Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
somarello1
Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema ? Io sono arrivato a calcolarmi tutti i lati del trapezio, ma non riesco a capire come calcolare l'area dei 2 triangoli all'interno...Questa la traccia: In Un trapezio isoscele ABCD considera i triangoli formati dalle due diagonali e dalle basi : ABP E CDP. La base maggiore è doppia della base minore, la loro somma è di 42 cm e l'altezza CH è 24 cm. Calcola l'area dei due triangoli. Sono riuscito a calcolare i valori di tutti i lati del ...
6
12 ott 2016, 22:54

AndreaTo
Buon giorno a tutti, Volevo chiedere a voi quale di questi libri è il più completo e ideale per la preparazione all esame di stato e all'entrata poi in una facoltà scientifica. Da noi a Torino va molto il Bergamini, Matematica.blu 2.0. (Che ho io) Tuttavia pensavo di approfondire un po'. Multi.math blu di Baroncini-Manfredi (novità) La matematica a colori di Sasso (novità) Entrambe ho notato che mettono l'accento sulla preparazione all' esame di matematica con numerose prove ed esercizi ...
16
26 giu 2016, 13:18

milka2016
Il rendimento giornaliero di un titolo è positivo con probabilità del 50% e il rendimento di un giorno è indipendente da quello dei giorni precedenti.Calcolare la probabilità che dopo l'acquisto del titolo il primo giorno di rendimento negativo avvenga esattamente dopo 10 giorni. posso usare la distribuzione geometrica?
4
13 ott 2016, 11:17

Plepp
Seguendo J. R. Cannon - The One-Dimensional Heat Equation, sto cercando di dimostrare che, sotto opportune ipotesi su $f=f(\xi)$, l'integrale \[u(x,t)=\int_{-\infty}^\infty K(x-\xi,t)f(\xi)\,\text{d}\xi\tag{1}\] converge (per $(x,t)$ in una certa regione del semipiano $RR\times (0,\infty)$) e definisce una soluzione dell'equazione del calore: \[v_t=v_{xx}\tag{2}\] Qui \[K(x,t)=\dfrac{1}{\sqrt{4\pi t}}e^{-x^2/4t}\] è la soluzione fondamentale dell'equazione suddetta - e come lascia ...
3
12 ott 2016, 18:29

Γεωργία
Buona sera, vi chiedo se per favore potreste aiutarmi a tradurre queste frasi di greco, grazie in anticipo ☺ ! - ταις μεν κοραις τας ηδονας ψεγειν, ταις δε θεαις εν ταις των κορων ψυχαις την σωφροσυνεην φερειν πρεπει. - Η μεν αρετη ευτυχιαν φερει, η δε κακια εχθρας καις ανιας ποριζει και την ψυχην διαφθειρει. - Πολλακις η τιμη αρχη των ηδονων εστι, η δε σωφροσυνη μαλιστα ταις ψυχαις πρεπει. - Η αρετη και η τολμα την φημην παρεχουσιν: την μεν στεργομεν, την δε θαυμαζομεν. Grazie in ...
1
12 ott 2016, 18:51

alessia9981
ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi due esercizi?spiegando i vari passaggi per favore
1
12 ott 2016, 20:45

kinect
Sto trattando un esercizio di meccanica razionale ed ho un dilemma. Vorrei capire per quale motivo le due forme non sono equivalenti. u,v,w sono vettori ovviamente $ (u\cdot v)w $ $ != $ $ u(v\cdot w) $
5
11 ott 2016, 20:38

gugo82
Problemi: 1. Siano $f:\RR \to \RR$ continua ed $l\in \RR$. [list=a][*:7xbbayk6] Provare che: \[ \tag{1} \lim_{x\to + \infty} f(x) = l\qquad \Rightarrow \qquad \lim_{x\to +\infty} \int_x^{x+1} f(t)\ \text{d} t = l\; . \] È vero il viceversa? [/*:m:7xbbayk6] [*:7xbbayk6] La (1) continua ad esser valida se $l=\pm \infty$?[/*:m:7xbbayk6][/list:o:7xbbayk6] Suggerimenti: Usare la definizione di limite. Per la seconda parte di a., pensare ad una funzione periodica a media nulla. 2. Sia ...
6
7 ott 2016, 08:28

Γεωργία
Buona sera, vi chiedo se per favore potreste aiutarmi a tradurre queste frasi di greco, grazie in anticipo ☺ ! - ταις μεν κοραις τας ηδονας ψεγειν, ταις δε θεαις εν ταις των κορων ψυχαις την σωφροσυνεην φερειν πρεπει. - Η μεν αρετη ευτυχιαν φερει, η δε κακια εχθρας καις ανιας ποριζει και την ψυχην διαφθειρει. - Πολλακις η τιμη αρχη των ηδονων εστι, η δε σωφροσυνη μαλιστα ταις ψυχαις πρεπει. - Η αρετη και η τολμα την φημην παρεχουσιν: την μεν στεργομεν, την δε θαυμαζομεν. Grazie in ...
1
12 ott 2016, 18:52

Nina20000
l aiuola.Antonio deve collocare almeno 60 piante nell aiuola,una al centro e le altre lungo tre circonferenze concentriche,a distanza costante una dall altra.A quale distanza deve piantarle per non spendere più di 120 euro
5
11 ott 2016, 20:29

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Si valuti la forza elettromotrice indotta alle estremità delle ali di un aeroplano in moto orizzontale alla velocità di 900km/h sapendo che la sua apertura alare è di 36.5m ed assumendo che la componente verticale del campo magnetico terrestre valga 50μT. se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
3
12 ott 2016, 10:44

marco.ve1
Si consideri una lamina quadrata pesante di lato L e vertici A,B,C e D. I due triangoli T1=ABC e T2=ACD nei quali viene diviso il quadrato dalla diagonale AC hanno densità superficiale di massa costante nota e pari a d1 e d2 rispettivamente con [tex]d_2=2d_1[/tex]. Si calcoli la posizione del baricentro della lamina. Scegliendo i vertici in senso antiorario a partire dal basso a sinistra, prendendo come riferimento il centro del quadrato e ponendo gli assi paralleli ai lati con verso positivo ...
4
25 ago 2016, 20:34

Rodolfo Medina
Ciao a tutti. Possiamo dire - e come possiamo dimostrarlo? - che un sottoanello unitario di un anello unitario $A$ possiede l'unità di $A$? Grazie di ogni eventuale aiuto. Rodolfo

davicos
Salve a tutti, la mia domanda verte alla simbologia usata per definire "cose" diverse utilizzando lo stesso simbolo e vorrei la conferma se quello che ho capito rispecchia effettivamente la realtà: $ f^-1({A}) = $ codominio, in quanto esso è un insieme ed $A$ in questo caso funge da insieme; $ f^-1(x) = $ funzione inversa, in quanto anche quest'ultima (rispetto alla "primitiva") dipende comunque da una certa variabile; $ (f(x))^-1 = $ reciproco. Corretto? N.B. ...
2
12 ott 2016, 22:25

Abbandono
Salve, Mi è stato posto il problema di individuare S3, il gruppo delle permutazioni di tre elementi, come gruppo di matrici. Inizialmente avevo trovato l'isomorfismo con il gruppo generale lineare di ordine 2 a coefficienti in Z2. Il professore mi ha tuttavia detto che non era quello che intendeva, seppur corretto. Lui si riferiva piuttosto a matrici ortogonali del tipo $((cos a,-sen a),(sen a,cos a))$ o in alternativa a matrici del tipo $((-cos a,sen a),(sen a,cos a))$ Matrici che, notoriamente, rappresentano le ...

acqua.tiepida
Aiuto per favore potreste farmi la parafrasi dell'Odissea libro V vv. 315-330 per favore??
1
12 ott 2016, 20:19

galletto971
È possibile dimostrare che due porzioni di questi due insiemi, nello specifico (0;1) e (0;1)x(0;1) hanno stessa cardinalità senza ricorrere al teorema di Bernstein-Schröder. Nello specifico mi interessa come dimostrare che la funzione tra questi due insiemi è suriettiva.

Antonella4567
Ragazzi ho bisogno che mi aiutate a tradurre queste frasi:solo la numero 9 e la numero 10.Mi servono entro stasera!!Per favore Grazie in anticipo
2
12 ott 2016, 16:27

Tocci92
Buonasera, Sto svolgendo un esercizio che mi chiede: Dimostrare che l'applicazione (x; y; z) -> $sqrt(x^2+y^2) + |z|$ e una norma in R3. Disegnare l'intorno (sferico) di centro (0; 0; 0) e raggio r > 0. Ho dimostrato che l'applicazione è una norma in R3 mediante le proprietà della norma. Per disegnare l'intorno sferico però come devo procedere?
4
12 ott 2016, 10:41

mattia.navacchia.97
Salve ragazzi, ho iniziato quest'anno la triennale ad Ingegneria Informatica. In sostanza a volte mi trovo in difficoltà in matematica e volevo sapere se vi erano libri teorici consigliati. Il nostro prof ci ha consigliato solo un eserciziari, il Demidovic. Grazie, Mattia.