Difficoltà nel parlare una lingua straniera...
Ciao ragazzi!
Fra qualche settimana sosterrò l'esame del PET e sono piuttosto preoccupata per lo Speaking. Negli ultimi tempi ho notato che quando parlo in una lingua straniera sono sempre molto nervosa, ho paura di fare errori gravi e di non farmi capire, o di non capire il mio interlocutore, mi blocco, non trovo le parole da usare oppure non mi viene nulla da dire e quel che è peggio è che non riesco ad inventare tutto al momento, salvo casi eccezionali. Magari la mia situazione non è così tragica perché alla fine riesco a formulare delle frasi, però sono un po' brevi e vorrei riuscire ad inserire più facilmente una subordinata, per fare un esempio. Non riesco a fare del mio meglio e questo mi brucia un sacco, perché nello scritto vado decisamente meglio e vorrei essere allo stesso livello. Ho notato che questo mi succede soprattutto da quando ho iniziato il liceo, mentre alle medie non mi preoccupavo così tanto. Oggi sono stata interrogata in spagnolo dalla prof di madrelingua (sono al liceo linguistico) e, anche se ho ottenuto un buon voto, la professoressa era un po' delusa perché si aspettava di più. Inutile dire che ad un certo punto dell'interrogazione mi sono bloccata. Penso che in tutto questo la mia insicurezza cronica faccia decisamente la sua parte, ma non so cosa fare per essere più sicura di me! :( Sembra tutto più forte di me! Per quanto riguarda le parole sto cercando di imparare tutte quelle che sento al corso e sto anche studiando quelle del libro di inglese del secondo anno. Cercherò di impararne ancora durante l'estate, anche in francese e spagnolo, e ho anche intenzione di iscrivermi in un sito per parlare con persone di madrelingua. Tornando al PET, sono piuttosto preoccupata. Ho ottime probabilità per quanto riguarda la comprensione e la produzione scritta, mentre sono meno buone quelle di ottenere un buon punteggio in ascolto, anche perché il test sarà in un corridoio e si sentirà ben poco. Insomma, qualcosa lo sto facendo, però vorrei innanzitutto cercare di essere più sicura di me, altrimenti tutti i miei sforzi andranno a vuoto!
Avete dei consigli da darmi? Aspetto vostre risposte!
Ciao ragazzi, e scusate se come al solito sono stata prolissa! :hi
Fra qualche settimana sosterrò l'esame del PET e sono piuttosto preoccupata per lo Speaking. Negli ultimi tempi ho notato che quando parlo in una lingua straniera sono sempre molto nervosa, ho paura di fare errori gravi e di non farmi capire, o di non capire il mio interlocutore, mi blocco, non trovo le parole da usare oppure non mi viene nulla da dire e quel che è peggio è che non riesco ad inventare tutto al momento, salvo casi eccezionali. Magari la mia situazione non è così tragica perché alla fine riesco a formulare delle frasi, però sono un po' brevi e vorrei riuscire ad inserire più facilmente una subordinata, per fare un esempio. Non riesco a fare del mio meglio e questo mi brucia un sacco, perché nello scritto vado decisamente meglio e vorrei essere allo stesso livello. Ho notato che questo mi succede soprattutto da quando ho iniziato il liceo, mentre alle medie non mi preoccupavo così tanto. Oggi sono stata interrogata in spagnolo dalla prof di madrelingua (sono al liceo linguistico) e, anche se ho ottenuto un buon voto, la professoressa era un po' delusa perché si aspettava di più. Inutile dire che ad un certo punto dell'interrogazione mi sono bloccata. Penso che in tutto questo la mia insicurezza cronica faccia decisamente la sua parte, ma non so cosa fare per essere più sicura di me! :( Sembra tutto più forte di me! Per quanto riguarda le parole sto cercando di imparare tutte quelle che sento al corso e sto anche studiando quelle del libro di inglese del secondo anno. Cercherò di impararne ancora durante l'estate, anche in francese e spagnolo, e ho anche intenzione di iscrivermi in un sito per parlare con persone di madrelingua. Tornando al PET, sono piuttosto preoccupata. Ho ottime probabilità per quanto riguarda la comprensione e la produzione scritta, mentre sono meno buone quelle di ottenere un buon punteggio in ascolto, anche perché il test sarà in un corridoio e si sentirà ben poco. Insomma, qualcosa lo sto facendo, però vorrei innanzitutto cercare di essere più sicura di me, altrimenti tutti i miei sforzi andranno a vuoto!
Avete dei consigli da darmi? Aspetto vostre risposte!
Ciao ragazzi, e scusate se come al solito sono stata prolissa! :hi
Risposte
Ciao bella!
Per la pronuncia ti posso suggerire di scriverla sopra le parole.
Come sai anche io sto frequentando un corso e ti potrebbe essere utile scrivere tutte le parole nuove, quelle che ancora non conosci bene o hai incontrato poche volte, alla fine del tuo quaderno, insieme al loro significato.
Poi prova, per gioco, a scrivere delle frasi che contengono queste parole, oppure prova ad inventare una storia (questo ti tornerà utile all'orale ;) ) e trascrivila da qualche parte. Questo ti aiuterà a ricordare in quale contesto devi adoperare determinati vocaboli.
Fai già tanto, non ti preoccupare. Devi rilassarti e sforzarti di dare il meglio di te stessa e fidati, tranquillizzarsi è spesso un buon modo per cominciare a dare del proprio meglio. Col tempo prenderai ''confidenza'' con le lingue, con tutte. Imparerai ad essere disinvolta. Intanto continua ad impegnarti senza scoraggiarti mai. :blowkiss
Facci sapere :gratta
Per la pronuncia ti posso suggerire di scriverla sopra le parole.
Come sai anche io sto frequentando un corso e ti potrebbe essere utile scrivere tutte le parole nuove, quelle che ancora non conosci bene o hai incontrato poche volte, alla fine del tuo quaderno, insieme al loro significato.
Poi prova, per gioco, a scrivere delle frasi che contengono queste parole, oppure prova ad inventare una storia (questo ti tornerà utile all'orale ;) ) e trascrivila da qualche parte. Questo ti aiuterà a ricordare in quale contesto devi adoperare determinati vocaboli.
Fai già tanto, non ti preoccupare. Devi rilassarti e sforzarti di dare il meglio di te stessa e fidati, tranquillizzarsi è spesso un buon modo per cominciare a dare del proprio meglio. Col tempo prenderai ''confidenza'' con le lingue, con tutte. Imparerai ad essere disinvolta. Intanto continua ad impegnarti senza scoraggiarti mai. :blowkiss
Facci sapere :gratta
Si, e' proprio quello che ti avevo detto. Hai provato magari chiedere ai tuoi prof. per qualche consiglio? Anche se, penso ti diranno piu' o meno la stessa cosa..
Per quanto riguarda il parlare da sola ci sto già provando, però sono un po' insicura sull'utilità, perché non c'è nessuno a rispondermi. Da qui l'idea della chat. Non sarà come una conversazione nella vita reale, ma meglio di niente. A volte provo anche a guardarmi qualche video (punto sui notiziari) o ad ascoltare qualche esercizio di comprensione orale degli esami di certificazione (PET e DELF) e devo dire che lì molto dipende anche dalla giornata. Forse devo anche imparare a concentrarmi meglio e a rilassarmi, perché a volte faccio certi errori... .-.
Anch'io ho avuto simili difficoltà' in francese; per l'ascolto ho provato a coinvolgere la lingua nella mia vita quotidiana, per esempio ascoltavo canzoni francesi, oppure guardavo tv in lingua, per abituare l'orecchio. Dall'esperienza personale posso dirti che funziona, e non solo per gli esercizi di comprensione orale. Se ci si e' abituati a sentir la lingua, quando ti tocca fare una conversazione, se capisci bene ciò che viene detto dall'altro hai buone possibilita di poter dar una risposta migliore.
In più cerca di fare molti esercizi orali, immaginati in varie situazioni e parla...anche da sola!
Insomma, esercitati. Ah, e visto che dici anche di preoccuparti per le interrogazioni, utilizza qualche metodo per combattere lo stress- questo ha un grande impatto su come reagisci il giorno dell'interrogazione. La musica e' sempre rilassante..prova a fare ciò che ti fa sentir a tuo agio.
Spero di esserti stata utile anche se solo un pochino. :hi
In più cerca di fare molti esercizi orali, immaginati in varie situazioni e parla...anche da sola!
Insomma, esercitati. Ah, e visto che dici anche di preoccuparti per le interrogazioni, utilizza qualche metodo per combattere lo stress- questo ha un grande impatto su come reagisci il giorno dell'interrogazione. La musica e' sempre rilassante..prova a fare ciò che ti fa sentir a tuo agio.
Spero di esserti stata utile anche se solo un pochino. :hi