Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albireo1
Sia $t$ una variabile reale, $underline v$ un vettore appartenente ad uno spazio vettoriale su campo complesso, e $f$ un operatore lineare. Supponiamo che $\underline v$ sia funzione di $t$ e che $f$ dipenda esplicitamente da $t$. Devo quindi calcolare $d/dt f(t,\underline v (t) )$ Come si procede? E' lecito proseguire come qui sotto? $ \lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f(t+dt,\underline v)-f(t,\underline v)}{dt}+\lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f( t,\underline v (t+dt))-f(t,\underline v (t) ) }{dt}=$ $= \frac {\partial f(t,\underline v)}{\partial t} + \lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f( t,\underline v (t+dt)-\underline v (t))}{dt}= \frac {\partial f(t,\underline v)}{\partial t} +f(t,\frac {d\underline v}{dt}) $
10
21 ago 2012, 10:52

@lice
(+9/8)+(-2/14)+(-1/8)+(+3/14)+(1/7)+(-5/7)= (Risultato 1/14)
6
20 ago 2012, 13:01

piero_1
ciao Mi sono appena accorto che i simboli delle pagine "Argomenti" (i cerchietti, per capirci) non sono tutti uguali ... alcuni addirittura si muovono ! Quali oscuri misteri nascondono? Ci sono anche delle stelline, come un universo di universi Qual è il loro significato, dipende dal numero di partecipanti o da che?

gabriele812
Salve, vorrei cortesemente sapere quali sono le condizioni che assicurano l'ortogonalità tra due funzioni. In particolare avrei bisogno di trovare le condizioni che mi assicurino che la seguente funzione: $ f(x(t),y(j)) $ sia ortogonale a t.Ovvero il mio obiettivo sarebbe quello di trovare quella j che rende vera la condizione di ortogonalità.
22
20 ago 2012, 13:03

Gaal Dornick
Qualche riflessione, essenzialmente esercizietti di Analisi, che sto facendo. Chiedo aiuto, per il 2), per l'1) possiedo la (facile! do it!) soluzione. 1)Voglio provare che per una funzione $f: RR \to RR$, $f\in C^2$, non costante, si ha: $f''\geq 0$ $=>$ $f$ non è limitata superiormente. In realtà vale di più: vale $\lim_{x\to +\infty} f(x)=+\infty$ oppure $\lim_{x\to -\infty} f(x)=+\infty$. 2) Generalizziamo questo risultato a dimensioni superiori: l'ipotesi di convessità ...

taly1
mi aiutate a capire alcuni passaggi di un esercizio? per determinare una base ortonormale del sottospazio $V = L(v_1 = (1,1,1,0), v_2 = (1,0,1,1), v_3 = (1,1,0,1))$ cerchiamo un vettore $u \epsilon L (v_1 , v_2 )$ che sia ortogonale a $v_1$ : $(xv_1 + yv_2)*v_1 = 0 rArr (x+y, x, x+y, y)*(1,1,1,0) = 0$ da cui $3x+2y=0$ [...] il libro non fa nessun accenno a come si faccia a calcolare $3x+2y=0$... mi spiegate voi?
3
21 ago 2012, 19:58

blabla-votailprof
salve, nello svolgere il prodotto di 2 radicali mi trovo 2 risultati diversi a seconda di quale formula sul prodotto delle potenze uso. Qualcuno potrebbe dirmi perchè la seconda formula fallisce? grazie

dasio1
Buona Domenica a tutti, non sono pratico dei forum quindi vi chiedo scusa in anticipo se dovessi aver sbagliato sezione. Tra tutte quelle esaminate mi sembrava la più giusta. Volevo porvi un quesito premettendo che di matematica conosco massimo fino al primo anno di università della facolta di Economia. Il quesito è questo. Esiste un modo o un programma, Matlab?, che sia in grado data una serie di numeri e dichiarati come risultati due di questi di trovare l'algoritmo che soddisfa tale ...
1
19 ago 2012, 15:14

Rey97
Perchè " Ferox Viribus" si traduce " Feroce per le forze"? Viribus come fa a significare "Per le forze" se è un dativo? Grazie!
1
21 ago 2012, 18:57

Romy1997
mi traducete questa versione : Mithridates, pace rupta, Bithyniam et Asiam rursus voluit invadere. Adversus eum ambo consules missi variam habuere fortunam.Cotta apud Calcedona victus ab eo acie, etiam intra oppidum coactus est et obsessus. Sed cum se inde Mithridates Cyzicum transtulisset, ut Cyzico capta totam Asiam invaderet, Lucullus ei, alter consul, occurrit. Ac dum Mithridates in obsidione Cyzici commoratur, ipse eum a tergo obsedit fameque consumpsit et multis proeliis vicit, ...
1
21 ago 2012, 11:45

aleworf
1)ita feci,ut omnes salvi essent. 2)asinus, ut vidit leonem iacentem. 3)hannibal odium paternum erga romanos sic conservavit, ut prius animam quam deposuerit. 4)nullus vir tam infirmus fuit ut illa nocte non surrexerit. 5)legirus omnes servimus ut liberi simus 6)multis malis victi, segestani in deditionem venerunt 7)consul exules iniuria pulsos in patriam raduxit. 8)miles pugnans cecipit. 9omnes laudavimus illum iuvenem, hostes vincentem etiam sine armis. 10)cum achilles hectorem ...
1
20 ago 2012, 18:52

vinx91ct-votailprof
Non sono riuscito ancora a capire come si dimostra una proprietà qualsiasi nella teoria degli insiemi, ovverosia quale sia il ragionamento logico da fare. Mi spiego meglio. Se devo dimostrare la proprietà commutativa dell' unione tra due insiemi A e B, scritta nel modo seguente: $ A uu B = B uu A $ allora il ragionamento che faccio io per dimostrare la veridicità di quanto scritto sopra è il seguente: $ (AuuB) => x in (A uu B) <=> x in A -o- x in B <=> x in B -o- x in A <=> x in (B uu A) $ * Questo è il massimo che riesco a fare, cioè poco o niente. So che ...

Kashaman
Salve ragazzi , sto cercando di implementare un programma puramente algebrico. Vi spiego , sto cercando di implementare un programma che dato in input un $l-ciclo$ del tipo $\sigma=(1,2,....n)$ mi calcoli $\sigma^i$ con $i$ un intero. Quello che sono riuscito a fare è questo /* Potenza l-ciclo */ #include <stdio.h> main() { int l; do { printf("Inserisci lunghezza del ciclo\n"); scanf("%d",&l); ...
2
17 ago 2012, 15:47

cappellaiomatto1
se ad esempio ho la classica funzione $f(x,y)=(xy)/(x^2+y^2)$ per $(x,y)!=0$ e $f(x,y)=0$ per $(x,y)=0$ Si dimostra che la $f$ non è continua nell'origine prendendo ad esempio fasci di rette.Tuttavia è derivabile,ed è qui il dubbio atroce,per quanto possa sembrare banale, cio' che è derivabile è $ f(x,y)={ ( (xy)/(x^2+y^2) ),( 0 ):} $ non semplicemente $g(x,y)=(xy)/(x^2+y^2)$ ,giusto? perche' la derivata parziale di $(xy)/(x^2+y^2)$ rispetto a $x$ è $(y(y^2-x^2))/(x^2+y^2)$ che ...

syxvicious
Ciao a tutti, scusate le abbreviazioni nel titolo. Sto facendo degli esercizi con soluzione, ma non riesco a capire neppure la soluzione $ f(x,y) = (1-cos (xy)) / (x^4 + y^4) $ se $(x,y) != (0,0)$ $ f(x,y) = 0$ se $(x,y) = (0,0) $ Dice che non è continua e di verificarlo con le rette per l'origine. Fatto, mi torna. Visto che f non è continua allora non è neanche differenziabile. Mi torna. E' derivabile e le derivate parziali in (0,0) sono nulle. NON mi torna!!! Se calcolo la derivata parziale rispetto ...
3
20 ago 2012, 16:55

filyterzo
Salve. Propongo questo gioco: bisogna aprire una cassaforte mediante una semplice tastiera luminosa formata da nove numeri: Al momento in cui si preme un tasto a scelta si accendono, oltre al tasto stesso, anche i tasti contigui: ad esempio se pigio il tasto uno, si accenderanno anche il tasto due e il tasto quattro: se pigio nuovamente lo stesso tasto, tutti i tasti che si erano illuminati si spengono. Quindi se, ad esempio, dopo aver pigiato il tasto uno, pigio il tasto sette, ...
4
21 ago 2012, 14:08

laska1
Buonasera, mi trovo di fronte ad il seguente esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f: RR^3 -> RR^3$ definita da: $f(x,y,z)=(y+z,x+z,-x-y-2z)$, determinare per quale valore di $h$ il vettore $\vec{v}(1,h+2,h)$ appartiene a $kerf$ e per quale valore di $h$ si ha che $\vec{v}$ appartiene a $imf$. Dunque, per definizione di nucleo, so che $\vec{v}$ appartiene a $kerf$ se e solo se $f(\vec{v})=\vec{0}$ ed anche, detta ...
6
21 ago 2012, 00:46

laska1
Buongiorno, riporto il seguente problema: In un riferimento cartesiano si considerino il punto $A(0,0,-1)$ e la retta $r:\{(6x-2z=0),(4z-6y=0):}$. Determinare le equazioni delle sfere tangenti il piano $xy$, con il centro su $r$ e passanti per $A$. Ora, premetto che,con questo genere di problemi, cerco sempre di immaginare quello che mi si chiede ed infatti qui: [url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=z%3D0[/url vi è la rappresentazione del piano ...
3
21 ago 2012, 13:55

plamos
test di verifica dele conoscenze per scienze della comunicazione: qualcuno ha qualche esempio degli anni precedenti?
7
10 ago 2012, 13:13

maricabenedetto
ciao vorrei una mappa concettuale o riassunto sull'illuminismo e sulla rivoluzione francese devo fare la terza media,ma meglio una mappa concettuale.Grazie
2
18 ago 2012, 20:21