Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho 19 anni e sono di Napoli. I miei primi 3 anni di superiori son stato bocciato perché... perché non capivo l'importanza della scuola lol. Son stato uno stupido e me ne rendo conto, ma io non voglio finire a lavorare con mio padre in Francia nella sua ditta edile, quindi preferisco studiare. Dunque:
Mio padre mi ha pagato 4 anni in 1 di privato, ora dovrei fare un esame a settembre, poi spostarmi in una scuola pubblica di informatica... il mio dubbio è: Come posso mai stare al ...

Temo che qualcosa riguardo l'argomento in oggetto non mi è chiaro quindi vi espongo i miei dubbi con esempio sperando che qualcuno possa aiutarmi :
Secondo le definizioni che ho trovato sul libro e un pò da tutte le parti:
$ T(n) in O(f(n)) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<T(n)<cf(n) $ $ i $
$ T(n) in \Omega(f(n) $ se $ EE c,n_0 : AA n>n_0 0<cf(n)<T(n) $ $ ii $
Inoltre vale la relazione $ T(n)=O(f_1(n)) +O(f_2(n)) -> T(n) in O(max(f_1(n),f_2(n)) $ $ iii $
Secondo la $i$ $1/2n^2=O(n^2)$ e $1/3n^3 = O(n^3) $ ( correggetemi se ...

Salve a tutti!
a settembre dovrei iscrivermi ad un corso di Laurea in Ingegneria Energetica o, meglio ancora, in Ingegneria Nucleare ma mi chiedevo quale Politecnico scegliere dal momento che mi devo ugualmente spostare dalla Sicilia. A Milano so che c'è il corso di laurea in Ing. Nucleare, ma volevo farmi un'idea sulla didattica di entrambi gli Atenei. Torino è molto gettonata. Qualche utile consiglio? quale Politecnico scegliere? Qual è il migliore dal punto di vista didattico e della ...

sapete dirmi i caratteri formali e stilistici del diadumeno di policleto? perchè devo prima dare una sua descrizione e poi dire quali sono i caratteri formili e stilistici! ma non so quali sono!
ho il seguente limite
$lim_(x->oo)((x^2-x+1)/(x^2))^-((3x^3)/(2x^2-1))$
se non mi sbaglio non devo svolgere singolarmente i due limiti??? cioè
$lim_(x->oo)(x^2-x+1)/(x^2)$
poi mi svolgo $lim_(x->oo)-(3x^3)/(2x^2-1)$ giusto????

Dato il sistema omogeneo (x−3y+z=0),(2x+y−3z=0),(3x−2y−2z=0),(7y−5z=0), ho trovato che una soluzione è x=(-22/7)z,y=(-
5/7) z,z=z, per dimostrare che l'insieme delle soluzioni è un sottospazio ho dimostrato che c'è stabilità rispetto alla somma e al prodotto,cioè la somma di due soluzioni è dello stesso tipo ecc, La dimensione è data da n-r, numero delle incognite meno il rango, nel nostro caso 3-1?

Come si legge $n_0$?
P.S esempio P($n_0$)
Grazie per la pazienza.

Ritornando a un vecchio esercizio nel quale mi si chiede di dimostrare che l'applicazione $ f(x,y,z)=(-7x+10y+2z,kx-2ky-2z,ky+3z) $ è un isomorfismo, ho calcolato l'immagine della base canonica mediante f, poi ho scritto la matrice ponendo in colonna i vettori immagine, ho trovato il rango che è nullo per k =0 e per K=1, quindi per tali valori non è un isomorfismo, mentre per ogni k è un'applicazione lineare ?

Deterimanre il carattere della serie dando una stima asintotoca del termine generico:
$\sum_{n=1}^oo 1/(1+2^n)$
Potete aiutarmi a capire come svolgere questo genere di esercizi visto che non c'è nessun esempio sul libro?
Io per il criterio del rapporto ho visto che la serie converge....Ma per stima asintotica del termine genrico non ho capito cosa intende...Dovrei forse sviluppare con Taylor la successione? Mi potete aiutare? Grazie...!
un windsurf si muove a zig zag formando sempre un angolo di 45° con la direzione del vento. prima si sposta verso destra di 100m e poi verso sinistra di 200m infine di nuovo verso destra di 100m. qual è lo spostamento complessivo?

Ciao a tutti volevo avere conferma sullo svolgimento delle seguenti:
$\sum_{n=1}^infty sin(1/root(n)(n))$
$\sum_{n=1}^infty sin(1/n^3)$
Per quanto riguarda la seconda per vedere se è convergente considero il termine generale e vedo se è infinitesimo.
Applico il criterio del confronto in quanto so che la funzione seno è compresa tra -1 e 1 e viene:
$-1/n^3<sen(1/n^3)<1/n^3$ Poichè $\lim_{n \to \infty}1/n^3=0$
allora anche il termine generale tende a 0 e quindi per Cauchy la serie converge.
Applico lo stesso ragionamento per svolgere ...
Mi potreste aiutare
Miglior risposta
scusate mi potreste dire il messaggio dell'autore e i significati che si possono ricavare dal libro di oliver twist

Quanti sono i sistemi del tipo:
$-x^my^n=1$
$-x^py^q=2011$
(con $m, n, p$ e $q$ interi strettamente positivi) che hanno grado 144 e non hanno soluzioni reali?
(si ricordi che il grado di un sistema è il prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono)

Ciao ragazzi mi dareste una mano per quanto riguarda l'impostazione di questo esercizio?
Calcolare il seguente integrale doppio:
$\int int_D y/x dxdy$ tale che $D={ (x,y) in RR^2 : 0<=x/3<=y<=3x; x^2+y^2 >=1; xy<=1}$
Il grafico dovrebbe essere questo
Sò che devo parametrizzare il dominio però sono un po' confuso, questo particolare tipo di figura mi ha destabilizzato , da dove devo iniziare? Grazie a tutti per l'aiuto.

Ho fatto la stessa domanda "da un'altra parte", ma mi e' nata leggendo un post proprio qui, ergo torno all'ovile. Vediamo se qui mi sapete rispondere prima!
Come si scrive, nella base canonica [tex]e_{ij}[/tex] che ha 1 al posto [tex](i,j)[/tex] e zero altrove, la matrice dell'applicazione lineare [tex][A,-]\colon M_n(K)\to M_n(K)[/tex], che manda $X$ in [tex]AX-XA[/tex], in termini delle entrate di una matrice [tex]A[/tex]?
[*:2d6igydc] Detto ...
Help
Miglior risposta
perchè una scala lunga 3,5 m tocci il muro ad un'altezza dal suolo di 2 m quale inclinazione deve avere ripetto al pavimento?

Io ho svolto un esercizio e mi trovo al punto finale che però non so risolvere perchè non l'ho mai fatto.
Mi si chiede un supplementare di U+W, U+W io l'avevo trovato gia prima ha dimensione 3 ed è formato da questa base:
(1,1,0,0) ; (0,-1,0,1) ; (0,0,1,1) .. uno mi ha detto che è il suo complemento ortogonale, però non ho capito perchè.
Chi mi aiuta??
Grazie

Risalve a tutti.
Ho un problemino con un esercizio su un cambio di un sistema di riferimento.
Alora il testo è il seguente:
Preso nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, considerate la seguente equazione:
[tex]3x^2 + 3y^2 + 2xy - 2x -6y + 2 = 0[/tex]
Si cambi il sistema di riferimento: la nuova origine sarà [tex](0,1)[/tex] mentre i versori saranno [tex]\frac{U_1-U_2}{2}\[/tex] e [tex]\frac{U_1+U_2}{2}\[/tex] con [tex]U_1 e U_2[/tex] versori canonici.
Trovare la nuova ...

Salve.
Altro rompi-capo (almeno per me).
Per numerare le pagine di un libro sono state usate tremilatrecento (3˙300) cifre. Da quante pagine è composto il libro?

Ho questo integrale doppio:
$int_\Omega xy dx dy$ con $\Omega = {(x,y)\ \epsilon \ \RR^2 : x^2+y^2 < 1, x^2+y^2 < 2x , y>0}$
Io ho provato a fare un cambiamento di variabile(forse mi sono fatto fregare da $x^2 + y^2$)
$\Omega_1 = {(\rho,\theta):\rho^2 < 1, \rho<2cos\theta,sin\theta>0}= {(\rho,\theta): 1<\rho<2cos\theta,0<\theta<\pi}$
$int_(\Omega_1) \rho^3 sin\theta cos\theta d\rho d\theta$
$int_1^(2cos\theta) \rho^3=\rho^4/4|_1^(2cos\theta)=4cos^4\theta -1/4$
$int_0^\pisin\thetacos\theta(4cos^4theta -1/4)d\theta = 4 int_0^\picos^5\theta sin\theta d\theta -1/4int_0^\pi sin\theta cos\theta d\theta $
$4 int_0^\picos^5\theta sin\theta d\theta = -2/3 cos^6 \theta |_0^\pi = 0$
$-1/4int_0^\pi sin\theta cos\theta d\theta= -1/8 sin^2\theta|_0^\pi = 0$
Io però ho come risultato 5/48...