Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasquale2016
Da un'urna di 10 palline, ognuna contraddistinta da un numero da 1 a 10, si effettuano due estrazioni con reinserimento. 1) Calcolare la probabilità che il risultato della prima estrazione sia 8 se la somma dei risultati è 12 2) Calcolare la probabilità che il risultato della seconda estrazione sia un numero triplo della prima PRIMO PUNTO $X_1$ e $X_2$ indicano rispettivamente i due lanci (primo e secondo), devo calcolare: $P(E)=P(X_1=8|X_1+X_2=12)$ Le possibili coppie che ...

sunset10
Salve a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema riguardante le leggi di Kirchhoff: gli elementi del circuito raffigurato sono caratterizzati dai seguenti valori: V0= iR con i=1,0A. R5=5R, R4=4R, R3=3R, R2=2R, R1=R, dove R si misura in Ohm. Determina la corrente che attraversa il resistore di resistenza R3. Ho provato ad applicare la legge dei nodi e quella delle maglie, impostando un sistema di due equazioni in due incognite. Tuttavia, il mio risultato è 0,33A, mentre quello del ...

enzo_valentino
Matematica aiutatemi Miglior risposta
x(3x-1)=(2x+1)^2-4x
1
11 ott 2016, 15:01

e.saccuti
Ciao a tutti, a breve dovrò sostenere un test di Ragionamento Numerico relativo ad un concorso ma non riesco a capire lo svolgimento di questo esercizio. Qualcuno me lo può spiegare cortesemente spiegare per piacere? Vi allego qui l'immagine dell'esercizio. Grazie mille a tutti.
3
10 ott 2016, 17:12

pasquale2016
Un dado viene lanciato due volte. 1) Calcolare la probabilità che il risultato del primo lancio sia 5 sapendo che la somma dei punteggi è 8 2) Calcolare la probabilità che il risultato del secondo lancio sia un numero doppio del risultato del primo lancio Ho iniziato ad impostare i due punti, nell'ipotesi che i dadi siano equiprobabili. Indicando con $X_1$ e $X_2$ i due lanci, il primo punto chiede di calcolare: $P(X_1=5|X_1+X_2=8)$ mentre il secondo punto chiede di ...

villarebecca01
Help!!!!!!!!!!! Miglior risposta
ciao, mi servirebbero delle metafore usando le seguenti parole: uomo, donna, bambino, cane, soldato, casa, voce, mare, vita, scuola, professore, amico vi prego aiutatemi :occhidolci
1
11 ott 2016, 15:53

pasquale2016
Mi aiutate con questo esercizio? Semplice ma mi sto impallando Due autobus di linea, $X$ ed $Y$ seguono ogni giorno lo stesso percorso ed hanno probabilità 0.1 e 0.2 rispettivamente di rompersi. Sapendo che la probabilità che si rompano contemporaneamente è 0.05: 1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno almeno uno di essi si guasti 1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno esattamente uno si ...


calalala
:cry come faccio ad arrivare in capo alla classifica più velocemente possibile?
1
11 ott 2016, 14:16

giorgitaesposito
Laudes Creaturarum Miglior risposta
Tutti gli esercizi, per favore. È per domani.
3
11 ott 2016, 14:13

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, sto studiando l'argomento da titolo e mi trovo spiazzato dalla mancanza di esercizi svolti e persino di teoria in merito. Se pertanto qualcuno potesse rimediare ed indicarmi del buon materiale in merito gliene sarei grato.

twdahs
Potete aiutarmi con le frasi dell'ultimo esercizio? Solo quelle segnate. Grazie mille se lo fatee
1
10 ott 2016, 18:05

twdahs
Potete aiutarmi con le frasi dell'ultimo esercizio? Solo quelle segnate. Grazie mille se lo fatee TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione ;)
1
10 ott 2016, 18:06

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Si stabilisca l'autoinduttanza di una bobina, sapendo che ai suoi capi si origina una forza elettromotrice di 10V,quando la corrente che la attraversa passa da 5A a 10A in un tempo pari a 100ms. Si stabilisca inoltre di quanto cambia l'energia del campo magnetico nella bobina per effetto di tale variazione della corrente. spero mi aiuterete. grazie.
4
9 ott 2016, 18:25

Leocap9999
L'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente: "Due aste di lunghezza $l_1$ e $l_2$ ed e di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate ad un estremo da una cerniera che permette una rotazione libera. L’altro estremo dell’asta di lunghezza $l_1$ è fissato ad un punto fisso, come in Figura 6.45, con un'altra cerniera identica alla precedente. Inizialmente le due aste sono in quiete, ed entrambe inclinate di un angolo ...

milka2016
Considero la variazione di un indice di borsa in un certo periodo Sia A="l'indice diminuisce", B=" l'indice diminuisce dell'1%" C="la variazione è compresa tra [-1,1]" ed E="nel periodo considerato non si forma il governo" Voglio calcolare la probabiilità che se non si riesce a fare il governo l'indice di borsa diminusce o subisce una variazione compresa tra [-1,1]. Conosco : $P(E)=0.8;P(A|E)=0.9;P(A|E^c)=0.7; P(B|E)=0.5;P(B|E^c)=0.4;P(C|E)=0.45;P(C|E^c)=0.4$ Ho pensato: $P(A\cupC|E)=P((AcupC)\capE)$/$P(E)$ ma come calcolo la prob del numeratore? risultato 0.95
10
10 ott 2016, 15:41

filipporubino8
Recensione film!! Miglior risposta
Ragazzi, per favore potete aiutarmi a fare una recensione Sul film "una finestra sul cortile " di alfred hitchcock? Grazie mille
1
10 ott 2016, 18:47

davide.leccese.98
Se un filo di tungsteno (resistività 5*10^-8 Ωm; coefficiente di temperatura 4,5*10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85*10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 Ω, a quale temperatura si trova? Dovrebbe venire 2050 C, però a me applicando queste due formule: R=ρ*l/A e poi ρ=ρ0*(1+αΔT) Mi viene poco più di 1700 gradi.
1
10 ott 2016, 19:07

FraWolf
Mi potete risolvere questo problema per favore? misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto) 100 s + o meno 2 s (errore assoluto) calcola la velocità (distanza/tempo) calcola l'errore in percentuale sulla velocità. scrivi il risultato con l'errore assoluto.
1
10 ott 2016, 17:43

Aurora02val
Perfavore.. aiutatemi a risolvere questo problema con gli insiemi... PROBLEMA: Fra i ragazzi di una classe, 15 hanno passato alcuni giorni di vacanza fuori casa, e precisamente:11 al mare,6in montagna.Quanti sono stati sia al mare sia in montagna? Quanti hanno usufruito di una sola opzione?
1
10 ott 2016, 14:40