Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarissa1997
Urgente (81560) Miglior risposta
traduci: Περι καρτερίας καλαμος και ελαία προυφερον εριδα. Ό κάλαμος ονειδιζόμενος ύπο της ελαίας ως αδυνατος ων και ραδίως ύποκλινόμενος τοις ανέμοις,σιωπην πράττει και ου φθέγγεται. Μετα μικρον (sottinteso χρόνον) ανεμος πνει ισχυρος και ο μεν καλαμος, υποσειομενος και υποκλινομενος υπο του ανεμου, σωζεται, η δ' ελαια, ανατεινουσα, θραυεται υπο της βιας του ανεμου.
1
27 apr 2012, 16:30

tommylor
pausania è costretto a firmare tregua con i tebani qualcuno ha la traduzione?
1
27 apr 2012, 10:49

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, Può sembrare banale la domanda, ma avrei bisogno di una delucidazione. dove sta la differenza tra $A={x|P(x)}$ e ${x|P(x)}$?? Preciso che mi trovo in ZF. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

Petruccioli1
salve gente... ho il seguente dubbio.. non mi è chiaro da dove venga fuori la definizione $\dS=(deltaQ)/T$ che si usa in forma integrale per ricavare la produzione entropica associata a uno scambio di calore, inoltre non ho ben capito se è possibile associarla solo a trasformazioni internamente reversibili, o vale per tutte ? nel caso valga solo per quelle reversibili quale relazione abbiamo per associare la produzione entropica a una trasformazione generica con scambio di calore?? grazie ...
3
19 apr 2012, 20:23

Lucrezia29
Buonasera, sto facendo un ripasso per Analisi I e mi sono capitate delle disequazioni trigonometriche che sinceramente non so come risolverle... ho ripassato la teoria ma sul libro non ho trovato degli esempi che mi spiegassero come procedere... Potreste aiutarmi? Ecco gli esercizi: 1) $ (2(sin)^(2)x+1) / (cos2x) < 0 $ 2) $ log(4sin^(2)x-1)<= 0 $ 3) $ (2|sinx|+sqrt(3)) / (cosx) > 0 $ Anche solo spiegarmi come il procedimento mi sarebbe di grande aiuto. [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II ...
3
29 apr 2012, 20:47

Tes2
Salve a tutti, devo capire come un matematico di fine '800 è riuscito a "disegnare una superficie". Credo di averlo capito, ma vorrei che qualcuno mi aiutasse a descrivere tale procedimento. (sempre che sia esatto!) ho una funzione z=f(x,y). Allora prima lui pone x come un parametro e calcola sul piano (y,z) la famiglia di curve. in questo modo egli traccia le intersezioni della superficie coi piani x=cost. stessa cosa la fa sul piano (x,z) ponendo y come paramntro. ha due grafici. ora ...
1
28 apr 2012, 11:33

ludwigZero
Ho questa serie di funzione: $\sum (n*log(1+x/n))/((x+n)^2)$ devo vedere per quale x converge. Ho posto che: 1+x/n = 1 x/n = 0 $x=0$ e x/n >0 -> $x>0$ oppure $x/n > -1$ perchè però il libro dice che la $x$ che ci serve affinchè converga puntualmente sia: $x>-1$?
2
29 apr 2012, 19:30

Sk_Anonymous
Saluti a tutti. Stavo riflettendo intorno ad alcuni concetti di geometria affine e non mi tornano alcune cose. Consideriamo lo spazio affine \(\displaystyle \mathbb{A}(\mathbb{R}^{4}) \); siano poi \(\displaystyle P_{1} + \langle v_{1} , v_{2} \rangle \) e \(\displaystyle P_{2} + \langle w_{1} , w_{2} \rangle \) due piani. Cosa posso dire sulla loro posizione reciproca soltanto studiando le relazioni di dipendenza lineare dei vettori dei loro relativi sottospazi direttori? Per averli paralleli ...

Kilapika2000
Vi è mai capitato che il vostro amore non era corrisposto? Grazie per le risposte!^_^
29
16 mar 2012, 16:43

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando la generalizzazione del concetto di compattezza sequenziale di un sottoinsieme chiuso e limitato di $RR^n$ a quello più generale di compattezza di uni spazio metrico $(X,d)$ di cui ogni ricoprimento ammetta un sottoricoprimento finito. Definito un ricoprimento aperto di $X$ come una famiglia di sottoinsiemi aperti $A_i \sub X$ tali che $X=uu_i A_i$, il mio libro definisce un sottoricoprimento finito come unione di un numero ...

Mr4lessio
Quale potrebbe essere una perfetta presentazione in tedesco?
2
29 apr 2012, 21:15

My_name_is_Megan
qual'è la vostra materia preferita? la mia inglese!!! ciaooooo!!! :beer :asd :lol :hi
2
29 apr 2012, 17:26

WTF
Mi servirebbe una mano con una lettera di risposta in francese: un hotel deve rispondere ad una richiesta di prenotazione, non importa se in maniera positiva o negativa; purtroppo non me la cavo con francese e la settimana prossima ho compito, qualcuno mi fa qualche esempio di lettera di risposta in modo tale che possa studiarci su ed andare al compito preparata? Grazie.
1
WTF
29 apr 2012, 12:45

silvia851-votailprof
ho questo limite $lim_(x->4)(sqrt(2x+1)-3)/(sqrt(x-2)-sqrt(2))$ e prima razionalizzo per $sqrt(2x+1)+3$ sia al numeratore che al denominatore e successivamente razionalizzo ancora per $sqrt(x-2)+sqrt(2)$ fino ad ottenere $(sqrt(2)+sqrt(2))/(sqrt(9)+3)$ ho ragionato esattamente?

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con il seguente problema: Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x;y) sia S il punto di coordinate $(0;4)$ e P un punto della retta r di equazione $2x-y-2=0$; sia n la retta per S perpendicolare alla congiungente di S con P, Q è il punto di intersezione della retta n con la retta q parallela all'asse y e passante per P. Si trovi l'equazione cartesiana del luogo G descritto da Q al variare di P su r. Si tratta di un ...
4
28 apr 2012, 11:43

gugo82
Questo è un esercizio semplice semplice (ormai), adatto ad ogni studente di Analisi I. *** Esercizio: Dimostrare che l'assegnazione: \[ f(x):= \frac{2}{\pi}\, \intop_0^\infty \frac{x^2}{t^2+x^2}\, \text{d} t \] definisce una funzione continua in \(\mathbb{R}\). Suggerimento: L'integrale si può calcolare esplicitamente... *** Dopo che qualcuno avrà postato la soluzione, posterò una breve nota storica in merito.
7
26 apr 2012, 00:55

hastings1
Ciao a tutti, Non so se questo è il posto giusto per questo thread, ma tant'è. Dunque, io non ho i soldi per fare un corso d'inglese a livello C1 (esame Cambridge Advanced) al British Council (BC) di Roma, così mi chiedevo se qui nel forum c'è qualcuno che può consigliarmi uno o due libri buoni, magari proprio quelli che usano al BC, che io possa comprarmi e studiare per conto mio... In particolare mi preoccupo per la prova scritta "Written" e per lo "Use of English". Ci sono libri a ...
2
27 mar 2012, 13:10

llwC
Ragazzi buona sera. HO un problema con questo programmino nel quale ho voluto mettere a confronto due stringhe inserite dall' utente ,utilizzando la strcmp come segue: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> int main(void) { char d,c; printf("Inserisci una stringa:"); scanf("%s",&d); printf("inserisci una seconda stringa:"); scanf("%s",&c); char a[d],b[c]; if ...
3
22 apr 2012, 21:32

Lehor
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Nell'insieme $R^2$ delle coppie ordinate di numeri reali è definita la seguente relazione $(a, b)R(c, d) \Leftrightarrow (a + b)^3 = (c + d)^3$. Si stabilisca se R è d'ordine, solo transitiva, d'equivalenza, solo antisimmetrica. ecco il mio procedimento: "la proprietà riflessiva è dimostrata in quanto per $(a+b)^3 in R^2$ e $(c+d)^3 in R^2$ è verificato che $(a+b)^3 = (a+b)^3$ e $(c+d)^3 = (c+d)^3$ è dimostrata anche la proprietà simmetrica poichè è vero che ...

**_strawberry_**
Ciao a tutti :) potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Il perimetro di un trapezio isoscele è 92 cm; il lato obliguo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliguo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore. Calcola l'aria del trapezio. risultato[312 cm^2] Grazie in anticipo :)