Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lattore
Non riesco a risolvere questo limite, mi aiutate? $ (sin^2x-x^2)/(1-cos(x^2))$
7
25 ott 2016, 14:49

Claudia141
Help!! Si ricerchino i valori di x per la quale la seguente serie converge : $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln(1-1/x)]^(2n) $ la ragione della serie va compresa tra -1 e 1 ma non so andare avanti potreste aiutarmi??
4
25 ott 2016, 19:19

Riemann42
Ciao a tutti! Mi sono laureata da poco alla triennale in matematica e per ora la branca che mi è interessata maggiormente è stata la teoria dei numeri. Ho seguito in triennale un solo corso di teoria analitica dei numeri (primi, tnp, zeta di riemann e accenni sulle funzioni L) e ho fatto la tesi sulla formula di Riemann-Siegel (per trovare gli zeri di zeta). Vi chiedo, dato che siete più esperti di me (ci vuole poco), qualche consiglio su cosa prendere per la laurea magistrale. Innanzitutto ...

Manuel Sorato
Data la funzione h: Q→ Q h(q)= 4q +1/2 verifica che sia biettiva e trova l’inversa. Ho verificato che è iniettiva, infatti h(q1)=h(q2) → 4q1+1/2=4q2 +1/2→q1=q2 ma non riesco a verificare che sia suriettiva. Mi potete dare una mano?

Nicolò Santoni
ragazzi ho bisogno di un aiuto la traccia del mio tema è questa : Individua le tappe principali dell'unificazione Italiana , considerando il contributo dei moderati e democratici. ho scritto questo ma non so come andare avanti potete aiutarmi per favore:. Per capire bene a fondo, come sia nata e avvenuta l'Unificazione d'Italia è bene comprendere cosa è accaduto dopo il Congresso di Vienna. Alla fine del congresso, vennero fissati i confini tra gli stati italiani, tra i quali erano ...
1
25 ott 2016, 16:41

Postcard
Salve, dopo economia sono entrato in banca. Degli studi mi è rimasto il piacere della matematica in senso lato anche se non sono una cima (tutt'altro) e quindi mi capiterà di chiedere il vostro aiuto. In particolare mi affascina il calcolo delle probabilità e la statistica, che senza che ce ne si renda conto, permea le nostre vite. Dal "vado al lago, ci vogliono 2h40m" che presuppone un calcolo di tempo medio medio di percorrenza con un ritardo\anticipo considerato accettabile (gaussiana con ...
1
24 ott 2016, 08:55

Genia04
globalizzazione,delocalizzazione e multinazionali
1
25 ott 2016, 17:00

Pablitos23
Dato un intero n stampa tutte le stringhe palindrome 2n. E' corretto? Avrei bisogno di una mano per Motivare la complessità dell'algoritmo pari a O(n*2^n). Grazie in anticipo e buona giornata. Pal(n:int, h:prefix, S:array) if h==2n then if ( isSafe(S) ) then stampa S else for x in {a,b} do S[h+1] = x Pal(n,h+1,S) isSafe(S:array, n:int) i = 1 f = 2n while i <= f do if ...
2
25 ott 2016, 11:31

peppe29941
Buonasera, ho il seguente problema. Data la norma infinito: \(\displaystyle || g||_∞ := sup_x |g(x)|\) con \(\displaystyle x \in [A,B] \) Dimostrare che è una norma, ovvero che valgano le seguenti proprietà: 1) \(\displaystyle ||g|| = 0 \Leftrightarrow g = 0\) 2)\(\displaystyle ||α g || =|α|* ||g|| \) 3) \(\displaystyle ||f + g|| ≤ ||f|| + ||g|| \)
5
21 ott 2016, 16:39

bug54
Nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C = 1 μF mentre il valore comune delle tre resistenze è R = 1 k Ω. Si determini la frequenza del generatore di fem alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulta in fase, oppure in opposizione di fase con quella del generatore. Possiamo senz'altro scrivere $V_(AB,eff)=RI_(eff)=RE_(eff)/Z$ dove Z è il modulo dell'impedenza del circuito. E' corretto ridurre il circuito nel seguente? con $R_(eq)=R/3$ e ...

maikkk1
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un esercizio di topologia algebrica che non riesco bene ad interpretare in quanto la consegna è molto compatta: Show that, for self-maps of $S^1$, free and based homotopies are the same. Secondo voi come dovrei interpretarlo? Nel senso più stretto della cosa non ci vedo tanto senso.. anche perchè in linea di principio una volta si quozienta lo spazio dei cammini con punto base $C((S^1, x_0); (S^1, x_0))$ mentre per le free homotopies si quozienta tutto lo ...
1
23 ott 2016, 23:57

Marcot1
Salve ragazzi non riesco a dimostrare questo "teorema". Se lo pongo su un sistema di riferimento cartesiano l cosa risulta facile, ovviamente considero rette e non segmenti, ma mediante la geometria euclidea non riesco a venirne a capo ç_ç.
1
25 ott 2016, 10:50

salvatorecipolla.ro
Multae erant deae italiae. Italiae incolae magna cum reverentia Minervam, Dianam, Vestam, Iunonem colebant. Minerva, lovis filia, sapientiae dea erat et Athenarum patrona erat. Multae erant arae et statuae Minervae dicatae. Deae hasta et galea erant, quia patrona pugnarum erat. Diana, Latonae filia, venationis dea et ferarum patrona erat. Vitam agebat cum Nymphis in opacis silvis, pharetram sagittarum plenam ferebat,feras sagittabat et necabat. Vesta domenicae vitae et familiae patrona erat. ...
1
25 ott 2016, 18:10

Armstrong
Buon pomeriggio, sto affrontando questi esercizi sulla verifica di un limite con definizione in questi 3 casi. Riesco ad impostarli ma non a concluderli. $lim_(x -> +oo) (3x+sinx)/(2x-cos) = 3/2$ Quindi $AA epsilon>0,EE Min R$ tale che $ |(3x+sinx)/(2x-cos)-3/2|<epsilon , AA x in(M,+oo)$ Cioè fissato con $epsilon $ un intorno di $3/2$ sull'asse delle y devo ricavare un intorno di $+oo$ sull'asse delle x,ossia un intervallo della forma$ (M,+oo)$ Svolgimento $ |(3x+sinx)/(2x-cos)-3/2|<epsilon$ $ hArr 3/2-epsilon<(3x+sinx)/(2x-cos)<3/2+ epsilon $ Ed ora non ho idea di ...
1
25 ott 2016, 17:24

zio_mangrovia
Un esercizio dice: utilizzando la definizione di limite di funzione (espressa mediante disuguaglianze) verificare che: $\lim_{x \to \2}(3x+1)/(x-1)=7$ Arrivo a questo punto ma non so neppure se è il procedimento corretto: $(x(\epsilon-4)+8-\epsilon)/(x-1)>0$ e $(-x(4+\ epsilon)+8+\ epsilon)/(x-1)<0$

Claudia141
Devo calcolare la convergenza e la somma di questa serie:$sum_{n=1}^infty ((1)/(2(2n+1))-(1)/(2(2n-1)))$ posso fare il m.c.m e avere un unica ragione?? Sennò non ssaprei come procede.. consigli?
2
25 ott 2016, 11:57

christian951
Salve a tutti,ho questo es che non riesco a risolvere (sono ai primi esercizi di questo tipo): 6 kg di acqua ad una temperatura t=15° e ad una pressione p=129 bar hanno un entalpia pari a ? Ho scritto la definizione di entalpia come H=U +pv dove U è l'energia interna. E' giusto? come posso calcolare U ?

ludmilla546
1) Athenis incolae deabus aras aedificant 2) Matres familias deae aram et statuam ornant 3) Patres familias victimas immolant et Vestae clementiam implorant 4) Athenae litterarum patria sunt
1
25 ott 2016, 15:17

Gandalf73
Abbiamo un segnale con una frequenza $ f $ uniformemente distribuita tra [1,5] kHz. Si chiede di determinare la densità di probabilità del periodo. Ciò che non mi appare chiaro è perchè partire dalla relazione $ P {1 <= f <= F} = P{T <= t <= 1} $ per la valutazione della $ p(T) $ vale a dire da una maggiorazione della variabile aleatoria f con la funzione cumulativa F che apparirebbe evidente? Al secondo membro poi si risalirebbe attraverso l'inverso degli elementi coinvolti nella ...
4
25 ott 2016, 14:01

gabriele.castagnola
Ragazzi mi date una mano con questa serie. L'esercizio mi chiede di studiare la convergenza della serie $ sum_(n = 0) (-1)^n (nsqrtn +2)/n^3+5 $ ovviamente la sommatoria va all'infinito. Si utilitta il criterio di leibniz