Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mito125
Ogni volta che affronto equazioni complesse di secondo grado con $c != 0$ trovo parecchi problemi... Equazioni tipo: $2z^2 + 2(sqrt(3) +3i)z -1 +sqrt(3)i = 0$ oppure $z^2 +2sqrt(2)iz -1-i=0$ mi portano sempre su strade senza uscita... Ho provato a sostituire $z=a+ib$ e sviluppando i quadrati e risolvendo le due equazioni risultanti, ma poi non riuscivo a far saltar fuori i risultati(che ho)... Come risolvereste voi queste due equazioni? Esiste un metodo generale più semplice del sostituire z e poi ...
6
14 ago 2012, 10:23

Newton_1372
leggiucchiando il ciliberto ho trovato una definizione di polinomio un pò strana... viene definito come una successione di coefficienti... precisamente, definisce $x^i$ la successione con 1 all'i-esimo posto e 0 negli altri posti. messe le operazioni prodotto per unoo scalare e somma, si capisce che c'è l'identificazione $a_n x^n+a_{n-1}x^{n-1}+...+a_1 x+a_0$ con la successione $a_0,a_1,...,a_n,0,0,0,0...$ mi sembra davvero una definizione molto strana...in questo modo non si perde definitivamente il senso ...

matteo28
ciao a tutti è giusto questo problema? il testo e la risoluzione è negli allegati...
4
14 ago 2012, 15:26

DavideGenova1
Ciao, amici! Avrei un "piccolo" dubbio sull'ordine in cui si applicano le permutazioni in una loro composizione. Il Sernesi (Geometria I, p. 78) dice che, essendo $B=(b_{hk})$ una matrice ottenuta scambiando tra loro le righe i-esima e j-esima di $A$ si ha \[\text{det}(B)=\sum_{p\in \sigma_n} \epsilon(p) b_{1p(1)}...b_{i p(i)}...b_{jp(j)}...b_{np(n)}=\sum_{p\in \sigma_n} \epsilon(p) a_{1p(1)}...a_{j p(i)}...a_{ip(j)}...a_{np(n)} \]\[= \sum_{p\in \sigma_n} \epsilon(p) ...

oO_Matthew_Oo
MORE:satisfied:blush assolutamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! comunqwe solo quelle.......ci siamo capiti:satisfied:satisfied:satisfied
161
6 gen 2009, 16:41

aram1
Mentre in C[X] i polinomi irriducibili sono tutti e soli quelli di I grado, se restringo il campo,in oR[X] quali sono,oltre a quelli di primo grado? C'è un modo per classificarli? Il criterio di Eisenstein se non sbaglio è solo condizione sufficiente perl'irriducibilità in Z[X],vero?

ves
Finem nullam facio, mihi crede, Cassi de te et de M.bruto nostro...An quod ei mortuo paret, quem vivum ferre non poterat? (cicerone) Flumen Ararim Helvetii ratibus ac lintribus iunctus transibant...Tigurini eodem proelio, quo Cassium interfecerant.( cesare) grazie di tutto in anticipo
1
ves
14 ago 2012, 10:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono riletto i principali teoremi e risultati che il capitolo del Sernesi sui determinanti dimostra per matrici in \(M_{n}(K)\) per vedere se fossero validi in generale in \(M_{n}(D)\) con \(D\) dominio d'integrità e direi che, mentre vari risultati che utilizzano matrici inverse sono problematici, i seguenti risultati valgono in generale per \(\text{det}(A)\) con \(A\in M_{n}(D)\) e \(D\) dominio d'integrità: -il determinante è lineare nelle righe e nelle colonne, cioè -per le ...

Taraste
Ciao a tutti. Ho qualche difficoltà nello studiare questa funzione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=e%5E%5Bx-%28x%5E2-4%29%5E1%2F2%5D*%7Cx-1%7C Fino al dominio e continuità ci sono. Il mio problema sorge quando vado a trovare gli asintoti verticali e orizzontali. Dato che ho il modulo che funzione studio? Quando la x tende a +$\infty\$ il modulo lo posso togliere, mentre quando x tende a -$\infty\$ cambio di segno ciò che c'è dentro il modulo e calcolo il limite normalmente. Ma per gli asintoti verticali? Inoltre non riesco a trovare ...
11
10 lug 2012, 13:02

ALFONSO1995
Salve a tutti... Vorrei chiedere un aiuto a tutti, per quanto riguarda un libro da leggere durante le vacanze. Io devo fare il 4°anno di liceo scientifico... e mi servirebbe un libro adatto. Grazie a tutti anticipatamente Ps: La mia prof di italiano ci ha detto che dobbiamo leggere un libro a piacere... quindi io ho gia letto "Fosse a Madonna di Luciano De Crescenzo (storie, grazie e apparizioni della mamma di Gesù).. che dite va bene? In libreria ho anche "I grandi miti greci" sempre ...
1
13 ago 2012, 08:29

Tave1
qualcuno conosce un buon sito o un buon libro dove studiare geometria??? inteso come piano rette....condizioni di parallelismo perpendicolarita..... [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.[/xdom]
8
11 giu 2012, 21:23

calabresel
avrei bisogno dell'analisi logica Vennero dall'oscurità degli spazi e da distanze inimmaginabili. Puntarono su Venere e la distrussero. I due milioni e mezzo di coloni terrestri in pochi minuti, e tutta la flora e la fauna di Venere morì con loro. Le loro armi erano potentissime e la stessa atmosfera del pianeta ne fu bruciata. L'attacco era stato improvviso e inatteso, i suoi effetti furono immediati e devastanti. Si volsero verso la Terra, il pianeta successivo. Ma questa volta le cose ...
1
14 ago 2012, 16:17

mirietta100
Ciao a tutti! Devo svolgere queste attività dopo aver letto il libro "ho soganto la cioccolata per anni" di Trudi Birger . - Fare schema logico (situazione iniziale, rottura dell'equilibrio, evoluzione, ricomposizione dell'equilibrio, situazione finale) - Ruoli dei personaggi - Ambienti esterni ed interni significativi (descrizione) Il libro l'ho letto ma non me lo ricordo bene e quindi gradirei un vostro aiuto dato che i riassunti trovati su internet non mi hanno dato una grossa mano :)
2
14 ago 2012, 11:38

Dlofud
Salve ragazzi, tempo addietro ho chiesto aiuto qui per un problema, e mi avete aiutato anche più di quanto avrei immaginato, quindi perdonatemi, ma vengo di nuovo a chiedere lumi. Questa è la funzione da cui parto: Esiste solo per valori di x < -2 e x > 1, non esiste tra -2 e 1, dove il radicando diverrebbe negativo. La derivata prima è: che risulta positiva per x > 1. Ora, dato che la derivata stessa, per valori di x < 1 non esiste, (i radicandi al denominatore divengono negativi!), ...
6
14 ago 2012, 00:33

thepianist91
Ciao a tutti! Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Aerospaziale dell'università di Padova. In questi giorni ho scoperto la facoltà di Ingegneria Matematica e ne son rimasto affascinato! Amo la matematica, la fisica mi piace molto! Ingegneria aerospaziale però è TROPPO tecnica... Sono un ragazzo molto più teorico io, e quel corso di studi mi pare potrebbe portarmi ovunque, mi piacerebbe da morire, rispetto a una ingegneria più tecnica, che non è propriamente la mia passione. Ho già ...
24
16 dic 2011, 16:40

Pazzitta99
Analisi logica D: Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi spero potreste aiutarmi con queste ultime 8 frasi di analisi logica.. oggi almeno almeno ne ho fatte 32 e sto impazzendo.. spero potete darmi una mano.. grazie mille :D 1: Queste foto sono state scattate dalla nuova macchina digitale di Paolo 2: Ieri il comportamento di Matteo non mi è piaciuto 3: Hai attaccato le orecchie da coniglio di peluche sul casco? 4: Nessuno, tranne Paola, ha notato la mia meravigliosa collana di plastica in stile anni settanta! 5: Carlo ...
2
14 ago 2012, 11:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Leggendo qui http://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenza_comune l'esempio dato, non capisco perchè tutti se ne vanno al giorno k-esimo. Se, ad esempio, ci sono tre persone con gli occhi blu, ognuno dei tre vede gli alti due con gli occhi blu ma non se stesso, quindi nessuno dei tre si "preoccuperà" di andarsene entro l'alba del prossimo giorno. Il giorno successivo, ognuno dei tre nota che gli "altri due" non se ne sono ancora andati, allora penserà che ci sia qualcun' altro con gli occhi blu e non vedendo ...
2
13 ago 2012, 16:44

roxypapu
Vi è mai capitato a scuola di non riuscire a finire il programma di qualche materia? magari perchè il prof si è dilungato troppo su qualche argomento? Secondo voi ci sono degli argomenti di alcune materie che andrebbero tagliati? Grazie!
3
6 ago 2012, 22:43

franzu1
Ciao a tutti! Sono uno studente che si appresta ad affrontare la maturità... Sul proseguimento degli studi sono abbastanza sicuro: fisica. Io peró abito vicino Milano e non saprei quindi se iscrivermi in statale o in bicocca... Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che qualcuno di voi può aver sperimentato iscrivendosi all'una o all'altra università? C'è ne una che ha una reputazione migliore all'estero? Anche se è un po' presto mi sento più affine alla fisica teorica che a quella sperimentale. ...
6
24 mag 2012, 16:15

Marco241
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice $V(3;-1)$ e passante per il punto $A(2;0)$.Detto C il punto d'intersezione della parabola con l'asse y,determinare l'equazione della retta r passante per C e parallela alla retta tangente in A alla parabola.Per un punto dell'arco VC di parabola condurre poi una parallela all'asse x che intersechi in Q la retta r in modo che risulti $bar(PQ)=k$ con ...
2
13 ago 2012, 19:39