Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, dovrei dimostrare questa proprietà della parabola:
da i punti di intersezione di una generica parabola con una retta perpendicolare all'asse di simmetria, si traccino le tangenti alla parabola. Si dimostri che il punto di intersezione di tali tangenti appartiene all'asse della parabola.
Io ho provato così, ditemi se può andare:
Per semplificare il problema io ho considerato la generica parabola $\gamma: y=ax^2$. Dato che da questa, in funzione del parametro a, si possono ricavare ...

In una spira che, uscendo da una zona di campo magnetico uniforme B, rileva una variazione di flusso magnetico, si induce corrente.
Questo avviene anche se ad essere attraversata è una zona di campo elettrico uniforme E?
il mio dubbio è legato all'interpretazione della corrente di spostamento $i_S = \epsilon_0 {d \Phi(E)}/{dt}$ che richiede la variazione del flusso del campo elettrico e non la variazione del campo stesso, che in teoria potrebbe continuare a essere costante

Scusate ma non ne vengo fuori....
Ho un esercizio in cui mi si chiede la misura dei due cateti di un triangolo rettangolo avendo solo l'ipotenusa che misura 25 cm.
Ho provato di tutto, Pitagora, formule trigonometriche, teorema del seno, coseno ecc... ma non ne vengo fuori.
Avreste dei consigli?
Grazie
Come verificare agevolmente se $A^^[(B vv D) ^^ (C vv E)]$ sia equivalente a $A^^[(B^^C) vv (D^^E)]$? Potrei costruire la tavola di verità ma avrei 32 righe.

In un problema mi si chiede di calcolare la deviazione standard dei seguenti valori:
1, 3, 4, 2, 5, 3, 3, 2, 6, 5
Risposte possibili sono:
A. -1,497
B. 0
C. 1,497
D. Non si può determinare
E. 2,24
Premetto di sapere come calcolare la deviazione standard. Il mio dubbio è....dato che all'esame non avrò la calcolatrice come è possibile determinare la deviazione standard senza fare calcoli astronomici?
Grazie

Nella seguente espressione fratta....
$(81/sqrt64)^(1/4)$
semplificando ottengo $3/root(4)(2^3)$
A quanto pare non è corretta e tra le soluzioni che più si avvicinano ci sono $3/root(2)(2)$ e $3/(2root(2)(2))$
Grazie sempre per l'aiuto

In un problema si chiede di determinare quanti sono i punti P(x,y) per cui sono verificate tutte e tre le seguenti condizioni:
$(x+y)^2=1$
$x^2+y^2=1$
$x+y<=0$
Metto a sistema le prime due equazioni e risolvo e ottengo due risultati di y e cioè +1 e -1
Dunque se y=1 allora x=0,
Mentre se y=-1 allora x=0
Per la terza condizione non posso prendere il primo punto perché 1+0 non è minore o uguale a 0
Per concludere la mia risposa è stata 1. Posso determinare solo 1 ...

Ciao a tutti, sono Andrea. Ho riscoperto il piacere di leggere e di informarmi su vari temi scientifici, specialmente dal calcolo alla fisica. Sono quì per cercare di colmare i miei dubbi su tutto ciò che avrei dovuto studiare meglio e quando possibile di dare un mio piccolo contributo a questa community.
Grazie e a presto...
Dolly74

Ciao, mi sono iscritta da poco al blog. Sono uno studente universitario che ha deciso di trasferirsi da un corso umanistico ad uno scientifico. Al momento ho iniziato a studiare analisi 1 e algebra lineare, mentre attendo l'inizio delle lezioni. Mi sono iscritto al blog per avere una comunità di persone con le quali aiutarsi a vicenda nello studio della matematica.

Ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio sui limiti con forma indeterminata 0/0:
\[\lim_{x\to 0} \frac{2\cos(x) + e^{x^2} -3}{x\sin(x^3)}\]
Se sostituisco alle funzioni trascendenti i loro corrispettivi sviluppi in serie di Taylor, cosa che ho presupposto di poter fare in quanto x tende a zero, il risultato che ottengo è indefinito, perciò ho provato ad agire diversamente sfruttando il limite notevole $\lim_{x \to 0} \frac{sin(x)}{x} = 1$, il limite diventa:
\[\lim_{x\to 0} \frac{2\cos(x) + e^{x^2} ...

Salve, sto provando a dimostrare per induzione che $ab+1<=a+b$:
Passo base $(a = 1)$:
Per$ a = 1$, la disuguaglianza diventa $1*b + 1 \leq 1 + b$, che si semplifica in $b + 1 \leq 1 + b$. Questo è chiaramente vero per tutti i valori di $b <= 1$.
Passo di induzione:
supponiamo che la disuguaglianza sia vera per un certo valore $n$, cioè $n*b + 1 \leq n + b$. Dobbiamo dimostrare che la disuguaglianza è vera anche per $n + 1$, cioè ...
Buongiorno,
se non ho capito male il sistema LKKT (Lagrange karush Kuhn Tucker) per la ricerca dei minimi è una condizione necessaria per la ricerca dei min/max laddove rispettate le ipotesi di continuità di almeno classe C2 delle funzioni e se il dominio è regolare, per cui sembra che il sistema estragga tutti i possibili punti stazionari.
Ma immagino che per uno studio completo si debba aggiungere anche i punti irregolari in quanto non contemplati da tale sistema, per cui credo sia scorretto ...
Ciao. Vorrei sapere dove posso trovare una compagna temporanea. Il fatto è che non sono pronto per una relazione seria. Cosa mi consiglia?
Buongiorno a Tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno/a che studia con la musica e come si trova
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Io sto avendo buoni risultati ascoltando audio tipo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=E_5XGdRQm7Y
cosa ne pensate
È normale avere difficoltà di pronuncia passando da una lingua all' altra? Ho conoscenze generali di varie lingue, (i vari livelli non li conosco visto che le ho studiate da autodidatta)e ho difficoltà a passare da una lingua all' altra perché conservo l accento della lingua che ho usato in precedenza, fino ad abituarmi con quella con cui sto parlando in quel momento. Innanzitutto vorrei capire se è una cosa naturale o sono io. XD dopodiché adesso che mi sono iscritta (forse)al linguistico, ...

Ciao vorrei chiedervi una cosa:
se io ho una matrice rappresentativa di una applciazione lineare (chiamiamola A) rispetto a una base B, ora prendo una seconda base B' e scompongo i vettori colonna rispetto alla nuova base. Otterrò delle componenti (gli scalari) rispetto alla nuova base per ogni colonna. Se io ora inserisco tali scalari in una matrice M, mi chiedevo se ottengo una matrice rappresentativa della medesima applicazione lineare iniziale rispetto alla base B' oppure no.
Ma come ...

Non riesco a risolvere il seguente esercizio.
Ho un triangolo rettangolo con i cateti che misurano 3 e 4 e di area A. Ho poi un secondo triangolo rettangolo simile al primo la cui area è il quadruplo del primo. Calcolare la misura dell'ipotenusa del secondo triangolo.
Ovviamente ho che l'area del primo misura 6. L'area del secondo di conseguenza 24.
Posso impostare un'equazione del tipo 24 = b x h / 2. Ma poi? Non riesco a proseguire...
Grazie per l'aiuto

Avete visto il film Collateral Beauty? Io l'ho amato con tutto il mio cuore!!! Voi cosa ne pensate???

preferite l'animazione in 2D o 3D?
Io personalmente amo l'animazione 2D, anche se comunque mi piacciono molto le opere della Pixar e della Dreamworks.
i miei animatori preferiti sono Sylvain Chomet (appuntamento a Belleville, L'illusionista) e Bruno Bozzetto (Wwst and soda, il signor Rossi).
Ditemi voi cosa ne pensate ;)