Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
calcola l'area delimitata dalle funzioni x=10 y=radice quadrata di (x-1) (scusate sono nuova ho cercato come mettere segno radice ma non ho capito!)
io ho pensato che per trovare in punti di intersezione fra le due rette faccio il sistema ponendo al quadrato la funzione sotto radice e ottendo cosi y^2=x-1
Fatto il sistema trovo due punti di intersezione A(10;-3) e B (10,3)
ora per trovare area delimitata devo fare l'integrale definito [-3;3] ...

Ciao
Ho un problema nel calcolare il volume di un guscio sferico. So che sicuramente è un problema banalissimo, ma in geometria tridimensionale non sono un drago e vorrei capire di più a fondo ...
Mi è chiesto di calcolare, al fine di risolvere un problema di fisica, il volume di un guscio sferico. Il problema mi dice di considerare il raggio della terra R=6370km e mi chiede di considerare uno spessore di h=1km verso il sottosuolo, partendo dalla superficie terrestre . In sostanza mi devo ...
Ho tentato di fare una ricerca nella sezione appunti, ma non sono riuscito a trovare nulla scritto in italiano.
Vorrei degli appunti sulla Victorian Age (erly e old) di letteratura inglese ma tradotti in italiano; non importa che siano vostri o linkati.
E' urgente, mi servirebbero entro oggi
Equazioni (229195) aiutatemi sto facendo una verifica
Miglior risposta
Me lo potete risolvere?
Porto l'esempio di due frasi che avevo da tradurre la prima dovrebbe essere con il participio congiunto mentre la seconda con l'ablativo assoluto.
1- Illi tridui viam progressi, rursus reverterunt --> participio congiunto
2- Laborantibus nostris,Caesar Germanos submittit legionesque pro castris constituit--> ablativo assoluto
Vorrei che mi aiutaste a capire bene la differenza tra i due e come riconoscerli. Grazie.
Aiuto x verifica
Miglior risposta
come faccio a fare degli esercizi on line su questo sito, riguardanti energia nucleare, energia termoelettrica e energia idroelettrica

Ciao a tutti, nell'ultimo compito scritto di Analisi c'era questo esercizio: studiare al variare di $b in R$ la convergenza della serie $sum_(k=1)^oo(arccos((k-1)/k)-arccos(k/(k+1)))^b$ . Non so proprio cosa fare, l'unica cosa che ho pensato è che $0<=arccos(x)<=pi$. Vi chiedo un grande aiuto, grazie.

salve ho riscontrato un problema con il seguente esercizio e mi chiedevo se qualcuno può darmi una mano a risolverlo
es: Scrivere un polinomio $ P(x) $ appartenente a $ R(x) $ di grado minimo avente come radici $ z= 2+i $ e
$ z= 2 $ e tale che $ P(1+i)=1 $
io l'ho risolto nella seguente maniera $ P(x)=(x-2-i)*(x-2+i)*(x-2)*Q(x) $ , poi ho ricavato $ Q(x) $ ponendo il polinomio uguale a 1 e sostituendo $ (1+i) $ al posto della x , il problema che cosi ...
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio di Analisi che mi è stato assegnato. Mi viene infatti richiesto di dimostrare che $ ln 3 > 1 $ .
Ho pensato di sfruttare il fatto che $ int_(1)^(x) 1/t dt = lnx $. Di conseguenza sfruttando la definizione di $ ln(x) $ come l'area del sottografico della funzione $ y=1/x $, mi basterebbe dimostrare che l'area del sottografico da 1 a 3 di $ 1/x $ è maggiore di 1. E pensavo di farlo facendo una stima dall'alto e dal basso ...

Ciao a tutti vorrei sapere come dimostrare la seguente proposizione. Lo $Span(v_1,...,v_n)$ è il più piccolo sottospazio vettoriale contenente i vettori ${v_1,...,v_n}$. Grazie mille.
Ciao a tutti, ultimamente sto chiedendo un po troppa roba ma sto facendo esercizi su esercizi e se non ho chiaro qualcosa lo scrivo qui cosi da non avere lacune o dubbi all'esame, lo dico subito: non so come risolvere questo esercizio
sto riscontrando problemi a lavorare con i sottospazi in generale e questo non è affatto facile a mio parere. Ho provato ad impostare la matrice per trovare la dimensione di Wk e viene fuori una 2x4 rispettivamente:
k-1 1 0 1-k
1 -1 k -1
avevo ...
Ciao a tutti mi servirebbe la versione "costituzione spartana e cretese a confronto"
Miglior risposta
slave a tutti la versione é "costituzione spartana e cretese a confronto"

Sia $ D=[(x,y)in R^2:x<=y<=x+1;-x<=y<=2-x] $ .
Calcolare
$ int int_(D)(x^2+y^2) dx dy $
a) $ 3/2pi $ b) $ 7/3 $ c)$ pi $ d)$ 5/6 $
Ieri ho passato lo scritto, ho lasciato questa domanda per motivi di tempo e dubbi vari.
Potresti dirmi come trovare gli estremi di integrazione? In seguito, uso le coordinate polari? Il dominio devo disegnarlo? Sicuramente per voi sarà facile ma devo avere la certezza assoluta del procedimento e del risultato.Grazie a chi mi darà ...

Ciao a tutti
Ho un piccolo problema del capire a fondo una risoluzione di un problema circa le onde elettromagnetiche .
Posto qui il testo, la mia risoluzione e il dubbio.
Un'antenna è formata da N=600 spire circolari di diametro d=60cm ed è installata in una zona in cui arriva il segnare di una stazione radio di intensità $ I=2*10^-4W/m^2 $ e frequenza $ \nu=940kHz $ .
Mi è chiesto di calcolare a) L'ampiezza del campo elettrico $ E_0 $ e del campo magnetico ...
In che modo va determinato il parametro a nel seguente esercizio?? Data la funzione f(x,y) a^2 x^2+ay^2 x determinare a in modo tale che la derivata direzionale in (1,1) lungo la direzine della retta y=-√3 x nel verso delle x crescenti sia minima.
Grazie in anticipo

Salve ragazzi non capisco un passaggio che viene fatto di solito quando si calcolano gli integrali per sostituzione:
$ int_(0)^(t) s^3 e^(-s^2) dx $
Chiamo $r=s^2$ quindi $dr=2s$ $ds$
A questo punto mi viene:
$ 1/2int_()^() s^2 e^(-s^2) ds $ che è uguale a $ 1/2int_()^() r e^(-r) dr $ e poi vabè risolvo per parti ecc...
il passaggio che non capisco è perchè l' $s^3$ viene scritto come $1/2int_()^() s^2$ (cè il perchè viene scritto così l'ho capito per far apparire il dr)ma non so la ...

Due sottili fenditure distanti d sono illuminate con una luce monocromatica collimata (condizione di Fraunhofer) con angolo di incidenza φ. Si determini la relazione che soddisfano gli angoli θ per i quali l’intensità è massima. Si osservi che la differenza di fase della luce incidente sulle due fenditure non è nulla
L'immagine allegata è questa
Io avevo pensayo di utilizzare la formula che c'è qui per una doppia fenditura:
http://www.df.unipi.it/~roda/fisica2/diffrazione/intedif.html
Ma non saprei come arrivarci..

Ciao a tutti,
Mi trovo di fronte a questo esercizio, non mostra particolari difficoltà se non trovare il modo di isolare le radici per poi elevarle al quadrato ed eliminarle, il testo è il seguente:
Quel che non riesco a capire è come posso isolare le radici per poi elevarle al loro indice ed eliminarle, al numeratore abbiamo un binomio, invece al denominatore un trinomio..
Grazie in anticipo!!

Come trovo il periodo della funzione $ f(x)=cos(Pi x) $ ?+
Ho provato ponendo $f(x) = f(x + T)$, ma arrivo al risultato $T = 2k$

Salve a tutti. Ho trovato un problema che non riesco a risolvere:
Determinare, se esiste, una base di R^2 tale che la matrice associata al prodotto scalare standard coincida con $ A=( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $
Ho pensato di porre $ I=N^tAN $
Con N matrice del cambiamento di base da quella canonica a quella incognita. Senza risolvere un sistema (cosa fattibile in R^2, ma già meno in R^3), come posso trovare N?
Io avrei pensato di trovare una particolare matrice ortogonale, cioè ponendo che:
...