[Esercitazione 19/08] - Chimica - Molarità
Esercizio
Quanti grammi di
-----
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Quanti grammi di
[math]CaCl_2[/math]
è necessario sciogliere in un 1.00 L di acqua per ottenere una soluzione 0.100 M di [math]CaCl_2[/math]
-----
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.
Aggiunto 2 giorni più tardi:
In assenza di risposte,la soluzione viene posticipata di qualche giorno.
Risposte
Ok, grazie.
Ma è un quesito che è capitato a qualche test d'ammissione?
Ma è un quesito che è capitato a qualche test d'ammissione?
Sisi..sicuro,ma oltre al peso,è necessaria anche un calcolatrice. :D
Credo che non abbia alcun senso la proporzione...
Credo che non abbia alcun senso la proporzione...
Ufaa credevo di aver fatto bene :( ma perchè il mio procedimento è sbagliato?
Comunque per risolvere il quesito avrei dovuto sapere il peso del Ca e del Cl..no?!?
Comunque per risolvere il quesito avrei dovuto sapere il peso del Ca e del Cl..no?!?
Risoluzione
Conosciuta la formula della molarità,il quesito è di facile risoluzione.
Abbiamo bisogno di una soluzione di un litro,la cui molarità deve essere uguale a 0.100.
Molarità =
N= numero di moli
L= litri di soluzione
Inserendo i numeri si ha che
0.100 M=
Il numero di moli,ci offre la soluzione al nostro quesito. Infatti esso non è altro che
N =
Possiamo calcolare quindi i grammi usando la formula inversa della molarità (andando banalmente a portare al di là dell''uguale i grammi contenuti nell'espressione nelle moli).
Ne risulterà che
La risposta esatta è la C.
Conosciuta la formula della molarità,il quesito è di facile risoluzione.
Abbiamo bisogno di una soluzione di un litro,la cui molarità deve essere uguale a 0.100.
Molarità =
[math]\frac {N} {L}[/math]
N= numero di moli
L= litri di soluzione
Inserendo i numeri si ha che
0.100 M=
[math]\frac {N} {1}[/math]
Il numero di moli,ci offre la soluzione al nostro quesito. Infatti esso non è altro che
N =
[math]\frac {g} {MM}[/math]
dove MM= massa molecolare del composto [math]CaCl_2[/math]
Possiamo calcolare quindi i grammi usando la formula inversa della molarità (andando banalmente a portare al di là dell''uguale i grammi contenuti nell'espressione nelle moli).
Ne risulterà che
[math]g = MM * M * L [/math]
[math]g = 110.98 * 0.100 = 11.1[/math]
La risposta esatta è la C.
Ti dico come ho risolto:
M=n /L
quindi n= M*L=0,100 mol
Il peso molecolare del CaCl2 : 40+30*2=110
proporzione
1mol: 110g= 0.100: x
x= 110 g
Senza la tavola periodica non avrei saputo farlo..
M=n /L
quindi n= M*L=0,100 mol
Il peso molecolare del CaCl2 : 40+30*2=110
proporzione
1mol: 110g= 0.100: x
x= 110 g
Senza la tavola periodica non avrei saputo farlo..
Si tratta di misure di concentrazioni...Non è molto difficile se ci pensi...
Tutto sta nel capire quali sono le moli,e quindi i grammi...E' matematica più che altro,se vuoi,risolviamo insieme.
Tutto sta nel capire quali sono le moli,e quindi i grammi...E' matematica più che altro,se vuoi,risolviamo insieme.
Grazie... in realtà lo lascerei perché in chimica non so proprio niente..
non ho mai capito il concetto di mole,moralità,normalità e tutte queste cose...ho provato a studiarle più volte sul libro, internet e altre fonti ma non ci ho mai capito un granché !1
non ho mai capito il concetto di mole,moralità,normalità e tutte queste cose...ho provato a studiarle più volte sul libro, internet e altre fonti ma non ci ho mai capito un granché !1
Hai almeno la formula per il calcolo della molarità?
In caso contrario ti dico che è questa
Molarità =
Dove N= numero di moli / L = litri di soluzione.
Fammi vedere come lo risolveresti.
In caso contrario ti dico che è questa
Molarità =
[math]\frac{N} {L}[/math]
Dove N= numero di moli / L = litri di soluzione.
Fammi vedere come lo risolveresti.
Questi esercizi non saprei proprio come risolverli... in chimica non so niente !!