Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maximus241
Salve, ho un dubbio con un problema di ottica fisica, la traccia dice questo: Due antenne sono poste ad una distanza d = 25m sull'asse x ed emettono, in modo coerente ed isotropo, una radiazione elettromagnetica sinusoidale con frequenza v = 3*10^-7 Hz e potenza w0 = 100kW. Determinare: a) nell'ipotesi in cui r>>d, i valori dell'angolo alfa in corrispondenza dei quali si ha un massimo di intensità e i valori alfa in corrispondenza dei quali si ha un minimo di intensità; b) l'espressione ...

Uboot-571
Salve, avete qualche idea per risolvere questa equazione differenziale? O se magari l'avete già vista risolta in letteratura $ (y')y+a[sin(x)]y+b[cos(x)]=0 $ Dove a,b appartengono ai reali e b>0 Se qualcuno puo' suggerirmi qualcosa mi farebbe un grande favore. Vi ringrazio anticipatamente !
7
18 ott 2016, 17:35

nisk1
ho un dubbio sullo studio di questa funzione: $ f(x)=xlog((x-2)/x) $ studiando il segno ho trovato che è minore nell'intervalllo $ ]-oo,0[ $ e maggiore tra $ ]2,+oo[ $ anche se il limiter per $ x->2^+$ è $-oo$ dove sbaglio? $ xlog((x-2)/x)>=0 $ ponendo il logaritmo maggiore di zero, è verificato $ x<=0 e x>=2 $ ponendo x maggiore di zero, invece, è vericata per tutte le x maggiori di zero, mi rendo conto che magari è una banalità, ma proprio non riesco a capire ...
2
19 ott 2016, 12:17

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo esercizio: "Una bobina con $N$ spire percorse da una corrente di intensità $I$ è avvolta su un tubo sottile di diametro $D$ e lunghezza $L$, come mostra la figura. Due fili sottili sono avvolti sulla circonferenza del tubo e fissati all'altra estremità a un supporto rigido non rappresentato in figura. Si supponga che il sistema tubo-bobina sia in equilibrio statico. (a) Dimostrare che i ...

Patriziosca11
Ciao ragazzi, ieri ho fatto lo scritto di fisica 2 e ho dubbi su questo esercizio... per caso qualcuno saprebbe come risolverlo? Grazie mille in anticipo! "Una sfera metallica di raggio R=5cm, con carica q=5nC si trova all interno di un altra sfera metallica concentrica a essa, cava e isolata, avente raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=12cm e una carica positiva Q=3nC. Si calcolino, usando Gauss, le cariche Q1 e Q2 sulle due superifici della sfera cava. Si valuti la differenza di ...

twdahs
Mi aiutate con la traduzone di questa versione?? Si chiama "salvifico intervento divino" ed inizia così :Εν τω Αργει ναός θεού Διονύσου εστί. ..
3
19 ott 2016, 13:10

Antonella4567
Ciao a tutti ragazzi ho difficoltà con questa versione potreste aiutarmi è per domani grazie in anticipo!
1
19 ott 2016, 16:13

ventura2
Ciao, tra i test di simulazione per ammissione all'università ho avuto difficoltà a rispondere alla seguente domanda: I discendenti maschi della famiglia Rossi hanno per l’80% una carnagione scura e per l’80% una statura sopra la media. Marco è un discendente della famiglia Rossi quindi è più probabile che sia: 1. di carnagione scura e alto 2. di carnagione scura e basso 3. di carnagione scura io ho risposto con 1 ma il risultato è 3. Non riesco a spiegarmi il perchè. Grazie
0
19 ott 2016, 17:22

zerbo1000
ciao ragazzi, non riesco a capire il perchè di un risultato due anelli di raggio R noto sono posizionali paralleli tra loro a distanza d

lucadigirolamo
Buonasera, il mio dubbio che non riesco a sciogliere è praticamente: quando vado a fare gli orlati di un minore noto che una volta che ad esempio ne calcolo uno e vedo ad esempio che è diverso da zero, allora a questo punto ne escludo alcuni,ovvero non li calcolo proprio perché so che anche loro saranno diversi da zero(perché come dice il mio prof , già sono contenuti in quell'orlato che abbiamo calcolato) e quindi vado a calcolare direttamente gli altri eventuali orlati. La mia domanda ...

salvatorecipolla.ro
1) Discordiae miseriam curasque familiis compărant. 2) Musae famam gloriamque poëtis dabant. 3) Athenarum incŏlae Persarum copias fugabant. 4) Mater familias sedulas ancillas laudabat, pigras vituperabat. 5) Fortuna hominibus et laetitiam et curas donat. 6) Discipularum lacrimae magistram commovent. 7) Piratarum insidiae insularum incolas terrebant atque agricolis nocebant. ---------------------------------------... 1) I poeti della letteratura latina celebrano le vittorie delle ...
2
17 ott 2016, 21:22

fra1955
Vi chiedo cortesemente di scomporre in fattori comuni con tutti i passaggi e spiegazioni il seguente polinomio: a^2+16b^2+c-8ab+2ac-8bc Grazie Aggiunto 14 minuti più tardi: Scusatemi ho scritto in modo errato il polinomio che e' il seguente: a^2+16b^2+c^2-8ab+2ac-8bc Vi chiedo cortesemente di darmi tutti i passaggi e spiegazioni possibili e scusatemi ancora per le numerose volte che ho scritto. Grazie
1
19 ott 2016, 07:18

chvnel95s
LA MELA INCANTATA Sapete rispondermi a questa domanda: "La ragazza mela è protagonista della vicenda, ma svolge anche un altro ruolo. Quale?" Per favore, aiutatemi!
1
17 ott 2016, 16:00

Studente Anonimo
Ciao! Vi propongo alcuni risultati sugli ultrafiltri con alcune interpretazioni algebriche (che spero siano abbastanza eloquenti sull'applicabilità della geometria algebrica moderna, che nasce col concetto di spettro di un anello). Alcune fonti: uno, due, tre, tre e mezzo e ultrafiltri. Ricordo anche quattro. Penso che aggiungerò cose, e mi scuso per eventuali imprecisioni. Vi propongo di dimostrare i lemmi e le proposizioni che ...
14
Studente Anonimo
7 gen 2011, 20:51

matteo.lucerni
Potete rispondere ad alcune domande plz? Promaessi sposi 1-secondo manzoni che effetto perverso ha la diffusione dell illegalità e della violenza nel 600? 2-Com è raffigurata la situazione nelle campagne nel testo? 3-"non era nato cuor di leone" (riferito a Don Abbondio) che figura retorica è? 4-almeno due similitudini di una sfumatura ironica nel primo capitolo Tutto qua graize. Mi servirebbe per domani ;)
2
17 ott 2016, 15:35

radamirez
Salve raga potete darmi una mano a capire come si trova l'area data la funzione ho 2 esercizi che non so fare: 1. calcolo area nel primo quadrante delimitata dalle funzioni y=x, y=2x,y=1/x 2. area delle due funzioni y=-x^2+8x-11 e y=-x^2+2x+7 con 2
10
18 ott 2016, 12:22

giorgitaesposito
Da "Ceterum" in poi. Traduzione più letterale possibile. La prof vuole anche i paradigmi di tutti i verbi. Per favore, help!
2
18 ott 2016, 10:53

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Mi vorrei esercitare con questo esercizio di misure elettroniche . Il problema e' che vorrei stimare il misurando pero' essendoci due resistori in parallelo si complica calcolare le derivare . Posso semplificare il circuito prima di calcolami le derivare parziali ? Forse la cosa giusta da fare e’ quella di non semplificare il circuito e cercare di risolvere le derivate forse con il metodo della sostituzione . Mi date qualche suggerimento per favore ? Grazie QUESITO 4. Quattro ...
1
19 ott 2016, 09:10

158
1) un filo di rame contiene 1,05 x 10^22 atomi di Cu qual è la sua massa? 2) L'ottano,C8H18, è un componente della benzina. La sua densità è 0,82 g/ml. Determina quante molecole di ottano sono presenti in una tanica da 0,500 L. Sono gli unici due che non riesco a fare vi prego!!!!
1
158
18 ott 2016, 17:14

zerbo1000
ciao ragazzi ho un problema con un esercizio una sfera isolante di raggio R possiede una carica Q uniformemente distribuita in tutto il volume . trovare la forza che esercita su una distribuzione lineare di carica uniforme q di lunghezza d disposta radialmente alla sfera e con un estremità che tocca la superficie della sfera l'ho impostato cosi prima ho trovato il campo all esterno della sfera con gauss $4pi r^2 E=(rho4/3piR^3)/epsilon_0$ $E=(rhoR^3)/(3epsilon_0r^2)$ con R raggio della sfera e r distanza poi la ...