Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, premetto che questo è il mio primo post. Ho letto il regolamento, comunque mi farebbe piacere se mi venissero segnalati eventuali errori di creazione post.
Il quesito che vi propongo è stato preso da un compito d'esame di Analisi 1 Ing.Gestionale Sapienza:
Il testo chiede:
"Calcolare l'area della regione piana contenuta nella curva : $ (x^2 +y^2)^3=36x^2y^2 $ e nel primo quadrante "
Vi spiego in dettaglio come ho proceduto e dove mi sono bloccato.
In primis devo cercare gli estremi ...

Salve ragazzi vorrei un aiuto con un esercizio più che un aiuto vorrei una spiegazione....ho iniziato a prenderci un po la mano ma appena ho incontrato questo esercizio dopo svariate capocciate sul quaderno mi sono arreso e sono andato a vedere la soluzione ( " title="Applause" /> ) solo che il mio quoziente intellettivo è andato a farsi benedire( ) e non capisco neanche quella (o almeno i primi due passaggi)
Dunque:l'esercizio è questo
$ f(x,y)=(x+y-3)e^(xy) $ ho provato a fare le derivate ...

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio:
"Sia $ f:N*Rrarr R * N $
$ (m,n)rarr (n+m, m^2) $ si ricordi che $ 0in N $, determinare se l'applicazione è iniettiva e /o surgettiva"
riguardo alla surgettività non ho alcun problema, non capisco come dimostrare che sia o meno iniettiva.
Io so che f è iniettiva se manda elementi distinti in elementi distinti, ovvero data $ f: Xrarr Y $ f è iniettiva se $ x1!= x2 rArr f(x1)!= f(2) AA x1,x2in X $.
Per ...
Esercizio di fisica sul calore
Miglior risposta
Potete risolvere questo esercizio di fisica sul calore?! Durante una passeggiata nello spazio della durata di un' ora, un astronauta consuma 2,0 MJ di calore, che deve essere sottratto per mezzo del liquido di raffreddamento e dell'apparato di ventilazione inserito all'interno della tuta spaziale. Quanta acqua (in kg/h) deve circolare nel l'apparato per sottrarre questa quantità di calore, se la temperatura dell'astronauta é 37 C e quella esterna è -10 C ?

Problema spinta di Archimede potete correggere?
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! vi ringrazio infinitamente!
è un po' diverso da quelli che ho fatto...soprattutto perché il verso dell'accelerazione è rivolto verso il basso...
Due frasi dall'italiano al latino (229138)
Miglior risposta
Mi potete tradurre queste due frasi dall'italiano al latino?
1- Si dice che i soldati vincono la guerra
2- È oppurtuno che tu venga a casa mia stasera
Grazie.
Salve a tutti!
Apro questo thread per avere dei chiarimenti riguardo all'integrale della Gaussiana svolto tramite integrali curvilinei nel campo complesso.
Non riesco a capire dove è l'errore nel mio calcolo e/o perchè non posso proprio fare il calcolo in questo modo.
Sia $ int_(-oo )^(+oo )e^(-x^2) dx = pi ^(1/2) $
Pongo $ f(z)=e^(-z^2) $ e chiamo $ gamma $ la semicirconferenza di raggio $ R $. $ gamma = Gamma uu I $ dove $ Gamma $ è l'arco di semicirconferenza mentre ...

Sarei interessato a una di queste due facoltà al Politecnico di Milano. Cosa ne pensate? Ingegneria Matematica è veramente tanto più dura della Gestionale (o è la Gestionale ad essere facile)? Come sbocchi quali sono le principali differenze? Perchè secondo voi la Gestionale è così "bisfrattata" (a quanto leggo) ed "invidiata" per i suoi sbocchi?

Sia X ∼ N(θ,1) e si supponga di disporre di un campione bernoulliano di dimensione n = 10 per saggiare il sistema di ipotesi:
H0 :θ=8.66
H1 :θ=8.27.
Si decide di rifiutare H0 se il valore osservato della statistica test Tn = √n (X ̄n − 8.66) è minore di -1.74 . La probabilita' di
commettere un errore di secondo tipo `e uguale a:
Io ho guardato nelle tavole 1,74, ho preso il valore 0,95907 e poi ho fatto 1-0,95907 ma non viene giusto!

Non ho idea di come risolverlo, qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi la sua risoluzione? (se me lo mostrate su un foglio di carta va bene, so che non è comodo scrivere dal computer)

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria edile, fra poco tempo dovrò sostenere l'esame di fisica ma ho avuto difficoltà con 3 problemi. allego foto e risoluzione di come gli ho fatti.
grazie in anticipo e scusate il disturbo.
p.s: il terzo pensavo di farlo così: impostare il sistema con m1g -t1=m1a poi Mg -t2=m2a poi ricavare la differenza delle tensioni in questo modo t1r -t2r=Ialfa (acc angolare ) ricavare l accelerazione dopo ricavare la velocità dalla seguente uguaglianza ...
Due frasi dall'italiano al latino
Miglior risposta
Mi potete tradurre queste due frasi dall'italiano al latino?
1- Si dice che i soldati vincono la guerra
2- È oppurtuno che tu venga a casa mia stasera
Grazie.

Salve, ho dei dubbi riguardo ad un paio di definizioni.
Citando un libro:
(Sto considerando uno spazio topologico, e quindi una successione di punti in questo spazio topologico).
Una successione ${x_n}$ si dice convergente al punto $x$ se per ogni intorno $M$ di $x$ esiste $n(M)$ tale che $x_n in M$ per ogni $n>n(M)$.
Si scriverà:
$ lim_(n -> +oo) x_n=x $
Ora il testo segue dicendo che è possibile che una successione in ...

SERIE... HELP!!!
Miglior risposta
Ragazzi volevo sapere se la serie 2/k, è una serie armonica,
posso portare il due fuori la sommatoria, e quindi studiarla come 1/k, e essendo armonica diverge?

Salve a tutti, avrei dei dubbi per quanto riguarda la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali.
Se per esempio ho 2 spazi vettoriali U e V, la somma U+V è data dall'unione delle rispettive basi, mentre una base della somma è data dai vettori che formano U+V è che sono linearmente indipendenti.
Ma invece per quanto riguarda l'intersezione?
Come faccio a trovare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali e poi la base dell'intersezione?
Spero che voi possiate aiutarmi.
Grazie mille
sono disperato.. :( devo preparare la mia tesina.. sono all'ultimo anno di liceo classico e come argomento mi piacerebbe molto portare l'insostenibile leggerezza dell'essere(e quindi il concetto di anima) ma non so come creare collegamenti..per adesso penso di poter collegare solo lezioni americane sulla leggerezza di calvino... :( sono disperato vi prego aiutatemi..( vorrei collegare 4 materie e per adesso ho trovato solo italiano..mi piacerebbe anche arte ma all'esame non c'è..) grazie in ...

Scrivo per tutti gli utenti di questo forum e ai moderatori.
La mia potete vederle come una piccola critica su come va avanti questo forum. Nel regolamento c'è scritto che certe cose vanno scritte in privato ma l'unica volte che ho scritto in privato a un moderatore (proprio perchè volevo seguire il regolamento) non ho avuto la benchè minima risposta
Da quando mi sono iscritto a dicembre ho risposto a molti post (molti per il tempo da cui sono iscritto), beh, soprattutto per gli ultimi ...
Un esercizio non troppo banale che mette in gioco le proprietà di Z, trovato in un esame ha creato qualche problema.
vi scrivo il testo così riesco ad essere molto più preciso.
La variabile aleatoria X ha una distribuzione normale con parametri $μ(x)=1$ e $σ(x)=2$
Calcola la probabilità dell'evento $A:X>0$ e dell'evento $B:-X>0$ e fornisci una breve giustificazione del risultato
[ ] P(A)=________ [ ] P(B)=________ [ ] ...

Carrucole ed Energia meccanica! potete correggere?
Miglior risposta
Non so se ho svolto bene i problemi A e B...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo! :)
*P= -735.75 N (scusate ma non si vedeva bene)

Mi aiutate,cercando se potete di farmi capire,con questi 2 fasci strani...
P.s. non ho ancora fatto le derivate...GRAZIE