Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buongiorno, scusate ma una volta comprati gli appunti, vengono inviati a casa o per email ?! grazie

Al variare dei parametri $h, k \in \mathbb{R} $ stabilisci se il sistema ${x+y+z=1; hx+hy+hz=k-5$ è compatibile.
Ho lavorato a questa maniera, ,ma non so sia giusto:
1) porto il sistema in forma matriciale: $A = ((1, 1, 1),(h, h, h))$ $A^1 = ((1, 1, 1, 1),(h, h, h, k-5))$
2) utilizzo il teorema di Rouchè-Capelli per verificare la compatibilità
3) se il rango delle due matrici è uguale, allora il sistema è compatibile
4) fatto le opportune semplificazione alle due matrici, calcolo il rango, calcolando prima il determinante: ...

Salve, avrei bisogno di un aiuto con un'equazione differenziale nella quale mi sono imbattuta.
L'equazione è
$y'=(y^3-y)/(1+e^y+e^-y)$
Ho iniziato la divisione di variabili ma all'integrale ho trovato difficoltà
$int ((1+e^y+e^-y)/(y^3-y)) dy$
Ho pensato di scindere il polinomio e scomporre il denominatore.
Ho controllato anche su Wolfram Alpha ma compare una certa funzione "Ei" che non riesco a comprendere (nella definizione dice essere un integrale esponenziale)
Qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio?

Come posso dimostrare che la funzione $f(t,x) = t * x$ non è localmente lipschitziana rispetto alla seconda variabile uniformemente rispetto alla prima?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio, o meglio la soluzione è diversa dal mio risultato.
L’urna I contiene 5 palline bianche e 9 palline rosse. L’urna II contiene 7 palline bianche e 4 rosse. Una pallina è estratta dall’urna I e, senza osservare il colore, viene messa nell’urna II. Poi viene estratta una pallina dall’urna II. Trova la probabilità che la prima estratta sia rossa, sapendo che la seconda estratta sia bianca.
io vado avanti in questo modo:
\(\displaystyle ...
Salve a tutti, stamattina stavo cercando di risolvere un problema con la seguente richiesta:
entro un cilindro di raggio R è praticato un foro cilindrico parallelo all'asse, di raggio $r<=R/4$; la distanza tra l'asse del cilindro e l'asse del foro è $b$. Se il cilndro è carico con densità $rho$ costante, calcolare come varia il campo elettrostatico nel foro lungo la congiungente i due assi.
Il libro mi da questa soluzione (della quale però non sono molto ...

Ciao a tutti! Ho molte perplessità riguardo ai limite debole di una successione. Per esempio prenderei questo:
Mostra che
\(\displaystyle \frac{n^3 x}{4 \sqrt{\pi}} e^{-\frac{n^2 x^2}{4}} \rightarrow \delta_{0}' \)
Con $\delta_{0}$ intendo la classica delta di dirac.

Successioni estratte
Miglior risposta
Ciao raga volevo chiedervi un aiuto, come faccio a capire che una successione sia estratta in un'altra, c'è un metodo in particolare ?

Ciao a tutti,
Devo dare l'esame di storia della pedagogia, qualcuno ha per caso il riassunto dei libri "Platone filosofo dell'educazione" e "la formazione dell'uomo in Socrate" di pancera- impara???
Helpppppp meeeeeee :cry :cry

Analisi poesia di Umberto Fiori: il cielo sopra la cava
Miglior risposta
Analisi poesia, il cielo sopra la cava di Umberto Fiori.Chi mi puo aiutare a farla, mi serve la spiegazione e le figure retoriche

L'insegnamento di Socrate
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con la traduzione della versione di Senofonte L'insegnamento di Socrate

Salve a tutti,
Continuo ad avere dubbi sulle trasformazioni di una variabile aleatoria.
L'esercizio che vi propongo oggi è il seguente:
"Data la variabile aleatoria di Rayleigh con densità di probabilità
$ f_x(x)= xe^(-(x^2)/2)U_(0;+oo) (x) $
Si consideri la trasformazione
$ { ( 0 perX<=0 ),( 2X per 0<X<1),( 2perX>1 ):} $
Mi viene chiesto di calcolare la funzione di distribuzione e di densità con relativi grafici e fin qui non ci sono troppi problemi
È una trasformazione lineare semplice con pendenza positiva
$ P(Y<=y) = P(X<=x_y) = P(X<=y/2) = F_x(y/2) = 1-e^(-y^2/8) $ per ...
Il rapporto tra le anime del purgatorio (dantesco) e la terra
Miglior risposta
ciao ragazzi, per le vacanze mi hanno assegnato un saggio breve da svolgere con il seguente titolo : "il rapporto tra le anime del purgatorio (dantesco) e la terra".non ho idea di cosa scrivere ,non è che potreste aiutarmi?grazie in anticipo

Esercizio matematica (227764)
Miglior risposta
Potreste risolvere questo esercizio per favore ?
sen([pigreco/3+x) + cos(pigreco/6+x)
Il risultato è (radice di 3)cosx

Scrivere un pogramma su dev c++
Miglior risposta
ciao!
qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a fare questo programma,usando il costrutto FOR:
Realizzare un programma nel quale inseriti 12 numeri da tastiera, in
virgola mobile, stabilisca quale è il massimo e quale è il minimo.
Io l'ho provata però non mi fa inserire 12 numeri,ecco la mia:
#include
#include
using namespace std;
int main()
{
double numMax=0;
double numMin=0;
for(int i=1;i
Ciao :) potreste, per piacere farmi l'analisi (verbi, che tipo di preposzioni ecc) della seguente versione?
Parcus deorum cultor et infrequens,
Insanientis dum sapientiae
Consultus erro, nunc retrorsum
Vela dare atque iterare cursus
Cogor relictos: namque Diespiter,
Igni corusco nubila dividens
Plerumque, per purum tonantes
Egit equos volucremque currum;
Quo bruta tellus et vaga flumina,
Quo Styx et invisi horrida Taenari
Sedes Atlanteusque finis
Concutitur. Valet ima summis
Mutare ...
Ciao!
In classe abbiamo dimostrato per induzione la formula del binomio di Newton e c'è un passaggio che non mi è chiaro:
Come passare da
$\sum_{k=0}^n (n,k)*(x^k)*y^(n-k+1)$
a
$\sum_{k=0}^(n-1) (n,k)*(x^k)*y^(n-k+1)$ + $(n,0)*y^(n+1)$
Io ho in mente che se voglio diminuire la n di uno devo "estrarre" dalla sommatoria il termine con n al posto di k, m qui non ha fatto così...
Quando scrivo tipo (n,0) intendo un binomiale, nelle istruzioni non ho trovato come si scrive...
Grazie mille!!!

Ho questo esercizio che non riesco a risolvere:
Una sbarretta conduttrice di massa 78 Kg e lunghezza L 13 cm si trova su di un piano inclinato di angolo 60 gradi rispetto all'orizzonte e privo di attrito. Nella sbarretta viene fatta scorrere una corrente I=22 Ampere e il piano è immerso in un campo magnetico opposto alla forza peso. Se la snarretta rimane in quiete il modulo del campo magnetico quanti vale?
Grazie
Lexus8
Come risolvo il seguente monomio? 2c^2 dove c=3. Faccio 2*(3^2) o (2*3)^2? Grazie per l'aiuto