Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un dubbio sulla sommatoria a + infinito di \(\displaystyle logn/n^2 \)non so' se è corretto quello che ho fatto.
per prima cosa ho verificato la condizione necessaria di convergenza, quindi ho fatto il lim x->+infinito \(\displaystyle logn/n^2 \) che tramite DE hopital mi fa 1/\(\displaystyle 2n^2 \) quindi ho concluso che la serie può convergere, successivamente (qui non so se è corretto) ho confrontato la funzione 1/\(\displaystyle 2n^2 \) con la serie 1/\(\displaystyle n^2 ...

Ciao a tutti volevo qualche dritta sulla risoluzione di questo problema.
Una variabile aleatoria $X$ ha la seguente pdf:
$f_X(x)=a*e^(-2|x-1|) $
1. Determinare il valore di $a$ e disegnare il grafico di f_X(x)
2. Calcolare $P({X>=0})$
3. Calcolare $P({|X-1|<=1/2})$
4. Calcolare $P({X=1})$
5. Calcolare la CDF di X
Per risolvere tale problema bisogna osservare che la v.a. in esame è una v.a. esponenziale? Come procedo?
Buonasera a tutti. Chiedo scusa, studiando la funzione prodotto scalare con dominio (V,V) (con V spazio vettoriale) e codominio il campo dei numeri complessi C, c'è scritto che se consideriamo il prodotto scalare (0, x) con x appartenente a V, allora tale prodotto scalare è uguale a 0. Perchè è uguale a 0? Lo è perchè dobbiamo vedere il prodotto scalare come un funzionale lineare? Sugli appunti c'è scritto solo che il prodotto scalare è definito come la funzione scritta sopra con alcune ...

Ciao a tutti, nel cercare i modi di vibrazione naturali di una trave incastrata soggetta a flessione (modellizzata con Eulero-Bernoulli), ho cercato di risolvere l'equazione del moto tramite separazione delle variabili e sono giunto allo studio di questa pde:
$(partial^4(\phi(z)))/(partial z^4)-k\phi(z)=0 $
Una soluzione generale per questa equazione è
$ \phi(z)=C*sin(\root(4)(k)z) + D*cos(\root(4)(k)z) + E*sinh(\root(4)(k)z) + F*cosh(\root(4)(k)z) $
Voglio quindi calcolare le costanti C, D, E ed F imponendo le condizioni al bordo, che ...
Ciao! Ho un dubbio riguardo parte di un esercizio che avevo in un esame. Come da foto qui sotto, c'è un corpo quadrato attaccato ad un'asse di rotazione. Era indispensabile per lo svolgimento di questo esercizio, il calcolo del suo momento di inerzia, scomponibile per le quattro aste di lunghezza \(\displaystyle d \) e massa \(\displaystyle M \) di cui è composto:
Asta a dx: \(\displaystyle I_1 = 0 \), asta superiore e inferiore: \(\displaystyle I_2 = 2*(\frac{1}{3}\ Md^2)\)
Qual è il momento ...
Ciao a tutti :)
Sono uno studente al 5° anno dell' ITIS.
L'anno prossimo ho intenzione di iscrivermi all'università e penso di andare ad ingegneria meccanica, anche se in realtà non ho ancora deciso e quindi potrei fare qualsiasi altra cosa.
A scuola ci è stato proposta l'iscrizione al corso di certificazione di lingua inglese B2.
In totale, tra corso, libro ed esame, andrei a spendere sui 300 euro e qui sorge il problema: mi sono confrontato con degli amici all'università (ingengeria e ...

Mi aiutate con questo esercizio??
La durata di una lampada è modellata come una v.a. esponenziale di parametro $lambda$, con $lambda^(-1)=1000 "ore"$.
1) In tale ipotesi valutare la frazione di lampade ancora in funzione dopo 2000 ore
2) ripetere il calcolo limitatamente alle lampade che durano almeno 1500 ore
3) Valutare dopo quante ore di funzionamento il 50% delle lampade si è fulminato
PRIMO PUNTO
$P(D>2000)=\int_(2000)^(+oo) lambdae^(-lambdax)dx=-[e^(-lambdax)]_(2000)^(+oo)=e^(-2)$
SECONDO PUNTO
$P(D>2000|D>=1500)=(P({D>2000}nn{D>=1500}))/(P({D>=1500}))=(P({D>2000}))/(P({D>=1500}))=$
$=e^(-1/2)$
TERZO ...

Salve, vorrei proporvi questo quesito trovato sul libro di Fisica 2 Gettys:
"Se i valori della carica dell'elettrone e di quella del protone non fossero identici, ma differissero, per esempio, dello 0.1 per cento, il mondo sarebbe molto diverso?"
Io tendo a rispondere che il mondo sarebbe "più compresso", che ne pensate?

Traduci le seguenti frasi.
1 ) O hominem nequam ! Quid enim aliud dicam ? ( Cic. )
2 ) Hic ( avv. ) quid ego agerem ? Negarem ? Veniam peterem ? ( Plin. )
3 ) Rogem te ut venias ? Non rogem ? ( Cic. )
4 ) Recesseris : undique omnes te insequentur. ( Cic. )
5 ) Mortem ego, vir consularis, tantis rebus gestis, timerem ? ( Cic. )
6 ) Non dixerim quicquam me vidisse pulchrius. ( Cic. )
7 ) Nemo umquam sine magna spe immortalitatis se pro patria offerret ad mortem. ( Cic. )
8 ) Ego tibi ...

trova due numeri tali che la loro differenza sia 3 e il prodotto dei loro reciproci sia uguale alla somma dei loro reciproci. Per favore con tutti i passaggi. Grazie
Mi servirebbe un dispositivo di questo tipo per studiare. Quale dei due potrebbe fare più al caso di uno studente universitario? L'ebook mi sembra piccolo ma dicono rovini meno la vista. Qualcuno saprebbe indirizzarmi meglio?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Un autobus di servizio effettua il collegamento tra due stazioni seguendo la linea A nel 30% dei casi e la linea B in tutti gli altri casi. Un pendolare riesce a prendere l'autobus con probabilità 0.25 nel caso in cui venga percorsa la linea A e con probabilità 0.65 nel caso della linea B.
Definiti gli eventi:
$A={"l'autobus percorre la linea A"}$
$B={"l'autobus percorre la linea B"}$
$C={"il pendolare riesce a prendere l'autobus"}$
1) Calcolare $P(C)$
2) Calcolare $P(A|barC)$
3) Calcolare $P(B|C)$
4) Stabilire se A e B sono indipendenti ...

Salve a tutti, volevo un info su un esercizio (un esempio uguale e' già presente in altro topic)
Tra i partecipanti ad un concorso per giovani musicisti, il 50% suona il piano, il 30% il violino ed il 20% il violoncello. Inoltre partecipano per la prima volta il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti ed il 10% dei violoncellisti.
1) Scelto a caso uno tra i partecipanti, qual è la probabilità che sia il suo primo concorso?
2) Sapendo che il partecipante è al suo primo concorso, qual è la ...

Date tre rette parallele distinte, esiste sempre un triangolo equilatero tale che ciascun vertice sia su una delle suddette rette e vertici distinti siano su rette distinte?
Calcolare il pH di una soluzione A di H3PO4 0,1 M:
a) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 5 ml di una soluzione di NaOH 1M
b) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 10ml di una soluzione di NaOH 1M
c) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 24ml di una soluzione di NaOH 1M
d) Se a 100ml della soluzione A si aggiungono 40ml di una soluzione di NaOH 1M

AIUTO URGENTE, PROBLEMA DI MATEMATICA ANALITICA!!
Miglior risposta
Considera l'ellisse di equazione [math]x^2+4y^2=4[/math] . Siano A e B (con xA

log2(2x+3)/log2 x=log2 4x^2/log2 x -1 (Il -1 sta sopra fuori)

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un piccolo aiuto per calcolare le radici del numero complesso:
$w = sqrt(3)/3 +- isqrt(2)$.
Ho calcolato il modulo: $sqrt(7/3)$
Ora sto calcolando l'angolo $\theta$ nell'intervallo $(-pi , +pi)$ e dai miei calcoli ho $arctansqrt(6)$.
Come faccio a ricavare l'angolo? Ho commesso qualche errore?
Grazie.
Raffaele.

Ciao a tutti,
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4 di FidoCadJ, il programma di disegno che è integrato anche nel forum di Matematicamente.
La versione 0.24.4 contiene soprattutto correzioni di bug. Fra le novità, forse quella più di rilievo dal punto di vista dell'utilizzatore è che se ci sono elementi selezionati mentre si sceglie un layer, tutti gli elementi verranno assegnati ad esso.
Abbiamo messo in piedi una nuova pagina, ...
Ragazzi ho un piccolo dubbio su questo problema
Un blocchetto è lanciato verso l'alto lungo un piano con inclinazione 15 gradi, con una velocità iniziale di vi = 5 m/s.
Tra il blocco ed il piano vi è un coefficiente di attrito statico pari a μas = 0.4 ed un coefficiente di attrito dinamico pari a
μad = 0.3 .
Calcolare:
a) In quanto tempo il blocchetto si ferma
b) Quanto spazio percorre il blocchetto prima di fermarsi
Allora ho applicato il principio di conservazione ...