Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a dimostrare questa affermazione:
"Dimostra che se due angoli hanno i lati a due a due perpendicolari, le loro bisettrici sono parallele o perpendicolari"
Se devo essere sincera, non ho nemmieno capito bene come si faccia il disegno
Potreste darmi qualche spunto? Grazie in anticipo
Versione latino- i figli di rea silvia
Miglior risposta
amulius, albae rex, cum rhea silvia geminos paruisset , pronitus statuit eos necare . li, quibus id imperatum erat, impositos alveo pueros circa radices montis palatii in tiberim, qui tum magnis imbribus stagnaverat,abiecerunt . inde, cum alveus in quo pueri erant obhaesisset ad arborem fici,puerorum vagitu lupa exita primo lanbitu eos detersit, dein mammas praebuit . tum subulcus faustulus , qui omnia spectaverat , approvinquavit et pueros sustulit et accae larentiae uxori suae dedit. nonnulli ...

Ho risolto questa equazione:
$ 2sqrt(3)x^2-x-sqrt(3) $ conoscendo la $ x1=sqrt(3)/2 $
Ovviamente si tratta di risolverla mediante le seguenti regole:
$ x1+x2= -b/a $
Oppure
$ x1*x2=c/a $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ x2=-sqrt(3)/3 $
Ma ho dei dubbi su questo risultato Io ho risolto l'equazione nel modo seguente:
Se
$ x1+x2=1/(2sqrt(3)) $
$ sqrt(3)/2+x2=1/(2sqrt(3)) $
$ x2=1/(2sqrt(3))-sqrt(3)/2 $
$ x2=(1-3)/(2sqrt(3)) $
$ x2=-2/(2sqrt(3)) $
$ x2=-1/(sqrt(3)) $
Ho fatto anche la ...
Sapete aiutarmi con questa equazione?
6x^3-5x^2-2x+1=0

Rispondete subito
Miglior risposta
mi potete aiutare nel 4 canto dell'inferno la parafrasi?? mi serve per la scuola vi pregoooo :'(

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio che dice: Data la superficie ellissoidale $ sum -= {(x,y,z} in RR ^3:x^2+y^2/2+z^2=1,zgeq0} $ e il campo vettoriale $ V -= (2x+yz,2y+zx,z^2+2) $ , calcolare il flusso di V "uscente" da $ sum $ (suggerimento: l'area dell'ellisse di semiassi $ a,b $ è $ piab $ ).
Io ho usato il teorema della divergenza ed ho calcolato l'integrale $ int_(0)^(1) int_(-sqrt(2)/2 )^(sqrt(2)/2)int_(-1)^(1) 4+2zdxdydz $. Il problema è che non so cosa farmene del suggerimento. Qualcuno ha qualche idea?
commento signora frola e la signora ponza

Mi sapete risolvere questo problema?
Miglior risposta
mi sapete risolvere questo problema che non ci ho capito niente :con non riesco a capire quale proseguimento logico ci vuole. :scratch
ps: indicatemi il proseguimento logico che avete eseguito.
grazie a tutti :hi
un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 26,20cm, e la base di una piramide retta avente l'apotema che misura 34cm.
calcola la misura dell'altezza e della superficie totale.
sapendo che la piramide è equivalente a un prisma quadrangolare avente l'altezza ...

Il primo facile facile
Sui lati di un triangolo ABC vengono scelti tre punti D,E ed F (rispettivamente su BC, AC e AB) in modo che il quadrilatero AFDE sia un quadrato. Se x è la lunghezza di un suo lato, dimostrare che
[tex]\frac{1}{x} = \frac{1}{AB} + \frac{1}{AC}[/tex]
domani la prof ci darà l'ultimo compito di latino sarà una versione presa dalla quarta declinazione .

Ho il classico esercizio di una corpo di massa $m$ su un piano inclinato di una angolo $alpha$ costante che sivola senza attrito
come in figura
Per prima cosa l'esercizio chiede di ricavare l'equazioni di lagrange e risolverle
ho preso come coordinata generalizzata la distanza tra la posizione del punto sul piano inclinato e il punto alla base del piano e la chiamo $q(t)$
come condizioni iniziali ho $q(t) = q_0$ e $dot(q)(t) = dot(q)_0$
il potenziale é ...

Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere. Vorrei creare una funzione che mi costruisce un albero binario. Questo è quello che ho fatto:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<time.h>
typedef struct nodo{
double val;
struct nodo *sx;
struct nodo *dx;
}NODO;
typedef NODO *ALBERO;
ALBERO costruisci_albero(ALBERO,int);
void visita(ALBERO);
int main(){
ALBERO p;
int n,i;
printf("Quanti ...
TEMA (82735)
Miglior risposta
ragazzi... mi date una mano?? Il titolo del tema è"Lo sport è molto importante per un armonico sviluppo corporeo e per la salute. Tuttavia la pratica eccessiva e agonistica di uno sport può essere dannosa per molti aspetti della vita di un giovane " datemi una mano non so proprio dove iniziare. Rispondete al più presto che ce lo per domani... grazie in anticipo. :D

Salve a tutti, ho questa funzione $ f:V^3rarr V^3 $ definita da $ f(u)=(u * u)u $. Come proseguo per dire se è lineare oppure no?...Non riesco effettivamente ad applicare la definizione di funzione lineare ovvero $ f(v+w)=f(v)+f(w) $ ed $f(av)=af(v) $...grazie mille per l'aiuto
Esercizio Di Inglese...Facile perché faccio la seconda media..!!
Miglior risposta
Riscrivi le frasi alla forma negativa usando la forma contratta:
-My dad studied at Cambridge University;
-Chloe wanted some new trainers;
-Mum drank her cofee quickly;
-I knew the answer to the teacher's question;
-Mum and dad bought me an MP3 palyer for my birthday.

Devo risolvere il seguente problema:
Ci sono 4 gironi, ogni girone è formato da 4 squadre, ogni squadra è formata da 4 giocatori.
Vengono estratti con riposizione i nomi dei giocatori.
[*:bvka56ys]Qual'è il numero medio di estrazioni che si dovranno fare per avere tutti i giocatori di una squadra (una squadra qualsiasi, non una specifica)?[/*:m:bvka56ys]
[*:bvka56ys]Qual'è il numero medio di estrazioni che si dovranno fare per avere tutti i giocatori di due squadre (due squadre qualsiasi, non ...
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta nel forum.. Frequento l'istituto tecnico per il turismo e tra poco più di un mese ho gli esami di maturità, ma non so ancora su cosa fare la tesina!! Qualcuno può darmi qualche suggerimento per favore?? La mia idea iniziale era quella di farla sul tempo, in modo particolare sul tempo interiore...ma non riesco a fare molti collegamenti con le materie, mi limito ad italiano con Bergson e a storia dell'arte con "La persistenza della memoria" di Dalì. Mi ...

ho un'eq. complessa ma non posso verificare le soluzioni. qualcuno mi aiuta?
$ |z+1|e^{2iz}=sqrt(5)e^{-2Im(z)} $ , $ |Re(z)| < 2 $
a me viene la porzione compresa tra $ -2 $ e $ 2 $ della circonferenza di centro $ ( -1,0 ) $ e raggio $ sqrt(5) $.
vi torna?
grazie in anticipo.

Io frequento un Istituto Tecnico Commerciale e faccio ragioneria..mi servirebbe una mano x collegare un po' di materie riguardo alla crisi del 29 che vorrei usare come argomento centrale..datemi qualche consiglio vi prego..
Allora x qnt riguarda finanze è scontato k parlerò di keynes,x Inglese volevo parlare delle banche in generale xk di specifico sul new deal e su wall street nn abbiamo fatto niente..x storia o la crisi del 29 ank là oppure potrei collegarmi alla 1° o 2° Guera mondiale..nn ...