Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m92c
Sia [tex]f : \left[ 0,1 \right] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione convessa, con [tex]f(0) = 0[/tex] e [tex]f(1) = y_{0} \in \mathbb{R}[/tex]. Dimostrare che f è integrabile in [0,1] e che [tex]\int _{0} ^{1} f(x)dx \leq \dfrac{y_{0}}{2}[/tex] Io ho ragionato così: Se f è convessa, allora [tex]f''(x) > 0[/tex]. Quindi la funzione è derivabile e continua nel suo dominio, e, di conseguenza, integrabile secondo Riemann. Per dimostrare la disuguaglianza, invece, ho avuto qualche ...
5
25 mag 2012, 16:36

pocholoco92
Salve ho un dubbio quando ho una serie di potenze o in generale una serie di funzioni e dopo aver calcolato l'insieme di convergenza mi è richiesto di calcolarne la somma, bisogna sempre ricondursi agli sviluppi notevoli di taylor? avete qualche consiglio su come affrontare il problema della somma di una serie di funzioni?

mrmagoo-votailprof
Mi rivolgo a coloro che hanno seguito le prime lezioni del corso della prof. Bianchini: ha parlato di un pre-appello per i frequentanti? Grazie
3
1 mar 2011, 22:43

Sanny93
La poetica di svevo ... Miglior risposta
aiutatemi qualcuno ha qualche riassunto della poetica di svevo o qualcosa simile è urgente per favore
8
25 mag 2012, 14:00

MacpMinsk
Salve a tutti, mi trovo ultimamente a trattare delle trasformate di fourier, ma sono un pò in difficoltà. Specialmente con esercizi di cui si deve poi fare il campionamente e scriverli come serie di fourier, ecco ora posto un esercizio che ho svolto. Grazie in anticipo per l'aiuto. il segnale è x(t)= t^2 0
2
25 mag 2012, 10:51

Dedesum99
(LETTERA GITA) In questi 3 anni di scuola, abbiamo fatto diverse gite scolastiche,ma la più bella ed emozionante è stata la gita in toscana, che abbiamo fatto il 3 e 4 maggio. Alle 7 ci siamo ritrovati a scuola, e un pullman è passato a prenderci,e dopo 5 ore siamo arrivati a destinazione,ci siamo diretti verso ‘’Piazza dei Miracoli’’ a Pisa, dove abbiamo osservato la bellissima ‘’Torre Pendente’’ e abbiamo visitato le varie chiese,alle 12:30 abbiamo mangiato e siamo andati in diversi ...
2
24 mag 2012, 19:32

valentina921
Salve a tutti, ho scritto questo programma (è quello cui si riferisce il mio post precedente, ma fate conto che sia un altro, l'ho modificato e comunque l'altro problema rimane, ma non c'entra niente con quello che voglio chiedere adesso) : #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { int n, i; double x[1000]={0}, y[1000]={0}, sumx=0, sumy=0, sumxquad=0, sumxy=0, a, b, persigmay=0, sigmay, erra, errb; printf ...
3
25 mag 2012, 17:04

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ieri sera mi sono preso la briga di vedere la puntata di piazzapulita: http://www.la7.tv/richplayer/index.html ... d=50267351 E volevo esprimere una mia opinione. Durante la puntata ed in alcune domande il presidente del consiglio fu messo in difficoltà di rispondere (lo capisco, non può sapere tutto di tutti), ma uno in particolare mi colpisce quello alla domanda del conduttore fatta al momento 1:39:20 del video, e di come il presidente rimase in silenzio tale da cercare altrove appigli con cui deviare la ...

daniuccia
dove si riscontrano i temi pirandelliani, ne "L'uomo dal fiore in bocca?"
1
24 mag 2012, 18:17

fifi98
Carenza in grammatica Miglior risposta
devo trasformare i periodi seguenti ,formati da una principale e da una coordinata ,in periodi di uguale significato formati da una principale e da una suboordinata consecutiva . 1. le azioni erano lente e non cè stato neppure un tiro in porta.3. i giochatori correvano poco e sembravano addormentati. 4 .i due allenatori si sono arrabbiati con i loro giocatori e nello spogliatoio hanno urlato come matti. 5 nel secondo tempo le cose sono cambiate e non sempravano neppure piu le stasse squadre. ...
1
25 mag 2012, 14:24

memi91diffi
La spaiggia Miglior risposta
mi potete dare una mano sul riassunto del libro la spiaggia di alain robbe grillet?
1
25 mag 2012, 14:43

$uper$tar01
tema su come ho trascorso questi anni di medie(in generale). ciao a tutti vorrei chiedervi come avete passato i vostri 3 anni di medie. x favore nn rispondete le solite cose:"ma sono compiti questi?" oppure"fattelo da solo!" grazie a tutti quelli che mi risponderanno decentemente!!! =) grazie! ps:entro il 26/05/2012 please! =) byebye
4
25 mag 2012, 18:46

gianpie1
Salve matematici, non mi raccapezzolo in questo esercizio, tra l' altro svolto sul libro... Ho da trovare l' antitrasformata di Fourier di \(\displaystyle S(f) = rect\left (\frac{f}{B} \right )sinc(fT) \) Ragiono in questi termini: Sfrutto la proprietà della convoluzione che dice che l'antitrasformata del prodotto di due funzioni espresse nel dominio della frequenza è uguale alla convoluzione delle due funzioni nel dominio del tempo... In formule: \(\displaystyle h(t)= s_1 * s_2 = ...
2
25 mag 2012, 18:34

Sk_Anonymous
L'equazione del bilancio della massa per un volume di controllo è un'equazione del seguente tipo: $a/d=(b-c)/d$ (1), dove l'incognita $d$ rappresenta un intervallo di tempo, $a$ la variazione della massa del VC nel tempo $d$, $b$ la massa totale entrante nel tempo $d$ e $c$ la massa totale uscente nel tempo $d$. Consideriamo ora due modi estetici diversi in cui tale equazione è ...

MatDido92
Mi sono trovato in difficoltà nel ricercare i max e min di questa funzione perchè sono abituato a calcolare le matrici hessiane e a trovarmi gli autovalori, ma con una funzione di grado superiore non so come fare(ho provato anche a cercare casi analoghi al mio sul forum, ma non sono riusciti a trovarli(sarà che sono totalmente inesperto))... è comunque il procedimento corretto? la funzione in questione è questa f(x,y,z)=x^2+y^4+y^2+z^3-2xz grazie anticipatamente
24
24 mag 2012, 00:49

gohan22
ciaoo ragazzi, x caso sapere come si calcolano i coefficienti a e b, nella interpolazione lineare del tipo y=a+bx? Mi interessa la dimostrazione soltanto del 1 metodo dei minimi quadrati (in parole povere, i passaggi ke fa x arrivare ad a e b).. grazie millee! :)
1
25 mag 2012, 23:12

giannirecanati
Per il punto medio M dell'arco AB di una circonferenza, conduci una corda MN che taglia in P la corda AB. Dimostra che la retta MA è tangente alla circonferenza passante per APN. Ho dimostrato che \(\displaystyle AM^2=MP\cdot MN \) che sarebbe il teorema della secante e della tangente. Effettivamente questo basta a dimostrare che AM è tangente alla circonferenza?
2
25 mag 2012, 17:38

gohan22
salve ragazzi, mi serve la dimostrazione del 1 METODO dei minimi quadrati..come fa ad arrivare ad a e b facendo la derivata e i vari calcoli..possibilmente con i passaggi in modo ke capisco e riesco a svolgere la dimostrazione :D graziee in anticipoo!!! :)
4
24 mag 2012, 23:12

Fraffola.
Ciao a tutti.. io avrei pensato visto che le prof c'hanno chiesto che in questi giorni si dovrà decidere l'argomento, di portare il femminismo! voglio portare qualcosa di originale nel senso non la solita guerra mondiale! visto che la prof ha detto che se la portiamo farà + domande perchè l'ha sentita troppe volte! allora mi serve una mano: storia: avrei pensato di parlare della donna partigiana inglese: ho un testo sulle suffragette Emmeline Pankhurst geografia: non lo so! arte: avrei ...
3
21 mag 2012, 14:45

Sk_Anonymous
Questa è la serata dei limiti con integrali annessi Chiedo conferma intorno a questo, ché temo di nuovo che ci siano errori nel testo, che è il seguente: Provare che \[\displaystyle \lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\pi} \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx = 1 \quad \forall r > 0 \] Svolgimento: Questo punto son sicuro di averlo fatto bene: \[\displaystyle \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx=\int^{r}_{-r} \frac{1/\epsilon}{1 + ...