Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ChicaDesperada
Ciao ragazzi! :) sono sempre alla ricerca di nuove idee e nuovi collegamenti x la mia tesina sul MARE...secondo voi quale argomento di filosofia potrei inserire in questa tematica????? :cry GRAZIEEEEE
1
15 mag 2012, 16:52

nunzia24
mi potete aiutare per la tesina di ragioneria gli argomenti sono: italiano pascoli, storia la guerra in libia nel 1911 e quella del 2011, diritto onu, e non so come collegare economia aziendale e scienze delle finanze. economia aziendale avevo pensato a un'impresa industriale o una multinazionale. grazie in anticipo
1
15 mag 2012, 16:55

Erikab93
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano x fare una tesina multidisciplinare x ITC indirizzo I.G.E.A. Avevo pensato di farla sulle imposte, ma non riesco a trovare i collegamenti con Diritto, Francese, Storia, e Geografia.. per Scienza delle Finanze avevo pensato le imposte, poi per economia aziendale il trattamento fiscale in ambito aziendale, e per italiano mi piacerebbe portare Pirandello, che come periodo storico è ricollegabile al fascismo, solo che dovrei trovare qualche aspetto del ...
1
12 mag 2012, 16:08

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ponevo un pensiero, non sapendo neache se è lecito porselo... Se una funzione $f:X->Y$, con $X$ dominio di $f$ ed $Y$ codominio di $f$, ha $Im(f)= O/ $ allora $f$ è iniettiva? Io penso di si! Ma è un pensiero giusto? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

simon lebond
cerco ricerche o tesine sul sale
1
15 mag 2012, 19:57

gohan22
quanto fa radice tredicesima di (104976*1.280.000.000*441)..cioè dopo ke risolvo qst moltiplicazione..dovrebbe venire il risultato finale 19.51, ma come faccio a calcolare la radice tredicesima con la calcolatrice??? divedere x 13 sicuro no!!
2
15 mag 2012, 14:35

Injo
Devo dimostrare che [tex]\int_0^\infty \frac{cos(\alpha x)}{x^2+1} dx = frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|}[/tex] utilizzando la trasformata di Fourier (che, premetto, conosco poco e niente purtroppo). Ho pensato di partire in questo modo: [tex]f(x)=\frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \rightarrow \hat{f}=\int_\mathbb R \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} e^{-2\pi itx} dx = \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \int_\mathbb R cos(2\pi tx) dx[/tex]. Però non trovo alcun modo per raggiungere una forma che assomigli a quella che ...
1
15 mag 2012, 18:35

francycafy93
la prof mi ha detto di scrivere su word tutto il programma svolto dall'inizio dell'anno.. che poi deve presentare il programma che abbiamo fatto e deve essere firmato da lei e dagli studenti.. Io gli ho detto di non volerlo fare perchè non avevo tempo (sono appena tornata da scuola x lo stage) e poi non voglio prendermi questa responsabilità.. LEi mi ha detto ke lo devo fare x forza che gli serve x domani.. sono obbligata a farlo??

ene00
Con quante insufficenze si viene bocciati? alcuni prof. dicono 1 ed altri 3.... io ho solo un 5 ke spero di poter recuperare anke se nn so come....

mirk95
Prospettiva centrale Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogno che mi aiutiate in disegno tecnico.. Giovedì ho la verifica e non so come fare... Il mio prof ha detto di fare una piramide a base quadrata inclinata di un po' (non 45, 30 o 60 gradi però..) e di rappresentarla in prospettiva centrale... Non so se sono stato abbastanza chiaro.. ma bisogna fare tre righe che corrispondono a LO e LT.. fare il PV o PS... trovare PP e i due PD... Aiutatemi vi prego... mi potete dire anche come si fa una piramide a base ...
1
15 mag 2012, 15:58

frank10931
Salve a tutti, quest'anno devo scegliere la facoltà universitaria ma ho ancora molti dubbi: sono appassionato di matematica e mi attirano diverse sue applicazioni (teoria dei giochi, crittografia, matematica finanziaria...) e per questo non vorrei indirizzarmi sulla matematica pura e fine a sè stessa. Inizialmente pensavo di scegliere ingegneria ma leggendo i piani di studio dei diversi atenei non ne ho trovato nessuno che mi attrae particolarmente. Perciò ho scelto di iscrivermi a matematica ...

sradesca
non ho capito alcuni passaggi del teorema di Heine Cantor: cerco di esporlo e di fermarmi al punto "oscuro": $EE \epsilon $...$AA \delta $...con $|x-y|<\delta$ t.c. $|f(x)-f(y)|>=\epsilon$ poiché è $AA \delta$ prendiamo $\delta=1/n$ (primo dubbio: $1/n$ non è un numero ma una successione) e scegliamo $x_n$ e $y_n$ due punti $ in[a,b]$ t.c $|x_n-y_n|<1/n$ e $|f(x_n).f(y_n)|>=\epsilon$; si prendono ora due estratte dalle successioni ...
7
27 gen 2012, 00:20

maria601
Potreste spiegarmi come si trova l'insieme di definizione di un campo vettoriale '? Ad esempio dato il campo vetttoriale $ (2xy + sqrty)i + (x^2 +1/(2sqrt y) ) $ cosa devo imporre per teovare l?insieme di definizione?
17
10 mag 2012, 11:01

fpellegrino
Salve a tutti, sto riscontrando qualche piccolo dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: a) Calcolare $ root(3)(1003) $ con un errore minore di $ (10)^(-7) $ Suppongo bisogna utilizzare Taylor con resto di Lagrange. In attesa di qualche gentile aiuto o suggerimento, Saluti, Francesco.

5mrkv
Quantum state: In physics, a quantum state is a set of mathematical variables that fully describes a quantum system. Wave function: A wave function or wavefunction is a probability amplitude in quantum mechanics describing the quantum state of a particle and how it behaves. Typically, its values are complex numbers and, for a single particle, it is a function of space and time. Il Cohen-Tannoudji dice che lo spazio delle funzioni d'onda è un insieme \(F \subseteq L^2\) con ...

starsuper
Salve aragazzi, spero la sezione sia la piu appropiata ma ho scritto qui per esclusione. Vorrei chiedervi, se potete consigliarmi un buon testo/guida/dispense per poter stilare un bilancio aziendale. Ho da sostenere un esame universitario, (facoltà ingegneria, quindi esame un po' "tappabuchi"), su come stilare un bilancio, ma non ho tempo per seguire il corso e le dispense da sole sono troppo poco esplicative. Chiedo a voi quindi quacosa di piu completo, visto che parto da 0. Vi ringrazio.

Plepp
Salve ragazzi, ho un problemino a capire questo esercizio di fisica. Una ruota di un auto, assimilabile ad un cilindro omogeneo di massa $m=20\text{kg}$ e raggio $R=0.3\text{m}$, ruota con velocità angolare $\omega_0=60\text{rad/s}$ attorno ad un asse orizzontale coincidente con l'asse principale del cilindro. Ad un certo istante due feroidi (?!) aderiscono alla superficie laterale del cilindro, esercitando una forza complessiva in direzione normale $F=80\text{N}$; il coefficiente d'attrito ...

DOCTOR WHO
domani ho un compito di mate è non ho capito quasi niente del programma che stiamo studiando a causa di un problema personale. e chiedo il vostro aiuto. ditemi qualche cosa sulla probabilità matematica e delle formule in generale del prisma quadrangolare regolare. plase
4
15 mag 2012, 20:36

Domodossola1
Salve a tutti, stavo studiando gli spazi metrici compatti e chiusi e mi sono venuti dei dubbi sulle successioni. Per rendere il più chiaro possibile il tutto inizierò proprio dalle definizioni di questi due termini: Compatto: si dice che uno spazio metrico A è compatto se da ogni successione di suoi punti si può estrarre una sottosuccessione parziale convergente a un punto di A. Chiuso: uno spazio metrico si dice chiuso se il valore a cui tende ogni successione di suoi punti, appartiene allo ...

daniele912
Salve ragazzi! Stavo affrontando questo esercizio di algebra lineare ma nonostante abbia studiato la teoria non riesco ancora a capire come svolgere determinati esercizi. La traccia dell'argomento in questione è la seguente: Sia dato lo spazio vettoriale $F_\omega = { A sen (\omega t + \phi) | A \geqslant 0, \phi in RR}$. Provare che $ dim_RR F_\omega = 2$. [Cenno: $V = (sen \omega t , cos \omega t)$ è una base di $F_\omega$]. - Si determinino $\alpha_1 , \alpha_2 in RR$ tali che $f(t) = \alpha_1 sen \omega t + \alpha_2 cos \omega t$, nei seguenti casi: $f(t) = 3 sen (\omega t + (\pi/2)) , f(t) = sqrt(2) sen (\omega t + (\pi /3), f(t) = 5 sen (\omega t + (\pi/2)) + 2 sen (\omega t -(\pi/3))$; - Sia $W= (sen(\omega t + (\pi/3)), sen (\omega t - (\pi/3))$; si ...