Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
stabilire se le seguenti proposizioni sono vere:
1. se f continua => |f| continua
2. se |f| continua => f continua
enunciare e dimostrare uno dei teoremi utilizzati per rispondere al quesito precedente.
dunque per la 1 sono sicura che sia falsa ed un esempio palese è la funzione modulo. mentre per la seconda non so bene (ma probabilmente non c ho pensato abbastanza)
il fatto è che non riesco a capire quale teoremi dovrei enunciare dopo. cioè quelli su continuità e derivabilità e poi...?
datemi ...
Stabilire se le seguenti implicazioni sono vere o false.
Se sono vere dimostrarle, se sono false fornire un controesempio.
Se f ha massimo, allora anche |f| ha massimo.
|f| ammette minimo anche se f non ammette massimo.
min |f|= -max f.

Ciao a tutti , qualcuno saprebbe dirmi come si fa a trovare un ciclo o più in un grafo?
Io pensavo ad una visita DFS ma non riesco a gestirla per bene in quanto così rischio di eliminare anche archi che non fanno parte del ciclo.

Ancora analitica
Miglior risposta
scusate il disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema?? Come faccio a sapere con un problema del genere se l'iperbole è riferita agli assi o agli asintoti?? oppure se ha i fuochi appartenenti all'asse x o y?? Eccolo:
Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi cartesiani, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s ...

salve domani ho un esame e mentre ripassavo gli argomenti mi è sorto un dubbio . quando devo trovare il dominio a più variabili , vedo nella funzione cos'ho cioè se ho una radice pongo tutto maggiore uguale a zero , se ho ln(x-y) pongo tutto magiore di zero e cosi via ma se la mia funzione è f(x,y) = (2xy)/(x^2 +y^2) , numeratore è un iperbole ,denominatore una circonferenza senza raggio a quanto pare . ma come li egualgio datto che non ho ne radice ,ln , esponente .???

Un disco di raggio R e massa M, posto orizzontalmente, può ruotare senza attrito intorno ad un asse verticale, passante per il suo centro. Sul bordo del disco, parallela ad esso, è fissata una molla di massa trascurabile e costante elastica K, compressa di Δl, che collega due corpi di massa m1 e m2. Il sistema è inizialmente fermo. Ad un certo istante la molla viene sbloccata, la massa m1 resta attaccata al disco, mentre la massa m2 viene lanciata con una velocità v2, tangente al disco. ...

determinare i punti estremanti dell'integrale da 1 a x di |x+1|cosx ...nell'intervallo [-3,0] PREMESSA: So già che la mia derivata è |x+1|cos x per il teorema di torricelli...Il mio problema è il valore assoluto, o meglio una volta trovati i massimi e minimi , non corrispondono a quelli che mi indica WOLFRAME...Qualcuno può spiegarmi come dividere la funzione in intervalli di monotonia?e può gentilmente spiegarmi come devo comportarmi?grazie in anticipo... PS:Mi scuso per l'ennesima ...

Urgente!!!!!!!! help me please!!! :)
Miglior risposta
chi è il più importante dei sacerdoti egizi??

Sto avendo alcuni problemi con questo esercizio vi posto l'immagine:
L'esercizio chiede la matrice associata alla base canonica.
Le dispense mi forniscono anche la sua soluzione, ma quello che proprio non capisco e come ci si arriva e mi servirebbe una soluzione commentata. Se c'è qualche anima pia.
Grazie!

Buon giorno a tutti!
In un interessante romanzo che sto leggendo [Fluid Mechanics] l'autore [sua eccellenza Lev Landau] si sbizzarrisce nell'uso di notazioni in qualche modo strane.
Senza ulteriore indugio, passo all'esempio che ho sott'occhio: partendo da
\[
\frac{d \mathbf{v}}{d t} = \frac{\partial \mathbf{v}}{\partial t} + \frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x} x'(t) + \frac{\partial \mathbf{v}}{\partial y} y'(t) + \frac{\partial \mathbf{v}}{\partial z} z'(t)
\]
[da ora in poi scriverò le ...

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema (in una variabile) di Weirstrass e quello Cantor. In ambo gli enunciati si specifica che l'intervallo di definizione della funzione deve essere chiuso e limitato. Studiando le dimostrazioni, effettivamente tale intervallo deve essere limitato, per poter applicare il teorema di Boltzano-Weirstrass. Tuttavia, riflettendoci, mi sfugge il motivo per cui tale intervallo debba essere anche chiuso. Perchè ?
Grazie !
Si estraggono senza rimessa 5 biglie da un'urna contenente 100 biglie.
Ci viene detto che l'urna contiene biglie bianche rosse e nere. Delle biglie estratte 3 sono bianche e 2 sono nere. Qual è la probabilità che l'urna contenga effettivamente almeno una biglia rossa? Questo risultato sarebbe diverso se avessimo estratto due biglie bianche e tre nere?
Si ragiona con la probabilità condizionata?!
Mi sento persaaa! Non so come usare 'sto sito! Heeelp! :thx

a parer vostro quali sono le scelte migliori a cui può ricorrere lo studente italiano?

Sia $Omega \subset \RR^N$ il solito aperto, connesso, non vuoto e sia $f: \Omega \to \RR$. Fissato $x \in \Omega$ e presa una palla $B_R(x) \subset \Omega$ si può definire la funzione
\[
\begin{split}
\varphi \colon & (0,R) \to \mathbb R \\
& r \mapsto \frac{1}{\vert B_r(x) \vert}\int_{B_r(x)}f(y)dy
\end{split}
\]
dove $|\cdot|$ denota la solita misura $N$-dimensionale.
Sotto l'ipotesi che $f$ sia continua si può provare in maniera molto ...

ciao a tutti mi potreste tradurre questo testo...
Die Adresse ist:
Deutsche Post AG
Niederlassung Renten Service, 13496 Berlin
DEUTSCHLAND
Bitte geben Sie immer die folgenden Zeichen an:
- für die Altersrente: 721 21 280641 C 513 11
- Kann ich eine weitere Ausfertigung dieses Bescheids bekommen?
Es ist leider nicht möglich, eine weitere Ausfertigung dieses Bescheids herzustellen. Falls erforderlich,
legen Sie bitte bei anderen Stellen eine Kopie dieses Bescheids vor. Falls Sie ...

Problemi con le equazioni (86266)
Miglior risposta
Per l'estate il nostro prof di matematica ci ha assegnato 2 pagine di problemi, ma io non so come risolverli. Potete spiegarmi passo per passo come risolvere un problema con le equazioni?
Vi posto i primi 2 problemi giusto per farmi un'idea.
Francesca ha il triplo dell'età di Anna. Fra sette anni Francesca avrà il doppio dell'età di Anna. Quali sono le loro età attualmente. [7,21]
In una fattoria ci sono tra polli e conigli 40 animali con 126 zampe. Quanti sono i conigli? [23]

ciao a tutti! vorrei chiedervi un aiuto su come risolvere questa espressione:
$[a+1+(2-2a)/(a-1)]*1/(2a)$
io ho risolto i primi 2 numeri cioè:
$1/2+1/(2a)-1/(a-1)$
adesso dovrei trovare il denominatore comune che il libro dice che è $2a$ ma io non capisco come può esserlo... mi potreste aiutare se voi l'avete capito?? grazie in anticipo:):)

Quale dei due? Ci sono delle tavole di integrali su internet da consultare senza dovere, quando possibile, verificare i calcoli?
\[
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{-\alpha x^{2}+\beta x}\mbox{d}x=\frac{\sqrt{\pi}}{\alpha}e^{\frac{\beta^{2}}{4\alpha}}
\]
\[
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{-\alpha x^{2}+\beta x}\mbox{d}x=\sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}e^{-\frac{\beta^{2}}{4\alpha}}
\]
Uno l'ho trovato su wiki e l'altro in un esercizio di matematica.
Problemi di matematica (86267)
Miglior risposta
1) In un comune il 42% della popolazione ,pari al 50400 abitanti,ha un età superiore 72 anni.Quanti sono gli abitanti che risiedono in quel comune?
2)La tassa di circolazione del motorino è aumentata del 5% rispetto allo scorso anno. Sapendo che quest'anno ho pagato 47,25 euro , a quanto ammonta la tassa dell'anno scorso? Grazie byby44