Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuzen19
avrei bisogno di confrontarmi.. qualcuno di voi ha letto il libro di Erri de Luca i"I pesci non chiudono gli occhi"? bè.. secondo voi quali sono i temi principali e gli aspetti più significativi? ciao e grazie in anticipo 1 secondo fa
2
22 ago 2012, 14:43

fabjolie1
Salve a tutti, devo far l'esame di Algebra 2, e non ricordo quasi nulla di algebra 1, quindi vi chiedo una mano con questi due esercizi.. grazie in anticipo Esiste un morfismo di anelli da \( \mathbb{Z}_{7}[x] \quad \text{a} \quad \mathbb{Z}_{14}[x] \text{/}(x^{2} + 1) \) ?? e si dica se i due campi \( \mathbb{Q}(\sqrt{2}) \quad \text{e} \quad \mathbb{Q}(1+\sqrt{3}) \) sono isomorfi

icchia-votailprof
Salve a tutti ragazzi, i miei esercizi sui vettori non sono ancora finiti quindi vorrei ancora che qualche buon/a uomo/donna mi correggesse questo esercizio. Grazie ! Date la somma s e la differenza d dei vettori a e b \[s = a + b = 3 u_x – 2 u_y\] \[d = a – b = u_x + 6 u_y – 8u_z\] calcolare: i vettori a e b \[a ⃗=2 u_x+ 2 u_y-4 u_z\] \[b ⃗= u_x-4 u_y+4 u_z \] i moduli dei vettori a,b,s e d \[ |a|= 4,9\] \[ |b|= 5,74\] \[ |s|= 3,6\] \[ |d|= 10,05\] il prodotto scalare a ...

mirietta100
1.Timores legum saepe scelera impediverunt. 2.Strenuis ducibus milites libenter oboedient. 3.Homines probi beati erunt. 4.Prae magnis clamoribus oratorum verba non audiebam. 5.Iuvenum et senum diversa sunt officia. 6.Vitia corpora habetant, labores ea firmant. 7.In ludis iuvenes Romani carmina antiquorum scriptorum legebant. Riuscite a volgerle anche al singolare? (in latino)
1
23 ago 2012, 12:01

Student92
Salve ho da risolvere questo esercizio di calcolo delle variazioni: $\delta int_(t_1)^(t_2) (u'^2 -u^2)dt=0$ applicando l' equazione di Eulero-Lagrange ovvero $(\deltaF)/(\deltau) - d/dt((\deltaF)/(\delta u^{\prime}))=0$ qualcuno mi aiuta ad applicarla???? Allora la mia $F(u,u^{\prime},t)=u'^2 -u^2$ come devo fare???? Aiutatemi a capire
45
23 lug 2012, 16:36

Sk_Anonymous
Consideriamo due funzioni ugualoi di una variabile e l'operatore di integrazione iondefinita. Applicando quest'operatore ad ognuna di queste due funzioni, non necessariamente le funzioni che sono restituite sono uguali. Siete d'accordo?

Romy1997
mi traducete questa versione: Saepe ab omnibus poetis fabula Orphei et Eurydices celebratur. Orpheus, Thraciae vates, cum uxor Eurydice morsu serpentis correpta esset, tanto dolore ob eius mortem offectus est ut ad regnum Inferorum descendere exoptaret. Orpheus, cum dulci cantu Persephonem et Plutonem oravisset, ab eisimpetravit ut Eurydice sibi redderetur.Sed iusserunt Orpheum dei inferi Eurydices vultum non videre usque ad limina Orci.Orpheus contra,amore incensus,oculos reflexit et mulier ...
3
23 ago 2012, 09:25

Romy1997
mi potete per favore tradurre questa versione al piu presto: Alexander, urbe in dicionem suam redacta, Iovis templum intrat. Vehiculum quo Gordium, Midae patrem, vectum esse constabat, aspexit.Notabile erat iugum adstrictum conpluribus nodis in semetipsos inplicatis et celantibus nexus. Incolis deinde adfirmantibus editam esse oraculo sortem et Asiae potiturum esse eum,qui inexplicabile vinculum solvisset, cupido incessit animo. Circa regem erat et Phrygum turba et Macedonum, illa ...
1
23 ago 2012, 09:18

oici97
per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00m e alto 0,75m è necessaria una forza di 92N. Qual è il valore della forza-peso del carrello?
1
23 ago 2012, 11:53

oici97
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. qual è il valore della forza equilibrante necessaria a tenere la cassa in equilibrio?(usa g=9,8N/kg) Quali sono i moduli della forza premente sul piano inclinato (in direzione perpendicolare ad esso) e della forza di reazione vincolare del piano?
1
23 ago 2012, 11:28

Sk_Anonymous
Non sono sicuro dello svolgimento di questo esercizio, quindi spero che qualche anima pia abbia la pazienza di seguire i miei delirii. Siano date le basi \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{4} \} \) e \(\displaystyle \mathcal{W}=\{w_{1},\dots,w_{3}\} \) degli spazi vettoriali reali \(\displaystyle V \) e \(\displaystyle W \), rispettivamente. (i) Si determinino tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to W \) tali che \[\displaystyle \phi(v_{2}+v_{3})=w_{1}+2w_{2}+w_{3} ...

oici97
una molla disposta in orizzontale ha un'estremità fissata a una parete e l'altra attaccata a una cassa. la costante elastica della molla è di 6,0*10^2N/m,il suo allungamento è di 21cm, la massa della cassa vale 20kg e il valore del coefficiente di attrito radente statico tra la cassa e il pavimentoè 0,75. Sappiamo che Fe è 1,3*10^2N che Fp è 2,0*10^2 N e che Fs è di 1,5*10^2N. Qual è il massimo allungamento della molla per il quale la cassa continua a rimanere in equilibrio?
1
23 ago 2012, 10:15

franci.anonimo
- il tavolo della tua cucina ha un area di 100m quadrati - quel francobollo ha l'area di 2m quadrati - il campo sportivo della mia città ha un area di 100000km quadrati - la lavagna della classe ha un area di 10cm quadrati
1
23 ago 2012, 10:14

oici97
una molla disposta in orizzontale, ha un estremo fissato al muro e l'altrra estremità legata a un mattone che pesa 27N. la costante elastica della molla è k=180N/m e il coefficiente di attrito radente statico tra il mattone e il pavimento vale 0.90. Con la mano afferri il mattone e lo fai strisciare sul pavimento fino ad allungare la molla di 20cm. quali sono i moduli della forza elastica e della forza al distacco tra mattone e pavimento? se lasci andare il mattone, questo si mette in moto? ...
2
23 ago 2012, 00:15

oici97
un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5cm. la distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. qualè l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?
2
22 ago 2012, 23:59

giocamela
In fotografia ogni "passo" del diaframma dell'obiettivo, chiamato stop, riduce della metà il passaggio della luce. Ogni stop riduce il diametro del diaframma di \( \sqrt 2\). Come lo dimostro? Ovvero, se il diaframma ha un diametro di \(50 mm\) la superfice del cerchio che forma è \(1963,5 mm^2\) ( \( \text{d} \cdotp \text{d} \cdotp \pi \colon 4\)) Se chiudo il diaframma di 1 stop, il diametro si riduce a \(35,4 mm\) ( \( 50 \colon \sqrt 2\) ) e la superficie diventa \( 981,75 mm^2\) Da ...
2
23 ago 2012, 09:19

ale92_ale
Ciao a tutti, non sapevo se postare la domanda nella sezione di chimica o qui ma alla fine, visto che riguarda il test d'ammissione, ho deciso di postarla qui.. Non sono mai stata brava in chimica ( e al liceo l'ho studiata pochissimo) , per cui mi ritrovo a dover capire e imparare qualcosa di chimica entro 10 giorni ( mission impossible!!). Ho deciso di ripassarla/ristudiarla tutta e di postare qui i miei dubbi man mano che studio determinati argomenti. L'argomento di cui vorrei parlare ...
6
22 ago 2012, 13:56

gerardina5
Salve a tutti, avrei bisogno di conoscere le origini di alcuni termini latini perchè l'esame è di storia della lingua latina. Grazie mille. difflebant(apuleio) quale è il suo presente indicativo?
1
22 ago 2012, 17:14

Omar931
Determinare il luogo delle proiezioni ortogonali di un punto dello spazio sui piani che passano per un altro punto fissato. che è una sfera?
10
21 ago 2012, 19:01

laska1
Buon Pomeriggio, Ero alle prese con il seguente esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f_h:RR^3 -> RR^3$ così definita: $f_h(\vec e_1)=h(\vec e_2)$ $f_h(\vec e_2)=(\vec e_1)+(\vec e_2)-(\vec e_3)$ $f_h(\vec e_3)=(\vec e_1)$ determinare: ii) al variare di $h \in RR$ determinare $imf_h$ e $kerf_h$ Dunque, dopo aver determinato la matrice associata alla funzione mi sono trovata il nucleo della funzione...Ma trovo che il sottospazio è generato dal vettore nullo! Inoltre la matrice che mi viene fuori: ...
3
22 ago 2012, 17:24