Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione $f(x)=\int_0^x \frac{e^{t^2}-1}{\sqrt{1-t^2}-1} dt$ Dopo averne trovato dominio e tracciato il grafico, devo calcolare il limite $\lim_{x \to 0^{+}} \frac{x f(x)}{\ln(1+x^2)}$. Nella prima parte non trovo problemi: il dominio è $[-1,1]$ e la funzione è monotona decrescente e interseca gli assi nell'origine, mantenendosi convessa per $x<0$ e concava per $x>0$. Le difficoltà emergono però nel limite, dove incontro la forma indeterminata $0/0$. Non so esattamente come affrontarlo: ...

ludwigZero
Ho un problema visto in questo pdf, numero 10 http://www.padova.infm.it/borghesani/es ... ml#prob_10 so che: $V_f = \omega/k$ mentre $V_g = (d\omega)/(dk)$ ingenuamente avevo inizialmente risolto cosi: $\omega/k = (b/\lambda)^(1/2)$ da cui: $\omega = (b/\lambda)^(1/2) k$ quindi per la velocità di gruppo sarebbe $(b/\lambda)^(1/2)$ cioè il caso di $V_g = V_f$ dove $n$ non dipende da $\ni$ e siamo nel vuoto.... Ma evidentemente non è cosi, dal momento che il risultato è $V_g = 3/2 V_f$ quindi da un punto di vista ...

jackmed
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questo esercizio: Calcolare i punti stazionari della funzione z=[x(y-3)^4]+4. So che dovrei fare la derivata parziale di "x e y" metterle a sistema per cercare delle soluzioni. Fatto questo fare le derivate parziali secondo rispetto a x, y, xy,yx In modo da utilizzarle nella matrice bessiana di cui devo calcolare il determinante ecc.. Qualcuno mi puo aiutare scrivendomi il procedimento perché ci questo tipo non ci riesco i fate altre ma ...
10
30 lug 2012, 21:33

krugero
http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim+x-%3E%28-1-%29+%28%285x%5E2-1%29%2F%285x%5E%284%2F5%29+%28x%5E2-1%29%5E%283%2F5%29%29 Salve, sono da mobile quindi ho postato il link del limite che mi sta turbando per non impazzire per scriverlo. Non riesco a capire perché per (-1)+ mi viene infinito negativo. Per l'altro lato mi viene infinito negativo ma dubito della mia capacita di usare l'algebra dei limiti, ci sono tutti termini al quadrato o quadratici :S se qualcuno mi aiutasse gli sarei grato
1
31 lug 2012, 18:57

marixg
date le rette sghembre r: $3x=y-2$ , $-2x=z-2$ s: $x=-y+3$ , $-4x=3z-12$ determinare i piani passanti per l'asse $y$ secanti r ed s nei due punti R e S rispettivamente, talii che la retta congiungente R ed S sia parallela al piano $x+2y+3z=0$
17
24 lug 2012, 14:24

sergio26
Ciao a tutti, quest'anno frequenterò il quinto superiore e ho già le idee ben chiare circa la mia probabile facoltà universitaria (o almeno avevo). Ma secondo voi, è ancora possibile un futuro accettabile nel nostro Paese per noi giovani studenti? Basta leggere in giro per constatare: aumenti vertiginosi delle tasse universitarie già dal prossimo anno, tagli a tutto tranne ai privilegi, rischio default in agguato, precariato, disoccupazione e disperazione totale. Io a malapena ho potuto ...
16
23 lug 2012, 18:15

chiarathebest64
Aiuto ragazzi mi hanno dato questo problema: La figura qui sotto è formata da un rombo e da quattro triangoli isosceli congruenti. Ognuno dei4 triangoli ha il perimetro di 338 cm. Le diagonali del rombo misurano 192cm e 144cm. Qual'è il perimetro della figura?
5
31 lug 2012, 08:43

Miss Blue
Avrei bisogno di una frase da scrivere su alcune magliette fai-da-te, ma non ho assolutamente idea di cosa potrei infilarci! E voi? Cosa dovrebbe esserci scritto sulla vostra t-shirt preferita, quella che terreste anche quando non vi starà più solo perchè la frase vi descrive alla grande?!?! Tre due uno... VIA!
5
31 lug 2012, 16:57

chess71
Chiedo un chiarimento su questa affermazione: "La legge dei grandi numeri afferma che al ripetersi di esperimenti indipendenti aumenta la probabilità che diminuisca lo scarto tra la frequenza e la probabilità di un certo evento. Non è invece vero che significhi che la frequenza di un evento si avvicini sempre piu' alle probabilità dell'evento stesso" Mi sembra di ricordare che nel caso di esperimenti indipendenti (es lancio di un dado), la legge dei grandi numeri afferma che al crescere dei ...
2
24 giu 2012, 15:21

Martessa1
Pierino scrive in un foglietto un numero naturale da 1 a 10. Dunque chiede a Matteo di indovinarlo. A questo punto Matteo spara ad esempio 7 ma Pierino dice che non è giusto, dunque si procede così fino a che Matteo lo indovina. Mi chiedevo: se sommo le probabilità successive, ovvero 1/10 + 1/9 + 1/8 + 1/7 + 1/6 + 1/5+ 1/4 ≈ 1 : è corretto concludere che mi aspetto di indovinare il numero tra il sesto ed il settimo tentativo ? Se sì, tale ragionamento ha qualche nome in letteratura ed infine ...
1
30 lug 2012, 20:44

Isabeau99
Sul libro, in riferimento alla definizione del Teorema di Pitagora, sono disegnati due quadrati dei quali riporto le misure: quadrato 1 : lato 2,3 cm quadrato 2 : lato 1, 7 cm Il quesito chiede: Disegna questi quadrati sul cartoncino: sai costruire, senza prendere alcuna misura, il quadrato equivalente alla loro somma? Costruiscilo e spiega il tuo ragionamento. Ora sicuramente, la soluzione è inerente con l'enunciato del Teorema di Pitagora, ma non riesco a trovarla. Qualcuno può ...
1
31 lug 2012, 10:17

Linux1987
Salve, Qualcuno saprebbe spiegarmi che cosa è la radioattività o decadimento radioattivo in parole molto spicciole grazie..

P@llina
aiuto! non riesco a risolvere due quadrati magico 4x4! Gli unici numeri che ci sono nel libro (Dalle forbici al computer) sono: 15 in a-3, 6 in b-3, 10 in c-3, 16 in d-1 ( considerando che le lettere indicano le righe e i numeri le colonne) . Per l' altro i numeri sono: 5 in a-1, 8 in b-2, 16 in c-1, 11 in c-3 ( sempre considerando che i numeri indicano le colonne e le lettere le righe. Grazie!
8
30 lug 2012, 21:21

riccia87-votailprof
Salve ragazzi sono una studentessa che per lavoro vive fuorie quindi ho qualche difficolta' a scendere in sicilia per chiedereninformazioni sui programmi di conseguenza volevo chiedervi se qualcuno gentilmente mi indicasse i libri da studiare per questa materia e i seguenti capitoli grazie in anticipo.........i prof dovrebbero essere astuto e caranti:d

la timida(:
un parallelogramma ha la base che è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45° sapendo che l'area del paralelogramma è 2187cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente alla base del paralelogramma
1
31 lug 2012, 12:58

alexander97
aiuto versione ... magno dolore percussi: rex enim, fortis animi vir, non ab hoste deiectus, sed abluens aqua corpus animam efflabat. Interea Dareus iam victor instabat. Sed paulatim inter omnium querelas, Alexander animum recipere incipit: allevabat oculos et amicos cirumstantes agnoverat. Magnitudinem autem mali adhuc sentiebat, atque insuper, animi quoque aegritudo corpus urgebat. Admistis deinde amicos pariter ac medicos dixitque:< Fortunam meam nunc cernitis: lenta rimedia et segnes ...
1
31 lug 2012, 16:11

angela910
buonasera a tutti sono una studentessa di ingegneria cerco del materiale k mi possa essere utile al fine di sostenere l'esame di fisica. in modo particolare mi servirebbe un eserciziario con richiami di teoria e le soluzioni agli esercizi in modo da verificare la correttezza dei miei ragionamenti...qualcuno potrebbe postarmi qualche file pdf oppure consigliarmi un testo adatto?? grazie 1000=)

Mrs92
Mi serviberre una spiegazione il più chiara possibile del teorema di Peano (che ho incontrato subito dopo il polinomio di taylor). Mi servirebbero soprattutto una chiarificazione concreta, un esempio di applicazione e poi la sua formalizzazione in termini di formule (quest'ultima potete copia-incollarla basta che secondo voi sia corretta). G R A Z I E !
5
30 lug 2012, 17:51

EtaBeta88
Buongiorno a tutti, sto cercando di dimostrare formalemente che la regola di Leibnitz $ \frac{\partial (uv)}{\partial x_i} = u \frac{\partial v}{\partial x_i} + v \frac{\partial u}{\partial x_i} $ vale anche per funzioni di Sobolev $u,v \in W^{1,p} (\mathbb{R} ^n)$. Per farlo vorrei sfruttare i risultati di densita` delle funzioni regolari in $W^{1,p} (\mathbb{R} ^n$), con $p < \infty$. Ho preso due successioni $u_n \in C_0 ^{\infty} (\mathbb{R} ^n)$ che converga a $u$ in norma $W^{1,p}$, $v_n \in C_0 ^{\infty} (\mathbb{R} ^n)$ che converga a $v$ in norma $W^{1,p}$, per le quali il risultato e` ...
2
31 lug 2012, 10:31

laura1232
Salve, sto provando a risolvere questo esercizio: Determinare il valore del parametro reale k per cui si ha: $ {(1+ki)(2-k)} /{1+i}=i $ Io ho pensato di risolverla come un'equazione. Eseguendo i calcoli ottengo: $ 3-k+i(2k-k^2-1)=0 $ Allora il valore di k deve soddisfare il seguente sistema: ${ ( 3-k=0 ),( 2k-k^2-1=0 ):}$ ma, come si vede facilmente, tale sistema non ammette soluzioni.... Ho sbagliato qualcosa oppure posso concludere che tale numero reale non esiste? Grazie
6
30 lug 2012, 21:44