Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amella
1 MARCUS TULLIUS CICERO,CUM IN SUSPIONCEM TRIUMVIRO ANTONIO VENISSET, EX URBE MOX DICESSIT 2 CUM PER TOTAM NOCTEM DORMIVISSEMUS, PRIMIS DIEI HORIS IN FORUM PROPERAVIMUS 3 CUM NO HI TACEANT,TRIBUNUS E FORO DISCEDIDIT 4 CUM ISTE NO TACUERIT. PLEBS EUM INTERPELLANT 5 CESAR,CUM POMPEI CSTRA VIDISSET ,MILITUM INDUSTRIAM LAUDAT 6 POMPEIANI CUM DESPERARENT SALUITI SUAE FUGAM CEPRERANT 1 POICHE' POSSEDEVA GRANDI RICCHEZZE, GRESO SI RITENEVA FELICE 2 IL TIRANNO, ESERCITANDO CRUDELMENTE IL ...
1
15 mag 2012, 20:37

chaty
Cilindroooooooo Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un cilindro alto 42,misura 2100 pi greco.calcola l'area della superficie totale. [3350 pi greco] calcola la misura del raggio di base di un cilindro,sapendo che la somma della superficie laterale e totale misura 4050 e che la superficie e i 5\4 di quella laterale.
1
16 mag 2012, 14:10

Flamber
Mi rendo conto che l'argomento è molto banale, e che difficilmente ne nascerà una profonda discussione filosofica sulla matematica, tuttavia ali mio problema è proprio questo. Non ho problemi con i sottospazi, non ho problemi con gli autovalori, e in generale riesco a seguire discretamente il corso di algebra, ma ogni volta che mi si presenta un prodotto righe per colonne vado nel pallone, non so come muovermi, ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualcuno, che mi indichi un modo un po' meno ...
6
14 mag 2012, 16:39

LittleWoman.
(comparativo minoranza,uguaglianza,maggioranza) 1 divites homines saepe minus beati quam pauperes sunt 2 luna vicinior est terris quam sol. 3 nullus animal velox aeque ac lepus est. 4 nihil est tam contrarium rationi quam fortuna. 5 melle dulcior tu es. 6 verba facere facilius est quam agere 7 antiquis temporibus celeriora et faciliora erant itinera maritima quam terresia. 8 indus gelidior est quam ceteri indiae amnes. ----- traduci: 1 exercitu in africa a metello consuli traditus , ...
1
16 mag 2012, 13:51

gilles-votailprof
devo fare l'esame con la Notini da non frequentante, qualcuno ha il programma??? ...una volta era sul suo sito, ma non riesco più ad aprirlo!!!
154
5 lug 2009, 17:03

FUTURA
Buona sera a tutti ragazzi ho scritto ieri ma non ho avuto risposta...potete darmi una mano?????? frequento il liceo scientifico tradizionale e ho bisogno di collegamenti per la mia tesina che si basa sulla comunicazione non verbale e in particolare sulle menzogne e su come smascherarle!!!!(vedi "I volti della menzogna" di Paul Ekman) Avevo pensato di collegarlo con storia ovvero con Hitler e Mussolini...però non mi veniene in mente niente altro...mi potete dare una mano???
2
13 mag 2012, 19:20

flavia*rocco*
su cosa posso fare la mia tesina di maturità?sono troppo confusa.. e qualsiasi tema che scelgo viene subito scelto da altri.. voglio un qualcosa di originale ma bello!!!! help :(
2
14 mag 2012, 18:29

arJessica
Ciao ragazzi! Ho quasi finito la tesina solo che mi manca un punto di congiunzione tra il nucleare civile e la filosofia. Avete mica qualche consiglio da potermi dare? vi ringrazio in anticipo
1
15 mag 2012, 14:55

Ciuppolo
Salve a tutti, sono alle prese con un problema e spero che mi possiate aiutare. Una macchina affronta una curva con raggio R = 150 m, e coefficiente d'attrito statico 1,2 e dinamico 0,8. Il problema mi chiede la velocità massima con cui la curva può essere affrontata. Fin qui tutto ok, risolto ponendo che la macchina si trovi in un moto circolare dove la forza centripeta è la forza d'attrito; viene 42 m/s e il risultato combacia. Il tutto si complica quando la curva viene sopraelevata di 20°! ...

cuoricina-votailprof
ciao ragazzi sapete dirmi com'è strutturato l'esame d'inglese e dove posso trovare il materiale per studiare?grazie anticipatamente....ps datemi tutte le informazioni possibili perchè sono una studentessa esterna.....

umy
ragazzi mi serve un tema sul razzismo ...please... :occhidolci
2
umy
15 mag 2012, 13:56

Dario93
Salve. Vengo subito al dunque: so che [math]\int \frac{1}{sin^2 x} dx = -\cot x + c[/math] Ma se volessi arrivarci analiticamente, senza quindi ricordarlo a memoria, come dovrei fare? Grazie in anticipo.
2
15 mag 2012, 17:31

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando sul mio libro le equazioni differenziali del secondo ordine e il testo presenta inizialmente un paragrafo intitolato "spazi di funzioni", sul quale però ho dei dubbi. Consideriamo l'insieme $F_I$ delle funzioni definite su un intervallo $I$ a valori reali. Il libro dice che è possibile definire su tale insieme due operazioni, la prima detta somma e la seconda prodotto per uno scalare, senza però spiegare il procedimento con cui si definiscono ...

g4ther
Non so più dove cercare per avere delle risposte esatte e complete e quindi ho deciso ancora una volta di chiedere a voi di Skuola.net :P Quest'anno per le classi seconde della scuola secondaria di II grado, il 16 maggio ci saranno le prove INVALSI di matematica e italiano, tuttavia non sembra essere ancora molto chiaro come funzioneranno. A scuola ci è stato detto che le prove faranno media con i voti finali, è vero? Inoltre, è vero che se non verranno utilizzate quest'anno, ...

seppe98
America Equatoriale Miglior risposta
Potete parlarmi un po dell'America Equatoriale....Per tesina!!!! Grazie in anticipo....:D
1
15 mag 2012, 22:11

Erunno
Seguendo questo schema in quale dei due casi mi trovo se volessi risolvere l'equazione $ sqrt(x-3) = 5-x $ ? Come distinguere quale dei due polinomi è maggiore?
4
15 mag 2012, 09:26

asabasa
I forma Dati un insieme \( A \) un elemento \( a\in A \) ed una funzione \( G :A \rightarrow A \) esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \) tale che \( f(0) = a \) e che \( \forall n \in \omega\) \( f(n+) = G(f(n)) \) II forma Dati un insieme \( A \) ed una funzione \( G :A* \rightarrow A \) esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \) tale che \( \forall n \in \omega\) \( f(n) = G(f \upharpoonright n) \) Qual' la differenza tra le due ...

ride2
salve, avrei un dubbio riguardo questo quesito. ho la funzione f(x)= $x^3$-3ax=1 ; dovrei determinare per quali valori del parametro a esiste una sola soluzione reale. io avevo cominciato a considerare la funzione nel punto zero, e la derivata prima per vedere dove la funzione era crescente o meno, per cercare di vedere per quali valori la funzione intersecava l'asse x in un solo punto. ma oltre che un pò scarno, il mio ragionamento è alquanto inutile, perchè non mi porta da nessuna ...
5
15 mag 2012, 21:19

antofilo-votailprof
Salve a tutti, è da un pò che non frequento internet e dunque anche questo fantastico forum. Avrei bisogno di alcune delucidazioni circa le equazioni differenziali alle derivate totali. Una equazione differenziale (di ordine n) se non associata a (n) condizioni, darà una famiglia (infinita) di soluzioni. Quello che voglio capire risiede proprio nelle condizioni da associare. Nel Problema di Cauchy, cioè un'equazione differenziale (di ordine n) si associano (n) condizioni iniziali. Tali ...

dimitri.saverio
Tesina...sul Romanticismo...terza media...per favore
1
15 mag 2012, 17:34