Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
allora il procedimento per determinare l'asse di una conica (ellisse e iperbole) è:
considero l'equazione: (a12)l^2+(a22-a11)lm-(a12)m^2, la risolvo rispetto alla l e ottengo 2 soluzioni l1 e l2. Poi cosa devo fare?
Oppure mi faccio le derivate parziali, metto a sistema e ottengo le coordinate (x,y)?

Ciao, mi trovo alle prede con la seguente dimostrazione: Dimostrare che $0,\bar 9 = 1$ e non mi sono molto chiari alcuni passaggi:
Il libro dice:
$0,\bar 9 := \text{sup} {0,99...9 :m\inNN}$ , dove $0,99...9 := sum_{n=1}^{m}9/10^n$.
Nota: sopra il $99...9$ ci anderbbe la parentesi graffa e sopra la parentesi graffa una label con scritto "$m$ cifre", ho provato ad usare \overbrace{} ma non andava...
Dimostrazione:
Si indichi con $A$ l'insieme di cui si calcola l'estremo ...
cerco una canzone da inserire nel mio power point sulla maschera..aiuto è urgente dmn ho l'esame..

Sia $k$ un intero positivo.
Dimostrare in quali casi $(2^2k+2^k+1)$ è un multiplo di $7$

Siccome sto iniziando a studiare matematica da autodidatta, sarei libero di scegliere l'ordine degli argomenti. Ho frequentato un liceo scientifico e non devo partire proprio da zero. Avevo pensato di seguire l'ordine in cui gli argomenti vengono presentati in un corso di laurea, ed ho cercato vari pareri per decidere quali fossero i migliori libri di algebra lineare e analisi da autodidatti (alla fine ho preso l'Abate per geometria e il Pagani-Salsa di analisi). Però iniziando a studiare, ogni ...

Ho un dubbio su questo esercizio con i complessi
$z^2+2iz-3+2sqrt(3)i=0$
di primo impatto ho pensato di risolverlo con una normale equazione di secondo grado con la formulina$Z_(12)=(-b+sqrt(b^2-4ac))/(2a)$ o utilizzando la formula ridotta che è meglio per questo esercizio ovvero $Z_(12)=(-b+sqrt(b^2-ac))/a$
sto pensando bene o ci sono altri modi per risolverlo?

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto poichè non ho capito bene una cosa di questo esercizio sulle macchine a stati ,in particolare non capisco come si determinare lo stato di uscita.
Vi scrivo direttamente l'esercizio e il pezzo della soluzione che non capisco.
Nel punto ricevente di una linea di trasmissione supponiamo di volere identificare il messaggio ABA trasmesso dalla linea all'interno di una qualsiasi sequenza formata dai simboli A, B e C .
Il problema può essere risolto ...
Ciao a tutti...Posso pubblicare quì una domanda?
Ho un problema con un esercizio di probabilità sui dadi!!
L'esercizio dice
lanciando quattrovolte un dado equo, qual è la probabilità di ottenere la ripetizione di due esiti (ossia complessivamente solo due risultati diversi)?
ecco non riesco proprio a capire quello che mi chiede
Posso impostare l'esercizio come se mi chiedesse di 4 dadi lanciati contemporaneamente? E' la stessa cosa vero?
Io ho proseguito così: ho pensato alla cardinalità dello ...
Salve avrei bisogno di un buon libro che trattasse gli spazi affini, che non so nemmeno cosa siano!! e magari argomenti relativi sempre a cose simili come i campi ecc. ecc. praticamente io faccio un corso di informatica, però mi interessa capire molto queste cose di matematica !! E magari un buon testo di analisi 2 , io ho quello di Sbordo elementi di analisi matematica 2, ma qualche consiglio non mi dispiacerebbe !! Grazie
Consigliate testi completi e chiari per piacere, tenendo conto che non ...

Ciao, volevo chiedervi in che modo si può implementare un algoritmo che soddisfa le richieste della seguente traccia in tempo O(log n).
Descrivere ed analizzare un algoritmo che presi in input un vettore A[1..n] di interi distinti e un
intero i, 2 ≤ i ≤ n, tale che A[1..i − 1] e’ ordinato in ordine crescente, inserisca A nell’ordine
che gli compete fra i suoi predecessori, ovvero modifichi A in maniera che dopo l’esecuzione
A[1..i] contenga gli stessi elementi di prima, ma in ordine crescente, ...

Se $X$ è uno spazio di Hausdorff sappiamo che non necessariamente lo spazio quoziente $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff.
Se invece $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff, possiamo affermare che anche $X$ è di Hausdorff?
Mi viene da dire di sì, però non riesco a provarlo:
prendo $x!=y\in X$ e devo distinguere due casi
- se $[x]!=[y]$, concludo facilmente usando il fatto che ...

Mi trovo alle prese con questa serie e devo dire se converge o diverge:
$ sum_(n = 1)^(oo) (n^2 + 3 )/(n!) $
utilizzando il criterio del rapporto (D'Alembert) ottengo:
$ lim_(x->oo) ((n^2 + 1) + 3 )/((n+1)!) * (n!)/(n^2 + 3 ) $
è corretto?
successivamente,quando devo semplificare la funzione mi trovo in difficoltà con il fattoriale,come posso eliminarlo? c'è qualche regola che lo permette? magari un diverso modo di scriverlo che faciliti poi l'eliminazione


Ragazzi ho qualche difficoltà con il dominio di questa funzione:
$f(x)=$x$*$e^[-1/|x-1|]$$
Dato che la funzione esp. è sempre positiva devo porre solo il denominatore dell'esponente diverso da zero giusto? che risulta facendo |x-1|$!=$0 ?

Salve a todos
E' da un po' che non mi destreggio in queste pagine.
Volevo sottoporvi due problemi che ancora non son riuscito a risolvere di mio.
Determinare il volume del solido
$D = {(x, y, z) ∈ R^3 : (x −sqrt(3))^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, x^2 ≤ 3(y^2 + z^2 )}.$
Non sono un drago sugli integrali tripli, ma mi è parso di capire che il volume richiesto è quello di una sfera centrata in $sqrt3$ che viene bucata da un cono che parte dall'orgine e la interseca fino all' "equatore". Quindi basterebbe sommare metà del volume della sfera con ...
chi dii voi vede o ha visto 'Rebelde way' o 'Teen angels'???

Ciao a tutti,
qualcuno mi dire se la soluzione di questo limite è giusta e se, secondo voi, bisogna approfondire alcuni passaggi.
Ecco il limite:
$lim_{x ->oo} ((5^n+3^n)/(2^n+4^n))$
La mia soluzione:
$lim_{x ->oo} ((5^n(1+3^n/5^n))/(4^n(2^n/4^n+1)))=oo$
in quanto:
$3^n/5^n e 2^n/4^n$ tendono a zero

Filosofia (86114)
Miglior risposta
ciao a tutti!! Mi potreste dire dove posso trovare una recensione oppure un riassunto del libro "Cartesio il discorso sul metodo"??? Con cosa ha a che fare con la filosofia????
Grazie 1000 in anticipo....

ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere la soluzione particolare di questo problema di caucy:
$ y''+4y'+5y = (26x + 36)e^(3x) $
$ y(0) = 2 $
$ y'(0) = 4 $
sono arrivato a trovare $ y(x) = e^(-2x) (C1 sen x + C2 con x) $
ma ora non so come trattare il polinomio per la soluzione particolare

Salve! Stavo studiando una funzione quando mi sono bloccato per lo studio del segno!
$f(x) = (arcsin (1/(1-x))-((\pi)/4))^(-1)$
A me è venuto che la funzione è positiva quando è maggiore di $1-sqrt(2)$, mentre dalle soluzioni dovrebbe venire che è anche minore di 0!
Per risolverla io sono partito dal fatto che se una funzione è positiva lo è anche il suo reciproco e quindi ho studiato il segno senza contare l'elevazione a potenza, poi ho fatto il seno da entrambe le parti e sono andato a risolvere!
Cosa mi ...