Decathlon
Al termine dei primi cinque eventi del decathlon di un meeting di atletica interuniversitario, Giovanni Giorgi, Federico Ferri, Bruno Betti, Michele Manni e Tommaso Torti si trovano nelle prime cinque posizioni (senza parità) ma non necessariamente in quest'ordine.
Ciascuno di essi porta un numero da $1$ a $5$ sulla propria maglietta ma nessuno ha il numero in comune con uno degli altri.
E sarà per caso o per bravura che essi sono pure i primi cinque classificati del sesto evento (sempre senza parità), il salto in alto.
Le cinque scuole che essi rappresentano sono: l'Università di Firenze, quella di Genova, quella di Matera, quella di Massa e quella di Udine (di nuovo, non necessariamente in quest'ordine.)
Prima dell'inizio del sesto evento, l'atleta dell'Università di Genova era in prima posizione mentre quello di Firenze si trovava in quinta.
Il concorrente che indossa il $#1$ si trovava in terza posizione mentre quello con il $#5$ era in quarta.
La posizione finale di Betti nel sesto evento è di una posizione migliore rispetto a quella globale che aveva prima di questa gara; mentre la posizione di Manni nel sesto evento era di una posizione peggiore rispetto a quella globale che aveva.
La posizione finale di Torti nel salto in alto coincide con quella che aveva Ferri precedentemente.
Giorgi è l'unico atleta la cui posizione nel sesto evento coincide con quella che aveva.
Il concorrente che era secondo dopo le prime cinque gare è l'unico la cui iniziale coincide con l'iniziale del nome della sua scuola.
Il numero indossato dal saltatore di Matera corrisponde alla sua posizione finale nel salto in alto mentre il numero indossato da Ferri è uno in più della posizione che aveva dopo cinque eventi.
Torti indossa un numero che è uno meno della sua posizione precedente ma uguale alla posizione che aveva prima del salto in alto il concorrente di Massa.
Determinare la scuola di ogni atleta, il numero portato da ciascuno, la posizione che aveva in classifica ciascuno di essi dopo cinque gare e la classifica finale del salto in alto.
S.E.&O.
Cordialmente, Alex
Ciascuno di essi porta un numero da $1$ a $5$ sulla propria maglietta ma nessuno ha il numero in comune con uno degli altri.
E sarà per caso o per bravura che essi sono pure i primi cinque classificati del sesto evento (sempre senza parità), il salto in alto.
Le cinque scuole che essi rappresentano sono: l'Università di Firenze, quella di Genova, quella di Matera, quella di Massa e quella di Udine (di nuovo, non necessariamente in quest'ordine.)
Prima dell'inizio del sesto evento, l'atleta dell'Università di Genova era in prima posizione mentre quello di Firenze si trovava in quinta.
Il concorrente che indossa il $#1$ si trovava in terza posizione mentre quello con il $#5$ era in quarta.
La posizione finale di Betti nel sesto evento è di una posizione migliore rispetto a quella globale che aveva prima di questa gara; mentre la posizione di Manni nel sesto evento era di una posizione peggiore rispetto a quella globale che aveva.
La posizione finale di Torti nel salto in alto coincide con quella che aveva Ferri precedentemente.
Giorgi è l'unico atleta la cui posizione nel sesto evento coincide con quella che aveva.
Il concorrente che era secondo dopo le prime cinque gare è l'unico la cui iniziale coincide con l'iniziale del nome della sua scuola.
Il numero indossato dal saltatore di Matera corrisponde alla sua posizione finale nel salto in alto mentre il numero indossato da Ferri è uno in più della posizione che aveva dopo cinque eventi.
Torti indossa un numero che è uno meno della sua posizione precedente ma uguale alla posizione che aveva prima del salto in alto il concorrente di Massa.
Determinare la scuola di ogni atleta, il numero portato da ciascuno, la posizione che aveva in classifica ciascuno di essi dopo cinque gare e la classifica finale del salto in alto.
S.E.&O.

Cordialmente, Alex
Risposte
Bravo!
Toglimi una curiosità ...
Cordialmente, Alex

Toglimi una curiosità ...
Cordialmente, Alex
L'ordine che ho usato è la lista dei nomi nell'ordine in cui li hai scritti tu nel problema.
Ho costruito una griglia logica a partire da quelli e nella tabella riassuntiva ho mantenuto quell'ordine:
Ho costruito una griglia logica a partire da quelli e nella tabella riassuntiva ho mantenuto quell'ordine:
Adesso ho capito!
Io sarei partito mettendoli in ordine secondo una delle colonne numeriche (per esempio la classifica dopo 5 prove, è la prima informazione fornita
)
Cordialmente, Alex

Io sarei partito mettendoli in ordine secondo una delle colonne numeriche (per esempio la classifica dopo 5 prove, è la prima informazione fornita

Cordialmente, Alex