Assenza moderazione
Apro questo topic non di certo per polemizzare (non lo farei mai) quanto per mettere in luce una situazione a mio avviso un po' disagevole, ossia la quasi totale assenza di moderatori e moderazione in alcune stanze del forum. Tolta la stanza di Analisi e poche altre, ci sono alcune sezioni che non sono frequentate da moderatori da un bel po' di tempo (per esempio quella di Statistica e Probabilità, ma anche in quella di Geometria e algebra lineare non ho notato che una debole presenza). So perfettamente che i moderatori, come del resto tutti gli altri utenti, hanno degli impegni lavorativi ed universitari inderogabili, ma comunque sia, e questo è solo il mio parere, se uno si candida e viene eletto moderatore dovrebbe impegnarsi almeno un poco sul forum, anche solo per mostrare che in una certa sezione c'è ancora qualcuno che ne sa più di tutti, e che quindi impedisce al caos e alle sciocchezze di degenerare.
E' effettivamente quello da me sollevato un problema serio, oppure soltanto una situazione temporanea?
Saluti
E' effettivamente quello da me sollevato un problema serio, oppure soltanto una situazione temporanea?
Saluti
Risposte
Mi perdonino Seneca e Gianmaria, me li ero persi. Buon lavoro anche a loro.
"maxsiviero":Ci sono anche Seneca e giammaria.
Volevo dunque dare il benvenuto ai (mi sembra) due moderatori: speculor e gio73.
Buon lavoro.
Sono sicuro che saranno tutti e quattro all'altezza della situazione.
Complimenti ... e buon lavoro

"gugo82":Praticamente:
...cercate di non farli lavorare troppo!
"San Filippo Neri":
cercate di stare buoni se potete...
e se non potete allora [size=150]non[/size] potete fare quello che volete!

Volevo dunque dare il benvenuto ai (mi sembra) due moderatori: speculor e gio73.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
Come si può vedere, l'amministratore ha provveduto a nominare alcuni nuovi moderatori.
Date loro il benvenuto e cercate di non farli lavorare troppo!
Date loro il benvenuto e cercate di non farli lavorare troppo!

"Delirium":
...non me ne vogliate...


Come utente, assieme a Martino, mi sento di ringraziarti per la segnalazione!
E hai fatto bene a farle! Stiamo discutendo della moderazione proprio grazie a questo filone da te aperto.
Va bene signori, non me ne vogliate, ho fatto solo delle semplici osservazioni.
Ringrazio sentitamente tutti per l'attenzione.
Ringrazio sentitamente tutti per l'attenzione.
"Delirium":
[quote="Martino"][...] E' sbagliato attribuire maggior verità a una frase riguardante l'argomento di una sezione solo perché l'ha detta un moderatore della sezione (ovviamente!).
Ma sì, lo so questo. Nessuno dovrebbe prendere come oro colato le parole di nessun altro.
Ma non è un caso che a moderare la sezione di Analisi ci sia in primis gugo82 che è quasi un professore di analisi (e Rigel, dissonance e Paolo che non sono certo da meno); lo stesso vale per la stanza di Algebra dove ci sei tu, che dovresti essere un dottorando (correggimi se sbaglio). Risulta chiaro che l'assegnazione dei ruoli di moderazione non è stata lasciata al caso, ma è stata effettuata con estrema cognizione di causa.
"Martino":
Forse vuoi dire che in alcune sezioni si sente la mancanza di qualcuno "più competente degli altri"?
Anche. Ma siccome continuo ad identificare la competenza con la moderazione, a questo punto forse erroneamente, ne segue che percepisco a volte assenza di moderazione in alcune sezioni.[/quote]
Ti sei fatto delle storie più grandi di quelle che sono: Paolo è un mio compagno della magistrale (1° anno). Ma certo la competenza non è solo istituzionale: mio fratello è molto competente in informatica e ne è moderatore (a dire il vero è moderatore in informatica e di c++ in un'altro forum più tecnico) ma non è laureato in informatica.
[OT]
Guarda Delirium,
qualche giorno fa parlando con una prof.a (o dott.a) le dissi che mi affascinano i fibrati vettoriali e c'ho fatto un pensierino per una tesi sperimentale (eventualmente mi fosse concessa), lei mi ha risposto (cito a rotta memoria):
"C'è troppa letteratura sull'argomento, quindi volendo ci sarebbe da attingere da uno sterminato background di conoscenze!"
Lo dico per sottolineare che per essere professori universitari veri ci vuole un bagaglio culturale scientifico-matematico acquisibile almeno in una decina di anni e non con un dottorato di ricerca; [size=150]nulla[/size] togliendo ai corsi di dottorato e ai dottorandi, in primis a quelli presenti su questo forum!
[/OT]
Per quanto riguarda eventuali nuove nomine a moderatori, essendo abituato ai pp. gesuiti, sono del parere di aspettare decisioni dall'alto; penso che questo thread non sia passato inosservato
oltre ad esser giusta una segnalazione pubblica.
Guarda Delirium,
qualche giorno fa parlando con una prof.a (o dott.a) le dissi che mi affascinano i fibrati vettoriali e c'ho fatto un pensierino per una tesi sperimentale (eventualmente mi fosse concessa), lei mi ha risposto (cito a rotta memoria):
"C'è troppa letteratura sull'argomento, quindi volendo ci sarebbe da attingere da uno sterminato background di conoscenze!"
Lo dico per sottolineare che per essere professori universitari veri ci vuole un bagaglio culturale scientifico-matematico acquisibile almeno in una decina di anni e non con un dottorato di ricerca; [size=150]nulla[/size] togliendo ai corsi di dottorato e ai dottorandi, in primis a quelli presenti su questo forum!
[/OT]
Per quanto riguarda eventuali nuove nomine a moderatori, essendo abituato ai pp. gesuiti, sono del parere di aspettare decisioni dall'alto; penso che questo thread non sia passato inosservato

[OT]
Qui hai scritto che insegni... E io ho scritto "quasi professore". E comunque ho sempre appellato i dottorandi che mi hanno insegnato sin d'ora "professori". Puoi forse immaginare uno studente che si appresta alla cattedra e dice: "Mi scusi, dottorando!" oppure "Assegnista, mi può rispiegare questo fatto?" ?
Con questa coscienza faccio pure fatica a darti del "tu".
[/OT inutile][/quote]
Ho detto che insegno perché, durante il dottorato, sono obbligato a fare un certo numero di ore di attività didattica.
Quest'anno ho fatto anche un tutorato di Analisi I, ma tanto è... Non sono nemmeno lontano dall'essere "quasi professore"!
E, ad ogni modo, quando entro in aula il primo giorno, mi presento sempre come "dottore". Certo, non mi offendo se gli studenti mi chiamano "professore" quando mi chiedono spiegazioni; però se mi chiamassero semplicemente "dottore" sarebbe più appropriato.
[/OT]
"Delirium":
[OT inutile]
[quote="gugo82"]
Io professore?!?!
Ma quando mai... Sono solo uno studente di dottorato.
Qui hai scritto che insegni... E io ho scritto "quasi professore". E comunque ho sempre appellato i dottorandi che mi hanno insegnato sin d'ora "professori". Puoi forse immaginare uno studente che si appresta alla cattedra e dice: "Mi scusi, dottorando!" oppure "Assegnista, mi può rispiegare questo fatto?" ?
Con questa coscienza faccio pure fatica a darti del "tu".
[/OT inutile][/quote]
Ho detto che insegno perché, durante il dottorato, sono obbligato a fare un certo numero di ore di attività didattica.
Quest'anno ho fatto anche un tutorato di Analisi I, ma tanto è... Non sono nemmeno lontano dall'essere "quasi professore"!

E, ad ogni modo, quando entro in aula il primo giorno, mi presento sempre come "dottore". Certo, non mi offendo se gli studenti mi chiamano "professore" quando mi chiedono spiegazioni; però se mi chiamassero semplicemente "dottore" sarebbe più appropriato.

[/OT]
[OT inutile]
Qui hai scritto che insegni... E io ho scritto "quasi professore". E comunque ho sempre appellato i dottorandi che mi hanno insegnato sin d'ora "professori". Puoi forse immaginare uno studente che si appresta alla cattedra e dice: "Mi scusi, dottorando!" oppure "Assegnista, mi può rispiegare questo fatto?" ?
Con questa coscienza faccio pure fatica a darti del "tu".
[/OT inutile]
"gugo82":
Io professore?!?!
Ma quando mai... Sono solo uno studente di dottorato.
Qui hai scritto che insegni... E io ho scritto "quasi professore". E comunque ho sempre appellato i dottorandi che mi hanno insegnato sin d'ora "professori". Puoi forse immaginare uno studente che si appresta alla cattedra e dice: "Mi scusi, dottorando!" oppure "Assegnista, mi può rispiegare questo fatto?" ?
Con questa coscienza faccio pure fatica a darti del "tu".
[/OT inutile]
[OT]
Io professore?!?!
Ma quando mai... Sono solo uno studente di dottorato.
[/OT]
"Delirium":
Ma non è un caso che a moderare la sezione di Analisi ci sia in primis gugo82 che è quasi un professore di analisi [...]
Io professore?!?!
Ma quando mai... Sono solo uno studente di dottorato.
[/OT]
"Martino":
[...] E' sbagliato attribuire maggior verità a una frase riguardante l'argomento di una sezione solo perché l'ha detta un moderatore della sezione (ovviamente!).
Ma sì, lo so questo. Nessuno dovrebbe prendere come oro colato le parole di nessun altro.
Ma non è un caso che a moderare la sezione di Analisi ci sia in primis gugo82 che è quasi un professore di analisi (e Rigel, dissonance e Paolo che non sono certo da meno); lo stesso vale per la stanza di Algebra dove ci sei tu, che dovresti essere un dottorando (correggimi se sbaglio). Risulta chiaro che l'assegnazione dei ruoli di moderazione non è stata lasciata al caso, ma è stata effettuata con estrema cognizione di causa.
"Martino":
Forse vuoi dire che in alcune sezioni si sente la mancanza di qualcuno "più competente degli altri"?
Anche. Ma siccome continuo ad identificare la competenza con la moderazione, a questo punto forse erroneamente, ne segue che percepisco a volte assenza di moderazione in alcune sezioni.
"Delirium":
Il fatto è che io vedo la moderazione come un punto di riferimento - e lo è di fatto per tutti. Quando iniziano ad essere sistematicamente assenti messaggi targati di giallo o di verde mi sembra sempre che la situazione inizi un poco a decadere, tutto qui.
Su statistica e probabilità passo poco ma se il problema sono qualcuno che non propone i propri tentativi e che non mette le formule, in assenza del moderatore, non è che tu non possa scrivere un messaggio per esortare a proporre un tentativo di risoluzione o di riscrivere usando le formule.
Secondo me poi il numero di discussioni che non rispettano il regolamento dipende poco dall'attenzione dei moderatori quanto più da che utenti scrivono. Se ci sono tanti utenti nuovi allora è comune che ci siano messaggi senza risposta e con le formule scritte con "aggiungi carattere".
Vorrei chiarire una cosa: un moderatore è come un arbitro, non è costretto a "saper giocare", cioè a essere competente riguardo gli argomenti di cui si discute nella sua sezione. E' sbagliato attribuire maggior verità a una frase riguardante l'argomento di una sezione solo perché l'ha detta un moderatore della sezione (ovviamente!).
Forse vuoi dire che in alcune sezioni si sente la mancanza di qualcuno "più competente degli altri"?
Forse vuoi dire che in alcune sezioni si sente la mancanza di qualcuno "più competente degli altri"?
"Fioravante Patrone":
E' una candidatura?![]()
Nah... Sono troppo ignorante per fare il moderatore. E poi, se posso, in qualunque ambito della vita, mi guardo bene dall'assumere un incarico di potere

"Fioravante Patrone":
[...]
Ma non è detto. E, di certo, se uno è moderatore di una sezione da questo non è lecito dedurre che ne sappia parecchio!
Sì, certo. Diciamo che ho parlato per esperienza personale: oramai frequento il forum da due anni, e tutti i moderatori con cui ho avuto a che fare mi sono sembrati estremamente competenti.
"Fioravante Patrone":
Se uno è moderatore di una sezione, in parte è perché ne sa, gli interessa, gli piace magari un po' più delle altre. C'è quindi, generalmente parlando, una correlazione tra il moderare una sezione e saperne un po' (non mi riferisco alle sezioni di carattere generale, o alle sezioni come questa).
Sono d'accordo.
Il fatto è che io vedo la moderazione come un punto di riferimento - e lo è di fatto per tutti. Quando iniziano ad essere sistematicamente assenti messaggi targati di giallo o di verde mi sembra sempre che la situazione inizi un poco a decadere, tutto qui.
C'è poi da considerare che ci sono parecchi non-moderatori che ne sanno a pacchi e postano frequentemente, anche questo è da dirsi.
E' una candidatura?
Solo una obiezione al tuo post (post il quale non mi "tocca" direttamente, avendo abdicato
da tempo).
Se uno è moderatore di una sezione, in parte è perché ne sa, gli interessa, gli piace magari un po' più delle altre. C'è quindi, generalmente parlando, una correlazione tra il moderare una sezione e saperne un po' (non mi riferisco alle sezioni di carattere generale, o alle sezioni come questa). Ma non è detto. E, di certo, se uno è moderatore di una sezione da questo non è lecito dedurre che ne sappia parecchio!
Un moderatore, in primis, deve fare il moderatore, ovvero fare in modo che il regolamento sia rispettato nella forma e, soprattutto, nella sostanza.
Per il resto, tema senza dubbio meritevole di discussione.

Solo una obiezione al tuo post (post il quale non mi "tocca" direttamente, avendo abdicato

Se uno è moderatore di una sezione, in parte è perché ne sa, gli interessa, gli piace magari un po' più delle altre. C'è quindi, generalmente parlando, una correlazione tra il moderare una sezione e saperne un po' (non mi riferisco alle sezioni di carattere generale, o alle sezioni come questa). Ma non è detto. E, di certo, se uno è moderatore di una sezione da questo non è lecito dedurre che ne sappia parecchio!
Un moderatore, in primis, deve fare il moderatore, ovvero fare in modo che il regolamento sia rispettato nella forma e, soprattutto, nella sostanza.
Per il resto, tema senza dubbio meritevole di discussione.