Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per un premio di fine anno:
il totale vendite in un semestre (mese su 20 gg lavorativi) è DI 15330, COME FACCIO A CALCOLARE LA PERCENTUALE DI VENDITA DI OGNI SINGOLO VENDITORE RAPPORTATO AI GIORNI DI PRESENZA E AL TOTALE AZIENDALE? IN CHE PERCENTUALE HA INCISO OGNI SINGOLO AL TOTALE AZIENDALE? GRAZIE ANTICIPATE
Dipendenti Vendite Giorni lavorati Giorni lavorativi ...

Buonasera, vorrei chiarire un dubbio sulle trasformazioni geometriche e i grafici di funzioni: il grafico della funzione y= 2^x + x^2 -2 può essere disegnato esclusivamente usando le trasformazioni geometriche, o comunque considerazioni di tipo geometrico? Voglio dire, é possibile disegnare il grafico di questa funzione senza determinare dominio, intersezioni con gli assi, zeri, limiti agli estremi del dominio ecc... ?
Grazie in anticipo!
Buonasera.
Mi sto cimentando da poco con gli integrali di linea; non ho avuto problemi con nessun esercizio tranne che con un paio che mi risultano particolarmente ostici. Riporto il testo di uno sperando di riuscire poi a venire a capo anche dell'altro
Determinare il valore del seguente integrale di linea di prima specie $ int_(γ)arctan(y/x) ds $ dove $ γ $ è la spirale di Archimede: $ rho = vartheta , vartheta in [0,pi/2] $
Suppongo di dover risalire alle coordinate parametriche, ma come provo non trovo una ...

Ragazzi ho questi tre problemi che ho risolto nelle rispettive maniere, vorrei sapere se il procedimento che ho adoperato fosse corretto:
1) Una lastra quadrata di vetro contiene 4 difetti puntiformi in punti non noti. Si traccino 3 linee parallele orizzontali e 3 linee parallele verticali che dividono la lastra in 16 quadratini uguali. Con quale probabilità ogni fascia conterrà un solo difetto?
SVOLGIMENTO: Ho considerato innanzi tutto tutti le combinazioni possibili, considerando anche che ...
Buon pomeriggio, ho da fare un powerpoint sulla "mitologia micenea" ma non ho avuto indicazioni precise... cosa dovrei mettere nel powerpoint? :cry
DATI
$\bar x=41.3$
$s=12.2$
$n=20$
$\alpha =0.05$
$H_0 : \mu>=50$
$H_1 : \mu<50$
Usando lo statistica test $t<-t_(19,0.05)$ decido di rifiutare l'ipotesi nulla il che pare corretto ,però vorrei provare ad arrivare allo stesso risultato attraverso il p-value ,è possibile? Potreste aiutarmi?

Verga, il verismo e il darwinismo sociale
Miglior risposta
vorrei un aiuto su come impostare questo compito di italiano.
la traccia è questa: la categoria del "vero" ed il "darwinismo sociale" furono utilizzati da G.Verga per spiegare le dinamiche sociali, le leggi spietate che regolano i rapporti tra i soggetti, in definitiva la sua concezione negativa della realtà. tramite opportuni riferimenti, alle opere relative al "ciclo dei vinti", illustra la posizione dell'autore nei riguardi della società capitalistiche del suo tempo e del progresso ...
Buongiorno a tutti, oggi mi sono accorto nella mia scuola di una cosa bizzarra, a tutti gli estintori gli è stata applicata l'etichetta "estintore fuori servizio" e difatti, guardando il cartellino di manutenzione, non è stata fatta dall'anno scorso. Secondo voi è regolare oppure si dovrebbe far notare questa cosa? Grazie a tutti anticipatamente

Si definisce "liquido saturo" un liquido in procinto di bollire (cioè quando sta per comparire la prima bolla di vapore in seno al liquido stesso), mentre su alcuni testi trovo anche scritto che un liquido si definisce saturo quando è in equilibrio termodinamico con la sua fase vapore (vapore saturo). Non capisco proprio che nesso c'è tra le due definizioni, cioè sembra che si contraddicano una con l'altra, sicuramente sono legati insieme ma non riesco a capire il fulcro che lega le due ...
Buonasera,
sapete dirmi per quale motivo dovrei preferire, ad esempio unsigned int al posto del solito int?
Io so che con unsigned non si presenta il problema del segno ma cambia qualcosa in memoria in fatto di bit?
Inoltre: Devo usare %u sulla printf e sulla scanf?
Allora se io ho due tipi, ad esempio:
unsigned int a;
unsigned float b;
unsigned double c;
scanf("%u %u %u", &a, &b, &c);
printf("%u %u %u", a, b, c);
Può essere mai che ...
Aiuto è per domani mattina!!
Miglior risposta
mi fate qualche frase con mustn't
Problema di fisica sulla forza di contatto
Miglior risposta
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere: ci sono due scatole di massa 5 e 10 kg a contatto su un piano inclinato. L'angolo del piano è di 30 gradi, le costanti di attrito sono di 0,15 e 0,3 e L'accelerazione del gruppo è di 2,8 m/s2. Mi chiede la forza di contatto, ma io non so come ricavarmela e domani ho pure la verifica su questi argomenti!
Grazie in in anticipo a chi risponderà. :)

Quesito referendario previsto il 4 dicembre 2016
fonte
Siamo sempre più vicini alla fatidica data (benché abbiano fatto di tutto per spostarla il più in là possibile...).
La inserisco così, senza parti evidenziate in grassetto (perché non ho l'obiettivo di sviare l'attenzione facendo risaltare quella che considero una listarella frutto della peggiore demagogia) e senza un sondaggio, perché credo sia più interessante e ...

È lecito calcolare la matrice hessiana di un funzionale del tipo $F(x,f(x),f'(x))$ come
$$\mathbf{H}F = \begin{bmatrix}
F_{ff} & F_{ff'}\\
F_{f'f} & F_{f'f'}
\end{bmatrix}$$
e poi studiarla per determinare la convessità?
Aiutoooooooooooooooooo (226846)
Miglior risposta
vorrei poter collegare due poesie tipo di cavalcanti o guinizelli e trovare qualcosa in comune.

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie.
Data la seguente successione di funzione $f_n(x)= 1/(1+nx^2) $
su $x in R$ studiarne la convergenza puntuale e uniforme.
Ho pensato di procedere nel seguente modo:
Uso il criterio del confronto asintotico
$sum_(n=1)^(infty)(f_n(x))~ sum_(n=1)^(infty)(1/(nx^2))$
La serie diverge per ogni x dell'intervallo considerato....
Posso dire che divergendo su tutto R allora la serie non può convergere uniformemente?
(So che devo stare attento quando ho convergenza puntuale ...

Salve,
potreste gentilmente aiutarmi a capire come si scelgono le portate circolanti nella rete chiusa all'inizio ?
Praticamente io conosco le portate ai nodi . (Disegno 1 ) Il metodo di Cross dice che si deve assumere una distribuzione delle portate arbitraria (non troppo diversa da quella vera) .
Quindi se ho un esercizio come quello che riporto sotto, le portate circolanti del secondo disegno le scelgo in modo arbitrario per poter procedere con il metodo . Giusto? Se ad esempio tra il nodo ...
Leopardi (226795)
Miglior risposta
Nella poesia di Leopardi "il sabato del villaggio" le sensazioni uditive e quelle visive quale effetto producono??
We
La mia prof ha lasciato il seguente esercizio
dire se esiste un endomorfismo di $R^3$ che soddisfa le seguenti condizioni
$Ker(f)={(x,y,z)inR^3:y-z=0}$
$Ker(f)={(x,z,z)inR^3:x,zinRR}$
$B_(Ker(f))={(1,0,0),(0,1,1)}$
$f(0,0,1)=(1,1,1)$
Ora supponiamo che esista e vediamo se le ipotesi vengano rispettate.
Intanto si ha $dim_(RR)Ker(f)=2$ quindi per la relazione dimensionale si avrebbe che $dim_(RR)Im(f)=1$
Notiamo che $ | ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0, 1 , 1) | ne0$
Poniamo $B'_(Ker(f))={(1,0,0),(0,1,0),(0,1,1)}$
dunque i tre vettori che abbiamo sono linearmente ...

Per un programma informatico ho bisogno di trovare una formula che dati due punti noti A(x1,y1) e B(x2,y2)
e le distanze da un terzo punto C incognito, C(?,?) mi trovi tale punto.
con pitagora mi sono trovato le distanze AC, AB e BC e conosco le coordinate dei due punti, ma come faccio a trovare le coordinate del terzo?
Ho provato con un po' di trigonotmetria
cos alpha = (AB^2 + AC^2 - BC^2) / 2 * AB * AC
sin alpha = radice ((1 - (BC^2 + AC^2 - AB^2)) / -2 * AC * AB^2)
poi pero' non so se ...