Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un motore termico scambia calore con due sorgenti, rispettivamente a Tc=758°C e Th=323°C. sapendo che il rendimento di questa macchina è pari al 40% di quello di una macchina operante con cicli reversibili (cicli di Carnot) che il calore scambiato con la sorgente fredda è pari a Qc=10 KJ, CALCOLARE:
- il rendimento n della macchina
- il lavoro L prodotto dal ciclo
Presumendo che abbiano sbagliato i pedici in quanto Tc non credo possa essere inferiore a Th se c=cold e ...

Ho svolto il seguente esercizio :
Si calcoli
$ int int int_(D)^()(zy^4)/(x^2+y^2+z^2)^2 dx dy dz $
dove $ D={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2+z^2<=1, z>=1/2} $
Ho utilizzato le coordinate sferiche ponendo:
$ thetain[0,2pi] $
$ rhoin[1/(2cosphi),1] $
$ phiin[0,pi/3] $
Ho integrato prima rispetto a $ rho $ , poi rispetto a $ phi $ e infine rispetto a $theta$.
Sono in dubbio sul risultato ottenuto. Mi risulta $ (-21pi-48pilog(1/2))/(256*8) $.
E' normale abbia ottenuto un risultato del genere oppure ho fatto degli errori di calcolo?
Versione di Esopo, grazie
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di una versione di Esopo tradotta-Il contadino e l'albero- del libro Esperia.. inizia con Εν τη γεωργου χώρα ην φυτον...
Grazie

Salve a tutti,
non riesco a comprendere una parte della dimostrazione della varianza della curva standardizzata che risulta uguale a 1.
La dimostrazione è questa:
posto $ \sigma=var(X) $
$ var(Z)=var((X-mu)/sigma)=var(1/sigma*X -mu/sigma)= var(1/sigma*X)-var(mu/sigma)= 1/sigma^2*var(X)=1/sigma^2*sigma^2= 1 $
Non riesco a capire perché $ var(1/sigma)=1/sigma^2 $
Avrei un problema con un esercizio che mi chiede di trovare due diverse matrici diagonali partendo da una matrice A
|-7 -3 0|
| 9 5 0|
| 3 1 2|
Della quale so già che è diagonalizzabile.
Il testo chiede:
Determinare due diverse matrici H1 e H2 tali che H1^-1 AH e H2^-1 AH siano diagonali.
Non saprei come svolgerlo, mi sapreste dare qualche dritta?
Grazie a tutti!

Articolo di giornale help
Miglior risposta
Ciao tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto.
La prof ci ha detto di fare un articolo di giornale di opinione su qualche argomento di attualità.. Non ho idea di cosa parlare e soprattutto come si fa un articolo di giornale dato che alla spiegazione non ero presente.. Spero in una vostra risposta,grazie anticipatamente. :hi

Buonasera. Mi piacerebbe avere il vostro parere su questo semplice problema di fisica!
Riporto il testo.
Si lancia verticalmente verso l'alto un sasso appoggiandolo alla mano e accompagnandolo per un certo tempo. La mano ha una velocità iniziale di modulo $v_0$ ed una decelerazione di modulo $a=(1/2 g t) m/s^2$. Calcolare, trascurando la resistenza dell'aria, l'istante $T$ in cui il sasso abbandona la mano.
Io ho pensato alla seguente ...

Salve, ho difficoltà nell' fare il disegno del dominio C e nella parametrizzazione in c.cilindriche.
Avevo pensato a $ { ( x=rho costheta ),( y=rho sin theta ),( z=z ):} $
con $rho=[0, sqrt(2)]$ $theta=[0, pi]$ $z=[0,sqrt(2)]$
Consigliatemi un software o un sito per fare il grafico.
Salve, avrei una domanda da fare sui saggi di colorazione alla fiamma. Ho fatto questo esperimento a scuola e ho un dubbio su come scrivere il materiale occorrente. Devo scrivere che ho usato cloruro di potassio o solo potassio? Tenete presente che si presentava sotto forma di una polverina bianca...grazie in anticipo!

Ciao a tutti non so come rendere una matrice ortogonale, questo è l'esercizio.
Stabilire il valore dei parametri a, b, c affinchè la seguente matrice sia ortogonale :
$( (sqrt(2)/(2),-sqrt(2)/(2), c), (-sqrt(2)/(2),a,0), (0,b,1) )$
Non so come procedere e che metodo utilizzare..qualcuno mi potrebbe dare una mano sul metodo risolutivo?
Esercizio su rette tangenti a 2 circonferenze aiuto
Miglior risposta
non riesco a fare questo esercizio:trova le rette tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x²+y²-2y-4/5=0 e x²+y²+6y-4/5=0
Ho provato a farlo sostituendo y=mx+q in ognuna delle due equazioni e poi mettendole a sistema ma mi vengono dei risultati diversi
risultato(y=2x+4; y=-2x+4)
Esercizio su rette tangenti a 2 circonferenze aiutooo
Miglior risposta
non riesco a fare questo esercizio:trova le rette tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x²+y²-2y-4/5=0 e x²+y²+6y-4/5=0
Ho provato a farlo sostituendo y=mx+q in ognuna delle due equazioni e poi mettendole a sistema ma mi vengono dei risultati diversi
risultato(y=2x+4; y=-2x+4)
Urgente per esame di Letteratura inglese
Miglior risposta
qualcuno ha a disposizione un riassunto di Letteratura inglese dal Restoration Age al Second post- World War (con tutti i generi letterari e poeti ed opere più importanti comprese) in in lingua inglese? Disposta a pagare Grazie

Salve a tutti.. Non riesco a risolvere alcuni problemi con lo studio di serie di potenze, di cui dovrei trovare l'insieme di convergenza:
1) $\sum_{n=1}^infty x^n/n$
$x_0=0$; $a_n=1/n$; $a_(n+1)=1/(n+1)$ Uso il criterio del rapporto: $L=lim_{n \to \infty}a_(n+1)/a_n=lim_{n \to \infty}n/(n+1)$ Adesso non saprei come continuare. La stessa cosa vale per le altre serie..
2) $\sum_{n=0}^infty x^n/(n!)$
$x_0=0$; $a_n=1/(n!)$; $a_(n+1)=1/[(n+1)!]$; $L=lim_{n \to \infty}a_(n+1)/a_n=lim_{n \to \infty}(n!)/[(n+1)!]$
3) $\sum_{n=0}^infty (x-2)^n/(2n+1)$
$x_0=2$; ...
Salve ragazzi... una curiosità. Acqua e olio che scorrono in una tubazione cilindrica hanno la stessa velocità di scorrimento se si tratta di una tubazione senza attrito? La viscosità è una grandezza che determina la velocità do scorrimento se l'attrito nella tubazione è reso nullo? Grazie in anticipo

Salve, nello studio di due funzioni, dopo aver determinato dominio, intersezione con gli assi e segno, sono arrivato a dover studiarne i limiti. La prima funzione è:
$ ƒ(x) = sqrt(x+2-sqrt(x^2+8)) $
e il limite va studiato per $ x → +\infty $
Mentre la seconda:
$ g(x) = ln(x)/(ln(x)-1) $
il limite è per $ x → 0^+ $
Nella prima, ponendo $ x = +\infty $, si ottiene una forma indeterminata che è $ +\infty-\infty $
A questo punto non so come procedere per semplificare. Devo fare una razionalizzazione? In ...
Salve,spero che questa sia la sezione giusta per questa domanda.
Studiando il calcolo differenziale ho trovato una cosa che non capisco cosa voglia dire(piu che altro per la simbologia):
$ (B\cdot \nabla)B $
dove B è un vettore di componenti: $( B_x;B_y;B_z )$
io finora avevo trovato l'operatore nabla solo nella forma:
$ \nabla\cdot B $
dove indica la divergenza,quindi non capisco cosa voglia dire la prima formula scritta.
Parafrasi Laocoonte
Miglior risposta
Scusate mica mi potete dare la parafrasi del libro dell'eneide Laocoonte è urgente ,grazie
Ciao a tutti,
Conosco la definizione di continuità in questo modo
$AA$ $\epsilon$ >0 $EE$ $\delta$ >0 tale che se |x-p|< $\delta$ allora |f(x) - f(p)| < $\epsilon$
Devo applicarla per dimostrare che alcune funzioni sono continue.
Pongo la domanda con un esempio semplice come una retta qualsiasi, esempio f(x) = 2x + 1
Da come ho capito sostituisco le f(x) in questo modo: |2x+1-2p-1| e arrivo a dire che |x-p| < $\epsilon/2$
Ora non ...

Un'espansione adiabatica nel vuoto è sempre irreversibile,giusto?
ora se considero il 1.principio deltaU= Q - L ho Q=0 e quindi deltaU= -L
ora, ho letto che anche il L=0. Ma non capisco per quale motivo? forse perchè un gas che si espande non ha bisogno di un -lavoro- per farlo,poichè la cosa è naturale?
e quindi qualsiasi espansione adiabatica oltre a essere irreversibile è anche isoterma?