Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MatematiNO
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio. Nel punto uno, ci chiede di trovare in quanti modi si possono scegliere 4 gusti diversi per un cono e la risposta è (15 4) che associo al numero di COMBINAZIONI SEMPLICI ovvero (n k) giusto?! Nel punto 2 poi ci chiede nella prima parte di trovare I modi di scegliere un gusto tra i 3 favoriti e 2 gusti diversi, quindi qui applicherei la formula per calcolare il numero delle combinazioni semplici. (scritta alla fine ...

airfradi43
Dati i seguenti vettori A=(4,1,2), B=(7, -8, 0), C=(4, 1, 3) determinare un nuovo vettore D che risulti combinazione lineare dei tre vettori dati.

Esti1
Ciao a tutti! Ho cominciato a far qualche esercizio di Analisi 2 e mi sono imbattuta in questa tipologia di esercizi, ne propongo uno: "Sia E il dominio descritto dai vincoli -2x-y ≤ -1 , x+y ≤ 4 , -y ≤ 0. Si calcoli il minimo della funzione f(x,y)= x²+y² , dicendo quali sono i vincoli attivi e i rispettivi moltiplicatori". Ora nella soluzione dell'esercizio ho attivo solo il primo vincolo , stabilito quali sono i vincoli attivi passo a trovare il punto di minimo con la funzione Lagrangiana ...
1
6 dic 2016, 16:36

Lomax_Iced
Ho ritenuto opportuno scrivere qui il test: Sino adesso siamo a.. INTERVALLO 1 _ 1) 0 0 G 2) 1 1 G 3) 0 0 G 4) 1 0 S _ INTERVALLO 5 _ 5) 0 0 G* 6) 0 0 G* 7) 1 0 S* 8) 1 1 G _ 9) 0 1 S 10)0 1 S* _ Aimé questa decima situazione non l'ho individuata. Le cose sono due: o siamo di fronte ad un accanimento del valore 1 oppure si sta stabilizzando l'intervallo8. Il dilemma è fra queste due considerazioni. Vediamo se ci troviamo anche qui di fronte ad un intervallo anomalo. Non mi è mai successo di ...
19
25 nov 2016, 08:24

Maria__99
Per favore potete aiutarmi con questo saggio? Sono disperata,non ci capisco nulla e non so cosa scriverci, mi bastano anche 1 o 2 colonne mi serve per domani per favore aiutatemi. Grazie in anticipo :)
1
6 dic 2016, 21:00

Tony961
Ciao ragazzi, una volta calcolato il dominio di una funzione, come faccio a stabilire se è continua in tutto il dominio e a quale classe appartiene ? ( di solito è sempre C^\infty ) . Ad esempio seguendo un esercizio guida, questo dice che la funzione è di classe Cinfinito tranne che nel punto x=-2 in cui si annulla la radice. Ma perché?? Aiuto!
1
7 dic 2016, 11:18

Tony961
Ciao ragazzi, vorrei capire quando posso utilizzare Taylor nel calcolo dei limiti. Nel senso che: con un limite avanti come faccio a capire che posso utilizzare Taylor? e come scelgo fino a che ordine sviluppare? Vi ringrazio!!
3
6 dic 2016, 11:23

incredibili33
ciao a tutti, non ho capito questo problema e vi chiedo un aiuto "Una scatola contiene 15 palle da tennis, 9 delle quali non sono mai state usate. Si scelgono a caso 3 di queste palle, ci si gioca, e si rimettono nella scatola. Dopo, si scelgono altre 3 palle a caso. Determinare la probabilità che nessuna di queste sia mai stata usata. Non so come organizzare i dati e mi confondo

andrybaka
Su questo piano inclinato,privo di attrito, la forza F è tale da impedire al blocco di peso P di scivolare verso il basso o salire verso l'alto. Quanto vale l'altezza h del piano inclinato Potreste spiegarmi passo per passo come riisolvere problemi di questo tipo? Ho un compito in classe domani e ho bisogno di aiuto.
1
6 dic 2016, 18:00

Froz3n
Ciao a tutti avrei un problema che non riesco a risolvere, dati $x=(1,-1,k) , y=(1,0,-1)$ devo trovarmi 1-i vettori ortogonali ad $x$ e $y$, 2- i vettori ortogonali a entrambi $x ,y$ 3- per quali valori del parametro $k$ i vettori $x$ e $y$ sono ortogonali. Ma non so proprio come fare.. So che due vettori sono ortogonali quando il loro prodotto scalare è nullo cioè $<x,v> =0$ 1-Quindi dato ...
6
3 dic 2016, 18:39

QuantumJ
Piano inclinato (47432) Miglior risposta
Un ragazzo su uno slittino, di massa complessiva uguale a 80kg, scende alla velocità costante di 10km/h su un pendio ghiacciato quando, per effetto dell'attrito, comincia a fermarsi. Sapendo che la pendenza è del 36% e il coefficiente di attrito dinamico è 0,4, calcola la decelerazione e lo spazio percorso prima di fermarsi.
1
6 dic 2016, 15:46

stefano000123
Quantità di moto aiutoooo Due dischi sono collegati da una molla e si trovano su un hockey da tavolo con forza d'arresto trascurabile. Il disco più piccolo ha Massa m1=1,2 kg l'altro m2=2,4 kg. Entrambi i dischi si muovono a velocità 2,4 m/s. Inizialmente compressa la molla scatta e spinge i due dischi in direzioni opposte. Qual È la velocità del disco di massa m2 assumendo che il disco di masse m1 abbia velocità nulla quando la molla viene rilasciata?
3
4 dic 2016, 15:27

jack-3
rega..che rapporto c'è tra la prospettiva di giotto e quella di brunelleschi? chi mi puo dare una mano? thanks :D
3
24 gen 2008, 18:22

Alessiucciocaro
Esercizietto veloce di un libro di testo: trovare l'inversa delle equazioni date, precisando per ognuna dominio e codominio. Tutto bene, finché non mi imbatto in $ y= tan(x-2) $ risolvo rispetto a x e trovo $ x = 2+ arctan y $ che come dominio secondo me ha tutto R e come codominio $ C = [-pi /2+2,pi/2+2] $ Sul libro invece la soluzione riporta come codominio $ C = [-pi /2,pi/2] $ Ho provato a disegnare il grafico su desmos e non riesco a capire come possa essere giusta la soluzione ...

killyou18
ANALISI LOGICA AIUTO :) Miglior risposta
et magnarum rosarum copia insulae villae ornantur. Sicilia poetarum patria est et ab incolis etiam Trinacria appellatur. Athenae poetarum et athletarum patria sunt. Athletae palaestram amant et cum audacia certant. Athenarum incolae cum matronis multas deas colunt: aras dicant Herae, dearum reginae, Minervae, sapientiae deae, et Dianae, silvarum dominae. Etiam Romanis matronis et paeninsulae italicae incolis deae antiquae Greciae carae sunt. multae arae aedificantur et dearum benevolentia ...
2
6 dic 2016, 15:20

andrea0216
Due testi brevi con tutti i tipi di nome? URGENTE MI SERVE PER DOMANI
1
6 dic 2016, 17:08

Zarto
Daisy miller Miglior risposta
Avete le soluzioni del libro " Daisy Miller " edito black cat grazie in anticipo
1
6 dic 2016, 18:28

Zarto
Daisy miller (226879) Miglior risposta
Avete le soluzioni del libro " Daisy Miller " edito black cat grazie in anticipo
1
6 dic 2016, 18:57

SebastianoRaffa
Salve a tutti, avrei un problema con questo esercizio: "Un elettromagnete è costituito da un avvolgimento di N=500 Spire, percorse da una corrente i=10A disposte su un anello toroidale di materiale ferromagnetico dolce avente permeabilità magnetica relativa km=60, costante in un ampio intervallo di valori di H. L'anello, di sezione $ Sigma $ = 100cm^2 , ha lunghezza media d=132cm, in cui è compreso un interferro di spessore h=2cm. Calcolare i valori dei campi B,H,M nel ferro, il ...

MrMojoRisin891
Buonasera, ho un problema con questo esercizio: "Due dadi equilibrati vengono lanciati separatamente più volte. Indichiamo con $X$ il numero di lanci necessario a ottenere 1 con il primo dado e con $Y$ il numero di lanci necessario a ottenere 5 o 6 con il secondo. a) Qual è la legge di $X$? Qual è la legge di $Y$? b) Calcolare la densità di $Z=max(X,Y)$. c) Calcolare $P{X>=Y}$." a) Data la struttura delle prove, le due ...