Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.l.e.c.s
Assegnata l’applicazione lineare \(\displaystyle L : R^2 \longrightarrow R^2 \), definita da \(\displaystyle L(x, y) = (x + y,−x − y) \) , determinare la controimmagine del vettore \(\displaystyle v = (2,−2) \) Per determinare la controimmagine del vettore faccio il seguente sistema \(\displaystyle \begin{array}{l}x+y=2\\-x-y=-2 \end{array} \) ma visto che le 2 equazioni sono linearmente dipendenti allora ne scelgo soltanto una ovvero \(\displaystyle x+y=2 \) e mi trovo la soluzione ...

velaspaziale80
Ciao a tutti, io sono nuovo di questo forum, vi scrivo queste equazioni sullo spazio-tempo derivate da una mia intuizione: \( \frac{d}{dt} \int_V \rho dV=0 \) \( \frac{d}{dt} \int_V \rho \stackrel{\rightarrow}{u} dV= - \int_{S_v} p \stackrel{\rightarrow}{n} dS_v \) \( \alpha R T_a=\frac{\nu}{\rho d^3} \) \( p= \rho R T_a \) \( E=\frac{1}{2} \rho u^2 +\rho \beta R T_a \) \( \frac{d}{dt} \int_V E dV=-\int_{S_v}p \left( \stackrel{\rightarrow}{u} \cdot \stackrel{\rightarrow}{n}+\frac{Dd}{Dt} ...

rapstyle
Salve, sto facendo alcuni esercizi sulla funzione di ripartizione non capisco alcune cose. Allora questo esercizio ad esempio: $\Fx(x)={(0,if x<-1),(1/2(1-x^2),if -1<=x<0),(1/2(1+x^2),if 0<=x<1),(1,if x>1):}$ e quindi: $\fx(x)={(-x,if -1<=x<0),(x,if 0<=x<1),(0,text{altrove}):}$ ora dovrei calcolare $P(|X| >= 1/2)$ e $P(X =-1 uu X=1)$ quindi il primo in teoria si divide in $P(X >= 1/2)$ e $P(X <= -1/2)$ e farei gli integrali $\int_{1/2}^{1} x dx$ e $\int_{-1}^{-1/2} -x dx$ e calcolando danno, il primo 1/2 e il secondo -1/2 ora devo sommarli?? il secondo invece non so proprio come farlo mi ...
4
8 lug 2012, 19:24

Cristina.M
Ciao ragazzi, vi presento i nuovi VIP di questo mese: Sara♥96 CappieEng Max 2433/BO Per loro c’è una nuova sfida. Immaginate questa discussione come una delle tante riviste di gossip in commercio: vogliamo sapere tutto su come trascorreranno le vacanze estive i VIP di Skuola.net! I Vip hanno il compito di descrivere la loro estate, aggiornando spesso la discussione per informare tutti su spostamenti, nuove conoscenze e curiose avventure. Tutti gli altri utenti potranno commentare… ...
23
2 lug 2012, 14:08

Mrs92
http://i49.tinypic.com/11hcwma.jpg ho determinato il rendimento trovando il calore assorbito e quello ceduto, ma ho dei problemi a trovare la variazione di entropia. Mi viene in mente di usare la disuguaglianza di clausius ma lì mi blocco.... in generale ho delle lacune sul calcolo dell'entropia, più che altro sui segni +,- da adottare riguardo ai valori

mirk95
Ancora forze... Miglior risposta
ciao!! Ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo... Una persona spinge con una mano una lastra di peso P contro un muro. La forza esercitata dall'uomo ha modulo pari a 1,8P e la sua direzione è inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Stabilire se la lastra scivola verso il basso, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra lastra e muro è 0,2. Grazie tante in anticipo... Aggiunto 2 giorni più tardi: eh.. mi potreste dire come faccio a dire se la lastra scivola ...
1
7 lug 2012, 08:59

gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/Mat ... solta1.pdf Nell esercizio 1 punto c,chiede di stimare la popolazione. Utilizza nella formula della soluzione 0,5,dovrò usare sempre questo parametro,ho è stato scelto in base a quale criterio?
4
7 lug 2012, 11:45

Ryukushi1
http://areeweb.polito.it/didattica/pcs/ingresso_ITA.htm Questo innovativo e multidisciplinare corso di laurea magistrale mi sembra molto interessante. Frequento il primo di Gestionale al Polito (classe L-8 settore informazione), e non mi dispiacerebbe da fare come magistrale. Secondo voi è un percorso valido? C'è anche scritto che dando pochi esami in più si può ottenere dal Polito anche una laurea in Ingegneria dell'Informazione, che non sarebbe male in ottica iscrizione albo, visto che la classe LM-44 ancora non è valida per ...
28
19 apr 2012, 22:27

mascalzone87
Ragazzi premetto che non sono per niente un esperto sull'argomento e per questo volevo chiedervi se applicando un filtro Butterworth passa-basso con un ordine 2 ed una certa cutoff il segnale che viene filtrato subisce anche delle riduzioni di ampiezza è possibile? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. Cordiali saluti.
3
9 lug 2012, 12:57

marco115
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo integrale: $ int_(0)^(1) e^(x/2) cosh(3x) dx $ Mi aiutate? Grazie mille.
5
8 lug 2012, 12:31

temugin
Gentili signori, sono un programmatore coinvolto in un progetto riguardante i sistemi dinamici. Posseggo nozioni di matematica e fisica, tuttavia non avanzate, pertanto vi prego di avere pazienza se dovessi incappare in qualche errore grossolano. Vi illustro brevemente il mio problema. Sono alle prese con la ricostruzione dello spazio delle fasi a partire da una serie temporale abbastanza particolare: ogni scalare della serie e' un numero intero positivo molto grande, dell'ordine di 2^1200+ ; ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, trovo per la prima volta la parola struttura relazionale, chiesi al mio docente ed lui mi disse che è una scrittura del tipo $(A;r)$ ove $A$ è un insieme qualsiasi e $r$ una relazione binaria in $A$... Io gli dissi "una coppia ordinata quindi? " e lui mi rispose "non per forza", lui prefrisce non presentarla come coppia ordinata. Navigando un pò sul web però vedo che molti la presentano come coppia ordinata. ...

ryoga_ag
Preparandomi per l'imminente esame di fisica 2 che nel mio corso tratta solo la termodinamica ho preso in mano un compito di un appello precedente e non sono del tutto sicuro di aver risolto gli esercizi di seguito il primo con la mia soluzione 1) In un recipiente cilindrico sono contenute n=10 moli di un gas perfetto alla temperatura T=27 °C, il recipiente è chiuso superiormente da un pistone scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Il pistone è in contatto con ...

Emar1
Salve ragazzi, Ho un dubbio che mi affligge da tempo e non sono riuscito a fugare. Vado subito al sodo. Consideriamo per semplicità un solido (ma il discorso non cambia per i gas ad esempio) e supponiamo che la sua dilatazione termica sia quasi nulla. Potremmo scrivere il primo principio della termodinamica in questa maniera (considerando appunto $dV = 0$): [tex]Q = \Delta U[/tex] oppure in termini differenziali [tex]\delta Q = dU[/tex] Derivando ambo i membri dell'equazione ...

mozzarella_girl
Buondì! Io ho questo sistema lineare: $\{(x+y+z-t+u=0), (x-y+kt=0),(ky+z-3t+2u=0):}$ da cui ricavo la matrice: $|(1,1,1,-1,1),(1,-1,0,k,0),(0,k,1,-3,2)|$ riducendola mi rimane: $|(1,1,1,-1,1),(0,-2,-1,k+1,-1),(0,0,2-k,k^2 +k-6,4-k)|$ quindi la dimensione dello spazio $S$ delle soluzioni è sempre $n-r=5-3=2$ indipendentemente dalla scelta di $k$. Scelgo quindi $k=2$ e la matrice diventa: $|(1,1,1,-1,1),(0,-2,-1,3,-1),(0,0,0,0,2)|$ Adesso l'esercizio mi chiede di dare una rappresentazione parametrica e una cartesiana dello spazio $S$. Va bene come ...

porcellins1212
Ciao a tutti! Sono un'utente "silenziosa" del sito, vi seguo sempre ma ben poche volte ho interagito nel forum (eh la mia timidezza!). Volevo chiedervi una cosa che riguarda gli studi: avete mai provato un senso frustante di delusione e inadeguatezza? Come siete riusciti a superarlo? La domanda non è campata in aria, ma dopo l'ennesimo fallimento ho bisogno di capire come reagire e siccome ho difficoltà a parlare con le persone a me vicine (tranne il mio ragazzo e la mia famiglia e loro hanno ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi definisce gli integrali di linea (di entrambe le specie) su curve regolari a tratti e quelli di superficie (di entrambe le specie) su curve regolari fino al bordo (ma mi pare di intuire che la cosa valga anche per superfici regolari a pezzi con l'eccezione che l'integrale di superficie di seconda specie non vale per superfici non orientabili). Prego chi legge di fustigarmi se dico scemenze. Dato che, però, nel corso del testo di parla per esempio di ...

Twinklet
Sto cercando il programma del liceo scientifico di tutte le materie, più precisamente del triennio, ma non del vecchio ordinamento, mi serve il programma con la riforma Gelmini.. qualcuno di voi ha idea di dove potrei trovarlo? (non cerco la tabella degli orari delle varie materie, cerco il programma da svolgere durante l'anno, gli argomenti che vanno studiati.) Grazie a chiunque mi darà una mano
1
7 lug 2012, 13:12

Ecce
Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio. La domanda è: la derivata della funzione inversa f(x)=x^2 -kx +lnx nel punto lnk è uguale a -1/2 se e solo se k è uguale a: a)1/2 b)-1 c)1 d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti Io procedo così: non riuscendo a calcolare a risolvere in x per lnk=x^2 -kx +lnx, ne faccio la derivata , e la eguaglio al reciproco di -1/2 per la formula che dice che la derivata dell'inversa è uguale al reciproco della ...
3
8 lug 2012, 16:37

EnigMat
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale doppio in $dxdy$ il cui dominio mi viene dato in coordinate polari $D=\{(\rho,\theta) \in R^2 \ 0<=\theta<=\frac{3}{2}\pi, 0<=\rho<=\theta\}$ Per risolverlo usare direttamente le sostituzioni $x=\rhocos\theta, y=\rhosin\theta$ moltiplicando il tutto per lo Jacobiano oppure occorre trasformare le coordinate da polari in cartesiane? Per favore mi date una mano? Grazie
10
5 lug 2012, 19:17