Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesfarmer
Si considerino due differenti implementazioni dello stesso insieme di istruzioni che si possono suddividere in quattro classi: A, B, C e D, a seconda del loro CPI. L'implementazione P1 ha una frequenza di clock di 2,5 GHz e un CPI rispettivamente di 1, 2, 3 e 3, mentre l'implementazione P2 ha una frequenza di clock di 3 GHz e un CPI rispettivamente di 2, 2, 2 e 2. Si consideri un programma costituito da 106 istruzioni così suddivise: 10 percento di classe A, 20 percento di classe B, 50 percento ...
1
5 dic 2016, 21:50

mark971
Ho questo limite (che deriva da uno studio abbastanza semplice di funzione)... $ lim_(x -> 1^+ ) e^(1/(x-1)) * ln(x) $ Avevo pensato a riscriverlo come $ lim_(x -> 1^+ ) ln(x)/(e^(1/(1-x))) $ La verità è che sebbene abbia studiato taylor in non ho mai bene capito come applicarlo. Se non ho capito male devo fare lo sviluppo in $x_0 = 1$, ma se faccio quello del denominatore mi viene l'esponente con denominatore $0^+$ e non ha molto senso. Sto sbagliando vero? Potete farmelo voi spiegato passo-passo così da tenermelo ...
1
5 dic 2016, 18:15

sam17091
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se riuscite a spiegarmi bene la differenza fra queste forumule per il calcolo della probabilità: 1) La formula della probabilità condizionata di E dato F: $ P(E|F)=(P(EF))/(P(F)) $ 2) La formula di Bayes: $ P(E|F)=(P(F|E)P(E))/(P(F)) $ 3) La formula della partizione: la quale sarebbe ANCHE lo sviluppo del denominatore della formula di Bayes, cioè: P $ P(F)=P(F|A_1)P(A_1)+...+P(F|A_n)P(A_n) $ dove $ A_1,...,A_n $ sono le partizioni dello spazio campionario. Quello che non ho ben capito è la loro ...
2
4 dic 2016, 14:20

marco.ceccarelli
Buongiorno, la definizione di curva è la seguente: "Una curva piana parametrizzata è una funzione $alpha:I sube RR rarr RR^2$ di classe $C^infty$.". La definizione di curva regolare è inoltre la seguente: "Una curva è regolare se ha velocità sempre non nulla.". Non capisco una cosa. Se una curva presentasse una cuspide, avrebbe velocità nulla in quel punto e quindi non sarebbe tutta regolare. Ma se per definizione una curva dev'essere una funzione di classe $C^infty$... può presentare ...

Lory9618
Sto affrontando il corso di Analisi II e i "famigerati" integrali in n dimensioni, ma inizio a fare un pò di confusione. Cioè, abbiamo gli integrali doppi e tripli, ma abbiamo anche integrali curvilinei di prima e seconda specie, poi gli integrali di linea che dovrebbero essere gli integrali curvelinei (sinonimi), ma poi sopraggiungono anche l'integrali di circuitazione e l'integrale di superficie con i relativi teoremi di Gauss, Stokes e Green. Qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza? ...
1
5 dic 2016, 10:24

matteo_loi
Per favore mi serve per domani un tema sulla diversità primo liceo... URGENTISSIMO!!
2
5 dic 2016, 13:33

isabella14
Aiuto tema femminicidio Miglior risposta
Ciao a tutti.. avrei bisogno di un piccolo aiuto.. Dovrei prepararmi a casa per fare un tema sul Femminicidio a scuola dove questo tema dovrà far parte di un concorso..La prof ha detto di informarci molto e di fare riferimento (siccome studio in un liceo artistico) a qualche pittrice o un'opera d'arte di qualche autore da riportare come esempio nel tema.. Ci conto in un vostro aiuto,grazie anticipatamente. ;)
1
5 dic 2016, 14:56

StephenSoftware
Gentili Signori, sono nuovo del forum e pertanto mi presento. Il mio nome è Stefano, sono un programmatore e ho una piccola azienda di informatica. Spero di poter trovare qui la risposta al mio quesito. La domanda, come da oggetto, riguarda il SuperEnalotto. Le combinazioni del SuperEnalotto sono composte da 6 numeri che vanno da 1 a 90. La prima è 1,2,3,4,5,6 e l'ultima 85,86,87,88,89,90. E' noto che sono in tutto 622.614.630 di combinazioni. Ora premettendo che tolte addizioni, ...
30
28 nov 2016, 19:48

davek73
Se modifico un documento dopo 2 giorni giorni di convalidazione, il documento deve essere riconvalidato ancora per 48 ore o no? Fate conto che ho dovuto correggere solo qualche piccolo errore ortografico e modificare poche opzioni. Grazie per le risposte.
2
4 dic 2016, 02:08

parlatodavide
Ciao ragazzi,sto svolgendo un integrale doppio di un compito di analisi 2 ma non riesco a venirne a galla. $ int int_(D)x dx dy $ dove $ D=[(x,y)in R^2 : x,y>=0 , y<x^2, (x-1)^2 +y^2<=1,] $ Ho pensato di dividere l'integrale in somma di due integrali. Per il primo ho che $ 0<x<1 $ e $0<y<x^2$ ,quindi ricapitolando $ int_(0)^(1)( int_(0)^(x^2) dy )xdx $ . Il secondo invece mi sta creando non pochi problemi. Ho pensato di passare in coordinate polari e dovrei avere $ 0<rho<2cosalpha $ ma non so l'angolo tra cosa varia. Non credo che vari ...

Magma1
Calcolare per quale $alpha in RR$ la funzione $f(x)$ è invertibile $f(x)={ ( alpha+sinx; x in[-pi/2,0) ),( cosx+arccos(x/pi); x in [0,pi] ):}$ Io pensavo di usare il Teorema della derivata inversa. Intanto la funzione è continua se $lim_(x->0^-)alpha+sinx=alpha=lim_(x_0^+)cosx+arccos(x/pi)=1+pi/2$ $alpha=1+pi/2$ la monotonia l'ho verificata notando che, nei rispettivi intervalli, sono combinazioni lineari di funzioni strettamente invertibili; quindi posso applicare il teorema. Ho visto che $lim_(h->0^-)((f(0+h)-f(0))/h)=lim_(h->0^-)((alpha+sin(h))/h)=+oo$ $lim_(h->0^+)((f(0+h)-f(0))/h)=lim_(h->0^+)(cos(h)+arccos(h/pi)-1-pi/2)/h=-1/pi$[nota]Dopo aver ...
2
26 nov 2016, 14:17

Simposity
Salve. Mi sto occupando di un sistema di disequazioni piuttosto banale e che ho quasi completamente risolto; tuttavia io e la matematica non siamo mai stati dei buoni compagni di viaggio. Ho 2senx+1>=0. Ho già provato a risolverla ponendo sen x=t; sfortunatamente non mi ci ritrovo. Ho quasi terminato l'esercizio e sicuramente c'è qualcosa di molto banale a passarmi avanti agli occhi. In ogni caso, vorrei un parere vostro per poterla risolvere, o magari una breve risoluzione guidata, in modo ...
2
4 dic 2016, 13:12

giovanni.muciaccia
Non riesco a scaricare correttamente il pdf. il download si interrompe e anche selezionando la voce 'riprendi download' lo scaricamento non va a buon fine. come si risolve?

diplomyx
Non si parla proprio di università ma di docenti universitari molto conosciuti. Come da oggetto quale è la vostra opinione sul grande e acceso scontro tra i due personaggi?
9
20 nov 2016, 14:05

mgrau
Noto che nella trattazione relativistica dell'interazione fra correnti, spesso si idealizza una corrente come una fila di cariche di un solo segno in movimento. In un caso si parla di due file, + e -, ma si rende simmetrica la situazione prendendole entrambe in moto in versi opposti. Però immaginiamo questo caso: idealizziamo il filo come DUE file di cariche. Nessuna corrente. Una carica di prova in quiete rispetto al filo. Il filo è neutro, nessuna forza. Facciamo passare corrente, le ...

Sara__1234
L'esercizio dice: trovare gli estremi vincolati della seguente funzione, sotto i vincoli enunciati. f(x,y)=10-8y-10x I vincoli sono questi: $y>=0$ ; $y<=(-2/5)x+2$ ; $y<=2+x$ che graficamente rappresenta il triangolo con vertici A(-2;0) B(5;0) C(0;2) allora.. come prima cosa devo trovare i valori che annullano il gradiente, quindi faccio le derivate parziali rispetto a x e y, ed entrambe mi vengono -8. Allora non ci sono punti che annullano il gradiente è già ...

sophia27
Mi servirebbe una mano con questa versione, grazie!
1
5 dic 2016, 10:13

beppemito
Paradigma aiuto? Miglior risposta
Che modo e tempo è ' ειλεο ' ? E ' αντιστατεων ' ?
1
4 dic 2016, 07:57

Sara__1234
L'esercizio dice: trovare gli estremi vincolati della seguente funzione, sotto i vincoli enunciati. f(x,y)=10-8y-10x I vincoli sono questi (il maggiore uguale lo scrivo >= e il minore uguale =0. ; y

eleonora.romeo
un cilindro ha il diametro di 1,2 cm. e l'alteza di 5,5 cm. calcola il volume ,la massa ,la densità,l'errore assoluto e relativo