Suggerimenti per il nuovo Forum
Abbiamo aperto, anche su suggerimento di alcuni utenti, questo thread, perché Skuola.net ci ha comunicato che hanno intenzione di rinnovare il Forum e fare un restyling, e ci stanno lavorando.
Non sappiamo ancora nulla di cosa comporterà questa nuova veste, ma hanno detto che tra non molto ci daranno notizie.
Ci hanno detto inoltre che ci seguono, leggendo questa sezione, e sono consapevoli delle problematiche tecniche sollevate, ma di avere un po' di pazienza, perché stanno facendo un lavoro complessivo nell'ambito del quale i problemi tecnici saranno risolti.
Abbiamo pensato che è utile che gli utenti possano fare le loro osservazioni, diano i loro suggerimenti e, perché no, i loro desiderata riguardo alla nuova veste del Forum.
Quindi, esprimetevi liberamente
.
Questo discussione era già iniziata nel thread 'Problema contatore messaggi', in OT, e quindi abbiamo separato da lì la discussione qui di seguito, e aperto questo nuovo thread.
Non sappiamo ancora nulla di cosa comporterà questa nuova veste, ma hanno detto che tra non molto ci daranno notizie.
Ci hanno detto inoltre che ci seguono, leggendo questa sezione, e sono consapevoli delle problematiche tecniche sollevate, ma di avere un po' di pazienza, perché stanno facendo un lavoro complessivo nell'ambito del quale i problemi tecnici saranno risolti.
Abbiamo pensato che è utile che gli utenti possano fare le loro osservazioni, diano i loro suggerimenti e, perché no, i loro desiderata riguardo alla nuova veste del Forum.
Quindi, esprimetevi liberamente

Questo discussione era già iniziata nel thread 'Problema contatore messaggi', in OT, e quindi abbiamo separato da lì la discussione qui di seguito, e aperto questo nuovo thread.
Risposte
"gabriella127":
Deve essere aumentata la pubblicità
No e' sempre stata piu' o meno una m*rd* (la navigazione dico). Ma non si puo' fare una mini-raccolta fondi per fargliela levare? Quanto gettito potranno mai avere dai banner qui?
Che disastro.
Deve essere aumentata la pubblicità, perché io con Firefox che blocca di default non vedevo niente, ora ne vedo una in alto, che non dà fastidio, e il video in basso a destra che è fastidioso, ad esempio copre gli strumenti di moderazione, per cui se devo fare qualcosa da moderatore, spostare, etc. devo aspettare che si leva dai piedi.
Ma ho notato che è aumentata ovunque su tutti i siti, e inoltre sono aumentati i video che danno fastidio, ma anche i video dei siti stessi, non pubblicità, che autointralciano la lettura di sé stessi, forse per rintronarti di contenuti disparati in modo che resti lì a vedere un'altra cosa.
Però non so qual è il livello oltre il quale risulta controproducente, che qui sul Forum fa scappare utenti.
Chi lo sa che anche qui non sia possibile inventarsi qualcosa per arginare, tipo che funzioni la figura del socio sostentitore, come fanno alcuni quotidiani e riviste, come Il Fatto Quotidiano, La Voce.info, la stessa Wikipedia.
Fermo restando la gratuità e nulla di invariato per chi non è sostenitore, naturalmente.
Non so il ritorno economico, ma è una cosa che ha senso, anche per il retaggio culturale di questo Forum, ne parlava gugo82 in un post qui sopra.
Grazie.
p.s. ho ora guardato il sito de Lavoce.info. Con donazioni di piccola entità hanno guadagnato nel 2023 14,600 euro, che non sono bruscolini, e non è che sia un sito così popolare.
https://lavoce.info/chi-ci-finanzia/
Deve essere aumentata la pubblicità, perché io con Firefox che blocca di default non vedevo niente, ora ne vedo una in alto, che non dà fastidio, e il video in basso a destra che è fastidioso, ad esempio copre gli strumenti di moderazione, per cui se devo fare qualcosa da moderatore, spostare, etc. devo aspettare che si leva dai piedi.
Ma ho notato che è aumentata ovunque su tutti i siti, e inoltre sono aumentati i video che danno fastidio, ma anche i video dei siti stessi, non pubblicità, che autointralciano la lettura di sé stessi, forse per rintronarti di contenuti disparati in modo che resti lì a vedere un'altra cosa.
Però non so qual è il livello oltre il quale risulta controproducente, che qui sul Forum fa scappare utenti.
Chi lo sa che anche qui non sia possibile inventarsi qualcosa per arginare, tipo che funzioni la figura del socio sostentitore, come fanno alcuni quotidiani e riviste, come Il Fatto Quotidiano, La Voce.info, la stessa Wikipedia.
Fermo restando la gratuità e nulla di invariato per chi non è sostenitore, naturalmente.
Non so il ritorno economico, ma è una cosa che ha senso, anche per il retaggio culturale di questo Forum, ne parlava gugo82 in un post qui sopra.
"DeltaEpsilon":
Ci tengo a precisare che io uso AdBlock ma NON su questo forum, proprio per supportalo.
Ma non può andare avanti così.
Grazie.
p.s. ho ora guardato il sito de Lavoce.info. Con donazioni di piccola entità hanno guadagnato nel 2023 14,600 euro, che non sono bruscolini, e non è che sia un sito così popolare.
https://lavoce.info/chi-ci-finanzia/
"gabriella127":
Anzi, chiederei a altri utenti di dire la loro su come vedono il Forum e la pubblicità, se troppo invasiva etc.
Troppo invasiva dici?
C'è un po' di forum in questa pubblicità

Ci tengo a precisare che io uso AdBlock ma NON su questo forum, proprio per supportalo.
Ma non può andare avanti così.
Suggerimenti per il nuovo forum? FARE IL NUOVO FORUM, ad esempio
Per il resto, su mobile sono molto fastidiosi i video per come appaiono, almeno su Firefox, perché la x per chiuderlo è fuori schermo e rimangono lì coprendoti 1/4 di pagina anche quando terminano.

Per il resto, su mobile sono molto fastidiosi i video per come appaiono, almeno su Firefox, perché la x per chiuderlo è fuori schermo e rimangono lì coprendoti 1/4 di pagina anche quando terminano.
.
@080e73990d22b9e30ee6fddddc45a902d78283e6 grazie della rilevazione.
Anzi, chiederei a altri utenti di dire la loro su come vedono il Forum e la pubblicità, se troppo invasiva etc. (senza adblocker, perché non è l'adblocker il punto, ma la fruizione del Forum da parte di chi ci arriva in generale).
Io non so valutare, perché non vedo per nulla pubblicità, Firefox di default la blocca.
Anzi, chiederei a altri utenti di dire la loro su come vedono il Forum e la pubblicità, se troppo invasiva etc. (senza adblocker, perché non è l'adblocker il punto, ma la fruizione del Forum da parte di chi ci arriva in generale).
Io non so valutare, perché non vedo per nulla pubblicità, Firefox di default la blocca.
Incredibile, forum inutilizzabile senza adblocker. Pubblicita' come metastasi. Torno in letargo...
"DeltaEpsilon":
IForse non faccio molto testo, dato che sono un amante dell'old-school proprio in generale, però spero che rimanga tutto chiaro, diretto e intuitivo come adesso.
Entro sul forum e sulla pagina principale ci sono già tutte le categorie messe in lista una dietro l'altra, senza nessun menu di troppo, widget ingombranti e robe così.
Keep It Simple, Stupid
Sante parole, forse voi siete troppo giovani per aver notato come nel tempo il numero di click, sui siti in genere, per fare ogni cosa si sia moltiplicato.
La ragione precisa non la so, è un misto di un aumento di funzioni, e contenuti anche utili, cattivo design, voglia di infarcire di roba inutile, mentalità farraginosa, aumentare sempre lo spazio per la pubblicità, perché ovviamente più pagine visiti più possono abboffarti di pubblicità.
È colpa del tuo browser


"gugo82":
Fatemi capire... L'unica novità in due anni sono i popup pubblicitari invasivi???
Io non mi lamenterei troppo, c'è chi sta peggio...


Quel banner occupa in modo permanente (non sparisce e non ho trovato una "x" o simili per toglierlo) metà area della pagina.
Fatemi capire... L'unica novità in due anni sono i popup pubblicitari invasivi???
Non preoccuparti, credo che non succederà mai
. Penso il nuovo forum fosse un pesce d'aprile

Io spero solo che il nuovo stile non sia dispersivo solo per renderlo moderno.
Sono ovviamente PRO a introdurre tutte le migliorie che si vogliono (e che, appunto, non risultino in dei passi indietro anziché in avanti...), ma a dirla tutta lo stile attuale non mi dispiace. Forse non faccio molto testo, dato che sono un amante dell'old-school proprio in generale
, però spero che rimanga tutto chiaro, diretto e intuitivo come adesso.
Entro sul forum e sulla pagina principale ci sono già tutte le categorie messe in lista una dietro l'altra, senza nessun menu di troppo, widget ingombranti e robe così.
Keep It Simple, Stupid
Sono ovviamente PRO a introdurre tutte le migliorie che si vogliono (e che, appunto, non risultino in dei passi indietro anziché in avanti...), ma a dirla tutta lo stile attuale non mi dispiace. Forse non faccio molto testo, dato che sono un amante dell'old-school proprio in generale

Entro sul forum e sulla pagina principale ci sono già tutte le categorie messe in lista una dietro l'altra, senza nessun menu di troppo, widget ingombranti e robe così.
Keep It Simple, Stupid

...io sto ancóra aspettando la fase 2 del Governo Monti!
Mi sa che bisognerà aspettare una nuova gestione del forum.
Mi sa che bisognerà aspettare una nuova gestione del forum.
Scusate se riesumo, dopo più di un anno e mezzo dall'apertura del thread e dopo più di un anno dall'ultimo post... Ma mi sento di suggerire una cosa, giusto una cosina piccola piccola, una cosetta da nulla.
Vorrei suggerire di farlo, una volta per tutte, questo ç@%%0 di nuovo forum.
Perché?
Perché matematicamente.it è importante, probabilmente non economicamente, ma per la filosofia su cui si basa.
Matematicamente.it nasce come portale per raccogliere materiali da mettere a disposizione degli studenti in maniera totalmente gratuita ed il forum nasce come luogo di discussione aperta, per accogliere chiunque volesse partecipare, studenti, docenti, ricercatori, professori od appassionati che fossero, portando i propri dubbi e le proprie certezze, corroborate da studi e conoscenze (a volte maturate in anni di studio e specializzazione).
Il progetto viene riconosciuto a livello nazionale, vince premi.
Poi si evolve: viene pubblicato un magazine con contributi sensati e curiosi scritti dagli utenti e da soggetti esterni, alcuni citati in tesi di laurea o usati come materiale da consultazione per corsi universitari; diventa catalizzatore di un nutrito gruppo di lavoro che produce manuali gratuiti per le scuole secondarie; diventa oggetto di una tesi di dottorato incentrata sulle nuove tecnologie per la didattica... Insomma, matematicamente.it non è stato pensato né come una raccolta di esercizi svolti, né come piattaforma per la vendita di appunti, nemmeno come fonte di introiti pubblicitari o di altro tipo.[nota]Chi è qui da tempo, come me, ricorda le discussioni sulla presenza e sull'invasività dei banner pubblicitari, sulla presenza di banner politici sotto elezioni e compagnia cantante...[/nota] Ma, ciò nonostante, ha aperto la strada a ciò che è venuto (molti) anni dopo.
Visto che questa comunità nasce (molti) anni prima di altre, porta in sé il retaggio del periodo iniziale della diffusione di internet come mezzo di aiuto didattico, slegato da logiche di guadagno e di mercato.
Retaggio che abbiamo lavorato duro -tutti senza compenso (a parte forse l'addetto al supporto tecnico e pochi altri), investendoci tempo e passione- per conservare, in quanto ne riconosciamo il valore intrinseco e non quantificabile.
Retaggio che adesso ci troviamo a dover difendere anche da chi, ormai tra di noi, non lo riconosce.
Vorrei suggerire di farlo, una volta per tutte, questo ç@%%0 di nuovo forum.
Perché?
Perché matematicamente.it è importante, probabilmente non economicamente, ma per la filosofia su cui si basa.
Matematicamente.it nasce come portale per raccogliere materiali da mettere a disposizione degli studenti in maniera totalmente gratuita ed il forum nasce come luogo di discussione aperta, per accogliere chiunque volesse partecipare, studenti, docenti, ricercatori, professori od appassionati che fossero, portando i propri dubbi e le proprie certezze, corroborate da studi e conoscenze (a volte maturate in anni di studio e specializzazione).
Il progetto viene riconosciuto a livello nazionale, vince premi.
Poi si evolve: viene pubblicato un magazine con contributi sensati e curiosi scritti dagli utenti e da soggetti esterni, alcuni citati in tesi di laurea o usati come materiale da consultazione per corsi universitari; diventa catalizzatore di un nutrito gruppo di lavoro che produce manuali gratuiti per le scuole secondarie; diventa oggetto di una tesi di dottorato incentrata sulle nuove tecnologie per la didattica... Insomma, matematicamente.it non è stato pensato né come una raccolta di esercizi svolti, né come piattaforma per la vendita di appunti, nemmeno come fonte di introiti pubblicitari o di altro tipo.[nota]Chi è qui da tempo, come me, ricorda le discussioni sulla presenza e sull'invasività dei banner pubblicitari, sulla presenza di banner politici sotto elezioni e compagnia cantante...[/nota] Ma, ciò nonostante, ha aperto la strada a ciò che è venuto (molti) anni dopo.
Visto che questa comunità nasce (molti) anni prima di altre, porta in sé il retaggio del periodo iniziale della diffusione di internet come mezzo di aiuto didattico, slegato da logiche di guadagno e di mercato.
Retaggio che abbiamo lavorato duro -tutti senza compenso (a parte forse l'addetto al supporto tecnico e pochi altri), investendoci tempo e passione- per conservare, in quanto ne riconosciamo il valore intrinseco e non quantificabile.
Retaggio che adesso ci troviamo a dover difendere anche da chi, ormai tra di noi, non lo riconosce.
Non credo che faranno grafiche personalizzate.
La maggior parte dei forum utilizzano i design dei modelli software su cui si basano.
Quindi la domanda è se cambieranno il software da phpBB a un altro, o no.
Un design personalizzato sarebbe troppo costoso per un forum e non so nemmeno se ne varrebbe la pena, dal momento che i forum non mirano ad affascinare attraverso il design. Le persone vengono al forum per discutere, non per apprezzare il design.
Tuttavia, varrebbe la pena cambiare il design del sito matematicamente.it (quindi non del forum). Il design è piuttosto antiquato e le informazioni sono strutturate in lunghi blocchi, il che non le rende piacevoli da leggere. Avrebbe bisogno di un restyling.
Posso suggerirvi di rivolgervi a questa agenzia di realizzazione siti web Roma a tal proposito.
La maggior parte dei forum utilizzano i design dei modelli software su cui si basano.
Quindi la domanda è se cambieranno il software da phpBB a un altro, o no.
Un design personalizzato sarebbe troppo costoso per un forum e non so nemmeno se ne varrebbe la pena, dal momento che i forum non mirano ad affascinare attraverso il design. Le persone vengono al forum per discutere, non per apprezzare il design.
Tuttavia, varrebbe la pena cambiare il design del sito matematicamente.it (quindi non del forum). Il design è piuttosto antiquato e le informazioni sono strutturate in lunghi blocchi, il che non le rende piacevoli da leggere. Avrebbe bisogno di un restyling.
Posso suggerirvi di rivolgervi a questa agenzia di realizzazione siti web Roma a tal proposito.
Oh, Zero, se mettono i like te ne dò un sacco


"gabriella127":
Ma una cosa soprattutto va evitata, e questo, nel caso, lo diremo chiaro e forte: la chiusura dei thread dopo tre giorni o simili, ossia morte di Matematicamente.

(tra l'altro, dopo il restilyng magari potrò metterti un like invece di fare un altro post

E' vero. Ho visto in tv che hanno lavorato per il ministero dell'istruzione, se non sbaglio.
Di sicuro Skuola.net scrive spesso articoli, a firma Skuola.net, su La Stampa.
Di sicuro Skuola.net scrive spesso articoli, a firma Skuola.net, su La Stampa.
Credo che skuola.net si sia interfacciata con la politica ai tempi del primo lockdown, proponendosi come esperti in didattica a distanza (interviste ai tg etc...) un riconoscimento nazionale sarebbe Ottima pubblicità
Una penna al cappello
A feather in your cap
Una penna al cappello
A feather in your cap