Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, io dovrei costruire il modello matematico di un corpo che in prima fase viaggia a una velocità costante(considerando attrito nullo) su un piano. Questo corpo in seconda fase,urterà contro un vincolo fisso ad una certa distanza x dal suo centro di massa, creando di conseguenza una rotazione+traslazione dello stesso... Considerando l'impatto a rigidità infinita, prima senza attrito(non si ferma mai), e poi con attrito ho difficoltà a costruirne il modello matematico,qualcuno può ...

Buonasera a tutti,ho quest'equazione differenziale $ y''+4y=sin(x) $ che ho risolto con il metodo dei coefficienti indeterminati e mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/3sin(x) $.
Provandolo a risolvere invece con il metodo di lagrange mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/4(sin(2x)-2x)cos(x)-1/2cos^2(x)sin(x) $
Come mai non mi vengono due risultati uguali? Ho ripetuto i calcoli varie volte...
In oltre vorrei chiedervi qualche consiglio per la scelta del metodo di risoluzione più conveniente,grazie a tutti in anticipo!

Salve raga,
mi potreste aiutare con questo sonetto?
Onde dorate, e l’onde eran capelli,
navicella d’avorio un dì fendea;
una man pur d’avorio la reggea
per questi errori preziosi e quelli;
e, mentre i flutti tremolanti e belli
con drittissimo solco dividea,
l’òr delle rotte fila Amor cogliea,
per formarne catene a’ suoi rubelli.
Per l’aureo mar, che rincrespando apria
il procelloso suo biondo tesoro,
agitato il mio core a morte gìa.
Ricco naufragio, in cui ...

Salve riuscite a risolvere il seguente problema? Grazie per eventuali risposte.
Due corpi A e B partono con inclinazioni rispettivamente di 60 gradi per A e di 30 gradi per B rispetto al suolo. La velocità iniziale di A è 10 m/s ed esso parte per primo, con un dislivello H = 10 m più in alto rispetto
a B. Quest’ultimo parte quando A si trova di nuovo alla quota H, e non si conosce
il valore di vB. a) Dimostrare che B parte dopo che è trascorso un tempo t* = 3
dalla partenza di A; b) Sapendo che ...

Ad uno sportello arrivano in media 15 clienti all'ora.Il numero dei clienti che si presentano nell'intervallo di tempo [0,t] lo posso vedere come un processo di Poisson con funzione di probabilità : $P(X=x)=(15t)^x e^(-15t)/(x!)$.
Voglio sapere quanto è la prob. che il primo cliente arrivi esattamente dopo 15 minuti.
Questo vuol dire che il numero di clienti nei primi 15 min è zero? o conviene usare la distribuzione esponenziale?
il libro dà come risultato 0.

Salve ragazzi, e da un paio di giorni che ci sto sbattendo la testa e non riesco proprio a capire come applicare questo benedetto metodo delle rette per l'hessiano nullo....ma andiamo per gradi...ho preso come funzione in due variabili la seguente:
F(x,y) = $ 2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2 $
risparmio i calcoli di derivate parziali
i punti critici sono $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2 ), (-sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(0,0) $
ora nei primi 2 non c'è problema svolgo le derivate seconde di x e di y, svolgo la derivata secondo xy faccio "il metodo con ...

Salve a tutti , ho un piccolo dubbio su un mio esercizio di statistica , molto semplice dato che è un corso iniziato da poco.
Supponendo una partita a scopa testa a testa tra carlo e giuseppe
Alla prima mano, carlo ha in mano 437
Il bancoha 7890(0 indica il dieci )
Calcolare la probsbilita che anche giuseppe abbia ALMENO un 7 tra le sue 3 carte .
Utilizzo la regola della somma e dell'unione insiemistica oltre al classico dogma statistico dei : casi favorevoli / totale.
La mia risposta ...

Versione di Curzio Rufo (224902)
Miglior risposta
Da "Digna res visa", per favore.

numpy ha uno strano modo di calcolare i percentili, che non capisco (e per quanto possa contare... non approvo )
Ho scritto una funzione che calcola i percentili, seguendo questa impostazione:
http://home.deib.polimi.it/svelto/didat ... entili.pdf
def Percentile(l, x, ordinati = False, interp = True):
"""L’indice del k-esimo percentile è dato da: Ik = (n+1) × k /100
Dall’indice si ricava quindi il valore esatto con un’interpolazione lineare tra i due ...

Se un filo di tungsteno (resistività 5x10^-8 omega x metri, coefficiente di temperatura 4,5x10^-3 C^-1), lungo 20 cm e di sezione pari a 7,85x10^-9 m^2, ha una resistenza elettrica di 13 omega, a quale temperatura si trova?
Non capisco perché non mi venga (il libro parla di 2050 gradi), ho applicato queste due formule:
R= ρ * l/A
ρT = ρ0 * (1+αT)
e a me viene poco più di 1700 gradi.

Salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se avete del materiale sulle forme differenziali. Magari qualche esempio che esuli dal differenziale di una funzione e dal determinare se è una forma è esatta o meno. Non capisco il senso profondo dell'argomento e non riesco a trovare, nemmeno qui sul forum, dei post soddisfacenti sull'argomento.
Vi scrivo inoltre qualche domanda e/o ragionamento che ho formulato, forse superflui o semplicemente mal posti o fuori luogo in questo contesto, così ...

Buongiorno a tutti e un grazie a chi risponderà!
il quesito è piuttosto semplice per esperti come voi, ma essendo io una mezza pippa scrivo questo post per una delucidazione:
f(x;y)= (x+y)^2 + e^x^2 mettendo a sistema le derivate prime rispetto a x e poi rispetto a y, e ponendole uguali a 0, cerco i punti candidati
dF/dx = 0 x^2 + 2xy + y^2 + e^x^2 = 0
{ }
dF/dy = 0
mi sono bloccato qui perché non riesco a capire come derivare la e elevata ...
Versione di Greco alfa beta grammata
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno urgente di questa versione,per favore per stasera scusate il disturbo.Grazie in anticipo

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Un anello conduttore di diametro pari a [math]50cm[/math],realizzato con un filo di rame, la cui resistività è di [math]1.71\times 10^{-6}\Omega \cdot m[/math], di sezione pari a [math]2.5mm^{2}[/math], ruota a [math]400giri/min[/math] attorno ad un asse verticale. Sapendo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre è di [math]0.22\times 10^{-4}T[/math], si valuti il valore massimo della corrente indotta nell'anello.
Ho cominciato considerando che il flusso del campo ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Un solenoide rettilineo è costituito da N spire circolari di diametro pari a [math]2.5 cm[/math],avvolte strettamente nel vuoto in modo da occupare una lunghezza di [math]1m[/math].
La resistenza complessiva del solenoide è di [math]5 Ω[/math].Si determini il numero N delle spire che compongono il solenoide, sapendo che occorrono [math]170μs[/math] perché l'intensità della corrente nel solenoide, una volta connesso ad un generatore ...
Calcolare intensità della corrente indotta nel circuito e la potenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un conduttore metallico di resistenza trascurabile è piegato a U come mostrato in figura; i tratti paralleli distano 10cm . Su di esso può spostarsi senza attrito una sbarretta conduttrice di resistenza pari a 10 Ω, ortogonale ai tratti paralleli. tale sbarretta viene mantenuta in moto secondo il verso positivo dell'asse x con velocità uniforme di modulo pari a 10m/s. Si stabilisca l'intensità della corrente ...

Mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni di variabili aleatorie? XD
Sia $X$ una variabile aleatoria di tipo Rayleigh di parametro $sigma^2$.
Determinare la pdf di $Y=-X^2$ e calcolarne media e varianza
La CDF è data da:
$F_Y(y)=P(Y<=y)=P(-X^2<=y)$
Come proseguo? Devo risolvere $[(-x^2)<=y]$ ?
Grazie
Salve,
ho di fronte il seguente poblema.
Nel circuito mostrato nella figura (con valori noti dei suoi componenti) all'istante $t=0$ l'interruttore $K_1$ viene chiuso mentre $K_2$ resta aperto.
a) Si determini l'andamento della corrente in funzione del tempo.
b)All'istante $t=\tau$ l'interruttore $K_1$ viene aperto mentre $K_2$ viene chiuso, a quale istante $t'$ la carica sulle armature del condensatore raggiunge ...

Calcolare il valore della resistenza di una bobina
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Una bobina costituita da 200 spire conduttrici di forma rettangolare,con i lati pari a [math]10 cm[/math] e [math]30cm[/math], avvolte in modo compatto è situata in un campo magnetico di intensità pari a [math]100mT[/math], col piano delle spire perpendicolare alla direzione del campo. Le due estremità della bobina sono connesse tra loro. Quando la bobina viene estratta dal campo e portata in una regione in cui il campo è nullo la ...

Salve a tutti, sono nuovo e chiedo aiuto per venire a capo di un problema che sto affrontando più che altro per diletto, ma che è ampiamente al di là delle mie conoscenze in campo probabilistico (ho fatto un esame all'università una quindicina di anni fa)...
Dunque, io ho un insieme di variabili (diciamo 10 ma si può generalizzare), le quali hanno ognuna una distribuzione uniforme continua all'interno dell'intervallo 0-10 (l'estremo superiore generalizzabile ma sempre positivo, quello ...