del Campidoglio con i con lo schiamazzo salvarono i Romani

Capitolii anseres cum clamore Romanis salvis fecerunt

9)I Romani superavano i Greci nel valore dei soldati e nella giustizia delle leggi

Su questa ho un dubbio. Non so se sia più corretto farla con un complemento di limitazione (ablativo), così:
Romani virte militum et iustitia legum superaverunt
oppure con l'accusativo:
Romani virtutem militum et iustitiam legum superaverunt

10) Bruto e Cassio liberarono Roma dai re:

Brutus et Cassius a regibus Romam liberaverunt

11) Le leggi puniscono gli uomini malvagi

Leges pravos homines puniunt

12) Non sempre gli uomini dicono la verità

Homines non semper veritatem dicunt

13)Cesare Costruì un ponte sul fiume Reno

Caesar super Rheno flumine pontem aedificavit

14) Cicerone scrisse molte lettere alla sua Terenzia

Cicero multas epistulas Terentiae suae scripsit

15) La dimenticanza è il rimedio delle offese

Oblivio contumelias remedium est

16)Spesso grandi nazioni hanno origini modeste

Saepe magnae nationes ex parvo creverunt

17)Agamennone fu il comandante della guerra contro i Troiani

Agamemnon bellae dux contra Troianos fuit

Miglior risposta
ShattereDreams
1) Nerva e Traiano furono imperatori buoni e giusti

Nerva et Traianus boni et iusti imperatores fuerunt. (Corretta)

2) Pirro, re dell'Epiro, lodava il valore dei soldati romani

Pyrrhus, Epiri rex, romanorum militum virtutem laudabat.

3) I figli del re Anco Marzio uccisero con l'inganno il re Tarquinio Prisco

Regis Anci Marti filii dolo Tarquinium Priscum regem occiderunt. (Ricorda che il complemento di mezzo si esprime con l'ablativo semplice se si riferisce a oggetti inanimati)

4) E' nota l'astuzia di Ulisse, re di Itaca

Ulixis, Ithacae regis, calliditas clara est. (Corretta)

5)Spesso i dolori sono causa di dolori ed afflizioni (Credo ti sia confuso a riportare la frase in italiano, in quanto nella traduzione latina c'è voluptates; comunque sia la struttura è corretta)

Voluptates saepe dolorum et aerumnarum causa sunt.

6) Il sonno è l'immagine della morte (Corretta)

Somnus imago mortis est.

7)Molti uomini sono desiderosi di lodi

Multi homines laudum cupidi sunt

8)Le oche del Campidoglio con lo schiamazzo salvarono i Romani

Capitolii anseres clamore Romanos servaverunt. (Anche qui vale lo stesso discorso del complemento di mezzo espresso con l'ablativo semplice)

9)I Romani superavano i Greci nel valore dei soldati e nella giustizia delle leggi

Romani militum virtute et legum iustitiā Graecos superabant. (E' corretta con il complemento di limitazione in ablativo semplice; avevi dimenticato "i Greci" e il predicato verbale era al tempo sbagliato)


10) Bruto e Cassio liberarono Roma dai re:

Brutus et Cassius a regibus Romam liberaverunt. (Corretta)

11) Le leggi puniscono gli uomini malvagi

Leges pravos homines puniunt. (Corretta)

12) Non sempre gli uomini dicono la verità

Homines non semper veritatem dicunt. (Corretta)

13)Cesare costruì un ponte sul fiume Reno

Caesar super Rheno flumine pontem aedificavit. (Corretta)

14) Cicerone scrisse molte lettere alla sua Terenzia

Cicero Terentiae suae multas epistulas scripsit. (Ho solo cambiato l'ordine delle parole, ma la struttura era corretta)

15) La dimenticanza è il rimedio delle offese

Oblivio contumeliarum remedium est. (Offese è in caso genitivo)

16)Spesso grandi nazioni hanno origini modeste

Saepe magnae nationes ex parvo creverunt. (Più letteralmente potresti tradurre: "Saepe magnae nationes modesta exordia habent")

17)Agamennone fu il comandante della guerra contro i Troiani

Agamemnon belli dux contra Troianos fuit.
Miglior risposta
Risposte
EstQuodFulmineIungo
Chiarissimo. Grazie ancora dell'aiuto!

ShattereDreams
Generalmente in casi come quelli si tende a posporre il soggetto dando la precedenza al complemento di specificazione. Ma, come ti ho scritto in precedenza, non si tratta di una regola fissa bensì di una consuetudine, per cui non darci troppo peso.

EstQuodFulmineIungo
Grazie della risposta.
Sì, per la cinque ho sbagliato a trascrivere la frase in italiano che effettivamente recitava "Spesso i piaceri sono causa di dolori e di affanni".

Ho solo una domanda:

nel caso della 4) E' nota l'astuzia di Ulisse, re di Itaca

il soggetto è astuzia, cioè "Calliditas", però la versione corretta è:
Ulixis, Ithacae regis, calliditas clara est
quindi è in deroga alla regola generale per cui il soggetto sta all'inizio? Oppure è il fatto che Ulixis è un complemento di specificazione che lo riporta al primo posto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.