Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rossy dp
Urgenteee!! Miglior risposta
qualcuno sa dirmi i titoli di alcune versioni di cesare con i congiuntivi indipendenti per la 5° ginnasio??
1
27 apr 2012, 18:30

calabresel
Aiutoo riassunti Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn il riassunto di qst 2 commedie: -La Locandiera di Carlo Gondoloni -Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde grz
1
30 apr 2012, 10:55

Romy1997
Scomposizioni (81670) Miglior risposta
mi potete scomporre questi polinomi con tutti i passaggi: 27a³b³+b³+3ab²+b² 5x³+3x²-5x-3 x³-x²-9a²x+9a² x²-xy-6y²+ax+2ay a²+9b²-c²-6ab a²b²y-3aby-12x²-9abx²-4y+3a²b²x² 9a²y²-y²-144a²+16 y³+3ay²-2a²y-6a³ y²+y(3b-2a)-6ab x²-t²+4y²-4xy
1
30 apr 2012, 08:28

Savonarola91
Salve ragazzi mi sto accingendo allo studio della L-trasformata e ho un dubbio su un esercizio piuttosto banale.Dovrei calcolare la trasformata di $t^(u)$. Si ha che la trasformata in questione è uguale a: $int_(0)^(+oo) e^(-st)t^u dt$ da qui la posizione $st=z , t=z/s, dt=d(z/s)$ per cui si ha: $int_(0)^(+oo)e^(-z)(z/s)^(u)d(z/s) = 1/(s^(u+1))int_(0)^(+oo)e^(-z)z^(u)dz$. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi l ultimo passaggio che proprio non riesco a capire?Come fa il mio testo a portare s fuori dall integrale? Grazie

ingegnè
Buongriono a tutti! Non capisco come completare questo esercizio : http://img851.imageshack.us/img851/3033 ... iogeo2.png Io applico la formula per la distanza tra un punto ed un piano $ (ax_0+by_0+cz_0+d)/sqrt(a^2+b^2+c^2) $ e trovo che la distanza tra $ P $ e il piano è $ 7/sqrt(14) $ mentre la distanza tra il simmetrico di $ P $ e il piano è $ 5/sqrt(14) $ . E ora che faccio? Forse non va svolto cosi' il problema? Grazie.
3
30 apr 2012, 10:46

Controllore1
Ciao ragazzi! Era da un po' che non scrivevo! Facendo esercizi, mi sono imbattuto in questa serie $ sum ((e^(ni)-1) (2n+i))/(n^3+i) $. Ho provato a risolvere l'esercizio con scarsi risultati. Ho provato a scindere la serie nella parte reale ed in quella immaginaria, ma già da qui ho avuto problemi! Qualcuno ha una dritta da darmi?

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema: Sono assegnate le funzioni in $x$ $(x^4+ax^2+b)/(x^2+1)$ dove a,b sono parametri reali. Fra le funzioni $f(x)$ trovare quella per cui la curva k di equazione y=f(x) sia tangente all'asse x in 2 punti distinti. Soluzione: $f'(x)=2x(x^4+2x^2+a-b)/(x^2+1)^2$ La derivata si annulla in $x=0$ però deve annullarsi in almeno un altro punto . $x^4+2x^2+a-b=0$ $t=x^2$ $t^2+2t+a-b=0$ $t=-1\pm \sqrt(1-a+b)$ $1-a+b>0$ Però mi sembra ...

BabyEster
1. UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE HA IL CATETO CONGRUENTE AL LATO DI UN ROMBO CHE HA IL PERIMETRO DI 34 CM. CALCOLA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. RISULTATO [36,125 CM2 - 29,019 CM]
4
26 apr 2012, 16:29

calabresel
Aiutoo (81680) Miglior risposta
mi servirebbe aiuto cn qst esercizio:Calcola il medio proporzionale delle proporzioni date. 7/8:x=x:63/18 [7/4] e mi potreste spiegare cm si risolvono questo genere di esercizi sia cn le frazioni ke cn i numeri normali grz
2
30 apr 2012, 10:36

antoniobs
cerco esercizi svolti di topografia abbastanza complessi sugli spianamenti obliqui, dato che nel mio libro non sono presenti
2
27 apr 2012, 21:22

Romy1997
mi traducete per favore queste frasi: é costume di molte persone invidiare la sorte altrui. Sono stato tanto chiaro nel mio discorso che voi tutti mi avete compreso e mi avete promesso il vostro sostegno.
2
27 apr 2012, 14:16

elsaeta99
Nel file excel che è possibile scaricare qui http://uploading.com/files/d5b52af6/Cartel1.xlsx/ c'è un piccolo rompicapo che non riesco a risolvere, qualcuno mi può aiutare? Considerando il valore iniziale 100, è possibile ripartire questo valore in modo che al posto dei punti interrogativi nelle celle H9, I9, J9 (ossia i valori che voglio conoscere) possa individuare tali valori in modo che sia possibile eseguire le operazioni di somma e moltiplicazione indicati nelle celle (H12, J12), (I13, J13), (i14) al fine di ottenere ...
1
29 apr 2012, 23:19

glory178
versione latina del testo: "Gli Ateniesi a Maratona"
1
27 apr 2012, 17:07

maryannina
nostrum fuit efficere ut omnium rerum vobis ad consulendum potestas esset per favore è urgentissimo vi supplicooo :thx:thx:thx
1
30 apr 2012, 09:50

Greeneerr
Salve a tutti, sono uno studente del politecnico in informatica. La questione che mi urge è la seguenete: Provare per induzione che $sum_(i = 0)^(n) i^4 = (n*(n+1)*(2n+1)*(3*n^2 + 3*n -1))/30$ è vera. Ora: - Basic step: n = 0 $(0*(0+1)*(2*0 + 1)*(3*0^2 + 3*0 -1))/ 30 = 0$, dunque giusto. - Inductive step: n = n+1 $sum_(i = 0)^(n+1) i^4 = (sum_(i = 0)^(n) i^4) + (n+1)^4 = (n*(n+1)*(2n+1)*(3*n^2 + 3*n -1))/30 + (n+1)^4 = ((n+1)*(n*(2*n+1)(3*n^2 + 3*n -1)) + 30(n+1)^3)/30$ ... Da qui in avanti mi sono bloccato, è un ora che ci sto dietro ma nn riesco ad andare avanati. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
6
28 apr 2012, 18:01

Plepp
Ciao ragazzi. Sto aiutando la mia ragazza a preparare Analisi II e ci è capitato sotto mano un esercizio sulle forme differenziali. Guardando la soluzione che fornisce la Prof, c'è qualcosa che non mi torna magari (anzi, probabilmente) mi sbaglio, ma l'esercizio non va risolto cosi... La forma differenziale è questa: \[\omega(x,y)=\dfrac{-6xy}{(3x^2+y^2)^2}dx+\dfrac{3x^2-y^2}{(3x^2+y^2)^2}dy\] La soluzione della Prof è la seguente: I coefficienti della forma differenziale sono ...
8
29 apr 2012, 13:10

am4nda
Salve a tutti, devo studiare l'andamento della soluzione di questa equazione differenziale \(\displaystyle e^t(y-1)y' = (e^t-1)y^{2} \) Quello che sono riuscita a fare è ridurmi a studiare la funzione nella forma \(\displaystyle y' = \frac{(e^t-1)}{e^t}\frac{y^2} {y-1} \) Ora studiandolo come un problema di Cauchy riesco a dimostrare che ha un unica soluzione su tutto \(\displaystyle {R^2} \) e che le soluzioni hanno qualitativamente lo stesso andamento sopra e sotto l'asse y e che non la ...
4
29 apr 2012, 22:02

clarissa1997
Urgente (81599) Miglior risposta
scusate avevo scritto delle grasi di greco se perfavore qualcuno può aiutarmi grazie
1
28 apr 2012, 10:15

clarissa1997
Urgente (81563) Miglior risposta
traduci le seguenti espressioni: του θαλασσης αλα - τω σωτηρι των νεανιων - οι Αθηναιοι ρητορες - εν τοις κρατηρσι - ο Ξενοφωντος ζωστηρ - προδοτας και φωρας - οι θεοι εν τω αιθερι - χαρακτηρας των ανθρωπων και των θηρων - το νεκταρ τοις θεοις και ο οινος τοις ανθρωποις - τας των παρθενων ζωστηρας
1
27 apr 2012, 16:43

LELE2000
Il perimetro di un quadrato è 144 cm ed è i 9/14 di quello di un deltoide che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra.Calcola la misura dei lati del deltoide.
2
27 apr 2012, 15:01