Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valery258
Confronto Pirandello e Verga Mi servirebbero le analogie e le differenze tra i due autori siciliani! Ugenteeee
2
21 ago 2012, 14:19

Marco241
Siano A, B,C i vertici del triangolo i cui lati hanno equazioni: $AB:2x+y+3=0$,$BC:2x+7y-27=0$, $AC:2x-5y+9=0$. Determinare: a.il baricentro G del triangolo ABC; b.l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice in G e passante per l'origine O degli assi ,indicando con D l'ulteriore punto di intersezione di essa con l'asse x; c.sull'arco OGD di parabola un punto P in modo che risulti $bar(PR)+sqrt(2)*bar(PH)=k$, $k in R+$ essendo $bar(PR)$ e ...
1
21 ago 2012, 14:57

SuperSuperman
Scultura etrusca Miglior risposta
Quali sono i principali soggetti e i caratteri dello stile della scultura etrusca?

SuperSuperman
Foro romano Miglior risposta
mi date una definizione di quello che era il foro romano?
1
21 ago 2012, 15:10

pietrapertosa
il partigiano johnny
1
21 ago 2012, 16:43

SuperSuperman
Etruschi Miglior risposta
Devo rispondere a questa domanda: Parla dell’arte funeraria etrusca: tipologie architettoniche, scultura e oggetti d’uso, pittura.

iva97Q
Traducete, x favore , in latino le seguenti forme verbali passive. -fui amato; siete stati toccati , fu onorata, foste guidati, furono mossi, sono stati nominati,sono stata difesa, sono stato rimproverato, siamo stati schiacciati, sei stata rapita, sono state punite, siamo state consegnate, sono state mescolate, fummo accusati, siamo stati portati, fosti giudicato, è stato concesso.
4
20 ago 2012, 12:59

sem299
per favore nn è ke uno di voi mi può scrivere la scheda libro e una trama(quasi tt il racconto)di''sulle tracce dell'uomo ombra''(la mia prof è un poco...e quindi mi serve ke il testo sia lungo)vi prego mi serve!
2
20 ago 2012, 16:57

Roberta Serra
riassunto torneranno le quattro stagioni
1
21 ago 2012, 11:49

filyterzo
Salve. Non riesco a trovare la soluzione a questo problema: Se uno studente legge pagina x e si ferma a pagina y, quanto ha letto? Grazie, a risentirci.
8
20 ago 2012, 13:21

robeta
Io sto chiedendo qualcosa di utile. Qualcuno mi sa rispondere?
3
18 ago 2012, 16:37

DR1
In un enunciato, che differenza c'è fra dato e valga?

oGladiatore
Salve, ho provato a trovare il dominio di questa funzione, ma non riesco bene a capire come fare. Una volta trovato le due disequazioni, messe a sistema e usato la regola dei segni mi blocco e non capisco cosa fare. Questa è la funzione: f(x,y)= $sqrt(xy-1)$ log(5-2x-2y) i trovo che x$>=$ 1 e y$>=$ 1 per la prima disequazione x+y$<$ $5/2$ per la seconda... sapete dirmi qualcosa? grazie in anticipo...
13
20 ago 2012, 22:10

matitti
calcolare massimi e minimi assoluti (se esistono) di \(\displaystyle f(x,y)= 3y (y - x^2) \) su \(\displaystyle D = \{(x,y) : y
18
8 lug 2012, 11:46

Elena41
Ciao! Qualcuno mi saprebbe spiegare come studiare la quartica piana C definita da: \(\displaystyle x^4 + y^4 - xy = 0 \) ? In particolare, dovrei mostrare che la parte reale di C ha nell'origine un nodo con due cappi, dei quali si chiede l'area. Dovrei determinare inoltre le omografie piane (affinità) che mutano in sé la C. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie!
4
18 ago 2012, 00:06

mirk95
ciao a tutti... Potete dare un'occhiata a questo problema? Eccolo: a)Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0, individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b)Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza a passante per l'origine degli assi. c)Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d)Scrivi infine, applicando la definizione, ...
1
21 ago 2012, 14:14

mirk95
ciao a tutti.. vi volevo chiedere qualche cosa riguardo a questo problema... Eccolo: Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse. Allora di questa parabola so che passa per A e per B e so che il vertice appartiene all'asse x, quindi il vertice ha coordinate V(c;0) L'equazione generica della parabola è x=ay^2+by+c Io sono andato a sostituire e ottengo: 0=a+b+c 4=a+b+c E non ottengo niente... come faccio a ...
1
21 ago 2012, 14:02

icchia-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe verificare se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? Grazie! Dati i tre vettori \[A = 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z\] \[B = – 5 u_x – u_y – u_z\] \[C = – 7 u_x + 4 u_y + u_z\] Determinare: a)\[D = A + (B - C)\] b)\[(A \cdot B) (B \cdot C)\] c)\[(B \times A)\cdot A\] d)\[(B \times A)\cdot C\] e)\[(A \times B)\cdot D\] Svolgimento n.1 a)\[D= 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z+ ( (–5+7) u_x+ (-1-4) u_y+ (-1-1) u_z) = 3 u_x – 7 u_y + 2 u_z+ (2 u_x ...

Miss Blue
Come avete rivelato alla vostra innamorata (o innamorato) il vostro sentimento? In seguito poi ve ne siete pentiti o siete ancora soddisfatti?
12
18 ago 2012, 14:12

SuperSuperman
Canone classico Miglior risposta
Cosa si intende per canone classico in storia dell' arte?