Astrofotografia

francopip
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è uno dei miei primi interventi qui.

Trovando questa sezione generale vorrei creare un thread in cui parlare di astrofotografia, passione che ho da qualche tempo (per chi fosse interessato ho fatto alcune foto: https://www.instagram.com/cosmoobserver/ ).

Mi piacerebbe vedere se nella community ci sono altri che apprezzano la fotografia che sia di pianeti o deep sky.

:)

Risposte
salmoiraghi
"francopip":
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è uno dei miei primi interventi qui.

Trovando questa sezione generale vorrei creare un thread in cui parlare di astrofotografia, passione che ho da qualche tempo (per chi fosse interessato ho fatto alcune foto: https://www.instagram.com/cosmoobserver/ ).

Mi piacerebbe vedere se nella community ci sono altri che apprezzano la fotografia che sia di pianeti o deep sky.

:)


Ho curiosato e ho visto l'ultima davvero bella (la galassia sigaro). Ma domanda: che fotocamera usi per lo scatto? Ho anche io un telescopio abbastanza basic e uso una reflex riadattata.

francopip
Verissimo, anche per le stesse foto immaginare lo sviluppo del rullino sembra una cosa del medioevo... eppure non era così tanto tempo fa.
Anzi, per parlare di qualcosa su cui interagiamo: ormai anche i forum sono quasi il passato del web e stanno scomparendo, un vero peccato..

Farò come dici, le proverò tutte con calma

Mi farai sapere come ti ci sei trovato allora :D

Shackle
Grazie per le informazioni, cercavo da tempo app del genere. Farò come dici, le proverò tutte con calma.
Certo che se n’è fatta di strada, da quando le riviste mensili pubblicavano la mappa del cielo stellato del mese, da alzare sopra la propria testa coi punti cardinali bene orientati ! Mi ricordo Astronomia, che mi pare fosse diretta da Margherita Hack…poi Orion, Coelum…sono stato sempre un amante della carta stampata! E ora non sappiamo più vivere senza Pc, tablet, cellulare, e naturalmente le app !!

francopip
Ciao Shackle :D

So che ci sono diverse app simili; il link che riporti in particolare non l'avevo mai visionato, mi capitò di provare "Star Walk 2"[nota]che vedo esserci nell'elenco che trovo al tuo link[/nota] che permette di vedere in base alla posizione il cielo semplicemente spostando il telefono (integrato con la bussola del cell). Potresti provarne un paio, tanto sono gratis, e poi vedi quella che più si confà alle tue esigenze.

Usai anche photopills, questa per sapere come si muove luna/sole/via lattea (gli orari) rispetto ad una determinata posizione, non è fatta male, per nulla.

PS: dimenticavo, chiamami pure Angelo (nome di battesimo :D), in realtà il nick sul forum è solo uno pseudonimo commemorativo.

Buona lunedì a te!!

Shackle
Ciao Franco.

Adesso sono le 20:50 circa; la Luna, che dovrebbe essere piena, si sta spostando da Est verso Sud, crescendo ovviamente anche in altezza; Giove è alla sua destra, cioè più a Sud, e più alta rispetto ad essa, avrà un’altezza di 40º se non di più. LA loro distanza apparente, a braccia distese, è di circa 15 cm.

Dimmi un po’ , ho trovato questo sito, che é un insieme di app, se ho capito bene, per guardare il cielo e molti fenomeni astronomici :

https://vitotechnology.com/apps

secondo te il sito è buono e risponde allo scopo che si prefigge, o ce n’è di migliori ?

francopip
Effettivamente l'inquinamento luminoso è un bel problema, in tal caso è la fortuna di vivere a nord ovest ai bordi di una cittadina piccola e poco luminosa.

Comunque grazie, continua a mettere foto se ti va !

Grazie a te!
L'idea è proprio quella di continuare a caricarne in quel link e condividerne e parlarne con chi ha la stessa passione. Ovviamente facendolo a "tempo perso", non essendo l'impegno principale, si va un po' a singhiozzo.
Comunque mi hai dato lo spunto :D e in settimana provo a fare un giove migliore di quello già presente.

Shackle
@francopip

grazie per le informazioni, ho guardato nuovamente il cielo un po’ più tardi, verso mezzanotte, e ho notato che la posizione relativa di Giove e della Luna era mutata, con chiaro spostamento in altezza e in orario verso Ovest maggiore per il pianeta che per il nostro satellite, naturalmente. Nei giorni scorsi, avevo notato anche la macchiolina luminosa , più piccola, che doveva essere Saturno, tra Luna e Giove. Poi ‘sti pianeti si spostano, non stanno mai fermi (per fortuna!). Purtroppo ho solo vaghe reminiscenze di astronomia nautica, dal cui studio sono passati più di 50 anni, e non ho una strumentazione adatta all’osservazione e alla fotografia, solo un vecchio binocolo di marina ! Comunque, se guardo nelle direzioni giuste riesco ancora a riconoscere le costellazioni e le stelle principali, per fortuna ho accesso visivo sia a Nord che a Sud, da due balconi opposti della casa.

Stasera ci proverò, ma oggi il cielo è coperto. Inoltre vivo in una città del Nord Est ad alto inquinamento, pur se vicina al mare, quindi non è facile...Quando d’estate riesco ad andare in spiaggia di sera e ho tutto l’emisfero celeste ( quasi...) sopra di me, la gente deve prendere per matto questo signore, che per dei minuti interi si mette col naso per aria, a guardare il triangolo estivo (Vega quasi allo Zenit, Deneb, e più a Sud Altair) se le altre stelle più note.

Comunque grazie, continua a mettere foto se ti va ! :smt023

francopip
@Shackle: grazie mille per i complimenti :oops:

Dalla tua descrizione mi sento di confermare quanto da te supposto, perché ieri Giove era in congiunzione con la Luna, si trovava proprio sulla sua sinistra e più alto sull'orizzonte ed ha accompagnato la luna per gran parte della notte finché non cala dietro l'orizzonte, alle 3 di notte circa

Sulla destra della luna, invece, un pelo più basso sull'orizzonte, c'era Saturno. Con strumenti di osservazione si sarebbe potuto dare uno sguardo lieve (per via della lontananza dal sole) anche a Nettuno ancora più a sinistra di Giove e più alto sull'orizzonte.

Se vuoi fare una riprova, invece, oggi giove sarà sulla destra della Luna, inizialmente più alto sull'orizzonte per poi calare più basso di essa, verso le 4 del mattino. Saturno sarà alla sua destra (di Giove) più basso

Domani fammi sapere :D

axpgn
Sicuro :D

Shackle
Queste foto sono molto belle, complimenti! Da fare invidia ad “Astronomy pictures of the day” !

Vorrei farti una domanda. Adesso ( il mio orologio segna le 21: 25 circa) guardando il cielo verso Sud-Est piu o meno, si vede un pianeta molto luminoso a sinistra della Luna, spostato piu a Nord e con un’altezza maggiore sull’orizzonte. Tra i due corpi celesti, se stendo il mio braccio ci sta giusto il palmo della mia mano, circa 8 cm.

Dovrebbe trattarsi di Giove, vero, se ho ben capito il Cielo di Settembre?

francopip
Ringrazio molto per gli apprezzamenti :)

@zero87: è come dici, in particolare 20cm, un 800/200 f4. Che in teoria è per deep sky photo. Tuttavia, come si nota manca il correttore di coma, infatti le stella periferiche tendono ad allungarsi.

In ogni caso se qualcuno facesse foto sarei molto curioso di confrontarmi e vederle :D.

Per intanto buona giornata!

Zero87
Foto molto belle, a giudicare dalla definizione delle immagini hai almeno un riflettore da 15cm di diametro. E non è poca cosa, tutt'altro. :heart:
"francopip":
Mi piacerebbe vedere se nella community ci sono altri che apprezzano la fotografia che sia di pianeti o deep sky.

Di certo ce ne sono, ma in generale è difficile non apprezzare immagini come queste per chi ha una formazione o una passione per le scienze. :D

gabriella127
Bellissime foto, complimenti.

austalopitechio
Ciao!

Devo dire che non me ne intendo molto di foto astronimiche, ma in modo del tutto naif mi complimento per il risultato. Ho aperto il link da te postato e le trovo di qualità: da perfetto ignorante mi piacciono assai.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.