Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Per chi sta preparando Analisi I, ma non solo... Poi spiego il perchè. *** Esercizio: Calcolare: \[ \pi -\frac{\pi^2}{2!}+\frac{\pi^4}{4!}-\frac{\pi^6}{6!}+\cdots + (-1)^{n-1} \frac{\pi^{2n-2}}{(2n-2)!} +\cdots \; . \]
6
30 lug 2012, 20:19

Fabry Torres
2 Piccole frasi Miglior risposta
Potete tradurre queste 2 piccole frasi ... Mi serve aiuto !!! 1)Piratarum iniuriis insularum incolae terrentur 2) Piratae scapharum nautas vulnerant et necant GRAZIE IN ANTICIPO !!
1
31 lug 2012, 14:40

franci.anonimo
Salve potete aiutarmi a svolgere questi esercizi?! :) grz mille a ki risponde. 1)Tutti i divisori dei numeri: 42 - 54 - 64 - 72 - 102 - 129 2)Completa i criteri di divisibilità -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 3 se...... -Un numero è divisibile per 4 se...... -Un numero è divisibile per 5 se...... -Un numero è divisibile per 9 se...... -Un numero è divisibile per 11 se..... 3)Il massimo comun divisore tra uno o più numeri dati è il più grande ...
3
31 lug 2012, 11:19

youngholden87
Salve a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un mio dubbio concettuale(che mi sta logorando) supponiamo di avere una sbarretta omogenea che può ruotare su un piano orizzontale e privo di attrito, supponiamo che su di essa siano applicate due forze uguali e contrarie,una ad una estremità ed una nel punto medio tra questa estremità e il centro di massa.. Bene,volendo si può prendere una bacchetta e un piano liscio,e fare la prova..mi pare che l atto di moto sia chiaramente una ...

Isabeau99
Avreste gentilmente degli appunti semplici ma efficaci su Leonardo e Michelangelo? Mi servirebbe un elenco delle opere più importanti e una piccola biografia di entrambi. Grazie mille.
5
30 lug 2012, 21:32

moneder
Ciao a tutti! Per riuscire a formare un algoritmo, ho bisogno di trovere una funzione tale che: Con $x \in \mathbb{N}$ Per $ x>0 \Rightarrow f(x)=1$ Per $ x=0 \Rightarrow f(x)=0 $ Ho provato con somme, prodotti, frazioni, esponenziali, logaritmi, funzioni goniometriche, combinandole; ma niente, non riesco. Sapreste individuare la formula? Grazie infinite!
12
31 lug 2012, 00:30

scorty89
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi vi prego di scusarmi se commetto qualche errore; Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto; Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una ...

woody11
ciao a tutti , ho un problema con un'espressione che mia figlia deve risolvere(quinta elementare). devo inserire 2 parentesi tonde: 15x8-2+130:13-7x5-25=0 secondo me e' impossibile!!!!!!!!! grazie in anticipo per l'aiuto .woody
7
24 lug 2012, 13:29

Marco241
Nel piano xOy è data la famiglia di parabole $y=-x^2+bx+c$. a).Determinare tra esse quella che ha il vertice sulla retta $x-2y+11=0$ e il fuoco sulla retta $6x-y=3$.FATTO b).Detti A e B i punti di intersezione di tale parabola con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) ,scrivere le equazioni delle tangenti a essa in tali punti.FATTO. C).Condurre nel semipiano y>0 una retta parallela all'asse x che intersechi la parabola in modo che il triangolo formato dalle tangenti in A e B e ...
6
29 lug 2012, 21:14

perplesso1
1) Sia $G$ un gruppo topologico e sia $N$ un intorno di $1$. Mostrare che esiste un intorno $V$ di $1$ tale che $VV^{-1} \subseteq N$. L'applicazione $m:(x,y) \in G \rightarrow xy^{-1} \in G$ è continua. Siano $p_1$ e $p_2$ le proiezioni di $G xx G$ sulla prima e sulla seconda coordinata. Poniamo $V = p_1 (m^{-1}(N)) \cap p_2 (m^{-1}(N))$. Allora $V$ è aperto perchè (se non mi ricordo male) le proiezioni sono mappe aperte, non ...
10
21 lug 2012, 16:42

Sk_Anonymous
Perchè aumentando la quantità di gas in uno stesso volume aumenta la sua pressione? Per esempio, quando si gonfia la ruota della macchina pompandoci aria dentro. Non cerco una spiegazione basata su $pV=nRT$, ma una spiegazione "microscopica". Mi verrebbe da dire che poichè è aumentato il numero di atomi, è aumentata la probabilità che un atomo urti con un altro atomo di gas. Ma poichè l'energia si deve conservare, l'aumento di pressione dovrebbe essere direttamente proporzionale ...

Sk_Anonymous
Non riesco a condurre la discussione della seguente disequazione, mi aiutate? k(x+4)>(x/k) kx+4k-(x/k)>0 (k^2x+4k^2-x)/k>0 Poi non riesco a continuare...
6
31 lug 2012, 09:26

GDLAN1983
E' quasi vergogna.....ma non riesco a procedere: sia ABC un triangolo di perimetro 63 cm in cui il lato BC è lungo 15 cm. La bisettrice BD dvide il lato Ac in due parti AD e Dc direttamente proporzionali ai numeri 4 e 3 . Calcola la lunghezza degli altri lati del triangolo. Chiamo AD = 4a e Dc= 3a . traccio l'altezza Ch e applico il teorema di pitagora ai triangoli rettangoli BCH ed ABH dopo aver messo come incognita x= DH che altro non è che il pezzettino che unisce il piede dell'altezza ...
2
31 lug 2012, 08:48

iose1
Salve a tutti, desidero mettermi in contatto con persone che della matematica hanno fatto o desiderano farne una professione. Non cerco insegnanti o meglio, li cerco, ma considerato che non sono studente ormai da un bel po' di tempo, non cerco ripetizioni o lezioni, desidero solo consulenza e quindi i problemi che verranno presentati dovranno essere risolti nell'immediato e non dopo mesi perché non si ha "tempo" o per chissà quale altra "ragione". Mi stanno bene anche studenti universitari ...
1
31 lug 2012, 01:28

Edoardd
Sto cercando di tradurre questa versione ma mi riesce a pezzi e bocconi, potete tradurmela? Mille grazie! :hi Ξέρξης δὲ σὺν ταῖς φάλαγξι καὶ τῷ στόλῳ εις Αθήνας επορεύετο γῆν καὶ ύδωρ αι τούμενος. Ο Θεμιστοκλῆς τὸν δῆμον πείθειν βουλόμενος τὰς Αθήνας καταλείπειν καὶ ναυτικῷ στόλῳ μάχεσθαι, τῇ τῶν Αθηναίων συνήθει ευσεβείᾳ εχρῆτο: επεὶ γὰρ ο εν Δελφοῖς θεὸς εκέλευε σωτηρίαν ζητεῖν εν ξυλίνῳ τείχει, ο Θεμιστοκλῆς έλεγε τὸ χρηστήριον εις τὰ πλοῖα αινίσσεσθαι καὶ παρεκάλει σώφροσι λόγοις τοὺς ...
1
30 lug 2012, 15:14

Franco955
Potete tradurmi queste 2 frasi di greco plss!!! 1)ανθρωπον δει φρονειν τανθρωπινα(cercare "τα ανθρωπινα") 2)λυκουργος τους λακεδαιμονιους εκωλυε χρυσοις η αργυροις αργυριοις χρησθαι Aggiunto 2 ore 37 minuti più tardi: Che sia ben chiaro:non è che non voglio tradurle,ma il problema è che la prof distrattamente ha assegnato delle frasi in cui sono presenti proposizioni soggettive,oggettive e dichiarative che noi non abbiamo ancora studiato!Io ci provo a tradurle,ma ci sono alcune ...
1
30 lug 2012, 18:14

Romy1997
versione urgente per domani me la potete tradurre: Croesus,ditissimus Asiae regum,duos filios habebat;minor natu,Lydus,corpore graciliore erat quam frater,nec labores diutius sustinere poterat(era in grado di);maior autem natu,Atys,agilitate et dotibus corporis adeo praestantior erat, ut in bello optime se gereret et plurima facinora laude digna ederet,ideoque regni successioni destinatus esset.Olim Croesus,iam admodum senex,in somnio priorem filium,Atyn(accusativo singolare di Ati),in ...
1
31 lug 2012, 08:04

noipo
Ciao! Ho seri problemi coi limiti di successioni nel senso che non capisco le definizioni. Per esempio: SUCCESSIONE $a_n$ CONVERGENTE AD $a$ Diremo che una successione $a_n$ tende ad un numero reale $a$ ($a_n$ converge ad $a$), e scriveremo $\lim_{n \to \+infty}a_n = a$, se, per ogni numero reale $\epsilon > 0$, esiste un numero $N$ tale che $|a_n - a| < \epsilon$, per ogni $n > N$. SUCCESSIONE ...
3
31 lug 2012, 00:22

Sk_Anonymous
Thomas Newman - Any Other Name (American beauty, Sam Mendes - 1999); Clint Mansell - Lux Aeterna (Requiem for a dream, Darren Aronofsky - 2000); Rachel Portman - Main Titles (Le regole della case del sidro, Lasse Hallström - 1999); Alan Silvestri - Forrest Gump's Theme (Forrest Gump, Robert Zemeckis - 1994). Godetevele, in questi tempi bui.
46
29 gen 2012, 22:23

Roso1
Ho un problema per voi: Una popolazione totale di N (noto) piccioni Un campione di piccioni è dotato di un sistema di rilevazione di presenza che può essere rilevata in qualunque punto. Non si sa quanto sia grande il campione rispetto alla popolazione. E' noto il numero di piccioni che sono effettivamente passati per 9 punti. Grazie alle rilevazioni (come detto, sul campione) che posso effettuare vorrei giungere ad uno stimatore del numero di piccioni effettivi passanti per il punto stesso di ...
2
30 lug 2012, 18:43