Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tesina maturita sul sogno....mi serve qualcosa di inglese su alice's in wonderland e qualche altro collegamento sempre con l'inglese

Ho già detto tutto nel titolo, vi prego, in fretta, ho bisogno di una mano!

olium rusticus quidam in urbem venerat ut carnem emeret: nam, cum amicos ad convivium invitavisset, dapes lautas illis apponere cupiebat. in urbe, ingressus est in tabernam, cuius e parietibus oves pendebant et sues et boves.Se perfavore mi potete dire se è giusta la versione grazie .Un giorno un contadino va in città per comprare la carne:infatti, invita alcuni amici a un banchetto, desiderava offrire a quelli dei ricchi cibi.In città,cè l'entrata di una taverna,nella quale nel muro pendevano ...

La versioneeeeeee è Un uomo valoroso vittima dell'ingratudinee aiutatemi per favore la trovate su internet senza che la scrivo tutta!
Allora faccio un Liceo Scientifico....ho dei grandi problemi con la tesina
io avrei in mente due idee....però ho bisogno di un'aiuto per le materie
la prima "UN EPOCA MALATA" affrontando il tema della realtà malata tra fine 800 e inizio 900
ITALIANO : Italo Svevo/ oppure Gabriele D'Annunzio/ e i CREPUSCOLARI
FILOSOFIA : la malattia di Nietzsche
STORIA : ????
ARTE : Egon Schiele
LATINO : ???
INGLESE : ???
MATEMATICA : ??
FISICA : ???
il secondo percorso è sulla MUSICA, ma non ...

Problemi sulla percentuale! URGENTE.
Miglior risposta
1) Negli anni 2004 e 2005 le linee aeree internazionali hanno trasportato rispettivamente 785 milioni e 832 milioni di passeggeri. Calcola il tasso percentuale di crescita.
2) Un vestito da uomo è esposto in vendita al prezzo di € 198 e viene venduto con il 20% di sconto. Qual è l'ammontare della riduzione della riduzione? Qual è stato il prezzo di vendita del vestito?
3) Il prezzo di listino di un oggetto è di € 56,40 e deve essere maggiorato del 15% per importo I.V.A. Qual è ...

Ciao a tutti
Ho il problema di Cauchy
\(\displaystyle \begin{cases} y'(x)=\frac{e^{y^2(x)}}{y(x)} \\
y(0)=1 \end{cases} \)
ma non sono sicuro su come affrontarlo, cioé non so se ricondurlo nelle forme
\(\displaystyle \frac{y(x)}{e^{y^2(x)}}y'(x)=1 \)
oppure
\(\displaystyle y'(x) - \frac{e^{y^2}}{y(x)} =0\)

salve a tutti, la traccia è
Determinare baricentro e momento di inerzia rispetto alla retta r del sistema rappresentato in figura (è una T grande dove il tratto orizzontale è la lamina rettangolare mentre il trattto verticale è l'asta AB non omogenea) supponendo che la lamina sia omogenea di massa 2m e lati di misure a e 2b mentre l’asta di lunghezza l abbia densità che varia con la seguente legge: $\mu(P) = |AP|*m/l^2$
La retta r è parallela al tratto verticale e passante per l'estremo ...

Visibile in Italia dall'alba del 6 giugno fino a circa le 6 e 50 (l'ora esatta dipende dalla località).
E' un evento piuttosto raro. Salvo imprevisti ci daremo un'occhiata, adeguatamente attrezzati, qui alla Bellaria. Se qualcuno ha voglia di fare un passo...
ATTENZIONE, OSSERVARE IL SOLE DIRETTAMENTE E' PERICOLOSO!

Elettronica - Alimentatore 5V
Miglior risposta
:hi ciao ragazzi/e... dovrei realizzare un alimentatore per alimentare a 5V le mie breadbord con i miei progetti... stavo pensando a un alimentatore nel quale si potesse avere una doppia tensione di uscita... magari 5V e 12V, così da poterlo utilizzare per diverse cose...
grazie mille a tutti...
ciaooo :hi
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta! In questi giorni l'ansia degli esami si sta facendo sentire e aumenta ancora di più se penso al mio percorso che ha ancora dei punti interrogativi su alcune materie!
Avevo pensato di fare dei collegamenti sul tema del Giappone, facendo il liceo classico le materie interessate sono: italiano, geografia astronomica, greco, latino, storia, filosofia, matematica e fisica! In storia, ovviamente, porterei la seconda guerra mondiale e il disastro di Hiroshima e ...

Ciao a atutti!
Avrei bisogno di alcuni link che parlino in modo chiaro e approfondito dell'alimentazione che è l'argomento di Ed.Fisica che porterò all'esame..
Devo portare la tesina lunedì q quindi mi servirebbe un'aiuto urgente,,
Grazie mille, Verdiana :)

Ciao a tutti, ho un dubbio se ho svolto correttamente l'esercizio. Controllate per favore. Grazie in anticipo
Discutere al variare del parametro $\alpha\in(0,1)\bigcup(1,+\infty)$ la continuità della funzione
$f(x)={(\exp(\alpha((\sin^2 x)/(x)))-1; x<0),(0; x=0),((x)/(\log_\alpha(1+\alpha x))+(\ln(\alpha+x))/(2); x>0) :}$
allora
per prima cosa faccio il limite per $x\rightarrow 0^-$
$\lim_{x\rightarrow0^-}\exp(\alpha((\sin^2 x)/(x)))-1$
faccio lo sviluppo e viene $(1+\alpha((x+o(x))^2/(x)))-1=$\(\displaystyle \cancel{1}+\alpha x+o(x)\cancel{-1}\sim \alpha x =0 \) per $x\rightarrow 0^-$
il primo limite è 0
ora faccio il limite per ...

ciao a tutti, c'è un esercizio sul baricentro di una curva che non mi viene
A) Io so che il baricentro di una curva ha coordinate:
$ x_B = [ int_{\gamma} x ds ] /[L(\gamma)] $
$ y_B = [ int_{\gamma} y ds ] /[L(\gamma)] $
dove L(\gamma)= lunghezza della curva gamma
1) Il baricentro della curva $y^2=x^2$ , $-1<=x$ e $y=<1$ si trova nell'origine?
la mia idea è quella di parametrizzare la curva,
ho provato così:
$x(t)=t$ con t che varia $ (-oo,-1] $
$y(t)=-t$
Peccato che il risultato sia che il ...

Come si calcola l'età di un koala?
Miglior risposta
Per esempio 6 mesi per un gatto corrispondono a 14 anni per un uomo! PER UN KOALA INVECE?
Grazie mille :DD

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\
0 & x = 0 \end{cases} \)
Devo trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi in tale intorno la funzione a meno di $\frac{1}{1000}$.
Non so se sto facendo la strada giusta.
Prima di tutto controllo che la funzione sia continua in $x_0=0$ :
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \frac{e^{x^2}-1}{x} = 0 \) quindi è continua in tutto il ...
Per l'esame finale di terza media di letteratura devo fare Ugo Foscolo come faccio a collegarlo alla 2 guerra mondiale?

Sto cercando di capire un esercizio, nel quale un'asta di lunghezza l viene vincolata a scorrere su gli assi x ed y(che però è rivolto verso il basso). L'estremo A scorre su y e l'estremo B su x. L'asta forma un angolo $\theta$ con l'asse Y. Per prima cosa trovo il momento d'inerzia rispetto al baricentro dell'asta ripetto ad un sistema di coordinate ausiliario avente l'asse $x'$ coincidente con l'asse dell'asta.
$I_G = ((0,0,0),(0,ml^2/12,0),(0,0,ml^2/12))$
Riporto questa matrice sull'estremo A ...
mi potete dare i collegamenti di tutte le materie per la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale...
Allora in letteratura la professoressa mi fà portare per forza Pascoli altrimenti portiamo tutti la stessa cosa ma non so proprio che portare nelle altre 9 materie :O_o :cry Consigliii ??